Appunti su Carl Philipp Emanuel Bach e le sue opere

Panoramica

Carl Philipp Emanuel Bach (1714–1788), spesso indicato come CPE Bach, è stato un importante compositore tedesco e una figura significativa del primo periodo classico. Secondo figlio sopravvissuto di Johann Sebastian Bach e Maria Barbara Bach, ha svolto un ruolo cruciale nella transizione dal Barocco all’era classica. La sua musica è caratterizzata da profondità emotiva, forme innovative e un allontanamento dal rigido contrappunto dell’era di suo padre. Di seguito una panoramica della sua vita e dei suoi contributi:

Primi anni di vita e istruzione

Nato a Weimar, in Germania, CPE Bach è cresciuto in un ambiente altamente musicale sotto la tutela del padre, JS Bach.
Ha studiato legge all’Università di Lipsia e in seguito a Francoforte (Oder), ma ha presto scelto una carriera nella musica.

Vita professionale

Nel 1738 entrò al servizio di Federico il Grande di Prussia come clavicembalista di corte a Berlino, posizione che ricoprì per quasi 30 anni. Durante questo periodo, compose numerose opere per tastiera, sinfonie e musica da camera.

Nel 1768 successe a Georg Philipp Telemann come direttore musicale di Amburgo, dove compose musica sacra, tra cui cantate e oratori.

Stile musicale ed eredità

Empfindsamer Stil (Stile sensibile): CPE Bach è associato a questo stile espressivo, che enfatizza contrasti improvvisi, gesti drammatici e profondità emotiva.
Innovazioni nella musica per tastiera: scrisse ampiamente per il clavicordo e il primo fortepiano, producendo sonate e fantasie che influenzarono compositori come Haydn, Mozart e Beethoven.
Il suo “Saggio sulla vera arte di suonare strumenti a tastiera” (1753-62) è un’opera fondamentale sulla pratica esecutiva e sulla tecnica della tastiera.
Noto per le sue Fantasie e Sonate in forma libera, ampliò le possibilità espressive della tastiera e introdusse innovazioni strutturali nella forma sonata.

Opere notevoli

Keyboard Works: oltre 400 sonate, fantasie e concerti.
Sinfonie: le sue opere orchestrali sono audaci e dinamiche, e mostrano approcci innovativi all’armonia e alla forma.
Musica sacra: inclusi oratori come Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu (La resurrezione e l’ascensione di Gesù).

Influenza

CPE Bach era molto rispettato durante la sua vita, tanto che si dice che Mozart affermasse: “Lui è il padre, noi siamo i figli”. Le sue composizioni lungimiranti univano gli stili barocco e classico, aprendo la strada alla scuola classica viennese.

Morte

Morì ad Amburgo nel 1788, lasciando dietro di sé un’eredità di innovazioni che plasmò il corso della musica occidentale.

Storia

Carl Philipp Emanuel Bach, nato l’8 marzo 1714 a Weimar, in Germania, era il quinto figlio e il secondo figlio sopravvissuto di Johann Sebastian Bach e Maria Barbara Bach. Cresciuto in una famiglia profondamente musicale, fu immerso nella musica fin da piccolo, ricevendo una rigorosa formazione da suo padre, uno dei più grandi compositori dell’era barocca. La sua educazione a Lipsia e in seguito a Köthen fornì una solida base negli stili compositivi dell’epoca.

Nonostante il suo profondo legame con la musica, Carl Philipp inizialmente seguì un percorso diverso, studiando legge all’Università di Lipsia e in seguito a Francoforte (Oder). Tuttavia, la musica alla fine oscurò le sue ambizioni legali e si dedicò completamente alla carriera musicale. Nel 1738, si assicurò una posizione prestigiosa come clavicembalista di corte per Federico il Grande di Prussia a Berlino. Questo ruolo lo pose al centro di una delle corti più sofisticate d’Europa, dove interagiva con importanti intellettuali e assorbiva gli ideali illuministi.

