Panoramica
Paul Verlaine è uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo , figura centrale del movimento simbolista e della poesia decadente . La sua opera e la sua vita furono segnate da paradossi: la ricerca della purezza e della spiritualità contrastava con un’esistenza tormentata da alcol, violenza e passione.
Vita e influenze
Nato nel 1844, Paul Verlaine iniziò a scrivere giovanissimo . Le sue prime poesie furono influenzate dal movimento del Parnaso, un movimento letterario che promuoveva l’arte per l’arte e la poesia descrittiva. La sua raccolta Poèmes saturniens (1866) è un ottimo esempio di questo periodo. Tuttavia, fu l’incontro con il giovane poeta Arthur Rimbaud nel 1871 a segnare una svolta radicale nella sua vita e nella sua opera. La loro relazione tumultuosa e appassionata li portò a viaggiare insieme, in particolare a Londra e Bruxelles . Fu durante una violenta lite nel 1873 che Verlaine sparò e ferì Rimbaud, cosa che lo condusse in prigione per due anni.
Questo periodo di prigionia fu per Verlaine un momento di profonda introspezione, che riscoprì la fede e la spiritualità. Ciò si riflette nelle sue poesie , in particolare nella raccolta Sagesse (1880), dove espresse il suo pentimento e la sua ricerca di redenzione .
Stile poetico
Lo stile di Verlaine è caratterizzato da musicalità e fluidità . Predilige la suggestione e la musicalità delle parole alla descrizione precisa . La sua celebre frase “La musica prima di ogni cosa” riassume perfettamente la sua estetica. Eccelle nel creare atmosfere malinconiche e paesaggi interiori, utilizzando versi bizzarri e ritmi insoliti per infrangere le convenzioni classiche.
I suoi temi preferiti includono :
Malinconia e tristezza: un sentimento di vaghezza nell’anima , di malinconia , è onnipresente nella sua poesia .
Natura: I paesaggi, spesso nebbiosi e piovosi, sono il riflesso del suo stato d’ animo .
Amore e passione: in tutte le sue forme, sia carnali che spirituali.
Religione e redenzione: la ricerca della fede è un filo conduttore in parte della sua opera .
Eredità
Considerato un “Principe dei Poeti ” dai suoi contemporanei, Verlaine esercitò una notevole influenza sulla poesia francese . Fu un precursore del Simbolismo e la sua opera aprì la strada a poeti come Guillaume Apollinaire. Il suo stile di vita bohémien e il suo stile innovativo lo resero una figura leggendaria della letteratura francese .
Storia
Paul Verlaine, figura emblematica del XIX secolo , fu un poeta dalla vita tanto tormentata quanto innovativa fu la sua opera. Nacque nel 1844 in una famiglia borghese di Metz e dimostrò rapidamente un talento per la poesia. Fu a Parigi, dove condusse una vita bohémien , che si immerse nei circoli letterari.
Le sue prime poesie , ispirate al movimento parnassiano, sono permeate da un certo rigore formale. Ma l’incontro con il giovane poeta Arthur Rimbaud nel 1871 sconvolse la sua vita. La loro relazione passionale e tumultuosa li spinse a fuggire e viaggiare per l’Europa . Il loro vagabondaggio fu segnato da litigi, passione ed eccessi . Fu a Bruxelles, nel 1873, che la loro relazione finì in tragedia. Verlaine, in un impeto di gelosia e disperazione, sparò a Rimbaud con una pistola, ferendolo leggermente al polso . Fu imprigionato per due anni.
Fu durante la prigionia che Verlaine subì una profonda trasformazione. Si convertì alla fede, una conversione riflessa nella sua raccolta La Sapienza, in cui espresse il suo pentimento e la sua ricerca di redenzione. Ma una volta liberato , la sua vita rimase caotica, segnata dal declino , dall’alcolismo e da frequenti ricoveri ospedalieri . Condusse un’esistenza da vagabondo, spesso dimenticato dai suoi contemporanei, finché le sue poesie non riacquistarono una rinnovata popolarità .
