Recensione musica | Paul Winter & Paul Winter Consort

Gli album da solista di Paul Winter

Calling (Living Music, 1980)

“Lullaby from the Great Mother Whale for the Baby Seal Pups” è una canzone calma e non ritmata che consiste in un assolo di sassofono soprano di Winter associato a un sottofondo di chitarra, accordi di pad e mormorii di balene.

“Magdalena” è una fusion dal sapore bossa-nova, caratterizzata dall’improvvisazione del sassofono soprano di Winter.

“Love Swim” è una ballata di strumenti dolci dal sapore New Age.

“Blues’ Cathedral” è una canzone di meditazione New Age con una vaga improvvisazione di sassofono e un accompagnamento di accordi pad.

“Sea Wolf” è una canzone New Age dal sapore folk. Inizia con i mormorii di Sea Wolf, poi segue un arpeggio di chitarra, un accordo di pad e un assolo di sassofono.

“Sea Joy” è una canzone mistica dal sapore etnico e tradizionale, con steel drum, battiti di mani e percussioni africane.

“Dance of the Silkies” è una canzone dolce e nostalgica dal sapore scozzese o irlandese, con improvvisazioni di strumenti a fiato.

“Seal Eyes” è una canzone New Age dolce e mistica di gusto folk con improvvisazioni di sassofoni soprano e tenore e accompagnamento di archi e pianoforte.

Un album di meditazione New Age di buona qualità realizzato da un musicista Jazz.

Sun Singer (Living Music, 1983)

Un buon album New Age sofisticato.

“Sun Singer” è un brano solo di Winter.

“Hymn to the Sun” è la cover di J. S. Bach, un brano molto rinfrescante e un po’ sentimentale con l’assolo di sassofono soprano e l’arpeggio di pianoforte di Winter. La migliore canzone di questo album.

“Dolphin Morning” è una canzone New Age sognante e delicata, con il coraggioso assolo di Winter, un bell’arpeggio di pianoforte e un sottofondo di accordi di sintetizzatore.

“Reflections In A Summer Pond” è una canzone dolorosa con l’assolo di Winter e l’atmosfera e la composizione associate a “A Remark You Made” dei Wether Report. La parte successiva, “Dancing Particles”, è una canzone dall’atmosfera malinconica e appassionata.

“Winter’s Dream” è una ballata pop dal sapore dolcemente fusion, caratterizzata dall’assolo fluido di Winter.

“Heaven Within” è una canzone calma e sacra, dall’atmosfera lenta e bella. La melodia e l’esecuzione dell’assolo di sassofono di Winter sono eccellenti.

“Sun Singer” è una canzone dolce e appassionata, anche sentimentale, con un tema impressionante. L’interpretazione di Winter è bella e brillante.

Quasi tutte le canzoni sono composte solo da sassofono, pianoforte e sintetizzatore, ma il senso New Age e la gentilezza di Winter sono apparsi in questo album. Uno dei più grandi album di Paul Winter.

Canyon (Living Music, 1985)

Questo album è stato registrato in un piccolo canyon laterale del Grand Canyon, sfruttando il riverbero e il paesaggio sonoro dell’ambiente naturale.

“Grand Canyon Sunrise” inizia con un loop di percussioni etniche. In seguito, l’assolo del sassofono soprano di Winter e l’accompagnamento di accordi di pad prendono parte al brano.

“Morning Echoes” consiste in un bellissimo doppiaggio del sassofono soprano di Winter come un call and response, con campioni di canto di uccelli.

“Bright Angel” è un brano Fusion elegante, rinfrescante e naturale, con sassofono soprano, pianoforte e percussioni.

“River Run” è una canzone coraggiosa e gioiosa dal sapore etnico Fusion, che elogia la grandezza della natura.

“Elves Chasm” è una canzone composta solo dall’abile ed energica improvvisazione di Winter e da un campione di gocce d’acqua.

“Air” è un’“Aria” di Bach suonata solo dal soprano solista di Winter con il suono ambientale del Grand Canyon.

“Grand Canyon Sunset” inizia con un loop di percussioni ritmiche di basso tono, poi gli appassionati assoli di Winter da contralto e soprano e l’accompagnamento di accordi di pad li seguono e li attraversano.

