Traduzione | Vie traverse di W. B. Yeats (1889)

Il canto del pastore felice

La foresta dell’Arcadia è morta.
E la loro antica gioia è finita;
Il mondo dei sogni di un tempo è svanito;
Il vero grigio è ora il suo giocattolo dipinto;
Eppure lei girava ancora la sua testa inquieta:
Ma oh, figli del mondo malato,
di tutte le cose che cambiano
Nell’amato passo di danza abbiamo volteggiato,
Alla melodia incrinata che canta Crono,
le parole solitarie sono buone certo.
Ecco che ora i re sono in guerra,
La parola è beffarda? – Per il Rood,
dove sono i re in guerra?
Una parola vana è ora la loro gloria,
direbbe lo scolaro balbuziente,
leggendo qualche racconto implicito:
I re di un tempo sono morti;
La stessa terra errante potrebbe essere
Solo una parola improvvisa e fiammeggiante,
Lo spazio che cambia un momento ascoltato,
Con inquietante fantasticheria senza fine.

Allora nessuna adorazione di atti polverosi,
né ricerca, anche questo è vero,
di affamarsi violentemente di verità,
Per paura che tutto il tuo duro lavoro abbia solo fatto nascere
Nuovi sogni, nuovi sogni; non c’è verità
assaporare nel proprio cuore, Cerca, allora,
Nessun apprendimento di uomini stellati,
che seguono con baldacchino ottico
I percorsi vorticosi delle stelle che passano.
Cercate, dunque, perché anche questa è verità,
Nessuna parola di loro – il flagello delle stelle fredde
ha fenduto e lodato i suoi cuori in entrambi,
E morta è tutta la loro verità umana.
Andate a cercare presso il ronzio del mare
Qualche conchiglia contorta, che ripara l’eco,
e alle sue rive racconta la tua storia,
ed essi saranno il tuo conforto”,
Le tue parole agitate per un po’,
che devono cantare, scomparendo nella pietà.
E una fratellanza perlacea muore;
Perché le parole da sole sono buone:
Cantate, allora, anche per quella verità fissata.

Devo andare: c’è una tomba
Dove sventolano narcisi e gigli,
E vorrei accontentare il fauno infelice,
Seppellito sotto la terra sonnolenta,
con canti gioiosi prima dell’alba.
I giorni del suo pianto sono stati coronati dalla gioia;
E ancora sogno che cammini sul prato
Camminando spettrale nella rugiada.
Trafitto dal mio canto felice ovunque,
Le mie canzoni di gioventù che sognano l’antica terra:
Ma ah! Lei non sogna nulla ora; sogna tu stesso!
Perché belli sono i papaveri sulla fronte:
Sogna, sogna, perché anche questa è verità.

Il pastore triste

C’era un uomo che l’amico chiamava La Tristesse,
e lui, che sognava il grande compagno Tristezza,
camminava con i suoi passi lenti sulle sabbie lucenti e ronzanti
e ronzante sabbia, dove le onde del vento si diffondono:
E chiama a gran voce le stelle perché si inclinino
dai suoi pallidi troni e lo conforta, ma esse
tra loro ancora ridono e cantano:
E allora l’uomo, che l’amico chiamava Tristezza, gridò: “Il mare oscuro, il mare oscuro, il mare oscuro,
gridò: “Mare oscuro, ascolta la mia pietosa storia!”.
Il mare ha spazzato e ha gridato di nuovo vecchio,
rotolando in sogno di collina in collina.
Fuggiva dalla persecuzione della sua gloria.
E, lontano, la dolce valle si fermò,
gridò tutta la sua storia alle scintillanti gocce di rugiada.
Ma esse non vollero assolutamente sentire, perché sono in ascolto,
le gocce di rugiada, per il suono delle sue stesse gocce.
E allora l’uomo che l’amico chiamò Tristezza
cercò ancora una volta sulla spiaggia e trovò una conchiglia.
E pensò: “Racconterò la mia storia difficile
Alle mie parole, che ancora risuonano, dovrebbe inviare
la loro tristezza attraverso il cuore vuoto e perlaceo,
E la mia storia dovrebbe ancora cantare per me,
e le mie parole sussurranti confortare
Ed ecco! Il mio carico di passaggio può partire”.
Poi cantò dolcemente vicino al bordo perlato;
Ma la costa opaca dei mari solitari
cambiò tutto ciò che cantava in un intricato lamento
Tra la sua torre furiosa, dimenticatelo.

Il cappotto, la barca, le scarpe

“Cosa stai facendo di così giusto e chiaro?”.

“Sto facendo il cappotto della tristezza:
O bello vedere la vista di tutti gli uomini
Era essere il cappotto della Tristezza,
alla vista di tutti gli uomini”.

“Cosa stai costruendo con le vele per volare?”.

“Sto costruendo una barca per la Tristezza:
O veloce sui mari tutto il giorno e tutta la notte
naviga il vagabondo Tristezza.
Tutto il giorno e tutta la notte”.

“Cosa stai facendo a maglia con la lana bianca?”.

“Stavo lavorando a maglia le scarpe di Tristesse:
Silenzioso deve essere il suono di passi leggeri
Negli occhi di ogni uomo del Dolore,
improvviso e leggero”.