Durante i suoi quasi 30 anni a Berlino, la musica di Carl Philipp si è evoluta in modo significativo. È diventato una figura di spicco nell’Empfindsamer Stil (stile sensibile), enfatizzando l’emozione, la sorpresa e l’individualità nella musica. Le sue opere, in particolare per la tastiera, erano in contrasto con l’intricato contrappunto del padre, favorendo melodie più semplici e dirette e un linguaggio armonico espressivo. Il clavicordo, uno strumento capace di sfumature dinamiche, è diventato il suo mezzo preferito, e ha scritto prolificamente per esso.

Nel 1768, Carl Philipp lasciò Berlino per succedere al suo padrino, Georg Philipp Telemann, come direttore musicale di Amburgo. Questa posizione gli diede responsabilità più ampie, tra cui la supervisione della musica sacra e la composizione di opere sacre. Ad Amburgo, esplorò uno stile più drammatico ed espansivo, creando oratori, cantate e sinfonie che riflettevano la crescente influenza degli ideali classici.

Oltre alle sue composizioni, Carl Philipp fu un teorico e un insegnante fondamentale. Il suo trattato, Essay on the True Art of Playing Keyboard Instruments (1753–62), divenne una pietra angolare della prassi esecutiva del XVIII secolo. Fornì una guida dettagliata su tecnica, interpretazione e composizione, influenzando generazioni di musicisti, tra cui Haydn, Mozart e Beethoven.

Per tutta la sua vita, Carl Philipp Emanuel Bach fu ammirato per la sua originalità ed espressività. Sebbene visse in qualche modo all’ombra del padre, la sua reputazione ai suoi tempi era immensa. Mozart una volta osservò che “lui è il padre, noi siamo i figli”, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel plasmare la musica classica.

Carl Philipp Emanuel Bach morì il 14 dicembre 1788 ad Amburgo. La sua musica, caratterizzata da innovazione e profondità emotiva, colmò il divario tra il periodo barocco e quello classico, lasciando un’eredità che influenzò profondamente il corso della musica occidentale.

Cronologia

1714: Born on March 8 in Weimar, Germany, the second surviving son of Johann Sebastian Bach and Maria Barbara Bach.
1717: Family moves to Köthen, where his father works as Kapellmeister.
1723: Moves to Leipzig when his father becomes Thomaskantor (director of music) at St. Thomas Church.
1731: Enrolls at the University of Leipzig to study law.
1734: Transfers to the University of Frankfurt (Oder) to continue his law studies but begins focusing more on music.
1738: Appointed court harpsichordist for Frederick the Great in Berlin, a position he holds for nearly 30 years.
1753–1762: Publishes Essay on the True Art of Playing Keyboard Instruments, a major treatise on keyboard technique and performance.
1768: Becomes music director and Kantor in Hamburg, succeeding his godfather Georg Philipp Telemann.
1770s–1780s: Composes significant works, including oratorios, symphonies, and innovative keyboard music.
1788: Dies on December 14 in Hamburg.

Characteristics of Music

The music of Carl Philipp Emanuel Bach is notable for its emotional expressiveness, innovation, and its role in bridging the Baroque and Classical styles. Here are the main characteristics:

1. Empfindsamer Stil (Sensitive Style):

C.P.E. Bach was a leading figure of this style, which emphasized emotion, nuance, and contrast.
His music often includes sudden changes in dynamics, tempo, and mood, reflecting the emotional unpredictability of the human experience.

2. Emotional Depth:

Unlike the structured and intellectual focus of his father’s music, C.P.E. Bach’s compositions convey intense feelings and drama.
His works often use unexpected harmonic shifts and poignant melodies to create expressive depth.

3. Innovative Keyboard Writing:

A pioneer in exploring the expressive potential of the clavichord and early fortepiano.
His keyboard music, including sonatas and fantasias, features free, improvisatory passages and innovative textures.
He introduced dramatic contrasts and used techniques like broken chords and ornamentation to evoke emotion.

4. Ornamentation and Expressive Techniques:

Ornamentation in his music is integral to its expressiveness, with detailed instructions for performers in his Essay on the True Art of Playing Keyboard Instruments.
Dynamic markings such as forte and piano are used with dramatic intent.

5. Structural Innovation:

C.P.E. Bach played a key role in the development of the sonata form, moving away from the strict binary or contrapuntal structures of the Baroque era.
His sonatas often include bold modulations, unexpected key changes, and thematic contrasts.

