Appunti su Gustave Flaubert e le sue opere

Panoramica

letteratura francese del XIX secolo , riconosciuto come uno dei padri del realismo. Nato a Rouen nel 1821, dedicò gran parte della sua vita esclusivamente alla sua arte , lavorando alle sue opere con estremo rigore e meticolosità .

Un maestro di stile

Flaubert è famoso per la sua instancabile ricerca della parola giusta. Affinava le sue frasi, a volte per giorni, per raggiungere la perfezione stilistica e l’armonia sonora. Questo lavoro instancabile ha dato vita a capolavori in prosa caratterizzati da una narrazione impersonale e da una rigorosa oggettività. Credeva che l’artista dovesse prendere le distanze dalla sua opera per lasciare che fosse la realtà stessa a parlare , un’idea innovativa per l’epoca.

Le sue opere principali

Il suo romanzo più famoso , Madame Bovary (1857), segnò una svolta nella letteratura. La storia di Emma Bovary, una donna annoiata dalla sua vita di provincia e che cercava scampo nell’adulterio , sconvolse la società contemporanea . Flaubert fu processato per oltraggio alla pubblica decenza, ma fu assolto , rendendo il suo libro ancora più popolare.

Altre opere importanti di Flaubert includono:

Salammbô (1862): romanzo storico ed esotico ambientato nell’antica Cartagine.

L’educazione sentimentale (1869): un romanzo che ripercorre la storia di una generazione disillusa attraverso gli amori e la vita di Frédéric Moreau .

il più famoso dei quali è A Simple Heart, la storia della devota serva Felicité .

Un impatto duraturo

L’influenza di Flaubert fu immensa . Egli pose le basi del romanzo moderno, allontanandosi dal Romanticismo e privilegiando la disciplina, l’osservazione attenta e la raffinatezza stilistica. La sua attenzione alla precisione e al distacco ispirò molti scrittori, da Maupassant a Proust e molti altri, rendendolo una figura chiave della letteratura mondiale.

Storia

Gustave Flaubert nacque nel 1821 a Rouen, in Normandia, in una famiglia benestante. Figlio di un primario chirurgo, crebbe in un ambiente che valorizzava la scienza e l’osservazione, un’influenza che avrebbe profondamente influenzato il suo stile. Fin da piccolo , sviluppò una passione per la letteratura e abbandonò gli studi di giurisprudenza iniziati a Parigi, che abbandonò dopo un esaurimento nervoso nel 1844.

Divenuto rentier in seguito alla morte del padre , Flaubert si ritirò nella sua tenuta di Croisset, vicino a Rouen , dove condusse una vita solitaria dedicata alla sua arte. La sua vita fu segnata da una ricerca ossessiva della perfezione stilistica, nota come “gueuloir” (l’atto di gridare le sue frasi per verificarne il suono). Il suo obiettivo era quello di raggiungere la “parola giusta” e di cancellare la presenza dell’autore per lasciare che la storia parlasse da sola .

Uno scrittore realista e controverso

La sua vita di scrittore è soprattutto una storia di duro e solitario lavoro. La lavorazione del suo capolavoro, Madame Bovary (1857), gli impegnò quasi cinque anni. Questo romanzo, che descrive la vita di una donna di provincia soffocata dalla noia e dal conformismo, suscitò scandalo al momento della sua pubblicazione. Flaubert fu processato per oltraggio alla pubblica decenza, ma la sua assoluzione lo catapultò alla ribalta della scena letteraria .

Dopo questo successo , Flaubert continuò a perfezionare il suo stile attraverso opere diverse come il romanzo storico e poetico Salammbô ( 1862), l’autobiografico e disilluso L’ Éducation sentimentale (1869) e la raccolta di racconti Trois contes (1877), che comprende il commovente ” Un cœur simple”.

Una fine di vita difficile e un’eredità immensa

Nonostante questo riconoscimento, la fine della sua vita fu segnata da difficoltà finanziarie e malattia. Si dedicò alla scrittura del suo ultimo romanzo, Bouvard et Pécuchet, una critica feroce alla stupidità umana , che lasciò incompiuto alla sua morte nel 1880.

Flaubert ha lasciato un’eredità letteraria colossale , non solo attraverso le sue opere, ma anche attraverso la sua corrispondenza, che costituisce una fonte preziosa sulla sua concezione dell’arte e della sua vita. È considerato un precursore del romanzo moderno e un maestro del realismo, influenzando un’intera generazione di scrittori, tra cui Maupassant.