L’indiano su Dio

Passai lungo il bordo dell’acqua sopra gli alberi bagnati,
La mia mente tremava nella luce della sera, i giunchi intorno alle mie ginocchia,
La mia mente si agitava nel sonno e nei sospiri, e vedevo il ritmo delle spie
Tutti gocciolanti su un pendio erboso, e li vidi cessare di cacciare
e ascoltare il discorso del più anziano:
“Chi tiene il mondo tra le sue fratture e ci rende forti e deboli
è l’eterno spione e vive oltre il cielo
Le lacrime vengono dalla sua ala gocciolante, la luce della luna dai suoi occhi”.
Mi sono spinto un po’ più in là e ho ascoltato le parole di un loto
“Chi ha fatto il mondo e regna, penderebbe da un gambo,
perché io sono a Sua immagine e somiglianza, e tutta questa parola è vasta”.
Un po’ più in là, all’ombra, un capriolo sollevò gli zoccoli
traboccante di luce stellare, e disse: “Il cuscinetto dei cieli,
è un’antilope; perché quale altro, ho pregato, avrebbe potuto
concepire una cosa così triste e dolce, una cosa bella come me?
Chi ha fatto il vetro e ha fatto i versi ha reso le mie piume allegre,
È un mostruoso pavone, e per tutta la notte fluttua
La sua coda languida sopra di noi, illuminata da una miriade di punti di luce”.

L’indiano al suo amore

L’isola sogna sotto l’alba
E i rami buoni abbassano la quiete;
I pavoni danzano su un prato liscio,
Un pappagallo dondola da un albero,
Si scatena contro la sua stessa immagine nel mare smaltato.

Qui ormeggeremo la nostra barca solitaria
E vagheremo già con le mani intrecciate
Sussurrando dolcemente di bocca in bocca,
lungo i vetri, lungo le sabbie.
Sussurrando quanto sono lontane le terre preoccupate.

Quanto siamo soli noi mortali
Nascosti sotto rami divelti
Mentre i nostri amori diventano una stella indiana.
Una meteora del cuore che brucia.
Un tutt’uno con la marea che brilla, con le ali che brillano e sfrecciano,

I rami duri, il piccione brunito
Che geme e sospira per cento giorni:
Come quando moriremo le nostre ombre vagheranno,
dove si è guardato il cammino veloce,
con la suola del piede vaporoso, al riparo dell’acqua sonnolenta.

Le foglie che cadono

L’autunno è finito le foglie larghe ci amano,
E sui topi i covoni d’orzo;
Gialle le foglie del sorbo sopra di noi,
E gialle le foglie bagnate della fragola selvatica.

L’ora del monito dell’amore ci ha assalito,
E le nostre anime tristi sono ormai stanche e accaldate;
Lasciamoci, prima che la stagione della passione ci dimentichi,
Con un bacio e una lacrima sul tuo respiro che cade.

Epimero

“I tuoi occhi che non sono mai stati spenti dai miei un tempo
sono piegati nella tristezza sotto le palpebre pendenti,
“che il nostro amore è un avvertimento.”
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E poi lei:
“Anche se il nostro amore è un avvertimento, sorgiamo
Al confine del lago ancora una volta
Insieme in quest’ora di dolcezza
Quando il povero bambino stanco. Passione, si addormentò:
Quanto sembrano lontane le stelle, e quanto è lontano
È il nostro primo abbraccio, e ah, quanto è vecchio il mio cuore!”.
Passarono pensierosi lungo le foglie esauste,
mentre lentamente le sue mani le stringevano, rispose:
“La passione ha spesso consumato i nostri cuori erranti”.

Gli alberi erano tutti intorno a loro, e le foglie gialle
cadono come meteore all’ombra, e una volta
Un coniglio vecchio e zoppo zoppicava lungo il sentiero:
L’autunno era oltre lui: e ora si trovano
Sul confine solitario del lago ancora una volta:
Girandosi, vide che crescevano le foglie morte
Raccolte in silenzio, rugiada come occhi,
sul petto e sui capelli.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ “Ah, non piangere” diceva lui
“Allora siamo stanchi, perché altri amori ci aspettavano;
L’odio continua e l’amore attraversa le ore senza risposta.
Davanti a noi sta l’eternità; le nostre anime
sono amore, e un addio permanente”.

La follia di Re Goll

Mi sedetti su una pelle di lontra imbottita.
Le mie parole erano basse, da Ith a Emain,
E scossi fino a Invar Amargin
I cuori dei marinai in difficoltà nel mondo.
E allontanai il tumulto e la guerra
Dalla ragazza e dal ragazzo, dall’uomo e dalla bestia;
La terra si sarebbe arricchita di giorno in giorno
Il pollame selvaggio dell’aria agumenté
E ogni vecchio Ollave direbbe,
mentre chinava la sua testa in via di estinzione,
“Scaccia il freddo del Nord”.
Non si placheranno, le foglie che svolazzano intorno a me, le vecchie foglie di faggio.

Mi sono seduto a pensare e a bere vino dolce.
Dalla valle interna arriva un mandriano,
urlando, i pirati hanno prosciugato i suoi maiali
per riempire i becchi dei suoi uomini
Ho chiamato i miei uomini rompi-bottiglie
E la mia macchina bruyant-effronté
Dalla valle che scorre e dalla radura del fiume;
E sotto le stelle lampeggianti
Cadere sui pirati del fondo.
E brillare gettati nel sorso del sonno:
Le loro mani hanno vinto una coppia d’oro.
Non sussurrarono, le foglie fluttuarono intorno a me, le vecchie foglie di faggio.