6. Orchestral Music:

His symphonies are dynamic and energetic, foreshadowing the Classical style of Haydn and Mozart.
These works exhibit bold harmonic experimentation and a sense of dramatic urgency.

7. Sacred Music:

His sacred compositions, including cantatas and oratorios, are characterized by their dramatic expressiveness and textural clarity.
Works like Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu demonstrate his ability to blend emotional intensity with sacred themes.

8. Focus on Individual Expression:

Unlike the more communal focus of Baroque music, C.P.E. Bach’s works often highlight personal, individual expression.
This shift reflects Enlightenment ideals of personal emotion and artistic individuality.
C.P.E. Bach’s music is admired for its originality, emotional power, and forward-looking qualities, making him a crucial figure in the transition to the Classical style.

Composer of Baroque Music or Classical Period?

Carl Philipp Emanuel Bach is best understood as a transitional composer between the Baroque and Classical periods, though he is most often associated with the early Classical period.

Why Transitional?

Baroque Roots:

C.P.E. Bach was deeply influenced by his father, Johann Sebastian Bach, a master of the Baroque style.
Early in his career, some of his works reflect Baroque features like counterpoint and intricate ornamentation.

Classical Innovations:

His music breaks away from the ornate complexity of the Baroque in favor of emotional expression, balance, and simpler textures.
He contributed significantly to the development of the Empfindsamer Stil (Sensitive Style), which laid the groundwork for Classical aesthetics.
His experimentation with form, especially in sonatas and symphonies, foreshadowed the Classical works of Haydn, Mozart, and Beethoven.

Classification:

While his stylistic contributions align more with the early Classical period, his life and music also retain a connection to the Baroque heritage, making him a pivotal figure in the evolution of Western music. Thus, he is a transitional composer who helped shape the Classical style.

Relation with Other Composers

1. Georg Philipp Telemann

Relationship: Godfather and predecessor in Hamburg.
C.P.E. Bach succeeded Telemann as music director in Hamburg in 1768, following Telemann’s death. Telemann was a close family friend, and his influence on C.P.E. Bach is evident in their shared interest in innovative styles and forms.

2. Frederick the Great

Relationship: Employer and collaborator.
As a court harpsichordist in Berlin from 1738 to 1768, C.P.E. Bach worked closely with Frederick the Great, an accomplished flutist and composer. Many of Bach’s works, especially his keyboard concertos and chamber music, were written for the court and often involved collaboration with Frederick.

3. Johann Joachim Quantz

Relationship: Colleague and composer at Frederick the Great’s court.
Quantz was Frederick the Great’s flute teacher and a fellow composer at the Berlin court. C.P.E. Bach likely interacted and collaborated with Quantz on musical projects, especially those involving the king’s passion for the flute.

4. Franz Benda

Relationship: Colleague at Frederick’s court.
Benda, a violinist and composer, was another musician in Frederick the Great’s court ensemble. He and C.P.E. Bach worked together in performances and compositions for the court.

5. Joseph Haydn

Relationship: Admirer and indirect influence.
While there is no evidence of direct interaction, Haydn greatly admired C.P.E. Bach’s music. Haydn reportedly said he had learned a lot from studying Bach’s keyboard works, especially his emotional depth and structural innovations.

6. Wolfgang Amadeus Mozart

Relationship: Admirer.
Mozart never met C.P.E. Bach but held him in high regard, famously stating, “He is the father, we are the children.” Mozart studied Bach’s keyboard works, which influenced his own approach to emotional expression and sonata form.

7. Johann Christian Bach (Brother)

Relationship: Younger brother and collaborator.
Although they lived in different cities and pursued distinct careers, the two brothers shared a familial bond and exchanged musical ideas. Johann Christian was also influenced by C.P.E.’s innovations.

8. Christoph Willibald Gluck

Relationship: Contemporary in the Classical style.
There is no documented evidence of direct collaboration, but both composers were active in the mid-18th century and were influential in shaping the Classical era. Gluck’s operatic reforms and C.P.E.’s innovations in instrumental music reflect parallel artistic goals.

