Panoramica
Richard Strauss (1864-1949) è stato un compositore e direttore d’orchestra tedesco, noto per i suoi poemi tonali, opere e lieder riccamente orchestrati. È stato uno dei principali compositori del tardo romanticismo e del primo modernismo, noto per l’uso innovativo dell’orchestrazione, dell’armonia e dell’intensità drammatica.
Biografia
Prima vita:
Nato l’11 giugno 1864 a Monaco di Baviera, in Germania, Strauss era figlio di Franz Strauss, suonatore principale di corno nell’Orchestra di Corte di Monaco. Il padre era un musicista conservatore, mentre la madre proveniva da una ricca famiglia di produttori di birra.
Esposto alla musica fin da piccolo, Strauss compose le sue prime opere da bambino, fortemente influenzato da compositori classici come Mozart, Beethoven e Schubert.
Formazione musicale:
Strauss studiò musica in modo formale e divenne un abile pianista e direttore d’orchestra. All’inizio il suo stile aderì alle forme classiche, ma in seguito abbracciò le idee rivoluzionarie di Wagner, Liszt e Berlioz, in particolare nella musica a programma.
Punti salienti della carriera:
Strauss iniziò come direttore d’orchestra e si fece rapidamente apprezzare per i suoi poemi tonali, seguiti dalla fama internazionale delle sue opere. Ricoprì incarichi di direzione d’orchestra a Monaco, Weimar, Berlino e Vienna.
Il suo ruolo di figura culturale nella Germania nazista rimane controverso, anche se il suo obiettivo principale in quel periodo era proteggere la nuora e i nipoti ebrei.
Gli ultimi anni e la morte:
Strauss rimase attivo come compositore fino agli 80 anni. Le sue ultime opere, come Metamorphosen e Quattro ultime canzoni, sono riflessive e struggenti.
Morì l’8 settembre 1949 a Garmisch-Partenkirchen, in Germania.
Opere principali
Poemi tonali (poemi sinfonici)
I poemi sinfonici di Strauss sono tra le sue opere più celebri e mettono in luce la sua maestria nell’orchestrazione e nella musica narrativa:
Don Juan (1888): Una rappresentazione virtuosistica delle avventure del leggendario amante.
Also sprach Zarathustra (1896): Ispirata al romanzo filosofico di Nietzsche, quest’opera è famosa per la sua fanfara iniziale (Sunrise), utilizzata in 2001: Odissea nello spazio.
Ein Heldenleben (Vita di un eroe, 1898): Opera semi-autobiografica che ritrae i trionfi e le lotte di un artista-eroe.
Till Eulenspiegels lustige Streiche (1895): Una rappresentazione umoristica e vivace del malizioso eroe popolare Till Eulenspiegel.
Morte e trasfigurazione (1889): Una struggente esplorazione degli ultimi momenti e dell’ascensione spirituale di un uomo.
Opere liriche
Strauss rivoluzionò l’opera lirica grazie all’uso innovativo dell’armonia e dell’orchestrazione e alla collaborazione con librettisti come Hugo von Hofmannsthal:
Salome (1905): Basata sul dramma di Oscar Wilde, quest’opera sconvolse il pubblico con la sua sensualità e la sua musica dissonante, in particolare con la conclusiva Danza dei sette veli.
Elektra (1909): Una straziante ed espressionistica rivisitazione della tragedia greca, notevole per l’intenso dramma e le armonie avanzate.
Der Rosenkavalier (1911): Un’opera comica e nostalgica ambientata nella Vienna del XVIII secolo, che fonde melodie lussureggianti con temi di valzer.
Ariadne auf Naxos (1912/1916): Un mix di commedia e tragedia, che unisce gli stili dell’opera buffa e dell’opera seria.
Capriccio (1942): Una “conversazione” filosofica sulla natura dell’opera, che riflette lo stile maturo di Strauss.
Lieder (canzoni)
Strauss fu un prolifico compositore di lieder, spesso accompagnati da orchestra o pianoforte. Le sue canzoni sono amate per il loro lirismo e la loro profondità emotiva:
“Morgen!” (Op. 27, n. 4): Una canzone serena e ottimista sull’amore e sul futuro.
“Allerseelen” (Op. 10, n. 8): Un tenero ricordo d’amore.
Quattro ultime canzoni (1948): Un ciclo profondamente riflessivo scritto poco prima della sua morte, che medita sulla vita, la morte e la trascendenza.
Stile e innovazioni
Orchestrazione:
Le opere di Strauss sono caratterizzate da orchestrazioni lussuose e intricate. Si spinse oltre i limiti del colore orchestrale, creando ricche tessiture ed effetti drammatici.
Linguaggio armonico:
Le sue prime opere sono saldamente radicate nella tonalità romantica, ma in seguito sperimentò il cromatismo e la dissonanza, soprattutto in opere come Salome ed Elektra.
Narrazione in musica:
Strauss era un maestro della narrazione musicale, in particolare nei suoi poemi tonali, dove utilizzava leitmotiv e vividi effetti orchestrali per rappresentare personaggi ed eventi.