Ma lentamente, mentre gridavo di girare
E calpestato nel pantano ribollente,
nella mia mente aumentava
un fuoco vorticoso ed errante:
Mi alzai: sopra di me brillavano stelle taglienti,
Intorno a me, brillavano gli occhi acuti degli uomini:
Ho riso ad alta voce e mi sono affrettato
per la riva rocciosa e il fieno rustico;
Ho riso perché gli uccelli erano volati via,
e la luce delle stelle era diventata ombra e le nuvole volavano alte,
e i giunchi si agitavano e le acque rotolavano.
Non sussurreranno, le foglie volano intorno a me, le vecchie foglie di faggio.

Ma ora sto vagando nella foresta
Quando l’estate spaventa le api dorate,
O nella solitudine autunnale
si alzano gli alberi color leopardo
O quando lungo le lame invernali
i cormorani rabbrividiscono sulle sue pietre
Il lupo grigio mi conosceva; per un orecchio
Conduco i cervi del bosco;
Le lepri mi passano accanto crescendo audaci.
Non erano silenziose, le foglie volano intorno a me, le vecchie foglie di faggio.

Sono salito in una piccola città
Che si è addormentata con la luna del raccolto
E in punta di piedi su e giù
Coccolato, al ritmo delle circostanze
Ho seguito, notte e mattina.
Il calpestio di piedi formidabili,
e vidi quel vecchio raggio timpanico
scendere sulla sede dell’ingresso
E lo annoiai nella foresta con me;
Di qualche miseria disumana
Le nostre voci coniugali trollavano selvaggiamente.
Non cadranno, le foglie che svolazzano intorno a me, le vecchie foglie di faggio.

Ho cantato come, quando il lavoro del giorno era finito,
Orchil scuoteva i suoi lunghi capelli neri
Nascondeva il sole morente
e diffondeva nell’aria il suo debole odore.
Quando le mie mani passavano da un filo all’altro
Si spegneva, con un suono come di rugiada che cade,
Il turbine e il fuoco errante
Ma aumenta un’ulteriore boccata
Al tipo di fili sono strappati e di nuovo.
E ho dovuto vagare per boschi e colline
Attraverso il caldo estivo e il freddo invernale.
Non cadranno, le foglie che fluttuano attorno a me, vecchie foglie di faggio.

Discendere dai giardini di Salley

Scendendo dai giardini di Salley io e il mio amore ci siamo incontrati;
Lei passava dai giardini di Salley con i piedini bianchi dalla neve.
Mi propose di prendere l’amore facilmente, che le foglie crescevano sull’albero;
Ma io, giovane e sciocco, non volli accettare.

In un campo vicino alla riva io e il mio amore ci siamo fermati
E sulla mia spalla piegata posò la sua mano bianca come la neve.
Mi propose di prendere facilmente l’amore, che l’erba cresceva sulle soglie;
Ma io ero giovane e sciocco, e ora sono pieno di lacrime.

Le meditazioni del vecchio pescatore

Galleggiate, eppure danzate ai miei piedi come bambini che giocano.
Eppure brilli e guardi, eppure fai le fusa e ti libri in volo;
Nel giugno più caldo di loro, le onde erano più grigie,
Quando ero un ragazzo senza mai una ferita nel cuore.

Le aringhe non sono più nelle maree come un tempo;
Mia tristezza, perché molti scricchiolii ha fatto la nassa nel carro che portava il pescato a Sligo.
che portava il pescato alla città di Sligo per venderlo.
Quando ero un ragazzo senza mai una ferita nel cuore.

E ah, fanciulla orgogliosa, non sei così bella quando il suo remo
si sente sull’acqua, come lo sono i fieri e i marginali,
che ritmano la vigilia con le reti sulla sponda del tedoforo,
quando ero un ragazzo senza mai una ferita nel cuore.

La ballata di padre O’Hart

Il buon padre John O’Hart
Ai tempi della pena usciva
Da uno shoneen che aveva campi liberi
E i suoi beccaccini e le sue trote

Per fiducia avrebbe preso i terreni di John.
Gli sleveen erano tutti della sua razza;
E li dava in dote alle sue figlie,
E avrebbe sposato il loro posto.

Ma padre John salì.
E padre John scese.
E portava piccoli buchi nelle scarpe,
E portava grandi buchi nel vestito.

Tutti lo amavano, solo i brillanti,
Che i diavoli tenevano per i capelli,
Mogli, gatti e bambini,
Agli uccelli nel bianco del cielo.

Gli uccelli, perché lui apre le loro gabbie
Mentre andava su e giù;
E diceva sorridendo: “Ora ha pace”;
E veniva per la sua strada con un cipiglio.

Ma se quando qualcuno morì
Arrivavano gli acuti più acuti delle cornacchie,
Chiedeva loro di smettere di lamentarsi;
Perché era un uomo del libro.

E queste erano le opere di John,
Quando, gridando spartito per spartito,
Il popolo venne in Coloonia;
Perché morì a novantaquattro anni.

Non ci fu alcun lamento umano;
Gli uccelli di Knocknarea
Vennero a gemere in quel giorno.