Un album di meditazione New Age di un grande e unico musicista Jazz. Ci sono amore e lode per la natura e per Dio.

Wintersong (Living Music, 1986)

“Tomorrow Is My Dancing Day” è una canzone tradizionale inglese, e il gusto Folk Dance rinfresca la Fusion con un arrangiamento gioioso e la dinamica improvvisazione solista di Winter.

“Swedish Song” è una canzone ballata brillante e scorrevole, caratterizzata da un ensemble di archi e dall’assolo di Winter.

“The Cherry Tree” è un brano tradizionale degli Appalachi, una canzone dal sapore nostalgico e tradizionale con un arrangiamento dinamico contemporaneo.

“Little One” è una canzone tradizionale degli Appalachi e di gusto popolare con armonia e canto di sassofono soprano.

“Peasant Revels” è una canzone tradizionale tedesca e inglese come una cornemuse song eseguita da sassofono soprano, ensemble di archi e pianoforte.

“Dance Of The Golden Bough” è un brano tradizionale italiano, una canzone sentimentale come “Green Sleeves”.

“Beautiful Star” è una canzone in tonalità minore, luminosa, dolce e anche dolorosa, di gusto folk.

“Wintersong” è una canzone tradizionale francese, e una ballata strumentale Fusion che presenta interamente l’assolo del sassofono soprano di Winter.

“Joy” è una composizione di Bach “Cantata: Jesu, Joy of Man’s Desiring”, ma l’arrangiamento è una gioiosa Fusion latina.

Un album New Age acustico, rinfrescante e scorrevole, che adotta molte canzoni tradizionali ed è adatto alla vita quotidiana.

Paul Winter Consort

Icarus (Epic, 1972)

“Icarus” è il quarto album del Paul Winter Consort della Epic Records. I membri includono David Darling, Ralph Towner, Collin Walcott, Billy Cobham e così via. Sono musicisti unici che possiedono caratteristiche New Age e contemporanee.

“Icarus” è un brano famoso del Paul Winter Consort e uno dei principali repertori di Paul Winter, composto da Ralph Towner. Il brano, dal sapore luminoso e rinfrescante, associa il sole e la spiaggia, con il sassofono soprano di Winter e gli assoli di violoncello di David Darling.

“The Silence of Candle” è una canzone pop vocale sentimentale.

“Sunwheel” è una canzone Fusion nostalgica e luminosa con uno splendido arrangiamento, con elementi di Rock, assolo di Clavinet e percussioni latine.

“Jupiter Bear” è una canzone di gusto tradizionale europeo con chitarra e sitar e percussioni indiane.

“All Mornings Beings” è una composizione di gusto mistico tradizionale con ensemble di strumenti a fiato e l’impressionante assolo di Winter.

“Chehalis and Other Voices” è un brano mistico e bizzarro di gusto tradizionale e folk, composto da arpeggio di chitarra, ensemble di strumenti a fiato e assoli e percussioni.

“Minuit” è una canzone vocale ottimista di gusto Folk e Country.

Un album di controcultura americana e Jazz Fusion di gusto New Age. La musica è basata sul jazz, ma non c’è l’atmosfera fumosa del jazz. L’atmosfera e il gusto di questo album non possono essere definiti facilmente. È una musica unica, in cui il Jazz non è un Jazz, e la musica New Age non è solo una musica New Age. Questa è la musica del nulla e dell’altrove.

Risorse e collegamenti

Paul Winter | Musician and Bandleader (Official Site)

Paul Winter – paulwinter.xyz (Official Site)

Wikipedia (EN) – Paul Winter

Wikipedia (EN) – Paul Winter Consort

Bandcamp

Discogs

Rate Your Music

AllMusic

IMDb

Facebook Page

Instagram

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Lyle Mays opere soliste

Profilo

Lyle Mays (1953 – 2020) è stato un musicista di Jazz Fusion, tastierista e membro fondamentale del Pat Metheny Group. A parità di Metheny, il gusto musicale di Mays non aveva il sapore fumoso e blu del jazz. È meraviglioso e mistico ed era più aggraziato e calmo di Metheny. Le sue caratteristiche erano l’elegante e morbido suono del pianoforte, l’iconico tono lirico del flauto o del flauto di pan del sintetizzatore Roland JX-10 e le sue composizioni avevano un’atmosfera meravigliosa e rinfrescante. La combinazione con Pat Metheny, Steve Rodby e gli altri membri del Pat Metheny Group è uno dei più grandi successi e dei tesori più preziosi nella storia della Fusion.