Fondere tradizione e modernità:
Pur avendo abbracciato tecniche moderne, Strauss mantenne un forte legame con la tradizione romantica, in particolare nelle sue ultime opere.
L’eredità
Richard Strauss è considerato uno dei più grandi compositori del tardo romanticismo e della prima età moderna. Le sue opere continuano a essere eseguite frequentemente e sono celebrate per la loro forza emotiva, la brillantezza tecnica e l’intensità drammatica.
Storia
Richard Strauss, nato l’11 giugno 1864 a Monaco di Baviera, in Germania, è stato un compositore la cui vita è stata a cavallo tra il periodo tardo-romantico e quello moderno. Fu profondamente influenzato dalla sua educazione in una famiglia di musicisti. Suo padre, Franz Strauss, era il principale suonatore di corno dell’Orchestra di Corte di Monaco e un convinto tradizionalista che ammirava compositori come Mozart e Beethoven ma disapprovava le innovazioni di Wagner. Nonostante ciò, il giovane Richard assorbì sia le tradizioni classiche del padre sia le idee rivoluzionarie che avrebbero definito le sue opere successive.
Strauss iniziò a comporre in giovane età e il suo talento precoce era evidente nelle sue opere per pianoforte e da camera. Le sue prime composizioni si attengono a modelli conservatori, poiché è il padre a guidare la sua formazione iniziale. Tuttavia, l’incontro con la musica di Wagner durante l’adolescenza segnò una svolta. Nonostante la disapprovazione del padre, Strauss rimase affascinato dalle lussuose orchestrazioni e dall’espressività drammatica di Wagner, che gettarono i semi del suo stile futuro.
All’età di vent’anni, la carriera di Strauss cominciò a fiorire quando si assicurò incarichi di direzione in orchestre prestigiose, prima a Monaco e poi a Weimar, Berlino e Vienna. La direzione d’orchestra non solo gli garantì una stabilità finanziaria, ma gli permise anche di presentare le sue composizioni. La prima svolta significativa avvenne con i suoi poemi sinfonici, a partire dal “Don Giovanni” (1888), che annunciarono la sua padronanza dell’orchestrazione e il suo talento per la narrazione musicale. Questi poemi sinfonici, tra cui “Also sprach Zarathustra”, “Till Eulenspiegel’s Merry Pranks” e “Ein Heldenleben”, lo consacrarono come uno dei principali compositori del suo tempo.
La carriera operistica di Strauss iniziò seriamente all’inizio del 1900. La sua opera “Salomè” (1905), basata sul dramma di Oscar Wilde, sconvolse e affascinò il pubblico con il suo soggetto provocatorio e la sua partitura intensamente dissonante. A questo successo seguì “Elektra” (1909), un’opera innovativa che si spinse oltre i confini dell’armonia e dell’intensità emotiva, inaugurando l’alba del modernismo nell’opera. Tuttavia, Strauss si orientò presto verso uno stile più lirico e nostalgico con “Der Rosenkavalier” (1911), una commedia lussuosa ed elegante ambientata nella Vienna del XVIII secolo che divenne una delle sue opere più popolari.
Strauss collaborò strettamente con il poeta Hugo von Hofmannsthal, che divenne il suo librettista più importante. Insieme, crearono capolavori operistici che fondevano profondità filosofica e musica riccamente strutturata, come “Ariadne auf Naxos” e “Die Frau ohne Schatten”. La loro collaborazione, tuttavia, terminò con la morte di Hofmannsthal nel 1929, lasciando Strauss senza un alleato creativo di pari livello.
Gli ultimi anni del compositore furono segnati sia da trionfi che da controversie. Durante l’epoca nazista, Strauss ricoprì incarichi culturali ufficiali, tra cui quello di presidente della Reichsmusikkammer. Il suo coinvolgimento con il regime è stato oggetto di molti dibattiti; mentre Strauss era apolitico e si concentrava sulla protezione della nuora e dei nipoti ebrei, la sua associazione con le autorità naziste ha macchiato la sua eredità. Nonostante queste sfide, Strauss continuò a comporre, creando alcune delle sue opere più profonde negli ultimi anni.
Nell’ultimo decennio della sua vita, Strauss rifletté sulla mortalità e sull’eredità della sua arte. Le sue “Quattro ultime canzoni” (1948), scritte verso la fine della sua vita, sono meditazioni di struggente bellezza sulla vita e sulla morte. Strauss si spense l’8 settembre 1949 a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, all’età di 85 anni.
La vita di Richard Strauss è stata caratterizzata da notevoli risultati artistici e dall’adattamento a un panorama musicale e politico in rapida evoluzione. Le sue opere, che spaziano dai vividi poemi tonali della sua giovinezza alla bellezza introspettiva dei suoi ultimi lieder, continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo, assicurandogli un posto tra i più grandi compositori della storia.
Cronologia
1864: Nasce l’11 giugno a Monaco, in Germania, da una famiglia di musicisti; il padre, Franz Strauss, era un importante suonatore di corno.
