Traduzione | Raccolta di poesie postuma (2/5) di Michizo Tachihara

Viaggi estivi

I. La canzone alla fine del villaggio

Era in fiore, un trifoglio a piede di uccello, e
Ho raccolto con le dita, mi ha detto attraverso la luce -.
La destra è il sentiero che dal nord porta a Echigo.
A sinistra il Nakasendo a Kiso
Nelle belle serate dopo la pioggia, resteremo a guardare distrattamente il cielo…
E io camminerò dritto attraverso la sera, il mio squallido villaggio natale
Vicino all’erba a zolle di Batohcannon, ci siamo fermati senza parole per la prima volta nella nostra vita.

II. Per la capra

Il piccolo ponte, diceva la strada, entrava nel villaggio da questa parte
All’ombra di un albero sulla costa podocarpi, una casa nera molto vecchia….. a questo giardino
Una vecchia capra fu messa alla catena, come simpatica gioia di un ragazzo pietoso.
A tutti, la capra rispondeva con una voce che tremava…
Sempre viaggiatori, passerei e ti vedrei in un attimo

III. Bucolico

Il mulino solo nel villaggio
D’estate il tetto fumava
Cantava canzoni allegre tutto il giorno e non si stancava mai di cantare.
Cosa faceva il mulino
Al ruscello, al sole, si armonizzava per cantare i tuoi passi rallentati
A cosa filava il mulino

IV. Riposo – Una lettera personale a I.T.

Un tempo, quando il sogno era bello, non c’era cosa più bella del sogno in questo mondo. Ma, oggi, se cose più belle del sogno mi circondano, ecco quanto sono felice. Sull’altopiano di Shinano, i fiori del grano saraceno comune sbocciano nell’aria limpida, e le erbe della pampa galleggiano, le strisce delle linee di montagna sono state contate, c’è l’esistenza di belle nuvole incredibili per il cielo molto blu. Ho aperto l’orecchio verso il tono sottile del vento, ma sussurra le parole giuste in questo mondo. Infine, non voglio esprimere chi il mio cuore intende con le mie parole. Come, dico e pretendo. È ragionevole che io pensi questo e quest’altro con zelo. T, essere così è piacevole. Il cielo molto alto è insondabile. Sono piccolo così, anche io sono grande così.

V. Verso il cimitero

Al sentiero sottile nella nebbia fitta, la voce molto sonora mi invitava, al fondo del bosco sono arrivato per la prima volta.
Alla collina delle betulle… ah, la mia fantasia! (I rami cantavano la canzone del cielo che volava con il vento).

VI. La morte dell’estate

L’estate passò frettolosamente
Per un altro viaggio

Abbiamo contato i giorni che sono rimasti senza ombra
Guardando le nuvole e il vapore che gravava sul vulcano
Rimanemmo un po’ in una stanza fredda, per la maggior parte del tempo
Chiacchierando di fiori banali e dei pettegolezzi della gente del paese

In una giornata piovigginosa accompagnavo la persona al parcheggio
All’ingresso del paese, le piccole foglie dei pini cadevano nel vento freddo, senza sosta
…… In una locanda c’erano stanze libere, da quella notte scrissi sempre le lettere, solo alla debole luce della lampada.

VII. La fine del viaggio

Ieri sera, la luna che vede il sorgere della luna
Diventata luna a mezzogiorno, fluttuava nel cielo del mattino
Il blu oltremare brillante attraversava il cielo
Si diceva che si sarebbe dispersa e cambiata in nuvole bianche, anche questa luna
Molte volte mi sono guardato indietro, molte volte mi sono guardato indietro
Il viaggiatore, alzando gli occhi al cielo, provava un inesauribile risentimento nei confronti delle persone lasciate indietro
E sentiva la triste menzogna senza limiti

Parole dalla pioggia

Sono un po’ freddo
Perché stavo solo attraversando tutto
In una pioggerellina
I miei palmi, la mia fronte, rimasero bagnati
Prima che me ne accorgessi, stavo diventando buio
Mi appoggio qui così
E aspetto che la lampada si accenda