Cronologia

Questa è una cronologia della vita e delle opere di Gustave Flaubert, uno dei più grandi scrittori del XIX secolo , noto per il suo stile esigente e per il suo ruolo fondamentale nello sviluppo del realismo .

Inizi e formazione (1821-1846)

12 dicembre 1821: Nascita di Gustave Flaubert a Rouen, Normandia.

1840: Conseguì il baccalaureato e iniziò a studiare legge a Parigi, ma perse presto interesse .

Gennaio 1844: un esaurimento nervoso lo costringe ad abbandonare gli studi. Ritorna dalla sua famiglia a Croisset, dove si dedicherà interamente alla scrittura per il resto della sua vita.

15 gennaio 1846: morte del padre . Due mesi dopo, anche la sorella Caroline morì di parto. Questo profondo dolore lasciò un segno indelebile in lui.

Maturità artistica e capolavori (1849-1877)

1849-1851: Flaubert compie un viaggio in Oriente (Egitto, Palestina, Turchia) con l’amico Maxime Du Camp, un’esperienza che nutrirà la sua immaginazione.

1851-1856: Lavorò intensamente a Madame Bovary. Fu un meticoloso processo creativo, in cui cercò instancabilmente la parola giusta.

1857: Pubblicazione di Madame Bovary. L’opera suscitò scandalo e Flaubert fu processato per “oltraggio alla morale pubblica e religiosa”. Alla fine fu assolto .

1862: Pubblicazione di Salammbô , romanzo storico esotico che riscuote grande successo .

1869: Pubblicazione di “Educazione sentimentale”, che descrive la disillusione di una generazione . Il romanzo fu un fiasco commerciale e di critica, ma è oggi considerato una delle sue opere principali.

1877: Pubblicazione di Three Tales, una raccolta di racconti che comprende in particolare “A Simple Heart”.

Fine della vita e eredità (1875-1880)

1875: Flaubert attraversa notevoli difficoltà finanziarie in seguito alla rovina del marito della nipote .

1877-1880: Lavora al suo ultimo romanzo, Bouvard et Pécuchet, una satira sulla stupidità e l’assurdità della conoscenza.

8 maggio 1880: Flaubert muore a Croisset per un’emorragia cerebrale , lasciando Bouvard e Pécuchet incompiuti . La sua opera sarà pubblicata postuma .

Caratteristiche dei romanzi

I romanzi di Gustave Flaubert si distinguono per una serie di caratteristiche che li rendono opere fondamentali del realismo e precursori del romanzo moderno. ✍ ️ I suoi testi sono frutto di un duro lavoro e non lascia nulla al caso.

Stile e metodo

La ricerca della “parola giusta”: Flaubert è famoso per la sua ossessiva ricerca dell’espressione perfetta. Rileggeva le sue frasi ad alta voce nel suo “gueuloir” per verificarne la musicalità e l’accuratezza, il che conferiva alla sua prosa una grande perfezione formale.

Impersonalità: Flaubert si cancella completamente dalle sue opere. Si rifiuta di intervenire come narratore per esprimere la sua opinione o fare la morale. Lascia che siano i fatti e i personaggi a parlare da soli , creando un’impressione di obiettività e distacco. Questo principio fu una vera rivoluzione per l’epoca.

Realismo e osservazione: per Flaubert, il romanzo deve rappresentare la realtà con accuratezza scientifica. Egli effettua ricerche approfondite e incorpora dettagli precisi e descrizioni meticolose per immergere il lettore nel contesto sociale e storico delle sue storie .

Temi e personaggi

Critica del Romanticismo e della stupidità umana : sebbene egli stesso sia stato influenzato dal Romanticismo , Flaubert ne critica le illusioni e l’idealismo. I suoi personaggi, come Emma Bovary, sono spesso sopraffatti dalla banalità della vita quotidiana, poiché la realtà non corrisponde mai ai loro sogni romantici . Flaubert mostra anche grande ironia verso la stupidità e la mediocrità della borghesia e della società .

Noia e pessimismo: i romanzi di Flaubert, in particolare Madame Bovary e L’educazione sentimentale, sono permeati da un profondo senso di stanchezza e noia. I suoi personaggi sono spesso disincantati e incapaci di trovare un senso alla loro vita.