1870s: Inizia a comporre musica fin da bambino, dimostrando un talento precoce nel pianoforte e nella composizione.
1882: Frequenta l’Università di Monaco, studiando filosofia e storia dell’arte e proseguendo gli studi musicali.
1885: Viene nominato assistente del direttore d’orchestra a Meiningen sotto Hans von Bülow.
1888: Compone il suo primo grande poema tonale, “Don Juan”, che lancia la sua carriera di compositore.
1889: Dirige a Weimar e compone “Morte e trasfigurazione”, un altro celebre poema tonale.
1896: Prima di “Also sprach Zarathustra”, una delle sue opere orchestrali più famose.
1898: Diventa direttore principale dell’Opera di Corte di Berlino.
1905: Prima dell’opera “Salomè”, che sciocca e affascina il pubblico con i suoi temi provocatori.
1909: Prima di “Elektra”, un’opera modernista e innovativa.
1911: Compone “Der Rosenkavalier”, un’opera nostalgica ed elegante che diventa una delle sue opere più popolari.
1912-1929: Collabora con il librettista Hugo von Hofmannsthal, producendo opere come “Ariadne auf Naxos” (1912/1916) e “Die Frau ohne Schatten” (1919).
1919: Diventa co-direttore dell’Opera di Stato di Vienna.
1930s: Continua a comporre opere, ma la popolarità diminuisce.
1933-1945: Sotto il regime nazista ricopre la carica di presidente della Reichsmusikkammer, ma viene criticato per la sua associazione con essa. Durante questo periodo protesse i membri della sua famiglia ebrea.
1945: Assiste alla fine della Seconda Guerra Mondiale; compone la luttuosa “Metamorphosen”, riflettendo sulla distruzione della cultura tedesca.
1948: Completa il suo ultimo capolavoro, le “Quattro ultime canzoni”, meditazioni sulla vita e sulla morte.
1949: Muore l’8 settembre a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, all’età di 85 anni.
Caratteristiche della musica
La musica di Richard Strauss è caratterizzata da una vivida espressività, dalla padronanza tecnica e dalla capacità di evocare emozioni e immagini profonde. È stato uno dei compositori più innovativi del suo tempo, a cavallo tra l’epoca romantica e il primo modernismo. Di seguito sono riportate le caratteristiche principali della sua musica:
1. Orchestrazione magistrale
Trame ricche e lussureggianti: Strauss era un maestro dell’orchestrazione, noto per la creazione di paesaggi sonori intricati, colorati e dettagliati. Il suo uso dell’orchestra è stato spesso paragonato alla pittura con il suono.
Orchestra allargata: utilizzava orchestre di grandi dimensioni, con una strumentazione innovativa, per ottenere un’ampia gamma di timbri e contrasti dinamici.
Esempi:
La fanfara iniziale di Also sprach Zarathustra (1896) dimostra la sua capacità di creare effetti drammatici e potenti.
Il poema tonale Ein Heldenleben (1898) presenta una scrittura virtuosistica per ogni sezione dell’orchestra.
2. Focus programmatico e narrativo
Strauss compose spesso musica programmatica – opere che raccontano una storia o descrivono eventi, personaggi o emozioni specifiche.
I suoi poemi tonali (ad esempio, Don Juan, Till Eulenspiegel’s Merry Pranks, Death and Transfiguration) sono narrazioni musicali che ritraggono vividamente personaggi, paesaggi ed eventi drammatici.
Le sue opere sono ugualmente incentrate sulla narrazione, con accompagnamenti orchestrali dettagliati che esaltano il dramma e la profondità emotiva delle storie.
3. Gamma emotiva e intensità drammatica
La musica di Strauss cattura un vasto spettro emotivo, da quello eroico e trionfale a quello profondamente introspettivo e tragico.
Era in grado di rappresentare stati psicologici estremi, soprattutto in opere come Salome (1905) ed Elektra (1909), che trasmettono un’intensità emotiva cruda, quasi insostenibile.
Al contrario, opere come Der Rosenkavalier (1911) mostrano un lato più leggero, nostalgico e comico.
4. Armonie complesse
Strauss si spinse oltre i confini della tonalità tradizionale, in particolare nelle sue opere del primo Novecento.
Cromatismi e dissonanze: Opere come Salome ed Elektra contengono un linguaggio armonico denso e dissonanze audaci, che riflettono la tensione psicologica delle storie.
Nonostante la sperimentazione di tecniche moderniste, Strauss non abbandonò mai completamente la tonalità, risolvendo spesso le dissonanze per fornire momenti di sollievo armonico.
5. Leitmotiv e sviluppo tematico
Strauss utilizzava spesso i leitmotiv, temi musicali associati a personaggi, idee o emozioni specifiche. Questi temi si evolvono nel corso del brano, rispecchiando la progressione narrativa o drammatica.
In Ein Heldenleben, ad esempio, Strauss assegna dei motivi all’eroe, ai suoi avversari e al suo interesse amoroso, sviluppandoli in modo interattivo.