Uccelli giovani e vecchi
Volavano, duri e tristi;
Lamenti a Tiraragh,
Gemiti da Ballinafad;

Gemendo da Inishmurray,
Né si fermarono a mordere o a mangiare
Questo percorso è stato riprovevole per tutti
che riesumano antiche usanze.

La ballata di Moll Magee

Vieni intorno a me, bambina;
Lì, non ci sono le mie pietre volanti
Perché anch’io sussurro e vado;
Ma compatisci Moll Magee

Il mio uomo era un povero pescatore
Con le linee di costa in dire;
Il mio lavoro consisteva nel salare le aringhe
per tutto il lungo giorno.

E qualche volta dal capanno del sale
riuscivo a malapena a trascinare i piedi.
Al benedetto chiaro di luna,
lungo la strada pedonale.

Ero ancora debole,
e la mia bambina era appena nata;
Una vicina si occupa di lei durante il giorno,
Io mi occupo di lei attraverso la madre.

Mi sdraio sulla mia bambina;
Sì, piccoli cari bambini,
Ho guardato il mio bambino freddo
Quando la luna si è fatta gelida.

Una donna debole addormentata con forza!
Il mio uomo è diventato rosso e pallido,
e mi diede dei soldi e mi chiese di andarmene
al mio posto, Kinsale.

La ballata del cacciatore di volpi

Mettetemi su una sedia imbottita;
Portatemi, sì, quattro,
Con cuscini qui e cuscini là,
Vedere il mondo ancora una volta.

Stabilizzare e far sparire;
Porta ciò che c’è porta
Guidare il mio Lollard a destra e a sinistra
O bello in un anello.

Mettete la sedia sull’erba
Porta Roby e i suoi segugi,
che posso accontentarmi di passare
da questi confini terreni”.

La sua palpebra cadente, la sua testa si abbassa,
I suoi vecchi occhi potrebbero con i sogni;
Il sole su tutte le cose che crescono
cade nei ruscelli addormentati.

Il lollardo bruno calpesta il prato,
e la sedia,
E ora i sogni del vecchio sono svaniti,
Egli liscia il lungo naso marrone.

E ora muove molte lingue piacevoli
Sulle sue mani magre,
per condurre i vecchi cani e un giovane
Il cacciatore accanto a lui sta

Cacciatore Roby, suona il corno
Fai rispondere i collins”.
Il cacciatore si libera al mattino
Un piacere di grido errante.

Il fuoco è negli occhi del vecchio,
le sue dita si muovono e ondeggiano,
E quando la musica errante scompare
Ascoltano mentre lui dice debolmente,

“Hunter Roby, suona il corno
Fai in modo che i collins rispondano”.
Non posso suonare il corno,
posso solo piangere e sospirare”.

I servitori intorno ai cuscini di lei
sono strappati dal nuovo dolore;
I segugi guardano il suo volto,
i segugi vecchi e giovani.

Un cane cieco si separa solo
Sull’erba bagnata dal sole;
Egli tiene in comune con il suo cuore:
I momenti passano e passano;

Il cane cieco, con un grido di dolore
Lentamente solleva la sua testa invernale;
I servitori gemono il corpo;
I cani per la morte.

Elenco delle traduzioni di poesie
(Français, English, Español, Italiano, Deutsch, Nederlands, Svenska)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Traduzione | Poesie 1909-1911 di Rupert Brooke

Sonnet

Oh, i morti mi troveranno, molto prima che mi stanchi
_ Di guardarti; e mi faranno dondolare all’improvviso
nell’ombra, nella solitudine e nel fango
_ Dell’ultima terra! Lì, in paziente attesa,

Un giorno, penso, penso che soffi un vento fresco,
_ Vedere una lenta luce attraverso la marea stigia
E ascoltare la Morte intorno a me che si agita, inconsapevole,
_ E trema. E dovrei sapere che tu muori,

E ti guardo con la fronte che ride di sogno
_ Passa, leggera come sempre, attraverso la schiera senza luce,
Considera tranquillamente, si allontana e si agita, e risplende -.
_ Fantasma individuale e sconcertante! –

E girati, e getta la tua deliziosa testa bruna
divertito, tra l’antica Morte.

APRILE 1909

Sonnet

Vorrei dire che ti ho amato magnificamente; non è vero.
_ Che lunghe e rapide maree agitano un mare senza sbocco.
Sui dèi o sugli stolti le cadute rischiano molto – su di te -.
_ L’amore si arrampica dalla terra alle estasi che si dipanano.
Ma – ci sono vagabondi nella nebbia di mezzo,
_ Che gridano alle ombre, si aggrappano e non sanno dire
Se amano, o, amante, a chi:
_ La signora di una vecchia canzone, uno sciocco travestito…
O fantasmi, o i loro stessi volti nel buio;
_ Per amore dell’amore o per la solitudine del cuore.
Il piacere non appartiene né a loro né alla coppia. Dubitano e sospirano,
_ E non hanno amato tutti. Di questi sono io.