Nonostante la sua vita di miseria , la sua opera continuò ad affermarsi. Verlaine si liberò dai vincoli formali, privilegiando la musica e la suggestione alla descrizione. I suoi versi sono melodie, mormorii malinconici, e divenne un precursore del movimento simbolista. È l’uomo dello “Spleen”, della tristezza e della malinconia, che sublima il suo dolore in una poesia delicata e musicale .
Paul Verlaine morì nel 1896, vivendo una vita infelice, ma è celebrato dai suoi contemporanei come il “Principe dei Poeti ” . La sua eredità è immensa; aprì una nuova strada per la poesia francese , una strada in cui l’emozione e la musicalità ebbero la precedenza sulla ragione e sulla descrizione. Rimane uno dei poeti più amati , un genio paradossale che seppe trarre bellezza dalla propria sofferenza.
Cronologia
Giovinezza e inizi letterari (1844-1871)
1844: Nascita di Paul Verlaine a Metz.
1851: La famiglia si trasferisce a Parigi. Iniziò gli studi al liceo e sviluppò una passione per la letteratura .
1866: Pubblicazione della sua prima raccolta, Po è mes saturniens. La sua poesia è ancora segnata dall’influenza del Parnaso.
1869: Pubblicazione di Fêtes Galantes, una raccolta ispirata ai pittori del XVIII secolo . Sposa Mathilde Mauté .
Il periodo di Rimbaud e la prigionia (1871-1875)
Settembre 1871: Incontro con il poeta Arthur Rimbaud, appena arrivato a Parigi. Inizia una relazione intensa e appassionata.
Luglio 1872: Verlaine abbandona la moglie e il figlio per viaggiare con Rimbaud, prima in Belgio, poi in Inghilterra.
10 luglio 1873: durante una violenta discussione a Bruxelles, Verlaine spara a Rimbaud e gli ferisce leggermente il polso . Viene arrestato e imprigionato .
1874-1875: Verlaine sconta la sua pena nel carcere di Mons. Fu durante questa prigionia che si convertì al cattolicesimo e iniziò a scrivere le poesie della raccolta La Sapienza.
Il declino e il riconoscimento (1875-1896 )
1875: Uscito di prigione, si reca in Inghilterra dove insegna francese . Cerca di riallacciare i rapporti con Mathilde, ma senza successo .
1880: Pubblicazione di Sagesse, una raccolta di poesie mistiche e penitenziali , che segna una svolta nel suo stile.
1884: Pubblicazione dell’opera critica Les Poètes maudits, in cui dedica un capitolo a Rimbaud e ne fa conoscere l’opera al pubblico.
1886: Pubblica Jadis et nagu è re , che contiene la celebre poesia “ Art po étique ” .
1894: Viene eletto “Principe dei Poeti ” , segno del suo riconoscimento ufficiale.
1896: Paul Verlaine muore a Parigi, in povertà e malattia, all’età di 51 anni .
Caratteristiche della poesia
La poesia di Paul Verlaine è caratterizzata da musicalità, soggettività e malinconia . Egli privilegiava la suggestione, l’emozione e l’intimità piuttosto che la descrizione o l’eloquenza.
Musicalità e fluidità
Verlaine è uno dei poeti più musicali della letteratura francese . Ha formulato la sua estetica nel poema “Art poétique ” , dove dichiara : ” La musica prima di ogni cosa ” . Per lui, la poesia deve essere una melodia per l’orecchio, un’armonia di suoni. Raggiunge questo effetto utilizzando:
Versi strani (spesso lunghi cinque o sette piedi) che interrompono il ritmo regolare e danno un’impressione di fluidità e spontaneità .
Allitterazioni e assonanze (ripetizioni di suoni) per creare un’atmosfera sonora.
L’abolizione della punteggiatura, che consente alla poesia di fluire liberamente.