6. Esigenze virtuosistiche
Le opere di Strauss sono tecnicamente impegnative per gli esecutori e richiedono un alto livello di abilità.
Per le orchestre: La sua musica è spesso caratterizzata da un intricato contrappunto, passaggi veloci e ampie gamme dinamiche.
Per i cantanti: le sue opere richiedono un’incredibile resistenza vocale e un’espressività drammatica, soprattutto in ruoli come Salome ed Elektra.
Per i solisti: Le sue opere orchestrali e i suoi concerti spesso mettono in risalto singoli strumenti, come il corno nel suo Concerto per corno n. 1.
7. Miscela di tradizione e innovazione
Strauss era profondamente radicato nella tradizione romantica, seguendo l’eredità di compositori come Wagner, Liszt e Berlioz, ma modernizzò le loro tecniche.
Abbracciò l’innovazione nell’armonia, nella forma e nell’orchestrazione, pur mantenendo elementi di lirismo e chiarezza strutturale, soprattutto nelle opere più recenti, come le Quattro ultime canzoni (1948).
8. Esplorazione dell’esperienza umana
La musica di Strauss affronta spesso temi universali come l’amore, l’eroismo, la mortalità e la trasformazione. Ad esempio:
Morte e trasfigurazione ritrae il viaggio di un’anima dalla sofferenza terrena alla pace eterna.
Le Quattro ultime canzoni riflettono sulla bellezza e sull’inevitabilità della fine della vita.
9. Umorismo e giocosità
Molte delle sue opere incorporano arguzia e umorismo, spesso attraverso gesti musicali o temi giocosi.
I Merry Pranks di Till Eulenspiegel ne sono un esempio lampante, con le sue melodie maliziose e gli effetti orchestrali umoristici che descrivono le avventure dell’imbroglione protagonista.
10. Lirismo tardo-romantico
Strauss mantenne l’amore per la melodia per tutta la sua carriera. Anche nelle sue opere più moderniste traspaiono momenti di lirismo.
I suoi lieder (Morgen!, Allerseelen, Zueignung) mostrano la sua capacità di comporre belle melodie simili a canzoni e profondamente espressive.
Conclusione
La musica di Richard Strauss è una testimonianza del suo genio come compositore e orchestratore. Combina profondità emotiva, brillantezza tecnica e un’ampia esplorazione della condizione umana. La sua capacità di bilanciare l’innovazione con la tradizione garantisce un fascino duraturo al pubblico e agli esecutori.
Richard Strauss è imparentato con Johann Strauss II
Richard Strauss e Johann Strauss II non erano direttamente imparentati, nonostante condividessero lo stesso cognome e fossero compositori di spicco. Il loro legame è solo casuale in termini di cognome e di rilievo nella musica classica.
Johann Strauss II (1825-1899) faceva parte della famosa famiglia Strauss di Vienna, conosciuta come i “re del valzer”. Johann II è famoso per la sua musica leggera, in particolare per i valzer e le operette come Il Danubio blu e Die Fledermaus.
Richard Strauss (1864-1949) è stato un compositore tedesco associato al periodo tardo-romantico e al primo modernismo. È noto per i suoi poemi tonali (Also sprach Zarathustra, Don Juan) e le sue opere (Salome, Der Rosenkavalier).
Sebbene siano vissuti in periodi sovrapposti e abbiano avuto carriere musicali, i loro stili e generi erano molto diversi. Johann Strauss II si concentrò sulla musica leggera viennese, mentre Richard Strauss fu una figura di spicco nelle opere orchestrali e liriche della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo.
Relazioni con altri compositori
Richard Strauss ebbe importanti rapporti professionali con altri compositori, anche se non necessariamente familiari. Di seguito sono riportati alcuni collegamenti chiave:
Rapporti diretti con i compositori:
Alexander Ritter (1833-1896)
Ritter era sposato con la nipote di Richard Wagner e aveva una forte influenza su Strauss. Introdusse Strauss alla musica di Wagner e alle idee di Liszt, allontanandolo dalle tradizioni classiche di Brahms e Schumann verso stili di composizione programmatici e poemi tonali.
Gustav Mahler (1860-1911)
Strauss e Mahler ebbero un rapporto cordiale ma competitivo. Entrambi erano importanti contemporanei che ammiravano il lavoro dell’altro. Mahler dirigeva la musica di Strauss e Strauss, a sua volta, riconosceva l’influenza e la grandezza di Mahler, sebbene differissero nello stile compositivo.
Hans von Bülow (1830-1894)
Von Bülow fu uno dei più importanti mentori di Strauss. Come direttore d’orchestra e pianista, diede a Strauss importanti opportunità all’inizio della sua carriera. Strauss fu assistente di von Bülow e in seguito gli succedette come direttore dell’Orchestra di Meiningen.
Richard Wagner (1813-1883)
Sebbene Strauss non abbia mai incontrato Wagner (Wagner morì quando Strauss aveva 19 anni), la sua musica influenzò profondamente le opere liriche e orchestrali di Strauss. Strauss ammirava Wagner e assorbì molti aspetti delle sue tecniche armoniche e drammatiche.