Fuori la pioggia debole e senza suono continua a piovere
Su un acquario senza uomini, su un tetto
Sugli ombrelli degli uomini
Vaga per sempre
Tra non molto si trasformerà in una nebbia fumosa……

Non lo so e non ci spero
Lei dice qualcosa su un giorno
Del silenzio e del caldo mattino
Il sottile mormorio della pioggia, di un certo tipo
E cambia variamente
Ascoltandola
Mi sono inconsapevolmente addormentato come sempre

Entrata nell’estate

Come una palma, c’era un bel tempo calmo. Pensavo di aver visto una domenica come questa.

Nella notte, la nebbia scendeva dalla finestra. Ci riunivamo. Intorno alla candela. A volte sferruzzavamo anche parole, intorno alle chiacchiere rimaste un po’.

Sulle nostre mani, il bouquet del mattino non rimaneva. …..Il colore del paese era come quello del paese lontano da mia madre e dalla famiglia.

Gli insetti cantavano. I grilli continuavano a cantare, che è la scimmia di fine estate. Una persona stava ascoltando, ma si è annoiata ed è uscita da qualche parte.

Io pensavo a domani. A ciò che non posso ascoltare o di cui non posso parlare. ……La finestra era aperta. Il sorgere della luna brillava chiaramente attraverso la finestra, la nebbia scorreva senza rumore.

Diario di viaggio: questo giorno, per Tsutomu Ikuta

In questa città, davanti a una biblioteca, ascoltavo la voce di una giovane donna turca. Ho ricevuto un libro di canzoni con una bella copertina rossa. Come i bambini che cantano.

Ho inclinato l’ombrello un paio di volte e ho visto il cielo. Il cielo era completamente grigio, ma insondabilmente alto. Il giorno della pioggia tranquilla.

La gente sussurrava al giovane viaggiatore. Cosa stavi guardando?
Sì. Stavo guardando una giovane donna turca, più tardi in un parco, alla fine della piccola città buia.
— Uno di questi giorni venderò Novalis e Rilke. La giornata finì così, la ragazza del cielo ardente….. La mia fantasticheria era come un frutto duro e aspro.

Preparo le candele a non bruciare del tutto la ragazza. Perché non dimentico le memorie del viaggio. — Alla fine dell’estate, nella città dell’antico castello, ricevetti, dalla ragazza, questo libro di canzoni, e continuai a viaggiare.

Il mezzogiorno di un giorno solitario

Nascondendomi un ciuffo d’erba bagnata
Ho ripetuto
Varie, strette posizioni
Quanto erano miseramente piacevoli

La convinzione di non essere visto da nessuno
Prima, un invito alla confessione e…
Questa volta, a mezzogiorno
Sembrava di sentire
Il sole fece la civetta dolcemente
Il tumulto cessò mentre ignoravo
Solo il canto degli uccelli, cantando in lontananza

Ah, innocente
Un momento è stato annodato, che sarà andato via
Alla giustezza di questo desiderio

Requiem

Alla finestra piastrellata, rifletteva
Passò, un’ombra inclinata di una persona
Ammucchiata, ammucchiata e aggrovigliata, cancellata
cancellato……

Questo momento, questo momento
Come un’ombra, sarebbe andata avanti così
Sempre, sempre
Scriveva personaggi che ridevano di lei
Quando moriva, sorrideva un po’…
Ma questa voce, io
da un altro, mi sentiva solo

Su un tavolo cadeva l’ombra di un fiore, l’ombra di un piatto
Se li toccassi con le dita
I miei ricordi sbiadivano uno ad uno, un suono debole si cancellava

Cestino del cielo

Una ragazza di campagna, mostrò di allenarsi
E dava lezioni alla città vicina
Con un grande cesto in mano
-Le retour….. Il cesto
di frutta, pane e fiori, era pieno
La ragazza era sepolta nel profumo
Dormiva profondamente

Sempre, anche completamente
Proprio ora che il sole stava tramontando
A casa, il cestino era vuoto
Non sapevo perché
La ragazza di campagna, dal forno
bruciava di fuoco
Questa volta solo per se stessa
Cantava la canzone del cesto
Molti uccelli, perle e fiori

Tagli di carta

Il sole stava tramontando, così il cielo si stava spogliando
E l’orologio a cucù diceva: “Presto sarà notte”.