Il fallimento delle ambizioni: i suoi protagonisti, siano essi giovani borghesi (Fréd éric Moreau) o copisti (Bouvard e Pécuchet), sono spinti da grandi aspirazioni che si scontrano immancabilmente con la banalità del mondo reale, portando al fallimento e alla disillusione .

Stile(i), genere(i), tema ( i) e tecnica(e)

I romanzi di Gustave Flaubert sono opere fondatrici del realismo del XIX secolo , caratterizzati da un approccio metodico e da uno stile estremamente raffinato .

Stile e metodo

Il suo stile è definito da una ricerca ossessiva della “parola giusta” e da un’attenzione meticolosa alla musicalità della frase. Flaubert utilizza una tecnica di scrittura basata sull’impersonalità , in cui il narratore si fa da parte per lasciare che eventi e personaggi parlino da soli . Utilizza il discorso indiretto libero per far sentire i pensieri dei suoi personaggi mantenendo una distanza narrativa. Il suo metodo si basa su una documentazione esaustiva e un’osservazione rigorosa della realtà .

Movimenti ed epoche

Flaubert è il capofila del realismo, un movimento letterario e artistico che cerca di rappresentare la realtà in modo oggettivo e dettagliato . La sua opera rappresenta anche una transizione tra il Romanticismo, che critica pur essendone imbevuto , e il Naturalismo, di cui è un precursore. I suoi romanzi appartengono al XIX secolo , un’epoca di grandi cambiamenti sociali e disillusione .

Generi e forme

Il genere principale di Flaubert è il romanzo. Ha esplorato diverse forme di questo genere:

, L’educazione sentimentale), che descrive la vita e i costumi di una società .

Il romanzo storico (Salammb ô).

Il racconto breve (Tre racconti).

Il romanzo filosofico e satirico (Bouvard e Pé Cuchet).

Temi e soggetti

I temi principali dei suoi romanzi sono:

Disincanto e disillusione, spesso legati al fallimento di ambizioni e sogni .

Critica della borghesia e della sua stupidità .

Il conflitto tra sogno e realtà , spesso simboleggiato dalla noia e dalla banalità della vita quotidiana.

Destino e determinismo sociale, che annientano i personaggi.

La mediocrità della condizione umana .

Impatti e influenze

Gustave Flaubert è una figura fondamentale della letteratura moderna, il cui impatto si estende ben oltre i suoi tempi. La sua influenza è avvertita sia dagli scrittori del suo tempo che dalle generazioni successive , cambiando profondamente il modo di concepire l’ arte del romanzo.

Impatti sul realismo e sulla letteratura francese

Flaubert è stato uno dei principali artefici del realismo. 📚 La sua insistenza sull’oggettività, l’impersonalità e la documentazione ridefinì gli standard della scrittura romanzesca. Lontano dal Romanticismo e dalle sue esplosioni passionali, dimostrò come la più banale quotidianità potesse diventare oggetto di grande arte.

La “parola giusta” e la perfezione stilistica: la ricerca ossessiva di Flaubert della frase perfetta elevò lo stile a questione fondamentale. Insegnò agli scrittori che l’arte non risiede solo nel soggetto, ma anche nella forma.

Impersonalità: rimuovendo se stesso dalla narrazione, Flaubert ha conferito al romanzo una neutralità che ha influenzato molti autori. Questo distacco consente al lettore di giudicare da solo , senza l’interferenza morale dell’autore.

Eredi e influenze globali

L’influenza di Flaubert si estende ben oltre i confini francesi .

Naturalismo: Émile Zola, pur avendo teorie proprie , continuò sulla strada del realismo scientifico aperta da Flaubert, applicando metodi di osservazione ancora più rigorosi alla descrizione degli ambienti sociali.

Scrittori anglosassoni: lo scrittore americano Henry James ammirava l’opera di Flaubert, considerandolo uno “scrittore per scrittori”. I suoi romanzi, incentrati sulla psicologia e sulle sottigliezze delle relazioni sociali, devono molto alla precisione flaubertiana . Altre figure come Joseph Conrad furono influenzate dal suo stile.

Modernità: In seguito, Flaubert influenzò scrittori come Marcel Proust, che ne elogiò la padronanza della frase. Autori del Novecento , da Vladimir Nabokov a Michel Butor (per il Nouveau Roman), entrarono in dialogo con la sua opera, imitandola o prendendone le distanze.

forma d’arte esigente e consapevole .