GENNAIO 1910

Successo

Penso se tu mi avessi amato quando volevo;
_ Se un giorno avessi alzato gli occhi e avessi visto i tuoi occhi,
E avessi trovato esaudita la mia preghiera malata e blasfema,
_ E il tuo volto bruno, pietoso e saggio,
Improvvisamente arrossato; la divinità in un nuovo timore.
_ Così intollerabilmente in lotta, e così vergognosa;
Santissimo e lontano, se ti fossi avvicinato,
_ Se la terra avesse visto il limbo selvaggio più maestoso.
Scosso, intrappolato e tremante, per il mio tocco -.
_ Io stesso avrei dovuto tagliarti la gola, o ti avrebbe sporcato.
Ma questi strani dei, che hanno dato così tanto,
_ Per averti visto e conosciuto, questo non potevano fare.
Un’ultima vergogna mi è stata risparmiata, un mondo nero non è stato detto;
E io sono solo; e tu non ti sei svegliato.

GENNAIO 1910

Polvere

Quando la luce bianca in noi si spegne.
_ E così perdiamo il piacere del mondo.
Per irrigidirci nelle tenebre, lasciati soli
_ Emettitore nella nostra notte divisa;

Quando i tuoi capelli chiari sono ancora nei morti,
_ E attraverso le labbra corrotte spingi
Fissa l’operaio del mio respiro -.
_ Quando eravamo polvere, quando eravamo polvere! –

Pad della morte, non ancora indesiderabile,
_ Ancora sensibile, ancora insoddisfatto,
Cavalcheremo l’aria, e brilleremo, e svolazzeremo,
_ Intorno ai luoghi in cui stavamo morendo.

E danzeremo come polvere davanti al sole,
_ E la luce dei piedi, e aprirci,
Correre da una via all’altra, e correre
_ Intorno alle rotte del vento.

E sempre di più, sulla terra o nell’aria
_ Andrà con tutta velocità e brillerà, massacrerà gli ultimi giorni,
E come un pellegrino segreto viaggia
_ Per la via desiderosa e invisibile,

Pad di rimanere mai, nessuna posa mai
Solo per, al di là del pensiero, se non dalla vista,
Una pagliuzza di tutta la polvere sono io,
Devo incontrare un atomo che sei tu.

Poi in qualche giardino silenziato dal vento,
al caldo del tramonto
Gli amanti tra i fiori troveranno
Una crescita inquieta, dolce e strana

sulla pace; e, desiderando il passato
_ Una bellezza così alta nell’aria,
e una tale luce, e una tale ricerca,
e un’estasi così radiosa,

Non sapranno se è fuoco o rugiada
O fuori dalla terra, o in alto
Canto, o fiamma, o profumo, o tinta
O entrambi, nella luce, nella luce.

Fuori dal giardino, più in alto, più in alto…
Ma in quel momento impareranno
L’estasi travolgente del nostro fuoco,
E i cuori deboli senza passione bruceranno

e impallidiranno in quell’incredibile bagliore,
per l’oscurità chiusa in alto;
E sapranno – poveri sciocchi, sapranno! –
{\an8}Un momento, che è amare.

DICEMBRE 1909 – MARZO 1910

Elenco delle traduzioni di poesie
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch, Nederlands, Svenska)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Appunti su Moritz Moszkowski e le sue opere

Panoramica

Moritz Moszkowski (1854-1925) è stato un pianista e compositore tedesco di origine polacca, noto soprattutto per le sue opere pianistiche che combinano virtuosismo e melodia accattivante. Sebbene oggi sia relativamente sconosciuto, Moszkowski godeva di grande popolarità ai suoi tempi e le sue opere erano spesso eseguite dai pianisti. Il suo stile musicale rimane radicato nel tardo romanticismo, caratterizzato da una scrittura pianistica brillante, elegante e spesso tecnicamente impegnativa.

Ecco una panoramica della sua musica e della sua influenza:

Opere per pianoforte – Moszkowski ha composto numerosi pezzi per pianoforte, tra cui i suoi virtuosi Études, Études op. 72, e il Valzer op. 34, n. 1 (noto per il suo carattere leggero e brillante). Questi brani sono spesso tecnicamente impegnativi, pensati per pianisti di alto livello.

Senso della melodia – Sebbene la sua musica non sia armonicamente rivoluzionaria, Moszkowski è rinomato per le sue melodie affascinanti e memorabili. La sua musica evoca spesso un’atmosfera di eleganza e brillantezza, tipica del periodo tardo-romantico.

Orchestra e musica da camera – Sebbene sia noto soprattutto per le sue opere pianistiche, Moszkowski ha composto anche opere orchestrali, tra cui la Suite orchestrale, Op. 39, e musica da camera, come il Quintetto per pianoforte in Mi maggiore, Op. 3. Queste opere dimostrano il suo talento per la musica orchestrale. Queste opere dimostrano il suo talento per il colore orchestrale e la sua comprensione della forma musicale.

Pedagogia – Moszkowski fu un apprezzato pedagogo e formò molti studenti. I suoi brani di studio per pianoforte sono ancora oggi utilizzati per sviluppare la tecnica dei pianisti grazie alla loro efficacia pedagogica e al loro fascino musicale.

Influenza – La sua musica ha influenzato molti pianisti e compositori del primo Novecento, anche se il suo stile è stato messo in ombra dalle tendenze moderniste. Tuttavia, le sue opere sono ancora apprezzate per il loro fascino melodico e la loro brillantezza e sono spesso suonate da pianisti alla ricerca di pezzi virtuosi romantici.

Moszkowski è quindi una figura interessante del tardo romanticismo: nelle sue opere combina il virtuosismo pianistico tipico del periodo con un’accessibile chiarezza melodica e armonica.