Suggestione e soggettività
A differenza della poesia parnassiana del suo tempo, che privilegiava la descrizione oggettiva, Verlaine si concentra sull’espressione di sentimenti e stati d’ animo . Non cerca di descrivere il mondo così com’è, ma così come viene percepito. Le sue poesie sono paesaggi interiori in cui la natura è solo un riflesso delle sue emozioni. Il sole al tramonto, i paesaggi piovosi e le nebbie sono metafore della sua malinconia e tristezza.
Temi e motivi ricorrenti
La sua poesia affronta temi ricorrenti che riflettono la sua vita e la sua sensibilità :
Malinconia : una sensazione di vaghezza nell’anima , lo spleen , è onnipresente. Esprime tristezza, disincanto e nostalgia.
Amore: dall’amore passionale all’amore spirituale. Il suo tumultuoso rapporto con Rimbaud e la sua ricerca di redenzione dopo la conversione al cattolicesimo sono al centro delle sue poesie .
Natura: spesso descritta in modo impreciso , è lo specchio dei sentimenti di una persona.
Religione: Dopo la prigionia, la fede e il pentimento divennero i temi principali della sua poesia .
Impatti e influenze
letteratura francese e la sua influenza è stata considerevole , estendendosi ben oltre i suoi tempi. Le sue innovazioni poetiche hanno aperto la strada a nuovi movimenti letterari e influenzato molti poeti successivi .
Influenza sul simbolismo e sul decadentismo
Verlaine è considerato uno dei padri del Simbolismo. A differenza dei Parnassiani, che ricercavano una poesia descrittiva e impersonale , Verlaine enfatizzava la suggestione, l’emozione e la musicalità. La sua poesia ” Art Poétique ” è un manifesto di questa estetica, in cui proclama che la poesia deve essere “musica prima di tutto”. Ispirò così poeti come Stéphane Mallarmé e Arthur Rimbaud, che svilupparono e approfondirono le idee simboliste, esplorando le connessioni tra il mondo esterno e l’ anima umana .
Inoltre, il suo stile malinconico e lo stile di vita bohémien lo resero una figura emblematica del movimento decadente, che sosteneva l’estetismo , la malinconia e la rottura con i valori tradizionali.
Rinnovamento della poesia francese
L’impatto più diretto di Verlaine risiede nel suo rinnovamento della forma poetica. Egli liberò la poesia francese dai suoi vincoli classici:
L’uso di versi dispari (spesso di 5 o 7 sillabe) è una delle sue principali innovazioni. Rompendo la regolarità del verso alessandrino, diede maggiore flessibilità e una nuova musicalità alla poesia .
La scelta delle parole e la ricerca dei suoni , delle allitterazioni e delle assonanze, divennero più importanti della rima stessa . Verlaine prediligeva l’ armonia interna della poesia , dove i suoni convengono per creare un’atmosfera .
Influenza sulla musica e sulle arti
L’impatto di Verlaine non si limita alla letteratura. Il suo linguaggio poetico e la sua musicalità hanno ispirato molti compositori, in particolare tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo . Poesie tratte dalle sue raccolte, come Fêtes Galantes, sono state musicate da compositori di fama mondiale come:
Claude Debussy (che ha musicato “Clair de lune” e “Mandoline”).
Gabriel Fauré (che ha musicato diverse poesie di Verlaine , come “Green” e “Mandoline”).
Maurice Ravel (che ha musicato “Sainte”).
Le sue poesie venivano eseguite anche da cantanti e artisti, a testimonianza della loro popolarità e del loro fascino duraturo. L’opera di Verlaine colmò così il divario tra poesia e musica .
Forma(e), genere(i) e stile(i)
La poesia di Paul Verlaine è una miscela unica di forme e stili, che si allontana dalla tradizione per creare una nuova estetica, basata sull’emozione e sulla musicalità .
Forme e generi
Verlaine utilizzò diverse forme poetiche, ma è noto soprattutto per la sua capacità di rinnovarle. In particolare:
Utilizzava versi dispari (spesso di 5, 7 o 9 sillabe), cosa insolita all’epoca . Questa irregolarità contribuiva a creare un ritmo più flessibile, più vicino alla melodia .