Rapporti con i romanzieri

Gustave Flaubert intrattenne relazioni complesse e significative con diversi scrittori del suo tempo, principalmente attraverso una fitta corrispondenza e incontri regolari nei salotti parigini. Questi rapporti, spesso basati sul rispetto reciproco nonostante le differenze estetiche, giocarono un ruolo cruciale nel panorama letterario del XIX secolo .

Guy de Maupassant

Il rapporto con Guy de Maupassant è senza dubbio il più celebre e il più paterno. 👨 ‍ 🏫 Flaubert era amico della famiglia di Maupassant e prese il giovane scrittore sotto la sua ala protettrice, guidandolo e consigliandolo con rigore . In particolare, gli instillò i suoi principi fondamentali: lavoro e disciplina. Flaubert incoraggiò Maupassant a scrivere e fu il primo a riconoscere il suo talento dopo la pubblicazione di Boule de Seif, che definì un capolavoro . La morte di Flaubert nel 1880 segnò profondamente Maupassant .

George Sand

George Sand e Flaubert mantennero una profonda e affascinante amicizia letteraria ed epistolare, nonostante visioni diametralmente opposte del mondo e dell’arte . 💌 George Sand, romantica e idealista, credeva nell’utilità sociale dell’arte e nella necessità di mettere il cuore nelle proprie opere. Flaubert, realista e pessimista, difendeva l’arte per l’arte e l’assoluta impersonalità dell’artista. La loro corrispondenza rivela uno scambio appassionato , in cui George Sand tenta di riportare Flaubert verso una maggiore umanità, pur rimanendo fedele alla sua richiesta di distacco stilistico.

Émile Zola

Il rapporto tra Flaubert ed Émile Zola iniziò nel 1869 e durò fino alla morte di Flaubert . Zola ammirava Flaubert, che considerava il suo maestro . Flaubert, sebbene a volte fosse infastidito dalle teorie naturalistiche di Zola , ne riconosceva l’immenso talento. I due uomini si scambiavano opinioni sulle rispettive opere e Flaubert elogiava la forza e l’osservazione di Zola. Zola, da parte sua , frequentava le domeniche letterarie di Flaubert a Parigi e spesso cercava la sua approvazione, riconoscendolo come un precursore del suo stesso movimento.

I fratelli Goncourt

Flaubert mantenne un’amicizia con i fratelli Edmond e Jules de Goncourt, figure importanti del realismo. Flaubert li incontrava regolarmente e condivideva discussioni su letteratura e arte. Il loro celebre Diario offre un prezioso resoconto di Flaubert e del suo metodo di lavoro, descrivendo in dettaglio il suo “gueuloir” e la sua ricerca della parola giusta. Sebbene Flaubert potesse essere critico nei confronti del loro stile, che a volte trovava troppo elaborato, rispettava il loro lavoro di osservazione e il loro ruolo nella modernizzazione della scrittura .

Relazioni

Gustave Flaubert intrattenne importanti relazioni con personaggi non esclusivamente romanzieri, plasmandone il pensiero e l’opera. Queste relazioni avvenivano spesso tramite corrispondenza o nel contesto di incontri letterari.

Rapporti con i poeti

Flaubert ebbe un rapporto complesso con i poeti del suo tempo. ✍ ️ Sebbene si concentrasse sulla prosa, la poesia occupò un posto importante nella sua vita. La sua relazione più nota fu quella con la poetessa Louise Colet. Il loro tumultuoso amore è meglio conosciuto attraverso la loro copiosa corrispondenza. In queste lettere, Flaubert sviluppò le sue teorie sull’arte, lo stile e l’impersonalità , difendendo un’estetica che si opponeva all’esaltazione lirica del Romanticismo, di cui Colet era un rappresentante .

Un’altra figura chiave fu il poeta Louis Bouilhet. Bouilhet era il suo amico più intimo e la sua “coscienza letteraria”. Rileggeva spesso i manoscritti di Flaubert, in particolare Madame Bovary, consigliandolo e criticandolo. Flaubert lo considerava “metà del suo cervello” e la loro collaborazione fu essenziale nel processo creativo di Flaubert.