Hugo von Hofmannsthal (1874-1929)
Pur non essendo un compositore, Hofmannsthal fu il principale librettista e collaboratore di Strauss in opere come Der Rosenkavalier, Ariadne auf Naxos ed Elektra. La loro collaborazione è stata parte integrante del successo operistico di Strauss come qualsiasi altro rapporto con un altro compositore.
Arnold Schoenberg (1874-1951)
Anche se Strauss non abbracciò lo stile atonale di Schoenberg, i due compositori erano consapevoli del lavoro dell’altro. Strauss diresse alcune delle prime composizioni tonali di Schoenberg e mostrò interesse per gli sviluppi modernisti, anche se alla fine seguì il suo percorso più tonale.
Igor Stravinsky (1882-1971)
Strauss e Stravinsky conoscevano il lavoro dell’altro, ma avevano filosofie musicali diverse. È documentata l’ammirazione di Strauss per le prime opere di Stravinsky, come L’uccello di fuoco e Il rito della primavera, anche se lo stile di Stravinsky cambiò radicalmente in direzioni che Strauss non seguì.
Paul Hindemith (1895-1963)
Strauss e Hindemith si rispettavano reciprocamente, ma rappresentavano generazioni e approcci diversi alla composizione. Hindemith, essendo più giovane, guardava a Strauss come a una figura monumentale della musica tedesca.
Contesto generale:
Pur essendo stato influenzato da Wagner e Liszt all’inizio della sua carriera, Strauss rimase relativamente indipendente, forgiando il proprio percorso. Collaborò più con librettisti e drammaturghi che direttamente con altri compositori, ma la sua musica spesso dialogava con le tradizioni e le innovazioni dei suoi colleghi.
Compositori simili
La musica di Richard Strauss si colloca a cavallo tra il periodo tardo-romantico e il primo modernismo, caratterizzata da un’orchestrazione lussureggiante, profondità emotiva e intensità drammatica. Ecco i compositori che presentano somiglianze con Strauss sotto vari aspetti:
Influenze romantiche e post-romantiche
Gustav Mahler (1860-1911)
Sia Strauss che Mahler lavorarono nell’idioma tardo-romantico, enfatizzando l’orchestrazione espansiva e l’espressione drammatica. Mentre Strauss si concentrò su poemi tonali e opere, le sinfonie di Mahler condividono la stessa intensità emotiva e la stessa grandezza orchestrale.
Richard Wagner (1813-1883)
Strauss fu profondamente influenzato dalle innovazioni operistiche di Wagner, tra cui l’uso di leitmotiv, la ricchezza armonica e il dramma su larga scala. Opere di Strauss come Salome ed Elektra mostrano l’influenza wagneriana.
Anton Bruckner (1824-1896)
Come Strauss, Bruckner realizzò opere orchestrali imponenti, con trame complesse e intensità spirituale. Sebbene Bruckner si sia orientato verso le sinfonie, la grandezza e l’audacia armonica risuonano con i poemi tonali di Strauss.
Franz Liszt (1811-1886)
Liszt fu il pioniere del formato del poema sinfonico che Strauss padroneggiò. Entrambi i compositori usarono la musica per evocare narrazioni vivide e viaggi emotivi.
Maestri orchestrali e operistici
Hector Berlioz (1803-1869)
Le prime opere programmatiche di Berlioz, come la Symphonie fantastique, condividono l’interesse di Strauss per la narrazione attraverso la musica. Anche l’audace orchestrazione di Berlioz è parallela all’approccio colorato di Strauss.
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
I poemi tonali di Saint-Saëns, come Danse macabre e Le Rouet d’Omphale, sono simili a quelli di Strauss per la vivacità delle immagini e la brillantezza orchestrale.
Claude Debussy (1862-1918)
Sebbene più impressionistici, Debussy e Strauss si sovrappongono nella capacità di creare atmosfera. Opere come Don Juan e Der Rosenkavalier di Strauss possono essere paragonate al Prélude à l’après-midi d’un faune di Debussy per le loro trame lussureggianti e le sfumature espressive.
Jean Sibelius (1865-1957)
I poemi tonali di Sibelius (Finlandia, Tapiola) hanno una struttura narrativa simile a quella di Strauss. La sua orchestrazione, sebbene spesso più austera, condivide l’attenzione di Strauss per l’atmosfera e lo sviluppo tematico.
Contemporanei del XX secolo
Erich Wolfgang Korngold (1897-1957)
L’idioma lussureggiante e tardo-romantico di Korngold, in particolare nelle sue opere e nelle colonne sonore dei film, mostra forti parallelismi con la musica riccamente strutturata di Strauss.
Sergei Rachmaninoff (1873-1943)
Il lirismo romantico e il virtuosismo di Rachmaninoff risuonano con la capacità di Strauss di bilanciare bellezza e complessità tecnica nelle sue opere orchestrali.