Dalla lampada cadevano piccole stelle
Ognuna illuminava le stanze della città

Come “La mia stanza, buonanotte!
Uno dopo l’altro i bambini scomparvero

La notte è questa storia
Questa tristezza mi rende felice

All’estate

Ha aspettato qui e così, per un po’ di tempo
Il mio ragazzo, il mio segreto……
Poi, una persona che non conosco
Dimentico, una partenza lontana, da qualcuno

Sventolava un fazzoletto
Si affacciava alla finestra
Lui, sventolava
Alla fine stava andando da qualche parte…
(Sì, ho preparato un cappello
E una maglietta più bianca della carta
Così avrei guardato)

Ho salutato con la mano il molo per un po’ di tempo
Il mio ieri, il mio ragazzo…… Dopo di che
Quest’uomo da solo non c’era, molte partenze sono passate

Elenco delle traduzioni di poesie
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Albums de piano jazz solo dagli anni ’50 a oggi

Thelonious Monk

Thelonious Himself (Riverside, 1957)

“Thelonious Himself” è un album di pianoforte jazz del grande e unico genio Thelonious Monk. L’atmosfera di questo album è bella e misteriosa, aggraziata e funky. I tocchi sono pochi e raffinati, è la sua caratteristica.

“Round About Midnight”, una sua composizione, è un gioco molto impressionante e minimale, ci sono ripetizioni del tema e delle frasi. Mi associa una scena di “Tsukuru Tazaki e i suoi anni di pellegrinaggio” di Haruki Murakami, misterioso pianista jazz che Midorikawa ha suonato “Round About Midnight” nell’aula di musica di una scuola media su una montagna. La sua performance è andata dritta al cuore del brano e ha avuto il potere di emozionare fisicamente e visceralmente gli ascoltatori. (pp. 63-66) Immagino l’esecuzione di Midorikawa come questa registrazione.

Un capolavoro per pianoforte solo jazz unico e molto apprezzato.

Lennie Tristano

The New Tristano (Atlantic, 1961)

“Becoming” è un’improvvisazione dal sapore blues con alcuni approcci tecnici come i cambi di ritmo, i cambi di pattern della mano sinistra e i giochi fini e minuti della mano destra.

“C Minor Complex” è un’improvvisazione di gusto Bleus ad alta velocità con un walking bass della mano sinistra e improvvisazioni super abili della mano destra.

“You Don’t Know What Love Is” è una ballata standard con un’improvvisazione appassionata.

“Deliberation” è un brano di improvvisazione Be-Bop con un’atmosfera rilassante.

“Scenes and Variations” è un’appassionata improvvisazione in tre parti con espansioni complesse e assoli di pianoforte.

“G Minor Complex” è un brano d’improvvisazione dal sapore blues con walking bass della mano sinistra. L’assolo della mano destra è affascinante, tagliente e rinfrescante con le sue idee inesauste.

Un capolavoro classico di piano solo jazz con un pianista dotato di un grande genio dell’improvvisazione immaginaria. Credo che Tristano sia il Charlie Parker del pianoforte jazz.

Bill Evans

Alone (Verve, 1970)

“Alone” è un album di piano solo di Bill Evans, registrato nel 1968. Si tratta di un album di piano solo jazz di tipo usuale, che adotta sette numeri di standard jazz. Quasi tutte le canzoni sono composizioni jazz mid-tempo, e lo stile esecutivo di Evans è modale ed elegante, e i tocchi di chiave sono molti. (Un capolavoro di pianoforte solo bello, eccellente e fondamentale.