Rapporti con altre personalità del mondo letterario

Flaubert interagiva con filosofi e critici. Fu in particolare amico del critico e storico Hippolyte Taine. Flaubert lesse le opere di Taine, come testimonia il fascicolo di appunti che lasciò su opere di Spinoza e Hegel, e si interessò al suo approccio scientifico alla letteratura, che potrebbe aver rafforzato la sua visione del realismo. Fu anche in contatto con drammaturghi, come Victor Hugo, e tentò egli stesso di avventurarsi nel genere teatrale, in particolare con Il Candidato (1874), un fiasco di critica e pubblico.

Flaubert intrattenne una fitta corrispondenza con la nipote Caroline Commanville. Queste lettere, spesso ricche di consigli e osservazioni sul suo lavoro, offrono preziosi spunti sulle sue riflessioni personali su arte, vita e società , rafforzando l’ idea che per Flaubert la letteratura fosse una passione solitaria e assoluta che traeva nutrimento dagli scambi con una ristrettissima cerchia di intimi.

Romanzieri simili

In generale , i romanzieri simili a Gustave Flaubert sono quelli che condividono il suo impegno per il realismo, la perfezione stilistica e la meticolosa osservazione dei dettagli. Ecco alcuni nomi importanti:

Dello stesso secolo di Flaubert

Guy de Maupassant: Maupassant fu un discepolo diretto di Flaubert. Ne ereditò il gusto per l’impersonalità, la brevità delle frasi e la descrizione clinica della morale e degli ambienti sociali. Il suo realismo è spesso più cupo e pessimista di quello di Flaubert .

Honoré de Balzac: Balzac è considerato il padre del realismo francese . Sebbene il suo stile sia meno raffinato di quello di Flaubert, condivide con quest’ultimo la titanica ambizione di descrivere in modo esaustivo la società del suo tempo. Flaubert ammirava Balzac ma ne criticava lo stile, che a volte considerava sciatto .

Émile Zola: Zola è il leader del naturalismo, un movimento letterario che spinge il realismo ancora oltre, aggiungendo una dimensione scientifica e deterministica . Zola considerava Flaubert un precursore e condivideva con lui l’amore per la documentazione e la descrizione dettagliata .

Oltre la Francia

Henry James (Stati Uniti): Henry James era un grande ammiratore di Flaubert. Condivideva con lui l’interesse per la composizione, la finezza psicologica e l’approccio tecnico alla scrittura. La sua prosa, sebbene diversa, è di grande precisione e complessità, e cerca di sondare la coscienza dei suoi personaggi.

Anton Čechov (Russia): Sebbene sia più noto per le sue opere teatrali , i racconti di Čechov sono un esempio di realismo e impersonalità . Descrive la vita quotidiana dei suoi personaggi con uno sguardo al tempo stesso distaccato e profondamente empatico.

Lev Tolstoj (Russia): come Flaubert, Tolstoj è un maestro nel descrivere i costumi del suo tempo . Il suo romanzo Anna Karenina è spesso paragonato a Madame Bovary per la sua esplorazione dei temi dell’adulterio e della noia nell’alta società .

Questi romanzieri sono esempi che illustrano l’eredità di Flaubert: un’eredità di stile, metodo e una visione esigente del romanzo come forma d’arte a sé stante .

Romanzi

Gustave Flaubert è famoso per diversi romanzi considerati capolavori della letteratura francese e testi fondanti del realismo. Ecco i più noti:

Madame Bovary (1857): questo è il suo romanzo più famoso e un’opera fondamentale della letteratura mondiale. Racconta la storia di Emma Bovary, una donna annoiata dalla sua vita di provincia e che cerca rifugio nell’adulterio e nei sogni di lusso , fino alla sua tragica caduta. Il romanzo suscitò scandalo alla sua pubblicazione, ma oggi è ammirato per il suo stile impeccabile e la descrizione psicologica e sociale.

Salammbô (1862): Questo romanzo è in netto contrasto con il realismo di Madame Bovary. È un romanzo storico ambientato nell’antica Cartagine, subito dopo la prima guerra punica . Flaubert utilizza una prosa lirica e descrizioni esotiche, frutto di una colossale quantità di ricerche.

L’educazione sentimentale (1869): questo romanzo, spesso considerato la controparte maschile di Madame Bovary, ripercorre la vita di Frédéric Moreau dal 1840 al 1851. È un’opera che descrive la disillusione di una generazione attraverso gli amori falliti e le ambizioni del suo protagonista. Sebbene sia stato un fiasco commerciale alla sua uscita, è oggi considerato un capolavoro .