Lyle Mays (Geffen, 1985)

“Lyle Mays” è il primo album solista di Lyle Mays, il tastierista del Pat Metheny Group.

“Highland Aire” è una canzone delicata e rinfrescante che presenta le eleganti improvvisazioni pianistiche di Mays e il suo iconico sintetizzatore lirico Roland JX-10 Super JX come flauto o flauto di pan.

“Teiko”, una particolare canzone lenta, ha molteplici sapori etnici, realizzati con percussioni etniche e vari toni di sintetizzatore. L’accompagnamento del pad di Mays è tecnico e molto bello.

“Slink” è un buon brano Fusion con assoli di Mays al sassofono e alla voce.

La prima delle canzoni di “Alaskan Suite”, “Northern Lights”, è un brano dal sapore New Age e Ambient, caratterizzato da simpatici toni di sintetizzatore, improvvisazioni di pianoforte e doppia base.

La seconda, “Invocation”, è una canzone di gusto etnico e sentimentale senza ritmo. Inizia con campioni di suoni di vento. Mays suona toni e frasi mistiche e accompagnamento di pad da parte del sintetizzatore.

La terza, “Ascent”, è groovy e dinamica, Fusion, con sassofono e chitarra distorta, ma con l’umore mistico e gentile di Mays. Gli sviluppi della parte successiva sono eccellenti, pari a quelli del Pat Metheny Group.

“Close to Home” è una canzone non ritmica dal sapore new age che potrebbe essere realizzata doppiando i sintetizzatori di Mays e il solo pianoforte. Inizia con una base di sintetizzatori ed effetti sonori. Poi Mays suona il tema con un pianoforte acustico. Segue un accompagnamento di accordi di pad, mentre il JX-10 di Mays partecipa e suona improvvisazioni e frasi. Pianoforte, pad e synth diventano dinamici e sincronizzati, e la canzone raggiunge l’apice.

Raccomando questo album a chi ama il gusto gentile e mistico di Mays, la sua composizione, i suoi toni e il suo gioco con il Pat Metheny Group.

Street Dreams (Geffen, 1988)

“Street Dreams” è il secondo album di Lyle Mays.

“Feet First” è una buona canzone Fusion liscia e groovy.

“August” è una bella canzone lenta. Mays suona il pianoforte, il piano elettrico e il sintetizzatore.

“Chorinho” è una canzone fantastica e divertente, con elementi di jazz, ragtime e canzoni per bambini, ma è contemporanea e Mays suona un perfetto assolo di pianoforte.

“Hangtime” è una Fusion fresca, scorrevole e groovy con un arrangiamento delicato.

“Before You Go” è una Fusion elegante e groovy con un arrangiamento splendido, che presenta l’iconico JX-10 di Mays e l’improvvisazione al pianoforte.

“Newborn” è un brano non ritmico, dal sapore ambient e new age. È realizzata con il doppiaggio del pianoforte di Mays, del piano elettrico, del pad del sintetizzatore e dei toni del vibrafono.

“Street Dreams” è un insieme di quattro parti di canzoni di World Music e New Taste. Le parti 1 e 3 sono collage sonori astratti. Le parti 2 e 4 sono canzoni del Pat Metheny Group.

Un album di smooth Fusion di buona qualità con un gusto New Age, ma è il solito album degli anni ’80 e non colpisce…

Fictionary (Geffen, 1993)

“Fictionary” è un album di trio pianistico jazz ortodosso di Lyle Mays. Il gusto è contemporaneo, la qualità è molto buona e sofisticata, ricorda la Chick Corea Akoustic Band e il Keith Jarett Standards Trio.

Solo: Improvvisazioni per pianoforte espanso (Warner Music, 2000)

“Solo: Improvisations for Expanded Piano” è un album solista di Lyle Mays, realizzato con un pianoforte MIDI, doppiato ed editato da una DAW.