John Coates Jr.

Alone and Live at the Deer Head (Omnisound, 1977)

“Alone and Live at the Deer Head” è un album dal vivo di un incomparabile e leggendario pianista, John Coates Jr. (si dice che il giovane Keith Jarrett frequentasse spesso i suoi live).

“Prologue No. 39” è una canzone rinfrescante dal sapore country che si associa a una mattina d’estate.

Anche “Never Have Known An Esther” è un brano dal gusto country, rinfrescante e non fumoso, con un’atmosfera un po’ sentimentale.

“Sketch” è una canzone contemporanea e divertente, caratterizzata da un riff tematico unico e da abili schemi di basso e accordi.

“Mixed Feeling”, come il titolo, è una canzone di vaga improvvisazione con complessi cambi di accordi e accordi difficili. Quindi, gli ascoltatori non possono afferrare e spiegare la sostanza di questa canzone.

“Homage” è una canzone dall’atmosfera sentimentale, caratterizzata da improvvisazioni della mano destra come l’arpeggio.

“Something Kinds Silly” è una canzone divertente dal sapore ragtime.

“The End of The Beginning” è una canzone malinconica, apatica ma anche rinfrescante, di gusto pop americano.

Questa musica è indubbiamente Jazz, ma non è il solito Jazz. Non ha un gusto fumoso e blues, è molto rinfrescante e luminosa. Le registrazioni di Coates ancora vendute e ascoltabili sono poche. Ma posso immaginare che la sua musica alla fine degli anni ’60 e ’70 potesse essere sorprendentemente nuova e progressiva per quel periodo.

Consiglio questo album a chi ama George Winston e Pat Metheny.

Herbie Hancock

The Piano (Columbia, 1979)

“The Piano” potrebbe essere l’unico album di Herbie Hancock per pianoforte solo. È composto da sette brani. I primi tre brani sono standard jazzistici, mentre i successivi quattro sono composizioni originali di Herbie.

“My Funny Valentine” e “On Green Dolphin Street” sono suonate con le sue audaci interpretazioni modali e la sua abile tecnica, e hanno il suo unico umore mistico e meraviglioso.

Anche “Some Day My Prince Will Come” è un’interpretazione malinconica ma divertente, con cambi di rima e battiti dinamici.

“Harvest Time” è una canzone sofisticata e brillante, ma anche malinconica.

“Sonrisa” è una ballata mistica e appassionata con una complessa improvvisazione.

“Manhattan Island” è un’elegante e malinconica canzone improvvisata al pianoforte.

“Blue Otani” è una composizione unica e funky, ma dal gusto contemporaneo.

Un buon album di pianoforte jazz. Si può godere appieno dell’eccellente interpretazione modale e del gioco mistico di Hancock.

Mike Nock

Piano Solos (Timeless, 1980)

Un album di piano solo di gusto New Age e contemporaneo. Ci sono gusti Fusion, Jazz, Country, Tradizionali. E la musica è simile a quella di George Winston, ma questo è senza dubbio Jazz con improvvisazioni.

“California Country” è una canzone molto rinfrescante e delicata che associa un viaggio in una città portuale e una fresca brezza marina estiva.

Keith Jarrett

Paris Concert (ECM, 1988)

“Paris Concert” è la registrazione di un’esibizione per pianoforte solo di Keith Jarrett a Parigi, nel 1988.