Moritz Moszkowski è associato principalmente al tardo Romanticismo. La sua musica riflette le caratteristiche del Romanticismo nel suo lirismo, nel virtuosismo pianistico e nelle melodie espressive. Compose in uno stile armonico e melodico che seguiva le orme di compositori romantici come Frédéric Chopin e Franz Liszt.

Pur essendo un contemporaneo di movimenti come l’Impressionismo e il Modernismo, non incorporò nelle sue opere le innovazioni armoniche e formali di questi stili. La sua scrittura rimane conservatrice rispetto alle esplorazioni più audaci di compositori come Claude Debussy o Maurice Ravel. Moszkowski predilige invece un’estetica elegante, melodiosa e spesso brillante, tipica del tardo romanticismo, senza impegnarsi realmente nel modernismo o nell’impressionismo.

Storia

Moritz Moszkowski, nato nel 1854 a Breslau (oggi Breslavia), crebbe in una famiglia di origine polacca, dove la musica aveva un ruolo importante. Fin da piccolo dimostrò un talento eccezionale per la musica e i suoi genitori decisero di sostenere la sua istruzione. Studia pianoforte e violino al Conservatorio di Dresda e poi al Conservatorio Stern di Berlino, dove si concentra maggiormente sul pianoforte, il suo strumento principale. Divenne rapidamente famoso per la sua tecnica brillante e il suo tocco elegante, facendosi un nome tra i pianisti virtuosi dell’epoca.

Negli anni Settanta del XIX secolo, Moszkowski iniziò a farsi un nome come compositore. Ottenne i primi successi con pezzi per pianoforte che sedussero i salotti europei, in particolare la sua famosa Valse brillante in Mi maggiore, op. 34. Il suo stile, caratterizzato da melodie fluide, è stato molto apprezzato. Il suo stile, caratterizzato da melodie fluide e armonie raffinate, divenne rapidamente popolare e le sue opere pianistiche, in particolare gli études e i valzer, furono particolarmente apprezzate per il loro virtuosismo e la loro musicalità.

All’apice della sua carriera, negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, Moszkowski fu riconosciuto come uno dei compositori più talentuosi della sua generazione. Nel 1897 si trasferì a Parigi, dove entrò a far parte della scena musicale pur mantenendo una carriera di insegnante e compositore. Divenne una figura influente, insegnando a molti allievi e guadagnandosi il rispetto dei suoi colleghi, in particolare Camille Saint-Saëns e Ignacy Paderewski, che ammiravano il suo stile.

Purtroppo, lo stile di Moszkowski cominciò a passare di moda all’inizio del XX secolo, con l’emergere di movimenti moderni come l’Impressionismo e il Modernismo. Inoltre, investimenti mal gestiti e spese elevate portarono a crescenti difficoltà finanziarie. La Prima guerra mondiale aggravò ulteriormente la sua situazione e, nonostante il suo talento e i successi passati, Moszkowski si trovò gradualmente isolato e in una difficile situazione finanziaria.

Verso la fine della sua vita, Moszkowski diede alcuni concerti per mantenersi, ma la sua salute peggiorò. Morì nel 1925 a Parigi in circostanze modeste. Sebbene la sua popolarità fosse ormai scemata, Moszkowski ha lasciato un’importante eredità nel repertorio pianistico romantico, con opere apprezzate per il loro fascino melodico e il loro virtuosismo. I suoi Études de virtuosité, op. 72, tra gli altri, rimangono oggi dei classici della pedagogia pianistica, perpetuando il suo contributo unico alla musica romantica.

Relazioni con altri compositori

Franz Liszt – Liszt fu una figura di ispirazione per Moszkowski, soprattutto come virtuoso del pianoforte. È noto che Moszkowski incontrò Liszt e beneficiò del suo sostegno come giovane compositore e pianista. Liszt riconobbe il talento di Moszkowski e contribuì a lanciare la sua carriera.

Camille Saint-Saëns – Moszkowski e Saint-Saëns si rispettavano a vicenda e avevano un rapporto di amicizia. Saint-Saëns apprezzava particolarmente la musica di Moszkowski per il suo virtuosismo e il suo fascino. Entrambi condividevano una sensibilità armonica e melodica classica, anche se con sfumature nazionali diverse.

Ignacy Jan Paderewski – Il pianista e compositore polacco Ignacy Paderewski, anch’egli figura di spicco della scena musicale europea, espresse spesso la sua ammirazione per Moszkowski. I due uomini erano in contatto e Paderewski suonava spesso le opere di Moszkowski nei suoi recital.

Isaac Albéniz – Moszkowski incontrò il compositore spagnolo Isaac Albéniz e i due divennero amici. Condividono il gusto per il virtuosismo pianistico e l’espressione melodica. Moszkowski sostenne Albéniz raccomandandolo al mondo musicale parigino, il che aiutò Albéniz a farsi un nome in Francia.

Gabriel Fauré – Anche se non particolarmente vicino, Moszkowski incontrò Fauré durante i suoi anni in Francia. La loro musica, sebbene molto diversa nello stile, condivideva talvolta una raffinata sensibilità armonica e un gusto per l’eleganza melodica. Si rispettarono a vicenda e Fauré influenzò l’ambiente musicale parigino in cui Moszkowski crebbe.