“This Moment” è un’improvvisazione di Pino, fioca e astratta, simile alla musica classica contemporanea, con riflessione di toni di pianoforte e rumori.

“Let Me Count The Ways” è un brano sentimentale e rinfrescante di gusto New Age per pianoforte solo.

“We Are All Alone” è un’improvvisazione pianistica astratta, elegante e d’avanguardia, con collage sonori di rumori di pianoforte.

“Procession” inizia con un accompagnamento di riflessioni al pianoforte. Segue un assolo di pianoforte astratto e dal gusto contemporaneo. Nella parte successiva, il pianoforte e i rumori si sviluppano dinamicamente.

“Black Ice” è un brano Drone Ambient con un’improvvisazione pianistica frammentaria.

“Lightning Field” è un collage d’avanguardia con giochi di pianoforte dinamici e associati alla seconda Scuola di Vienna.

“Locked in Amber” è un collage sonoro sperimentale dall’umore cupo e solitario, con rumori di pianoforte modulati come rumori di pedale, rumori di ronzio e rumori di tocco, pizzichi di corde e riflessi.

“Long Time” è una canzone dolce e sentimentale, sofisticata, composta da eccellenti improvvisazioni di pianoforte e accompagnamenti di riflessioni di release.

Un album di stile raro e sperimentale di Lyle Mays.

Risorse e collegamenti

Lyle Mays (Official Site)

Wikipedia (EN)

Discogs

Rate Your Music

AllMusic

All About Jazz

IMDb

Facebook Page

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Recensione musica
Opere di Pat Metheny Group

Recensione musica
Pat Metheny opere soliste e in collaborazione

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.

Recensione musica | Opere di Pat Metheny Group

Profilo

Il Pat Metheny Group è stato un gruppo Jazz Fusion fondato nel 1977 dal chitarrista Pat Metheny e dal tastierista Lyle Mays. Gli altri membri principali erano il bassista Steve Rodny, il batterista Paul Wertico e il cantante e polistrumentista argentino Pedro Aznar. Il gruppo divenne famoso grazie ai primi album “American Garage” e “Offramp”, e tenne molti concerti con grande energia. Tra la metà degli anni ’80 e gli anni ’90 il gruppo ha ottenuto un successo maggiore con “First Circle”, “Still Life” e ha raggiunto l’apice del gruppo, tenendo più volte tour mondiali. Nel 2010 il gruppo ha tenuto il “Songbook Tour” con il repertorio retrospettivo e ha cessato l’attività.

La caratteristica del Pat Metheny Group, a differenza dei lavori del Pat Metheny solista, era il gusto di una tipica Fusion americana o californiana e degli anni ’80 o ’90 con elementi di musica New Age e latina. Ma le composizioni, gli schemi, gli arrangiamenti e gli stati d’animo delle opere erano più sofisticati, eleganti e puri rispetto ai soliti musicisti Fusion. Un’altra caratteristica del gruppo era la combinazione di due grandi geni come Pat Metheny e Lyle Mays. Si tratta di musicisti jazz di prim’ordine, capaci di improvvisare. E la chitarra di Pat è una successione ortodossa alla storia della chitarra jazz, inoltre il suo modo di suonare è naturale e meraviglioso, non ha il tono fumoso e blu del jazz, l’atmosfera della sua composizione è la stessa. L’iconico sintetizzatore Roland JX-10 di Mays, con il suo tono lirico da flauto o flauto di pan e le sue frasi mistiche, era un elemento importante del gruppo. Il pianoforte di Mays non era fumoso e blu, ma elegante, luminoso e delicato, che arricchiva l’intero suono del gruppo. E i suoi pad di sintetizzatore negli intermezzi di molti lavori hanno dato vita a sviluppi musicali impressionanti e grandiosi. Anche la sincronia dei due geni e degli altri membri è stata una delle più grandi eredità della storia della musica Fusion.

Gruppo Pat Metheny (ECM, 1978)

Pat Metheny Group è l’album di debutto del Pat Metheny Group, composto da Pat Metheny (chitarra), Lyle Mays (pianoforte, sintetizzatore), Mark Egan (basso fretless) e Danny Gottlieb (batteria).