Zoltán Kodály (1882-1967) e Béla Bartók (1881-1945)
Sebbene più influenzate dalle tradizioni popolari, le opere tonali dei primi del Novecento di questi compositori condividono l’interesse di Strauss per il colore orchestrale e l’innovazione.
Igor Stravinsky (1882-1971) (prime opere)
I primi balletti di Stravinsky, come L’uccello di fuoco, riprendono la maestria di Strauss nell’orchestrazione e nella drammaticità dinamica.
Tradizione tedesca e austro-tedesca
Hans Pfitzner (1869-1949)
Contemporaneo di Strauss, le opere di Pfitzner, in particolare l’opera Palestrina, condividono un linguaggio armonico tardo-romantico e una profondità filosofica simili.
Max Reger (1873-1916)
Le opere di Reger, densamente orchestrate e cromatiche, sono simili a Strauss per complessità e peso emotivo.
Opere degne di nota
Richard Strauss è famoso per le sue opere, i poemi tonali e le opere orchestrali che esemplificano il tardo romanticismo e il primo modernismo. Di seguito è riportato un elenco delle sue opere più importanti in diversi generi:
Opere liriche
Le opere di Strauss sono tra i suoi contributi più significativi alla musica, in quanto fondono il dramma wagneriano con il suo stile unico.
Salomè (1905)
Scandalosa opera in un atto unico basata sul dramma di Oscar Wilde, con la famigerata Danza dei sette veli e un’intensa scena finale.
Elektra (1909)
Un atto unico di estrema intensità emotiva, noto per le sue dissonanze e la grande orchestrazione.
Der Rosenkavalier (1911)
Un’opera comica con lussureggianti valzer di ispirazione viennese e un’esplorazione agrodolce dell’amore e del tempo.
Ariadne auf Naxos (1912; rivisto nel 1916)
Una miscela unica di commedia e tragedia, che combina l’opera buffa con l’opera seria.
Die Frau ohne Schatten (1919)
Un’opera densa e ricca di simboli, spesso considerata una delle opere più ambiziose di Strauss.
Arabella (1933)
Un’opera romantica dallo stile elegante e lirico, spesso paragonata a Der Rosenkavalier.
Capriccio (1942)
L’ultima opera di Strauss, un’esplorazione filosofica del rapporto tra parole e musica.
Poesie tonali
I poemi tonali di Strauss sono capolavori di musica orchestrale programmatica, che descrivono vividamente storie, personaggi e idee.
Don Juan (1888)
Una rappresentazione virtuosistica ed energica del leggendario amante.
Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione) (1889)
Un’opera profondamente emotiva che esplora il viaggio di un uomo morente verso l’aldilà.
Till Eulenspiegels lustige Streiche (Gli allegri scherzi di Till Eulenspiegel) (1895)
Una rappresentazione umoristica e maliziosa delle avventure dell’eroe popolare Till Eulenspiegel.
Also sprach Zarathustra (1896)
Ispirato all’opera filosofica di Friedrich Nietzsche, famoso per il suo iconico incipit (Alba).
Don Chisciotte (1897)
Poema tonale con violoncello solo (Don Chisciotte) e viola (Sancho Panza), che rappresenta episodi del romanzo di Cervantes.
Ein Heldenleben (Vita di un eroe) (1898)
Poema autobiografico che celebra la vita e i trionfi di un eroe (Strauss stesso).
Symphonia Domestica (1903)
Una rappresentazione musicale della vita familiare di Strauss.
Eine Alpensinfonie (1915)
Un grande poema tonale che descrive una giornata di arrampicata sulle Alpi.
Opere orchestrali e corali
Metamorphosen (1945)
Un’opera per 23 archi soli, una riflessione sulla distruzione della cultura tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale.
Quattro ultime canzoni (1948)
Un insieme di canzoni orchestrali per soprano e orchestra, tra le opere più toccanti e belle di Strauss.
Concerto per corno n. 1 in mi bemolle maggiore (1882-1883)
Un’opera giovanile e lirica che mette in evidenza il legame di Strauss con il corno (suo padre era un suonatore di corno).
Concerto per corno n. 2 in mi bemolle maggiore (1942)
Un’opera matura che riflette il suo stile tardo.
Lieder (canzoni)
Strauss compose numerose canzoni, spesso con ricchi accompagnamenti orchestrali.
Zueignung (Dedicazione), Op. 10 No. 1 (1885)
Un’amata canzone degli esordi che mette in luce il dono melodico di Strauss.
Morgen! (Domani!), Op. 27 n. 4 (1894)
Una canzone radiosa e tenera, spesso eseguita con il violino obbligato.
Cäcilie (Cecilia), Op. 27 n. 2 (1894)
Un’appassionata espressione d’amore.
Vier letzte Lieder (Quattro ultime canzoni) (1948)
L’ultimo capolavoro di Strauss, che riflette sulla vita e sulla morte con profonda bellezza.
Balletti e altre opere
Josephs-Legende (La leggenda di Giuseppe) (1914)
Un balletto ispirato alla storia biblica di Giuseppe.