Tre racconti (1877): questa raccolta di tre racconti è un esempio della perfezione in prosa di Flaubert. Include tre storie molto diverse : “Un cuore semplice” (la storia di un servo devoto ), “La leggenda di San Giuliano l’Ospitaliere” (una leggenda medievale ) ed “Erodiade” (una versione della storia della decapitazione di Giovanni Battista).

Bouvard e Pécuchet (postumo, 1881): questo romanzo incompiuto è una satira sulla stupidità umana e sulla conoscenza enciclopedica. Segue due copisti che, dopo aver ereditato una fortuna , decidono di intraprendere lo studio di tutte le scienze e le arti, fallendo sistematicamente nei loro sforzi.

Madame Bovary (1857)

La storia di Emma Bovary

il romanzo più famoso di Gustave Flaubert , pubblicato nel 1857. Racconta la storia di Emma Bovary, una giovane donna della campagna normanna, cresciuta in un convento e appassionata di romanzi rosa. È profondamente annoiata dalla sua vita, che non corrisponde alle sue aspirazioni e ai suoi sogni . Per sfuggire a questa triste realtà , sposa Charles Bovary, un onesto ma mediocre e poco ambizioso medico di campagna .

Dopo il matrimonio, la coppia si trasferì a Yonville, una piccola città di provincia. Emma, ancora più disillusa dalla vita matrimoniale e dalla noia della borghesia rurale, cercò di evadere. Intraprese relazioni adulterine , prima con un ricco proprietario terriero, Rodolphe Boulanger, e poi con un timido impiegato di un notaio, Léon Dupuis.

Queste relazioni, che avrebbero dovuto offrirle la felicità e la passione che idealizza, si concludono con un amaro fallimento. Rodolphe la abbandona e Léon non riesce a soddisfare il suo desiderio di lusso e di una vita nell’alta società. Per mantenere lo stile di vita che sogna , Emma si indebita pesantemente con un mercante disonesto, Lheureux.

La caduta di Emma

Emma sprofonda sempre più nei debiti e nella disperazione. Incapace di pagare le rate, rischia il sequestro dei suoi beni. Rifiutata da tutti i suoi amanti e cosiddetti amici, si ritrova sola e senza via d’uscita. Per sfuggire all’umiliazione e alla rovina , si suicida ingerendo arsenico.

Perché il romanzo è così importante?

Realismo: Flaubert descrisse la vita di provincia con una precisione e un’attenzione ai dettagli senza precedenti . Rifiutò di glorificare i suoi personaggi e mostrò la cruda e banale realtà della loro esistenza .

Stile: Il romanzo è una lezione di stile letterario. Flaubert ha lavorato instancabilmente per trovare la “parola giusta” e ha utilizzato il discorso indiretto libero per esprimere i pensieri dei suoi personaggi senza mai giudicarli.

Lo scandalo: al momento della sua pubblicazione, il romanzo fu ritenuto immorale e portò al processo di Flaubert per “oltraggio alla moralità pubblica e religiosa”. La sua assoluzione lo rese una figura di spicco della letteratura francese .

Educazione sentimentale (1869)

L’educazione sentimentale è un romanzo di Gustave Flaubert, pubblicato nel 1869. Spesso considerato la controparte maschile di Madame Bovary, è un affresco della gioventù francese dal 1840 al 1851 e una storia di fallimenti e disillusione .

Un giovane e la sua disillusione

L’Educazione sentimentale di Gustave Flaubert racconta la vita di Frédéric Moreau , un giovane ambizioso e ingenuo che arriva a Parigi nel 1840 per proseguire gli studi in giurisprudenza. Ben presto si lascia travolgere dagli eventi mondani e dalle relazioni amorose platoniche, trascurando le sue ambizioni professionali.

Frédéric incontra e si innamora perdutamente di Marie Arnoux, moglie di un mercante d’arte. Questa passione è il motore della trama. Lo rende passivo, spingendolo a fantasticare su una relazione impossibile piuttosto che ad agire per realizzare i suoi sogni .

Allo stesso tempo , il romanzo traccia un ritratto dettagliato della società francese dell’epoca . Frédéric frequentava circoli artistici e politici dove incontrava una varietà di personaggi: il banchiere corrotto Dambreuse, l’artista disperato Pellerin , l’attivista politico Deslauriers e molti altri. Questi incontri riflettono gli sconvolgimenti sociali e politici del periodo, in particolare la Rivoluzione del 1848.