“San Lorenzo” è una canzone Fusion rinfrescante e luminosa che associa la brezza del mare a una città portuale. Il pianoforte di Mays è bello ed elegante. Il basso fretless di Mark Egan è impressionante e suona un tono unico.

“Phase Dance” è un brano Fusion in chiave minore, rinfrescante e sentimentale. La combinazione tra l’assolo di Pat e le reazioni della batteria è molto buona.

“Jaco” è la canzone dedicata all’alleato di Pat, Jaco Pastorius. Una canzone meravigliosa e groovy con un arrangiamento e un’esecuzione sapienti.

“Aprilwind” è una breve canzone mistica con chitarre doppiate da Pat.

“April Joy” è una canzone bella e sentimentale con arrangiamenti ed esecuzioni eccellenti. Questa canzone è composta da tre parti. La prima parte è una parte dinamica con l’assolo di Pat. La seconda parte è una parte silenziosa e non ritmica, con l’assolo del pad del sintetizzatore di Mays. La terza parte è calma, con giochi appassionati e delicati e la combinazione della band.

“Lone Jack” è una canzone Fusion rinfrescante ad alto tempo come una session. L’assolo di Pat è fine, duro e fresco. Il pianoforte di Mays è dinamico ed elegante. La sincronizzazione della band è eccellente.

Un buon album Fusion.

American Garage (ECM, 1979)

“American Garage” è il secondo album del Pat Metheny Group pubblicato nel 1979. I membri sono gli stessi dell’album di debutto.

La prima traccia, “Heartland”, è una Fusion anni ’80, di gusto americano e californiano, con un brillante tema principale al sintetizzatore e frasi di Mays.

“Airstream” è una canzone sentimentale e brillante dal sapore country.

“The Search” inizia con l’arpeggio della chitarra a 12 corde di Pat e le iconiche frasi liriche di Mays, come quelle del flauto. Poi Mays esegue un’elegante improvvisazione al pianoforte e segue l’assolo di chitarra elettrica overdrive di Pat. Una meravigliosa e raffinata canzone Fusion a tempo medio.

“American Garage” è un energico, divertente e brillante brano Fusion dal sapore Rock e Country.

L’ultima traccia, “The Epic”, è una canzone Fusion di 13 minuti, sofisticata e scorrevole, con un arrangiamento complesso e aggressivo. La combinazione della band è perfetta. L’assolo di pianoforte di Mays è impressionante e super!

In questo album il Pat Metheny Group riesce ad affermare il proprio stile e gusto sofisticato e originale, e gli arrangiamenti hanno sviluppi dinamici.

Offramp (ECM, 1981)

“Offramp” è il terzo album e uno dei capolavori del Pat Metheny Group. Il bassista Mark Egan fu sostituito da Steve Rodby e partecipò il percussionista brasiliano Naná Vasconcelos.

“Barcarole” è una canzone rinfrescante e mistica. Inizia con sequenze di grancassa, rullante e hi-hat eseguite dalla rhythm machine, con le percussioni di Vasconcelos e gli accordi di pad setosi di Lyle Mays. Segue l’assolo di chitarra e sintetizzatore di Pat. Fino alla fine, il gioco si fa gradualmente dinamico.

“Eighteen” è un brano dal sapore anni ’80 e californiano, rinfrescante e dolce, in cui la Fusion è caratterizzata da toni iconici come il flauto e il piano elettrico di Mays.

“Offramp” è una canzone astratta e dal sapore etnico, come una session. Pat suona liberamente il sintetizzatore della chitarra. I toni e le percussioni sono unici.

“James” è la canzone più rappresentativa e più grande del Pat Metheny Group, e rende omaggio al cantante e compositore folk e pop James Taylor. Una canzone Fusion molto rinfrescante, morbida e dolce, con un tema di grande effetto. La chitarra elettrica di Pat e il pianoforte di Mays sono perfetti, l’arrangiamento e i suoi sviluppi sono sofisticati ed eccellenti.

“The Bat Part II” è una canzone calma, simile alla musica Ambient o New Age, con accordi di pad e pianoforte di Mays.

