Recensione musica | Opere di Harold Budd

The Room (Atlantic, 2000)

“The Room” è un album ambient con pad di pianoforte e sintetizzatore che descrive varie stanze.

“The Room of Ancillary Dreams” si basa su lunghi accordi di pad e su assoli frammentari di pianoforte e pad.

“The Room of Oracles” inizia con pad sacri e mistici, cui seguono improvvisazioni pianistiche frammentarie e meravigliose.

“The Room of Stairs” è un brano mistico che inizia con passaggi di glockenspiel, seguiti da atmosferici e profondi strati di accordi di pad.

“The Room of Corners” inizia con pianoforte elettrico o pianoforte muto, poi segue l’iconica improvvisazione pianistica di Budd senza effetti.

“The Room Alight” è composta da pianoforte e sintetizzatore modulati con riverbero e chorus, e da una composizione mistica e luminosa come i lavori Ambient di Brian Eno.

“The Room of Mirrors” è una composizione molto malinconica e dolorosa. Si basa su un sottofondo di pianoforte elettrico dai toni bassi, su cui si innestano improvvisazioni frammentarie di glockenspiel, assoli di pianoforte e sintetizzatore.

“The Room of Forgotten Children” è un brano per pianoforte solo con l’iconica improvvisazione fluttuante e mistica di Budd.

“The Room of Accidental Geometry” è un’apatica improvvisazione con pochi toni di pianoforte e sintetizzatore.

“The Room of Secondary Light” è una canzone dolorosa con un pianoforte elettrico modulato a scintillio e un pad bellissimo come una nebbia.

“The Flowered Room” inizia con una base EP a 4 battute e un sottofondo di sintetizzatore, cui seguono assoli frammentari di piano elettrico.

“The Room” è un malinconico pezzo di piano solo minimalista alla Philip Glass e Micheal Nyman.

Un ottimo album ambient e new age. Lo stile di Budd è unico e ricco di suoni.

La Bella Vista (Shout! Factory, 2003)

“La Bella Vista” è un raro album di Harold Budd per pianoforte solo. Tutti i brani sono registrazioni delle sue iconiche improvvisazioni pianistiche fluttuanti e mistiche.

“Campanile” è un brano di pianoforte neutro e apatico basato sull’arpeggio.

“The Rose” è un’improvvisazione pianistica più dinamica, frammentaria e dolorosa.

“Stones” è un’improvvisazione pianistica mistica e astratta.

“Her Face” è un brano per pianoforte mistico e malinconico basato sull’accompagnamento di toni bassi.

“Children’s Games Beyond Our Reach” è un’improvvisazione pianistica più frammentaria e astratta.

“The Avenue” è un’improvvisazione pianistica astratta, neutra e insapore, basata su un accompagnamento di accordi oscillanti.

“Bird Charmer” è un’improvvisazione mistica e orientale dal mood ambiguo, con tocchi di pianoforte più duri.

“Altri Fiori” è un’improvvisazione pianistica astratta e libera ma dinamica.

“Il Leopardo Delle Nevi” è un’opera di oltre 10 minuti, un’improvvisazione astratta e ambigua, costruita anche attraverso ripetizioni flessibili di frasi e passaggi.

Uno stile e un gusto davvero unici in questo album di pianoforte solo. Il suo stile mistico, apatico, meraviglioso, fluttuante e fluente di suonare il pianoforte ha elementi di Contemporary Classic e Jazz, è unico e solo.

Risorse e collegamenti

home | harold-budd (officail site)

Wikipedia (EN)

Bandcamp

Discogs

AllMusic

RateYourMusic

Facebook Page

Twitter

4Colums

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Opere di Micheal Nyman

Decay Music (Obscure, 1976)

“Decay Music” di Micheal Nyman pubblicato dall’etichetta Obscure di Brian Eno. Questo album è incentrato sul termine musicale “decadimento”, i toni si estendono e/o si riducono quando uno strumento suona, come le dita che appoggiano i tasti del pianoforte e le corde della chitarra che vibrano.

“1 – 100” è una canzone di oltre 27 minuti che consiste in un sottofondo pianistico di una radice più la quarta o la quinta che potrebbe essere modulata da riverbero e delay, suonata di seguito da 3 a 10 secondi. Il suono oscilla tra la posizione stereo destra e sinistra grazie a una console di missaggio o a uno o più effetti. Questo brano ripete quasi esclusivamente questo schema. Gli attacchi e il decadimento del pianoforte strutturano un paesaggio sonoro o un ambiente sonoro. Questo brano è una sorta di musica ambientale o una vera musica ambientale che crea uno spazio sonoro. Un brano unico, concettuale e rilassante.

“Bell Set No.1” è composto dallo stesso concetto, ma il contenuto è molto diverso. Questo brano è costituito da ripetizioni di suoni di strumenti etnici a campana. Il suono e il suo decadimento sono discordanti. Questa canzone costruisce un paesaggio sonoro misterioso e strano.

“1 – 100 (Faster Decay)”, traccia 1, “1 – 100” è realizzato rallentando il nastro a metà velocità. Questo brano è la versione a velocità originale.

The Piano (Virgin, 1993)

“The Piano” è la colonna sonora del film dal titolo omonimo e contiene brani al pianoforte. Ma i brani per pianoforte di questo album sono stati ri-registrati dallo stesso Micheal Nyman. (Le versioni originali del film erano interpretate da Holly Hunter, l’attrice protagonista).

“Big My Secret” è un bellissimo pezzo per pianoforte solo, doloroso e rinfrescante.