Relation between Johann Sebastian Bach and Carl Philipp Emanuel Bach

The relationship and influence between Carl Philipp Emanuel Bach (C.P.E. Bach) and his father, Johann Sebastian Bach (J.S. Bach), were profound and multifaceted. C.P.E. Bach was deeply shaped by his father’s teachings, but he also developed his unique style, marking a significant departure from the Baroque traditions that J.S. Bach epitomized. Here’s an overview of their relationship and

influence:

Relationship Between C.P.E. and J.S. Bach

Teacher and Mentor:

JS Bach ha fornito a CPE la sua educazione musicale fondamentale, insegnandogli composizione, tecnica della tastiera e i principi del contrappunto.
La rigorosa formazione di JS Bach ha dato a CPE un’abilità tecnica senza pari e una profonda comprensione della tradizione barocca.

Collaborazione familiare:

Da bambino e da ragazzo, CPE ha assistito il padre in vari compiti musicali, probabilmente copiando manoscritti, esibendosi negli ensemble del padre e assorbendone i metodi compositivi.
È cresciuto in una famiglia che dava valore alla disciplina intellettuale e artistica, plasmando il suo sviluppo precoce.

Indipendenza e distanza:

Nel corso del tempo, CPE cercò di tracciare un percorso diverso da quello del padre. Mentre ammirava il genio del padre, CPE si spostò verso uno stile che enfatizzava l’espressione emotiva e l’individualismo rispetto alla rigida complessità contrappuntistica delle opere di JS Bach.

Influenze di JS Bach su CPE Bach

Contrappunto e struttura:

La padronanza del contrappunto di JS Bach influenzò profondamente le prime opere di CPE. Sebbene CPE alla fine preferisse texture più semplici, il suo radicamento nel contrappunto diede alla sua musica una solida base strutturale.

Tecnica della tastiera:

L’insegnamento di JS Bach ha gettato le basi per la bravura di CPE alla tastiera. La fluidità tecnica e le capacità espressive che JS ha sottolineato sono diventate un segno distintivo dello stile di CPE.
Il saggio di CPE sulla vera arte di suonare strumenti a tastiera riflette la precisione e la profondità che ha ereditato da suo padre.

Scrittura Fugale:

Sebbene CPE evitasse un uso estensivo della fuga nelle sue opere mature, occasionalmente impiegò tecniche fugali, in particolare nelle sue composizioni sacre, mettendo in risalto la sua eredità barocca.

Musica Sacra:

CPE ereditò il profondo impegno del padre per la musica sacra, componendo oratori, cantate e mottetti. Le sue opere in questo genere mostrano un’intensità drammatica ed emotiva che riflette l’influenza del padre, sebbene in uno stile più moderno.

L’allontanamento di CPE Bach dallo stile di JS Bach

Empfindsamer Stil (Stile sensibile):

A differenza del contrappunto intellettuale e intricato di JS Bach, CPE Bach dava priorità all’espressione emotiva e alla comunicazione diretta con l’ascoltatore. Ciò rappresentava un passaggio dallo stile barocco a quello classico.
Introdusse contrasti drammatici, pause inaspettate e sorprese armoniche, che erano estranee allo stile di suo padre.

Ornamentazione e libertà:

Mentre JS Bach utilizzava l’ornamentazione come parte integrante della linea melodica, CPE esplorava un’ornamentazione più libera e improvvisata per aumentare l’impatto emotivo.

Innovazione della tastiera:

La CPE adottò il clavicordo e il primo fortepiano, esplorando sfumature dinamiche e capacità espressive meno centrali nelle opere di J.S. Bach, spesso scritte per clavicembalo e organo.

Rispetto reciproco ed eredità

CPE teneva suo padre nella massima considerazione, riconoscendo gli ineguagliabili contributi di JS Bach alla musica. Conservò molti dei manoscritti di suo padre e contribuì a mantenere la sua eredità.
Nonostante le differenze stilistiche, l’influenza di JS Bach è un filo conduttore vitale nella musica di CPE. Anche mentre forgiava il suo percorso, le opere di CPE possono essere viste come una continuazione ed evoluzione del genio di suo padre.
La posizione unica di CPE Bach come figlio di JS Bach gli ha permesso di colmare il divario tra il periodo barocco e quello classico, portando avanti l’eredità di suo padre e aprendo la strada a una nuova era nella musica.