Il titolo “17 ottobre 1988” è il giorno dell’esibizione e della registrazione di questo album. Il brano ha una durata di oltre 38 minuti. All’inizio, fino a circa 6:00, Jarrett suona Bach e le sue melodie simili a fughe con improvvisazioni jazz. A partire da 6:00, l’esecuzione diventa un accompagnamento di accordi della mano sinistra con melodie del classicismo associate a Beethoven o Brahms. A partire dalle 11:00, il suo modo di suonare diventa gradualmente astratto e duro. Intorno alle 17:00 il gusto cambia in Ballata contemporanea e malinconica. Dalle 20:00, la sua opera diventa un’elegia di gusto tradizionale e romantico che associa Schumann o Chopin, con pochi tocchi. Dalle 23:00, il brano diventa gradualmente duro, astratto e di libera improvvisazione grazie alle sue tecniche virtuosistiche. In questa parte ho percepito la sua passione e la sua rabbia. Intorno a 29:00, il brano diventa sempre più astratto. Jarrett suona arpeggi molto fini, aggressivi e ad ampio raggio come un’enorme cascata. A partire da circa 33:00, l’atmosfera diventa rinfrescante e delicata. Jarrett suona arpeggi raffinati con la mano sinistra e melodie e frasi sofisticate con la mano destra. Alla fine il brano diventa lento, con uno stato d’animo calmo e solitario grazie a pochi tocchi, e chiude l’esibizione.

“The Wind” è una canzone contemporanea dal sapore nostalgico e new age.

“Blues”, come il titolo, è un’improvvisazione blues astratta che si avvale dell’estrema immaginazione e delle tecniche di Jarrett.

Lo stile di Jarrett o di questa performance è influenzato dal Jazz, dalla Musica Classica, dalla Tradizione, dal Blues e dalla New Age, e il suo grande genio musicale totale, la sua vasta immaginazione e le sue tecniche super virtuose.

The Melody at Night, With You (ECM, 1999)

“The Melody at Night, With You” è il raro e unico album di piano solo di Keith Jarrett. Nel 1998, quando Jarrett soffriva di sindrome da fatica cronica (CFS), registrò questo album per pianoforte solo nel suo studio casalingo nel New Jersey. Questo album adotta numeri standard che includono George Gershwin, Duke Ellington, Oscar Hammerstein II e così via. C’è un’atmosfera dolce, calma, delicata e sofisticata, non eccentrica e d’avanguardia. C’è anche un’atmosfera New Age e Country Music, come George Winston o Ludovico Einaudi.

È un album molto dolce e prezioso.

Dave Brubeck

Just You, Just Me (Telarc, 1994)

“Just You, Just Me” è il primo album per pianoforte solo di Dave Brubeck, “Plays and Plays and….” era uscito nel 1957. C’è un divario di 37 anni.

I brani della East Coast e del Cool Jazz sono belli e sofisticati, ma anche stabili e standard. Un solito buon album di piano solo. Ma “Strange Meadowlark”, composizione di Brubeck nel suo quartetto capolavoro “Time Out”, è un brano divertente ed elegante, molto bello.

Hiromi

Place to Be (Telarc Jazz, 2009)

Un album di piano solo jazz della super strana ragazza giapponese, pubblicato nel 2009.

Il primo brano, “BQE”, è un’improvvisazione ad alto tempo. Inizia con uno stato d’animo contemporaneo e serio, con un arpeggio iper-abilitato, mentre in alcune parti la canzone si espande in uno stato d’animo dolce e nostalgico.

“Choux à la Crème” è una canzone Ragtime e Boogie-woogie, divertente e funky, frutto del suo gioco ultra fantasioso e tecnico.

“Berne, Baby, Berne!” è una canzone malinconica e aggressiva dal sapore bohémien, caratterizzata da un tema e da riff impressionanti. La sua interpretazione è incredibilmente appassionata, complessa e super.

“Cape Cod Chips” è una canzone dal sapore Blues serio ma divertente.

“Island Azores” è una canzone dal gusto americano o californiano, rinfrescante e brillante, con tocchi di pianoforte.

“Viva! Vegas” è una canzone divertente, strana e solare in tre parti. La terza parte, “The Gambler”, è una canzone rinfrescante e aggressiva, frutto del gioco ultra appassionato e fantasioso di Hiromi. La canzone e l’improvvisazione si espandono liberamente e senza limiti oltre la nostra immaginazione.

“Place to Be” è una canzone lirica, solitaria e tenera, una ballata jazz dal sapore new age.