Suite Le Bourgeois gentilhomme (1917)
Una scanzonata suite orchestrale basata sulla commedia di Molière.
Anche Zarathustra, Op. 30
Struttura e movimenti
L’opera è divisa in nove sezioni, eseguite senza pause. Queste sezioni sono introdotte nella partitura con titoli che corrispondono a temi del libro di Nietzsche. Nonostante l’ispirazione filosofica, Strauss intendeva che l’opera fosse più evocativa che programmatica.
Introduzione: “L’alba”
La famosa fanfara iniziale, con un do sostenuto suonato dall’organo, dagli ottoni e dai timpani, rappresenta il sole che sorge. Simboleggia il risveglio della coscienza e la grandezza della natura.
Questa sezione è diventata iconica dopo essere stata utilizzata nel film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio (1968).
“Degli uomini del mondo di dietro” (Von den Hinterweltlern)
Una sezione cupa e meditativa, che forse riflette la critica di Nietzsche alle credenze metafisiche e alle aspirazioni ultraterrene.
“Del grande desiderio” (Von der großen Sehnsucht)
Musica espressiva e struggente, che simboleggia i desideri umani e la ricerca di un significato.
“Delle gioie e delle passioni” (Von den Freuden und Leidenschaften)
Musica appassionata e tempestosa, che ritrae il tumulto delle emozioni.
“Il canto della tomba” (Das Grablied)
Una sezione più tranquilla e riflessiva, che rappresenta i temi della mortalità e della caducità della vita.
“Della scienza e dell’apprendimento” (Von der Wissenschaft)
In questa sezione inizia una fuga che utilizza l’interpretazione di Strauss della ricerca scientifica della verità, impiegando uno stile rigido e intellettuale.
“Il convalescente” (Der Genesende)
Un ritorno trionfale ai temi precedenti, che suggerisce la guarigione e la trasformazione.
“La canzone della danza” (Das Tanzlied)
Caratterizzata da un violino solo e da un carattere giocoso e vivace, simboleggia la celebrazione della vita e delle gioie terrene.
“Canzone del vagabondo notturno” (Nachtwandlerlied)
Un finale calmo e misterioso, che sfuma nell’ambiguità. L’irrisolto rapporto armonico C-G tra le tonalità di C maggiore e B maggiore suggerisce la natura eterna e ciclica dell’esistenza.
L’orchestrazione
L’orchestrazione di Strauss per Also sprach Zarathustra è massiccia, progettata per creare trame vivaci e contrasti drammatici. L’orchestra completa comprende:
Archi: Grande sezione di archi, con parti divise per una maggiore ricchezza.
Fiati: Ottavino, flauti, oboi, corno inglese, clarinetti, clarinetto basso, fagotti, controfagotto.
Ottoni: Corni, trombe, tromboni e tuba.
Percussioni: Timpani, grancassa, rullante, piatti, triangolo, glockenspiel e un grande organo.
Altri strumenti: Arpe, organo e tuba contrabbasso opzionale.
Significativo
Innovazioni musicali: L’opera dimostra la maestria di Strauss nell’orchestrazione, la sua capacità di evocare profonde idee filosofiche attraverso la musica e il suo audace uso dell’ambiguità tonale (ad esempio, il finale irrisolto).
Impatto culturale: La fanfara di apertura (Sunrise) è diventata un’icona della cultura popolare, soprattutto dopo il suo utilizzo in 2001: Odissea nello spazio.
Risonanza filosofica: Pur non essendo una rappresentazione rigorosa delle idee di Nietzsche, l’opera affronta i temi dell’impegno umano, della grandezza della natura e della contemplazione esistenziale.
Eine Alpensinfonie, op. 64
“Eine Alpensinfonie” (Sinfonia delle Alpi), Op. 64 è una delle opere orchestrali più ampie e vivacemente programmatiche di Richard Strauss. Completata nel 1915, è un poema tonale su larga scala che descrive una giornata di viaggio sulle Alpi, ricca di paesaggi drammatici, di cambiamenti meteorologici e di riflessioni umane.
Sfondo
Ispirazione: Strauss si ispirò alle sue esperienze di scalata delle montagne vicino alla sua casa in Baviera e alla sua ammirazione per la natura. Ha anche citato un’esperienza della prima infanzia, quando lui e un gruppo di scalatori furono sorpresi da una tempesta durante un’escursione in montagna.
Sottotono filosofico: Strauss vedeva Eine Alpensinfonie come un simbolico rifiuto della religione organizzata a favore della celebrazione del potere sublime della natura, un tema influenzato dalle filosofie di Friedrich Nietzsche.
Prima: L’opera fu eseguita per la prima volta il 28 ottobre 1915 a Berlino, diretta dallo stesso Strauss.
Struttura programmatica
La sinfonia è continua, dura circa 50 minuti, ma Strauss l’ha divisa in 22 sezioni distinte. Queste sezioni formano un vivido viaggio musicale dalla base della montagna alla sua cima e viceversa.
Notte (Nacht)
Inizia con un’atmosfera cupa e misteriosa, preparando la scena prima dell’alba.