Compositori simili

Carl Philipp Emanuel Bach è stato un compositore di transizione la cui musica ha fatto da ponte tra il periodo barocco e quello classico. Compositori simili a lui condividono spesso un focus sull’espressione emotiva, l’innovazione e lo sviluppo dei primi stili classici. Ecco compositori che possono essere considerati simili a CPE Bach, sia per parallelismi stilistici, contesti storici condivisi o influenze reciproche:

1. Johann Christian Bach (1735–1782)

Perché simili?
Anche il fratello minore di CPE, Johann Christian, andò oltre lo stile barocco del padre Johann Sebastian Bach.
Noto come il “Bach di Londra”, compose in uno stile più galante ed elegante che influenzò Mozart e rispecchia parte della schiettezza emotiva di CPE.
Opere degne di nota: concerti per tastiera, opere e sinfonie.

2. Francesco Benda (1709–1786)

Perché simili?
Un collega di CPE Bach alla corte di Federico il Grande a Berlino.
Noto per le opere per violino che abbracciavano anche l’Empfindsamer Stil con melodie espressive e contrasti emozionali.
Opere degne di nota: sonate e concerti per violino.

3. Johann Joachim Quantz (1697–1773)

Perché simili?
Un altro collega alla corte di Federico il Grande.
Noto per le composizioni per flauto che enfatizzano la sfumatura emotiva e l’eleganza stilistica che si allineano con l’estetica di CPE Bach.
Opere degne di nota: sonate e concerti per flauto.

4. Wilhelm Friedemann Bach (1710–1784)

Perché simili?
Il fratello maggiore di CPE, che andò oltre lo stile contrappuntistico rigoroso di JS Bach.
La sua musica è nota per la sua espressività e complessità, spesso mescolando elementi barocchi e del primo classico.
Opere degne di nota: concerti per tastiera e fughe.

5. Georg Philipp Telemann (1681–1767)

Perché simili?
Telemann fu il padrino di CPE Bach e influenzò il suo sviluppo iniziale.
Le sue opere successive mostrano un movimento simile verso stili più semplici ed espressivi che anticipano il periodo classico.
Opere degne di nota: Tafelmusik, concerti e musica sacra.

6. Domenico Scarlatti (1685–1757)

Perché simili?
Noto per le sue innovative sonate per tastiera che, come le opere di CPE, hanno spinto i confini dell’espressione per tastiera e delle esigenze tecniche.
Entrambi hanno utilizzato progressioni armoniche non convenzionali e contrasti drammatici.
Opere degne di nota: 555 sonate per tastiera.

7. Franz Xaver Richter (1709–1789)

Perché simili?
Membro della scuola di Mannheim, la musica di Richter condivide i contrasti drammatici e l’attenzione all’innovazione di CPE.
Le sue sinfonie e la sua musica da camera incarnano lo stile di transizione tra barocco e classico.
Opere degne di nota: sinfonie e quartetti per archi.

8. Christoph Willibald Gluck (1714–1787)

Perché simili?
Un contemporaneo che enfatizzava in modo simile l’emozione e la semplicità nella musica.
Le sue riforme operistiche sono parallele alle innovazioni di CPE nella musica strumentale e per tastiera.
Opere degne di nota: opere come Orfeo ed Euridice.

9. Giuseppe Haydn (1732–1809)

Perché simili?
Sebbene Haydn fosse leggermente più giovane, ammirava la musica di CPE Bach e fu influenzato dalle sue opere espressive per tastiera e dalle innovazioni strutturali.
Entrambi condividevano l’impegno nel far progredire le forme classiche.
Opere degne di nota: sinfonie, quartetti per archi e sonate per tastiera.

10. Luigi Boccherini (1743–1805)

Perché simili?
La sua musica da camera e le sue sinfonie riflettono una simile attenzione all’espressività e all’eleganza del primo classico.
Come CPE, Boccherini ha utilizzato sottili cambiamenti emotivi ed esplorato nuove forme.
Opere degne di nota: quintetti per archi e sinfonie.

Riepilogo

I contemporanei e i successori di CPE Bach condividevano la ricerca di espressione emotiva, innovazione strutturale e un allontanamento dalle complessità barocche. Compositori come Johann Christian Bach, Franz Benda e Christoph Willibald Gluck erano particolarmente vicini nello stile e nel contesto storico, mentre figure successive come Haydn e Mozart si basarono sull’eredità di CPE.