Emil von Sauer – Emil von Sauer, un altro pianista virtuoso dell’epoca, mantenne una corrispondenza con Moszkowski. I due uomini si rispettavano reciprocamente come musicisti ed esecutori. Von Sauer suonava anche le opere di Moszkowski, apprezzandone il virtuosismo.

Moszkowski interagì anche con altre figure musicali del suo tempo come insegnante e pedagogo, influenzando una generazione di giovani pianisti e compositori. Le interazioni con questi contemporanei dimostrano la sua integrazione nell’ambiente musicale europeo, anche se non era strettamente legato ai circoli d’avanguardia dell’epoca.

Compositori simili

Moritz Moszkowski, con il suo stile elegante e virtuosistico che affonda le sue radici nel tardo romanticismo, condivide affinità stilistiche con diversi compositori del suo tempo che prediligono il fascino melodico e l’espressività pianistica. Ecco alcuni compositori il cui stile ricorda quello di Moszkowski:

Edvard Grieg – Anche se Grieg era norvegese e spesso incorporava elementi folkloristici nordici, i suoi pezzi per pianoforte, come i suoi Pezzi lirici, condividono con Moszkowski una chiarezza melodica e un approccio delicato all’armonia.

Anton Rubinstein – Pianista virtuoso e compositore russo, Rubinstein ha influenzato i compositori del tardo romanticismo con le sue opere pianistiche brillanti ed espressive. Il suo stile romantico e virtuosistico è simile a quello di Moszkowski, anche se le sue composizioni sono spesso più grandiose.

Ignacy Jan Paderewski – Contemporaneo di Moszkowski e anch’egli di origine polacca, Paderewski era noto per le sue composizioni pianistiche ricche di virtuosismo e melodia. I due compositori condividevano uno stile romantico lirico che enfatizzava la bellezza melodica.

Camille Saint-Saëns – La musica di Saint-Saëns, in particolare nei suoi pezzi per pianoforte e nei concerti, presenta analogie con quella di Moszkowski, combinando virtuosismo ed eleganza. Entrambi i compositori condividono il gusto per la finezza melodica e l’inventiva tecnica senza allontanarsi dalle convenzioni tonali.

Emil von Sauer – Questo pianista e compositore austriaco, allievo di Liszt, aveva uno stile pianistico ricco e virtuosistico simile a quello di Moszkowski. I suoi pezzi altamente espressivi ricordano lo stile di Moszkowski per il loro fascino e le loro esigenze tecniche.

Theodor Leschetizky – Anch’egli allievo di Czerny e figura influente della musica romantica, Leschetizky condivideva con Moszkowski l’amore per il repertorio pianistico virtuoso e melodioso, spesso incentrato su trame chiare e linee liriche.

Alexander Scriabin (primi anni) – Nelle sue prime composizioni per pianoforte, Scriabin scrisse in uno stile romantico vicino a Chopin, con un virtuosismo e un’espressività che possono ricordare Moszkowski, anche se la sua evoluzione musicale lo porterà presto verso un linguaggio più armonico e mistico.

Cronologia

Gioventù e formazione

1854: Moritz Moszkowski nasce il 23 agosto a Breslau (oggi Wrocław, Polonia) da una famiglia ebrea di origine polacca. In seguito la sua famiglia si trasferisce a Dresda.
1865: all’età di 11 anni inizia gli studi musicali al Conservatorio di Dresda, dove studia pianoforte e violino.
1869: a 15 anni entra al Conservatorio Stern di Berlino, dove studia pianoforte con Eduard Frank, composizione con Friedrich Kiel e violino con Philipp Scharwenka.

Inizio carriera e successo

1873: debutta in concerto a Berlino, ottenendo un immediato successo come pianista virtuoso.
Anni ’70 del XIX secolo: Moszkowski inizia a comporre opere per pianoforte che attirano l’attenzione per il loro virtuosismo e fascino melodico.
1875: compone la famosa Valse brillante in Mi maggiore, op. 34, n. 1, un brano che diventerà una delle sue opere più eseguite.
1879: diventa professore di pianoforte al Conservatorio di Berlino, dove inizia a insegnare agli studenti pur continuando la sua carriera di compositore e pianista.

Periodo di grande popolarità

1880: la Serenata op. 15 diventa un successo nei salotti musicali europei.
1884: scrive i famosi Études de virtuosité, op. 72, studi tecnici ancora oggi molto utilizzati nei conservatori.
1885: sposa Henriette Chaminade, sorella della compositrice Cécile Chaminade. Il loro matrimonio durò solo pochi anni.
Anni ’90 del XIX secolo: Moszkowski continua a comporre pezzi per pianoforte, musica da camera e opere orchestrali. Particolarmente apprezzata è la sua Suite d’orchestre, op. 39 (1894).

L’insediamento a Parigi e il declino

1897: Moszkowski si trasferisce a Parigi, dove diventa una figura rispettata nel mondo della musica. Tuttavia, il suo stile cominciò a essere considerato fuori moda in un periodo in cui stavano emergendo l’Impressionismo e il Modernismo.
Primi anni del 1900: le sue opere continuano a essere eseguite, ma la sua carriera di compositore declina. Moszkowski si dedica maggiormente all’insegnamento e alla critica musicale per mantenersi.
1908: prende parte alla giuria del Conservatorio di Parigi per i concorsi di pianoforte, essendo molto apprezzato come pedagogo.