“The Heart Asks Pleasure First” è l’opera rappresentativa di Micheal Nyman. Un pezzo per pianoforte elegante e sentimentale che combina musica romantica, musica minimale e musica tradizionale inglese.

“The Fling” è un brano per pianoforte minimale, allegro e gioioso, con un’atmosfera di musica tradizionale.

“The Scent of Love” è un bellissimo ed elastico brano impressionista per pianoforte solo.

“The Sacrifice” è una variazione di “The Heart Asks Pleasure First” con un’appassionata esecuzione al pianoforte.

Questa colonna sonora contiene elementi di musica classica, dalla musica romantica alla musica new age, alla musica minimale e alla musica tradizionale inglese. La sua carriera dalla musica sperimentale alle opere classiche autentiche e la sua ampia e profonda conoscenza della musica danno forma a questa bella colonna sonora.

Risorse e collegamenti

Micheal Nyman (official site)

Wikipedia (EN)

Encyclopedia

Wise Music Classical

Discogs

AllMusic

Rate Your Music

Facebook Page

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Opere di Roger Eno

Between Tides (All Saints Records / Opal Records, 1988)

Il primo album New Age di Roger Eno pubblicato nel 1988.

“Dust At Dawn (The Last Cowboy In The West)” è una canzone dal sapore country e tradizionale rinfrescata e luminosa dal pianoforte e dall’ensemble di archi.

“Field Of Gold” inizia con un arpeggio simile all'”Arabesque No.1″ di Claude Debussy. L’ensemble di archi guida e segue gli accordi. Un brano meraviglioso e caldo.

“Prelude For St. Joan” è un brano classico per ensemble d’archi.

“Ringinglow” è un brano per ensemble d’archi dal gusto folk inglese, coraggioso e brillante, con accompagnamento di pianoforte.

“The Frost” è una canzone sentimentale, mistica e calma di gusto folk, eseguita da un ensemble di archi con accompagnamento di pianoforte e vibrafono.

“One Gull” è un doloroso brano minimalista per pianoforte.

“The Silent Hours” è un brano di pianoforte minimale, dolce e lento, il cui tono è modulato da effetti di delay e chorus, come in un brano dell’album “Ambient 2: Plateau of Mirror” del fratello Brain Eno.

La title track “Between Tide” è un brano pianistico semplice dal sapore folk.

“Winter Music” è un brano sentimentale e grandioso di gusto classico e folk che associa un viaggio.

“Sunburst” è una luminosa e innocente composizione per ensemble d’archi.

“Autumn” è un brano apatico e luminoso, composto da melodie e accordi di ensemble d’archi e da un semplice arpeggio di pianoforte.

“Almost Dark” è una canzone lenta e calda dal sapore Folk e New Age, con un elemento Ambient.

L’album dal sapore tradizionale e contemporaneo, caldo, fantastico e mistico è stato creato dall’unico e solo genio di Roger Eno.

Lost in Translation (All Saints Records, 1994)

“Lost in Translation” è un album completo di 20 tracce di Roger Eno. La metà delle tracce sono strumentali, il resto sono canzoni vocali o con coro.

“Occam’s Close Shave” è una canzone dal sapore folk inglese o scozzese, dalla composizione e dall’arrangiamento fantastici e meravigliosi, suonata da fisarmonica, pianoforte, archi e relativi pizzicati e così via.

“Ne Cede Melia” è una canzone vocale folk e tradizionale di gusto anche new age.

“L’ultima spiaggia” è una canzone nostalgica con pianoforte, chitarra acustica e fisarmonica.

“Ventis Secundis” è una canzone Folk profonda, nostalgica e sentimentale, con coro.

“Quando Solus” è una canzone sacra dal sapore ambient e tradizionale, composta da pad di sintetizzatore, pianoforte e cori.

“The Whispering Gallery” è una composizione sentimentale suonata da pianoforte, vibrafono e basso.

“Domus In Nebulae” è una canzone di gusto Folk e Minimal con coro.

“Emberdays” è una canzone sentimentale di gusto tradizionale scozzese eseguita da pianoforte e contrabbasso.

“Rain Stopped Play” è una canzone Ambient minimale con coro e pianoforte modulato in ritardo alla Brian Eno.

“Docet Umbra” è una canzone nostalgica di gusto country con pianoforte elettrico (o pianoforte YAMAHA DX7), synth pad, chitarra elettrica (senza effetti), basso e piatti silenziosi.

“Lost In Translation” inizia con un testo in lingua scozzese. Gradualmente l’effetto di riverbero aumenta e seguono contrabbasso, pianoforte, pad di sintetizzatore, pizzicato ed effetti sonori. Una canzone molto bella e suggestiva.

“The Green Grass” è una canzone dal sapore folk scozzese, con melodie cantate e vocali, accompagnamento di pianoforte, pizzicato e pad di sintetizzatore.

“Untitled”, vago pad sintetizzatore gioca melodie gusto Folk. Associa Daniel Kobialka e assomiglia completamente allo Space Ambient di oggi.

Un album molto fantastico, nostalgico e mistico in cui appare l’unicità di Roger. Il miglior lavoro di Roger Eno, contiene canzoni di stile, gusto e formazione diversi.

Risorse e collegamenti

Roger Eno – Turning Year (official site)

Bandcamp

Wikipedia (EN)

Britannica

Deutsche Grammophon – Roger Eno

Discogs

AllMusic

Rate Your Music

X

Facebook Page

Instagram

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.