Notevoli lavori solisti per clavicembalo

Carl Philipp Emanuel Bach ha composto molte opere notevoli per clavicembalo, dimostrando la sua padronanza dello strumento e il suo approccio innovativo alla musica. Le sue composizioni per tastiera sono particolarmente significative per la loro espressività, i contrasti drammatici e lo stile lungimirante. Ecco alcune delle sue opere soliste per clavicembalo più notevoli:

1. Sonate per tastiera (Wq 48, 49, 50, ecc.)

Descrizione: CPE Bach scrisse oltre 150 sonate per tastiera, molte delle quali sono rivoluzionarie per la loro profondità emotiva e le innovazioni strutturali. Esplorano un’ampia gamma di stati d’animo e spesso includono improvvisi cambiamenti di dinamica e tempo.

Esempi notevoli:

Sonata in La minore, Wq 49/1: Un’opera drammatica ed espressiva in Empfindsamer Stil.
Sonata in Fa maggiore, Wq 50/2: Riflette le sue inclinazioni classiche con elegante semplicità ed equilibrio.
Sonate prussiane, Wq 48: Un set di sei sonate dedicate a Federico il Grande, che mettono in mostra chiarezza e raffinatezza.
Sonate del Württemberg, Wq 49: Noto per la sua espressività e le sue esigenze tecniche.

2. Fantasie (Wq 117, 112, ecc.)

Descrizione: Le fantasie di CPE Bach sono altamente improvvisate, piene di pause drammatiche, modulazioni inaspettate e intensità emotiva. Queste opere consentono agli esecutori di mostrare le loro capacità interpretative.

Esempi degni di nota:
Fantasia in Fa diesis minore, Wq 67: un’opera profondamente emozionante con contrasti drammatici.
Fantasia in Do maggiore, Wq 112/10: mette in risalto il suo approccio innovativo alla scrittura per tastiera.

3. Rondò (Wq 55, ecc.)

Descrizione: I suoi rondò sono caratterizzati da temi ricorrenti ed episodi giocosi ed eleganti. Questi pezzi spesso bilanciano la profondità emotiva con il fascino.

Esempi notevoli:
Rondò in Do minore, Wq 59/4: Un’opera drammatica e intensa che mette in mostra lo stile espressivo di CPE Bach.
Rondò in Mi minore, Wq 66: Combina malinconia e virtuosismo.

4. Variazioni (Wq 118, ecc.)

Descrizione: CPE Bach scrisse serie di variazioni che esplorano diverse consistenze, dinamiche e stili, evidenziando la sua inventiva.

Esempi notevoli:
12 Variazioni su La Folia d’Espagne, Wq 118/9: una brillante serie di variazioni su un tema popolare dell’epoca.

5. Varie
Solfeggietto in Do minore, Wq 117/2:
Forse il suo pezzo per tastiera solista più famoso, questo lavoro breve ma virtuoso è spesso eseguito da studenti e professionisti. È una vetrina di passaggi rapidi e talento drammatico.
Minuetti e pezzi di carattere (Wq 116):
Pezzi più brevi, spesso scritti per musicisti dilettanti, ma pieni di eleganza e fascino.

6. Esercizi sulla tastiera (Clavierübungen, Wq 63, 64)

Descrizione: Queste raccolte comprendono un mix di preludi, sonate e altre opere per tastiera pensate sia per lo studio che per l’esecuzione.

Esempi notevoli:
Clavierübung I, Wq 63: include brani virtuosistici ed espressivi.
Clavierübung II, Wq 64: presenta opere più avanzate che mettono in mostra lo stile in evoluzione di CPE Bach.

7. Fantasie libere e pezzi improvvisati

Descrizione: Queste opere riflettono il suo interesse per l’espressione libera e la sua abilità come improvvisatore.

Esempio degno di nota:
Fantasia in re minore, Wq 117/14 di CPE Bach: un ottimo esempio del suo stile fantasioso ed emotivo.

Queste opere per clavicembalo illustrano il ruolo fondamentale di CPE Bach nella transizione dal periodo barocco a quello classico, fondendo brillantezza tecnica e profondità emotiva. Molte di esse rimangono elementi essenziali del repertorio per tastiera odierno.