Ascoltando questo album, ci si può immergere nella sua passione, nel suo miracoloso genio pianistico e nella sua musica fantasiosa e senza confini. Inoltre, confermo che il suo talento compositivo è in grado di scrivere canzoni eccellenti in vari stili. Deve essere la Thelonious Monk, Lennie Tristano e Keith Jarrett di oggi.

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Migliori registrazioni
di musica classica
Playlist
su YouTube

Migliori registrazioni
di musica classica
Playlist
su Spotify

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Opere di Ralph Towner

Trios / Solos di (con Glen Moore, ECM, 1973)

“Trios / Solos” è l’album di debutto di Ralph Towner, come recita il titolo dell’album. Questo album vede la partecipazione del bassista Glen Moore, del suonatore di tabla Colin Walcott (traccia 1) e dell’oboe Paul McCandless (3 e 8).

“Brujo” è un brano di improvvisazione dal sapore latino realizzato dal trio.

“Winter Light” è un brano di chitarra solitaria.

“Noctuary” è una strana, astratta e appassionata improvvisazione di chitarra, oboe e contrabbasso, che include l’uso dell’arco.

“1 × 12” è un brano di chitarra solista dall’atmosfera abile e contemporanea. Towner utilizza armonici, body tapping e rumori di pizzichi duri.

“A Belt of Asteroids” è un’improvvisazione per basso di Glen Moore.

“Suite: 3 × 12 I” è un brano contemporaneo di gusto jazzistico improvvisato da Towner. “II” è un brano di improvvisazione chitarristica dal sapore country, abile e duro. Anche “III” è un brano di improvvisazione chitarristica dal mood Blues, duro e tecnico.

“Raven’s Wood” è un brano dal sapore Folk, New Age e Jazz del trio, caratterizzato da un appassionato oboe e da un arpeggio di chitarra.

La caratteristica di questo album è la “libera improvvisazione”, ma non è avanguardistica e selvaggia come il Free Jazz. È un album di Fusion acustica sofisticata dal gusto urbano e contemporaneo, simile a quello di John Zorn degli anni ’80.

Diario (ECM, 1973)

“Diary” è l’album di debutto solista di Ralph Towner pubblicato nel 1973. Towner suona la chitarra, la chitarra a 12 corde, il pianoforte e le percussioni e le tracce sono state registrate con il doppiaggio di multi traccia.

“Dark Spirit” è un disco dal gusto moderno e dall’atmosfera neutra e vaga, con abili e libere improvvisazioni di pianoforte e chitarra.

“Entry in a Diary” è un brano di improvvisazione per chitarra sola dal gusto moderno e folk.

“Image Unseen” è una dura canzone improvvisata con un gioco appassionato, armonici, pizzichi e alcuni rumori di chitarra.

“Icarus” è una famosa canzone del Paul Winter Consort, composta da Ralph Towner. In questa registrazione la canzone è suonata da una chitarra e da un pianoforte appassionati, con uno stato d’animo contemporaneo e trasparente.

“Ogden Road” è un brano rinfrescante e astratto, appassionato e abile nell’improvvisazione in duo di chitarra e pianoforte.

“Erg” è una canzone dal sapore latino con improvvisazione chitarristica, rumori di body tapping e percussioni latine.

“Silence of Candle” è un brano New Age sentimentale e dall’atmosfera rinfrescante, in cui George Winston è l’unico associato al pianoforte.

L’album di Jazz Fusion acustico dal sapore New Age ha un’atmosfera sorprendentemente contemporanea, urbana, sofisticata e arida.

Risorse e collegamenti

Official Website of Ralph Towner

Ralph Towner Digital – Shop

Wikipedia (EN)

All About Jazz

Prog Archieves

Discogs

Rate Your Music

AllMusic

IMDb

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Migliori registrazioni
di musica classica
Playlist
su YouTube

Migliori registrazioni
di musica classica
Playlist
su Spotify

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.