In questo album, il Pat Metheny Group ha promosso le sue caratteristiche e la sua tecnica di arrangiamento, oltre a vari scritti di composizione. Pat e Mays hanno affinato i toni e i giochi delle loro icone.

First Circle (ECM, 1984)

“First Circle” è il quarto album del Pat Metheny Group pubblicato nel 1984. Il batterista sostituì Paul Wertico e il polistrumentista Pedro Aznar partecipò come voce, percussioni e chitarra.

“Forward March” è una divertente canzone di marcia suonata da una banda di ottoni.

“Yolanda, You Learn” è una canzone Fusion anni ’80 ad alto ritmo come una session.

La title track, “First Circle”, è una dolce e delicata canzone Fusion dal sapore New Age ed etnico. Pat suona la chitarra acustica di supporto. Wertico suona in modo raffinato e scorrevole. La caratteristica di questo brano è la voce di Pedro Aznar e l’iconico synth Roland JX-10 di Mays. Gli sviluppi della canzone sono fluidi e dinamici. È una delle migliori canzoni e performance del Pat Metheny Group.

“If I Could” è una canzone lenta e tranquilla, caratterizzata dall’assolo di chitarra acustica di Pat.

“Tell It All” è un brano Fusion dal sapore latino, con un raffinato e dinamico assolo di chitarra elettrica e percussioni etniche.

“End of the Game” è un brano Fusion dal sapore mistico e funky che associa un’area urbana e le sue strade e scenari. Ottimi gli sviluppi dei cambi di tonalità e il gioco di accordi di Mays.

“Más Allá (Beyond)” è una lenta ballata vocale con la voce di Pedro Aznar.

“Praise” è una canzone Fusion brillante e positiva con ritmo e gusto American Rock. Presenta la voce lirica del JX-10 di Mays e la voce canticchiante di Aznar.

Soprattutto “First Circle”, “End of the Game” e “Praise” hanno la composizione, l’arrangiamento, il suono e il gusto caratteristici del Pat Metheny Group. Un album Fusion molto sofisticato ed eccellente e uno dei più grandi album del Pat Metheny Group, è pari a “Offramp”.

Still Life (Talking) (Geffen, 1987)

“Still Life (Talking)” è il quinto album del Pat Metheny Group. I membri principali sono Pat Metheny e la sezione ritmica è la stessa di “First Circle”. Hanno partecipato i vocalist Mark Ledford e David Blamires e il percussionista Armando Marçal.

“Minuano (Six Eight)” è una Fusion liscia e fresca dal sapore latino, con un arrangiamento raffinato e complesso.

Anche “So May It Secretly Begin” è una Fusion liscia e fresca con l’impressionante assolo di Pat e le percussioni latine.

“Last Train Home” è un brano Country ad alto tempo e dal sapore mistico, unico nel suo genere. Comincia con belle sequenze di batteria e il meraviglioso assolo di chitarra di Pat. Poi la voce e l’assolo di Mays danno inizio a un fischio di locomotiva. Una delle canzoni rappresentative e impressionanti del Pat Metheny Group è molto dolce, meravigliosa e sofisticata.

“(It’s Just) Talk” è una Fusion dal sapore latino con un buon ensemble e una chimica di gruppo.

“Third Wind” è un brano dal ritmo molto elevato, caratterizzato da percussioni latine. Le percussioni sono molto minute e dure. L’assolo in rapida evoluzione di Pat e l’assolo mistico di Mays sono pienamente apprezzabili. L’arrangiamento e gli sviluppi di questa canzone sono complessi ed eccellenti.

“Distance” è una tenera e sentimentale canzone New Age di stampo Ambient, composta quasi solo dall’iconico timbro di Mays.

“In Her Family” è un brano New Age dal sapore calmo e gentile, caratterizzato dal pianoforte di Mays.

I brani, le composizioni e gli arrangiamenti di questo album divennero più sofisticati e complessi, e lo stile e le caratteristiche del Pat Metheny Group si completarono e si affermarono definitivamente.

Lettera da casa (Geffen, 1989)

“Have You Heard” è una raffinata Fusion rinfrescante e sentimentale,

“Every Summer Night” è una canzone Fusion dal gusto latino e sofisticato, con un sintetizzatore dal tono brillante di Lyle Mays.