Gli amori di Frédéric

Frédéric non riesce a impegnarsi in una relazione duratura; la sua vita sentimentale è una serie di fallimenti e amori falliti. Ha relazioni con altre donne, come la cortigiana Rosanette e la borghese Madame Dambreuse, ma nessuna può sostituire il suo amore per Marie Arnoux . Queste relazioni sono fugaci e superficiali e non gli portano né felicità né appagamento.

le speranze e i sogni di Frederick si sgretolano gradualmente . Non riesce a trovare il suo posto nella società , fallisce nelle sue ambizioni e la sua vita amorosa si riduce a delusioni . È il simbolo di una giovinezza perduta, incapace di trasformare le sue aspirazioni in azioni concrete . Il romanzo si conclude con una nota di introspezione, dove vediamo che le passioni giovanili di Frederick non lo hanno portato da nessuna parte .

Il romanzo è ambientato in un contesto di grandi sconvolgimenti politici, tra cui la Rivoluzione del 1848 e il colpo di Stato del 2 dicembre 1851. Flaubert descrive un’intera generazione le cui speranze e ideali politici e sentimentali sono stati infranti. Il romanzo si conclude con una nota cupa, in cui l’anziano Frédéric ricorda con l’ amico Deslauriers l’ unica volta della loro giovinezza in cui mostrarono un po’ di audacia: una semplice visita a un bordello.

Perché il romanzo è importante?

Romanzo del fallimento: a differenza dei romanzi tradizionali, “L’educazione sentimentale” non segue l’ascesa del suo eroe, ma piuttosto la sua caduta e la sua inazione. È una critica al romanticismo e alle sue illusioni.

Realismo: Flaubert descrive la vita politica e artistica dell’epoca con accuratezza storica e sociale. Il suo stile è neutrale e impersonale, privo di qualsiasi giudizio morale.

Noia: il romanzo è una meditazione sulla noia e sul vuoto dell’esistenza, un tema centrale nell’opera di Flaubert. Frédéric è un antieroe, un personaggio passivo che non trova alcun significato nella sua vita.

Bouvard e Pé Cuchet (postumo, 1881)

Bouvard e Pécuchet è un romanzo incompiuto di Gustave Flaubert, pubblicato postumo nel 1881. È una feroce satira sulla stupidità umana e sull’assurdità della conoscenza.

La storia di due copisti

Il romanzo inizia con un incontro casuale tra due uomini, François Bouvard e Juste Pécuchet, che si somigliano in modo sorprendente e condividono la stessa professione di copisti. Diventano amici e, dopo aver ereditato entrambi una fortuna, decidono di acquistare una fattoria in Normandia per ritirarsi dalla vita parigina.

Si stabilirono a Chavignolles, determinati a istruirsi e a vivere in modo indipendente . Il loro piano era semplice: studiare tutti i campi del sapere umano e metterli in pratica.

Una ricerca di conoscenza destinata al fallimento

Bouvard e Pécuchet si lanciarono con entusiasmo in una serie di esperimenti e studi in ogni campo immaginabile:

Agricoltura: leggono trattati e manuali su come coltivare i loro orti, ma i loro tentativi si concludono con un amaro fallimento.

Medicina e chimica: si dilettano di medicina, inventando rimedi che non fanno altro che aggravare i mali dei loro vicini.

Politica: discutono di politica e religione, ma le loro opinioni cambiano con ogni nuovo libro che leggono.

Scienza, letteratura, filosofia, archeologia: affrontano tutti gli argomenti, ma la loro mancanza di metodo e il loro spirito sistematico li portano alla confusione e al ridicolo.

Flaubert lasciò ampi appunti per il resto del romanzo, in cui i due uomini tornarono alla loro prima professione di copisti, copiando tutti i documenti che trovavano, a dimostrazione dell’idea che la conoscenza non porta da nessuna parte .

Opere al di fuori dei romanzi

Oltre ai suoi celebri romanzi , Gustave Flaubert scrisse numerose opere di vario genere, che completano il suo corpus letterario e rivelano altre sfaccettature del suo genio .

Three Tales (1877): questa è la sua più famosa raccolta di racconti , un capolavoro di prosa breve. È composta da tre racconti: “Un cuore semplice” (la storia di un servo devoto ), “La leggenda di San Giuliano l’Ospitaliere” (un racconto medievale di redenzione) ed “Erodiade” (una versione della storia di Giovanni Battista).