Alba (Sonnenaufgang)
Una rappresentazione trionfale e radiosa del sole che sorge, con ottoni svettanti e archi scintillanti.
La salita (Der Anstieg)
Rappresenta l’inizio della salita con motivi energici e ascensionali.
Ingresso nella foresta (Eintritt in den Wald)
Evoca l’atmosfera pacifica e misteriosa del bosco.
Vagando vicino al ruscello (Wandern neben dem Bach)
Melodie delicate e scorrevoli ritraggono la tranquillità di un ruscello di montagna.
Alla cascata (Am Wasserfall)
L’orchestrazione scintillante crea l’immagine di una cascata d’acqua.
Apparizione (Erscheinung)
Suggerisce un momento di meraviglia o mistero nella natura.
Sui prati in fiore (Auf blumigen Wiesen)
Una sezione pastorale e idilliaca che evoca un campo di fiori selvatici.
Sul pascolo alpino (Auf der Alm)
Con campanacci che aggiungono un autentico sapore alpino.
Perso nella boscaglia (Im Dickicht verloren)
La musica tesa e dissonante cattura la sensazione di essere momentaneamente persi.
Sul ghiacciaio (Auf dem Gletscher)
Le trame fredde e taglienti dell’orchestra evocano la gelida grandezza di un ghiacciaio.
Momenti pericolosi (Gefahrvolle Augenblicke)
Una musica drammatica e turbolenta ritrae una sfida climatica durante l’ascesa.
Sulla cima (Auf dem Gipfel)
Maestosa e trionfale, questa sezione celebra il raggiungimento della vetta della montagna con un’ampia e panoramica grandezza.
Visione (Vision)
Riflessivo e spirituale, suggerisce un momento di contemplazione esistenziale.
La discesa (Der Abstieg)
L’atmosfera cambia quando il viaggio inizia il suo ritorno, con gesti musicali discendenti.
Entrata nella foresta (Eintritt in den Wald)
Ripresa dei temi della foresta precedenti, ora tinti di nostalgia.
Presso il ruscello (Wandern neben dem Bach)
Rivisita il tema del ruscello che scorre, questa volta in modo più calmo e sommesso.
Alla cascata (Am Wasserfall)
Un breve ricordo della scintillante cascata.
Sul prato (Auf der Wiese)
L’atmosfera pastorale ritorna quando il viaggiatore si avvicina alla fine del viaggio.
Tramonto (Sonnenuntergang)
Una sezione riflessiva e agrodolce quando la giornata volge al termine.
Notte (Nacht)
L’opera si chiude come era iniziata, con l’oscurità che avvolge la scena. Toni dissonanti e misteriosi sfumano nel silenzio.
Silenzio (Ausklang)
Un epilogo tranquillo, che si dissolve nell’immobilità.
L’orchestrazione
Strauss impiega un’enorme orchestra per catturare la grandezza del paesaggio alpino, tra cui:
Archi: Ampie sezioni con parti divise.
Fiati: Ottavino, flauti, oboi, corno inglese, clarinetti, clarinetto basso, fagotti, controfagotto.
Ottoni: Una sezione massiccia con corni, tube Wagner, trombe, tromboni, basso tuba.
Percussioni: Timpani, grancassa, rullante, piatti, triangolo, glockenspiel, macchina del vento, macchina del tuono.
Strumenti speciali: Organo, campanacci e celesta.
Strumenti fuori scena: Ottoni e percussioni supplementari sono utilizzati per effetti spaziali.
Temi e stile
La natura come eroe: a differenza dei precedenti poemi tonali di Strauss, che spesso ruotavano intorno a personaggi umani (Don Juan, Ein Heldenleben), Eine Alpensinfonie eleva la natura stessa a protagonista.
Evocazione visiva ed emotiva: Strauss dipinge un quadro vivido del paesaggio alpino, mescolando serenità pastorale, trionfo maestoso e intensità drammatica.
Elementi modernisti: Sebbene sia radicata nel Romanticismo, l’opera prefigura lo stile tardo di Strauss con il suo uso di dissonanze, massicce tessiture orchestrali e innovazioni strutturali.
Significato
Paesaggio musicale: Eine Alpensinfonie è considerata uno dei massimi risultati di Strauss nel campo della musica programmatica, esemplificando la sua impareggiabile capacità di raccontare una storia attraverso l’orchestrazione.
Filosofia personale: L’opera riflette la visione umanistica del mondo e il profondo legame di Strauss con la natura, rendendola una controparte filosofica dei suoi precedenti poemi tonali.
Impatto culturale: Sebbene non sia così ampiamente riconosciuta come Also sprach Zarathustra, Eine Alpensinfonie rimane una delle opere preferite dalle orchestre e dal pubblico per la sua portata epica e la sua qualità cinematografica.
(Questo articolo è stato generato da ChatGPT. È solo un documento di riferimento per scoprire la musica che non conoscete ancora.)
Contenuto della musica classica
Best Classical Recordings
on YouTube
Best Classical Recordings
on Spotify