Opere notevoli

1. Sinfonie

Le sinfonie di CPE Bach sono dinamiche ed espressive e mettono in risalto il suo uso innovativo del colore orchestrale e dei contrasti emotivi.

Esempi notevoli:
Sinfonia in mi minore, Wq 178 (H. 653): un’opera drammatica con contrasti audaci e intensa energia.
Sinfonia in re maggiore, Wq 183/1 (H. 663): parte del set di “Sinfonie di Amburgo”, scritte per archi e che enfatizzano l’espressione drammatica.
Sinfonia in si minore, Wq 182/5 (H. 661): una parte delle “Sinfonie di Berlino”, note per le sue complesse trame e lo stile lungimirante.

2. Concerti

CPE Bach compose numerosi concerti per vari strumenti, evidenziando la sua abilità nel creare dialoghi coinvolgenti tra solisti e ensemble.

Esempi notevoli:
Concerto per flauto in re minore, Wq 22: un concerto potente ed espressivo con drammatici cambiamenti di umore.
Concerto per violoncello in la minore, Wq 170: un caposaldo del repertorio per violoncello, che fonde bellezza lirica con passaggi virtuosistici.
Concerto per oboe in si bemolle maggiore, Wq 164: un brano vivace e affascinante che mette in mostra le capacità espressive dell’oboe.

3. Musica da camera

La sua musica da camera riflette spesso l’Empfindsamer Stil, sottolineando la sottigliezza emotiva e le melodie espressive.

Esempi notevoli:
Quartetto in La minore, Wq 93: scritto per flauto, violino, viola e basso continuo, mette in mostra un’intricata interazione tra gli strumenti.
Sonata a tre in Si minore, Wq 143: un pezzo splendidamente espressivo che dimostra la sua padronanza della forma della sonata a tre.

4. Musica sacra

CPE Bach compose numerose opere sacre, tra cui oratori, cantate e mottetti, molti dei quali presentano un approccio drammatico ed emotivo all’impostazione del testo.

Esempi notevoli:
Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu (La Resurrezione e l’Ascensione di Gesù), Wq 240: un oratorio noto per la sua narrazione drammatica e l’intensità emotiva.
Magnificat in Re Maggiore, Wq 215: una delle sue opere sacre più famose, che fonde la grandiosità barocca con la chiarezza classica.
Heilig, Wq 217: un mottetto a doppio coro celebrato per la sua grandiosità e le sorprendenti progressioni armoniche.

5. Canzoni e Lieder

CPE Bach compose numerosi canti che prefigurano lo sviluppo del Lied romantico.

Esempio degno di nota:
Gellert Lieder, Wq 194: una raccolta di canzoni con testi di Christian Fürchtegott Gellert, che dimostrano la sua capacità di comporre poesie con sensibilità ed espressività.

6. Opere orchestrali

Oltre alle sinfonie, CPE Bach compose anche opere orchestrali che dimostrano il suo spirito innovativo.

Esempio degno di nota:
Sinfonia in sol maggiore, Wq 177: un’opera orchestrale vivace e coinvolgente.

7. Opere strumentali soliste (non per tastiera)

Sebbene le sue opere per tastiera solista siano molto note, scrisse anche importanti brani per altri strumenti solisti.

Esempi notevoli:
Sonata per flauto solo in la minore, Wq 132: una sonata senza accompagnamento di una bellezza struggente che esplora il potenziale espressivo del flauto.

Le opere di CPE Bach in questi generi riflettono il suo ruolo fondamentale nella transizione dallo stile barocco a quello classico, enfatizzando la profondità emotiva, i contrasti drammatici e le strutture innovative. La sua musica ha influenzato molti compositori, tra cui Haydn, Mozart e Beethoven.

(Questo articolo è stato generato da ChatGPT. È solo un documento di riferimento per scoprire la musica che non conoscete ancora.)

Contenuto della musica classica

Best Classical Recordings
on YouTube

Best Classical Recordings
on Spotify

Jean-Michel Serres Apfel Café Apfelsaft Cinema Music Codici QR Centro Italiano Italia Svizzera 2024.