Difficoltà finanziarie e ultimi anni

Anni Dieci: Moszkowski incontra crescenti difficoltà finanziarie a causa di una cattiva gestione finanziaria e di una popolarità in calo.
1914: la Prima guerra mondiale peggiora la sua situazione finanziaria e Moszkowski, pur essendo ancora rispettato, vive modestamente a Parigi.
1921: tiene un ultimo concerto per raccogliere fondi per sé, ma la sua salute declina.

La morte

1925: Moritz Moszkowski muore il 4 marzo 1925 a Parigi in circostanze modeste, dopo anni di difficoltà finanziarie.

L’eredità

Sebbene la sua popolarità sia diminuita negli ultimi anni della sua vita, Moszkowski è rimasto famoso per la sua influenza sul repertorio pianistico romantico. Le sue opere sono ancora apprezzate per il loro virtuosismo e il loro fascino e molti dei suoi studi e pezzi per pianoforte continuano ad essere presenti nei repertori dei pianisti.

Famose opere per pianoforte solo

Moritz Moszkowski è noto soprattutto per le sue opere per pianoforte solo, che si distinguono per virtuosismo, eleganza e fascino melodico. Ecco alcuni dei suoi pezzi per pianoforte più famosi:

Études de virtuosité, Op. 72 (1893) – Probabilmente la sua raccolta più famosa, questi studi sono apprezzati per la loro combinazione di sfida tecnica e musicalità accessibile. Coprono vari aspetti tecnici del pianoforte, con linee melodiche attraenti.

Valse brillante in Mi maggiore, Op. 34, No. 1 – Questo valzer è una delle opere più popolari di Moszkowski. Viene spesso eseguito come pezzo da concerto per la sua vivacità e il suo virtuosismo, ed è un ottimo esempio del suo stile lirico e brillante.

Caprice espagnol, Op. 37 – Questo brano evoca i colori spagnoli in uno stile dinamico e giocoso. È particolarmente amato per il suo ritmo vivace e l’ornamentazione virtuosistica.

Étincelles, Op. 36, n. 6 – Un breve brano brillante della raccolta Moments musicaux. È veloce e vivace, simile a uno spettacolo pirotecnico musicale.

Sérénade, Op. 15, n. 1 – Con la sua melodia affascinante e accessibile, questo brano viene spesso suonato nei salotti ed è amato per la sua semplicità lirica e il suo carattere rilassante.

Pezzi caratteristici, Op. 36 – Questa raccolta contiene diverse miniature, ognuna con un proprio carattere distintivo. Oltre alle Étincelles, comprende altri pezzi affascinanti ed evocativi.

Valzer per pianoforte, Op. 41 – Questa serie di valzer combina grazia ed eleganza con una brillante scrittura pianistica, perfetta per i recital.

Romance sans paroles, Op. 26 – Un brano lirico e delicato, spesso eseguito per la sua melodia toccante e l’espressione romantica.

Opere famose

Opere orchestrali

Suite orchestrale in sol minore, op. 39 – Composta nel 1894, questa suite in cinque movimenti è una delle opere orchestrali più popolari di Moszkowski. Si distingue per la ricchezza armonica e il colore orchestrale, con movimenti lirici e di danza.

Concerto per pianoforte e orchestra in Mi maggiore, Op. 59 – Anche se non viene eseguito così spesso come i concerti di Liszt o Rachmaninov, questo concerto è un’opera brillante e virtuosistica. Testimonia la maestria di Moszkowski nella scrittura pianistica e il suo secondo movimento è particolarmente apprezzato per il suo lirismo.

Concerto per violino in do maggiore, op. 30 – Questo concerto per violino è relativamente poco conosciuto, ma merita attenzione per la sua calda melodia e i suoi passaggi virtuosi. Mostra il suo interesse per il violino, strumento che studiò in gioventù.

Musica da camera

Quintetto per pianoforte e orchestra in Mi maggiore, Op. 3 – Composto all’inizio della sua carriera, è una delle sue opere da camera più importanti. Si distingue per la struttura solida e i temi melodici accattivanti, con il pianoforte che dialoga brillantemente con gli archi.

Suite per due violini e pianoforte, Op. 71 – Questa suite è molto apprezzata per la sua originalità e il suo fascino. Si compone di quattro movimenti e offre un’elegante ed equilibrata combinazione di melodie virtuose tra i due violini e il pianoforte.

Opere vocali

Canzoni – Moszkowski ha composto anche una serie di opere vocali, in particolare canzoni in stile romantico. Anche se meno famose, queste canzoni hanno un lirismo melodioso simile a quello dei suoi pezzi per pianoforte.

Opera Boabdil, Op. 49 – Quest’opera, basata sulla vita dell’ultimo re musulmano di Granada, mostra l’interesse di Moszkowski per l’esotico. Sebbene non venga eseguita di frequente, contiene momenti drammatici e passaggi melodici memorabili.

Opere per orchestra e pianoforte

Fantasia per pianoforte e orchestra su melodie popolari spagnole, op. 32 – Quest’opera utilizza melodie spagnole per creare un insieme vivace e colorato, tipico dell’interesse di Moszkowski per i temi spagnoli.

(Questo articolo è stato generato da ChatGPT. È solo un documento di riferimento per scoprire la musica che non conoscete ancora.)

Contenuto della musica classica

Best Classical Recordings
on YouTube

Best Classical Recordings
on Spotify

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.