“Spring Ain’t Here” è una Fusion a tempo medio, raffinata e neutrale.

“45/8” è una breve canzone di gusto New Age con strumenti etnici.

“5-6-7” è un brano Fusion dal gusto latino, con fischietto e temi e frasi di grande effetto. L’arrangiamento e gli sviluppi di questa canzone sono eccellenti e belli.

“Best 70” è una divertente e brillante Fusion dal sapore latino.

“Dream of the Return” è una lenta ballata anni ’90 di gusto latino con voce canticchiata.

“Are We There Yet” è una tipica e raffinata canzone del Pat Metheny Group, caratterizzata dal duro gioco di sintetizzatori della chitarra di Pat e dai bellissimi accordi e lead pad di Mays.

“Vidala” è una canzone mistica ed etnica che enfatizza le percussioni e l’accompagnamento degli accordi di Mays.

“Slip Away” è una grande canzone e uno dei frutti del Pat Metheny Group. Questa canzone presenta vari elementi del Pat Metheny Group. Il gusto californiano e latino, la splendida chitarra PM205 di Pat, l’elegante accompagnamento pianistico di Mays, la voce canticchiante dall’atmosfera latina, l’eccellente sviluppo dell’interludio e la buona sincronizzazione della band.

“Letter from Home” è una canzone lenta e dolce, composta dalla chitarra acustica di Pat, dall’elegante pianoforte, dai pad di Mays e dal vibrafono di Pedro Azur.

È un album molto sofisticato, raffinato e perfetto e rappresenta l’apice e la forma compiuta del Pat Metheny Group. Non c’è più nulla da dire.

We Live Here (Geffen, 1995)

La prima, “Here to Stay”, è la canzone principale di questo album e del tour mondiale. Una canzone Fusion a tempo medio, con sequenze di batteria e cori dal sapore latino di grande effetto. L’assolo di Pat è il più eccellente della sua carriera discografica.

“The Girl Next Door” è un raro brano Fusion soul e groovy del Pat Metheny Group, dal sapore Acid Jazz.

“To the End of the World” è una Fusion sentimentale e morbida. La combinazione tra l’assolo di chitarra di Pat e l’accompagnamento del pad di Mays è elegante e molto buona.

“We Live Here” è un brano ad alto tempo dal gusto New Age e rinfrescante, caratterizzato da audaci percussioni e sequenze di batteria. Pat suona la chitarra sintetizzatrice in modo emozionale. Mays suona un bellissimo accompagnamento di pad.

“Episode d’Azur” è una vigorosa e fresca Fusion dal sapore Funk, con temi e sviluppi impressionanti e un arrangiamento che varia in modo complesso.

“Red Sky” è un brano Fusion mid-tempo fresco e scorrevole. La chitarra di Pat è raffinata e aggressiva, l’accompagnamento del pad di Mays è bello e impressionante. Nella parte successiva, Pat suona appena il sintetizzatore della chitarra.

“Stranger in Town” è una canzone Fusion ad alto tempo, con un tema impressionante e aggressivo di Pat e assoli tecnici e versatili alla Wes Montgomery. L’interludio è una cosa molto bella di questa canzone. I cambi di tonalità e l’iconico lead e pad del JX-10 di Mays sono molto belli. Questo brano è ottimo per un’esibizione dal vivo, ed è diventato uno dei principali repertori del gruppo e dei concerti solisti di Pat Metheny fin dalla sua pubblicazione.

L’album “We Live Here” non ha gusti americani e californiani, e presenta elementi di Jazz Funk e Acid Jazz. Questo album potrebbe essere una reazione alle scene Acid Jazz e M-Base e alla scena musicale degli anni ’90. Il pezzo forte del Pat Metheny Group negli anni ’90.

Risorse e collegamenti

Wikipedia (EN)

Discogs

Rate Your Music (Pat Metheny)

AllMusic

All About Jazz

IMDb

Jazzwise

Elenco di tutte le recensioni di musica
Post-classical, New Age, Ambient, Minimal Music, Electronica
(Italiano, Français, Español, English, Deutsch)

Recensione musica
Pat Metheny opere soliste e in collaborazione

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.