Il candidato (1874): si tratta di un’opera teatrale , una commedia che critica i costumi politici dell’epoca . Flaubert tentò di raggiungere il successo a teatro , ma l’opera fu un fiasco commerciale e di critica .

Dizionario delle idee ricevute ( pubblicato postumo): si tratta di un progetto satirico a cui Flaubert lavorò per tutta la vita. Si tratta di una raccolta di espressioni e luoghi comuni borghesi, volti a denunciare la stupidità e il conformismo della società del suo tempo. Questo dizionario doveva far parte del romanzo incompiuto Bouvard e Pécuchet .

La tentazione di Sant’Antonio (tre versioni, 1849, 1856, 1874): si tratta di un dramma filosofico e poetico che esplora i temi della tentazione e della santità. Flaubert impiega uno stile ricco e fantasioso , ispirato dalle sue letture dei Padri della Chiesa e dei filosofi.

Corrispondenza: Flaubert ha lasciato una ricca corrispondenza di alta qualità, che costituisce oggi una parte essenziale della sua opera. Queste lettere ad amici come George Sand, Guy de Maupassant e Louise Colet sono una preziosa testimonianza del suo processo creativo, delle sue idee estetiche e della sua visione del mondo.

Episodi e aneddoti

Gustave Flaubert, nonostante la sua vita da recluso a Croisset, è stato protagonista di diversi episodi e aneddoti significativi che fanno luce sulla sua personalità, sul suo processo di scrittura e sul suo posto nel mondo letterario.

Il processo di Madame Bovary

Forse l’episodio più famoso della vita di Flaubert fu il processo per oltraggio alla morale pubblica e alla religione nel 1857, in seguito alla pubblicazione di Madame Bovary. Il procuratore imperiale Ernest Pinard criticò il romanzo per il suo “realismo volgare” e la sua immoralità . Flaubert fu difeso dall’avvocato Marie-Antoine-Jules Sénard. Il processo durò cinque giorni e si concluse con la sua assoluzione, un esito che non solo salvò la sua carriera , ma lo rese anche una figura chiave della letteratura francese . Il processo contribuì paradossalmente al successo del romanzo , attirando l’attenzione del pubblico su un’opera percepita come scandalosa.

L'”urlatore” e la ricerca della “parola giusta”

Per Flaubert, scrivere era un vero e proprio mestiere. È famoso per il suo “gueuloir”, un metodo che utilizzava per testare la musicalità e il ritmo delle sue frasi. Rileggeva i suoi testi ad alta voce , quasi gridandoli, per assicurarsi che ogni parola fosse al suo posto e che la frase fosse perfettamente armoniosa. Questo metodo simboleggia la sua ossessiva ricerca della “parola giusta” e la sua convinzione che l’arte della prosa fosse rigorosa quanto quella della poesia. Fu a Croisset, nella solitudine della sua casa, che si dedicò a questo esercizio con incrollabile rigore.

Statua di Flaubert a Rouen

Un aneddoto racconta che all’inaugurazione della statua di Flaubert a Rouen nel 1907, il suo amico e discepolo Guy de Maupassant si rifiutò di partecipare. Maupassant, che nutriva un complesso rapporto di ammirazione e rispetto per il suo maestro , avrebbe dichiarato di non poter sopportare l’idea di vedere Flaubert “trasformato in bronzo”. Questa reazione testimonia il profondo affetto e la lealtà che Maupassant provava per Flaubert, un legame così forte da non poterlo ridurre a un semplice monumento.

La cena degli autori e la barzelletta di Taine

Durante una cena con il critico Hippolyte Taine, Flaubert fu oggetto di scherno. Nel bel mezzo di una conversazione, Taine gli chiese: “Dimmi, Flaubert, sai che le ostriche sono gli animali più stupidi del mondo?”. Si dice che Flaubert, sempre serio, abbia risposto: “No, non ho questa informazione”. Taine avrebbe poi sorriso ampiamente e aggiunto: “Bene, ora l’hai capito ! “. Questo aneddoto, forse apocrifo , mette in luce il carattere austero e spesso austero di Flaubert , più a suo agio nel mondo delle idee che in quello delle chiacchiere sociali.

(Questo articolo è stato creato da Gemini. Ed è solo un documento di riferimento per scoprire poeti e poesie che ancora non conosci.)

Indice delle note sui romanzieri e sui movimenti letterari
(Italiano, Français, Deutsch, English, Español)