Scrisse molti sonetti, ma seppe adattarli al suo stile, rendendoli più liberi e meno vincolati dalla rima.
Ha esplorato vari generi, che spaziano dalle poesie liriche che esprimono sentimenti personali a poesie più introspettive e mistiche .
Scrive poesie in prosa, in particolare nella raccolta Jadis et naguère .
Stili
Lo stile di Verlaine è uno dei suoi contributi più significativi alla letteratura. Può essere caratterizzato da diversi elementi :
Musicalità : sosteneva che la poesia dovesse essere prima di tutto musica. Utilizzava tecniche come l’allitterazione e l’assonanza per creare un’armonia di suoni, una sorta di melodia verbale.
Suggerimento: piuttosto che descrivere le cose, Verlaine cercava di suggerirle , di creare un’impressione , un’atmosfera. Usava parole e immagini per creare emozioni, sensazioni, non descrizioni precise .
Soggettività : la poesia di Verlaine è profondamente personale e lirica. Esprime i suoi stati d’animo , la sua malinconia e le sue emozioni, spesso usando la natura come specchio dei suoi sentimenti interiori.
Questo stile, incentrato sul sentimento, l’emozione e la musicalità, fece di Verlaine un precursore del simbolismo e influenzò in modo duraturo la poesia moderna.
Rapporti con i poeti
Paul Verlaine, figura di spicco del Simbolismo e del Decadentismo, intrattenne rapporti complessi e diretti con diversi poeti , plasmando così la sua opera e la sua vita. ✍ ️
Arturo Rimbaud
La relazione più famosa e tumultuosa di Verlaine fu quella con Arthur Rimbaud. Il loro incontro nel 1871, dopo che Rimbaud gli aveva inviato le sue poesie , segnò l’ inizio di una relazione passionale e tempestosa. Insieme, viaggiarono in Inghilterra e Belgio. La loro relazione, costellata di sofferenze, riconciliazioni ed eccessi (alcol, hashish), terminò drammaticamente nel 1873 a Bruxelles, dove Verlaine sparò a Rimbaud, ferendolo leggermente al polso . L’incidente costò a Verlaine due anni di prigione. Questo periodo di prigionia fu per lui l’occasione di una crisi mistica e di una produzione poetica intrisa di religiosità, come testimonia la sua raccolta Sagesse.
San Fane Mallarmé
Verlaine ebbe anche stretti legami con Stéphane Mallarmé , un’altra figura di spicco del Simbolismo. La loro corrispondenza, ricca e continua, testimonia una grande stima reciproca. Mallarmé riconobbe il genio di Verlaine e lo accolse spesso nel suo salotto letterario, il famoso “Martedì” in rue de Rome. Il loro rapporto fu più intellettuale e amichevole che passionale, e condividevano una visione della poesia incentrata sulla suggestione e sulla musicalità delle parole, pur mantenendo stili distinti.
Carlo Baudelaire
Sebbene Charles Baudelaire morì prima che Verlaine raggiungesse la maturità poetica , ebbe su di lui un’influenza importante e diretta. Verlaine lo considerava un maestro , un precursore del Simbolismo. Nel 1884 pubblicò un articolo intitolato ” Poeti maledetti ” , in cui metteva in luce figure come Rimbaud, Mallarmé e Corbière , ma fu Baudelaire a incarnare per lui il prototipo del poeta maledetto , vissuto ai margini della società . Lo stile di Verlaine, i suoi temi malinconici e la sua ricerca della musicalità devono molto all’eredità di Baudelaire, in particolare alla prefazione a Les Fleurs du Mal.
Relazioni
Paul Verlaine, oltre ai suoi rapporti con altri poeti , interagiva con persone provenienti da altri contesti artistici, religiosi e personali che influenzarono profondamente la sua vita e il suo lavoro . 🎨
Rapporti con gli artisti
Verlaine fu influenzato dal movimento pittorico impressionista. La sua raccolta “Fêtes Galantes” , ispirata ai dipinti del pittore settecentesco Antoine Watteau, ne è un esempio notevole. La sua poesia presenta descrizioni di paesaggi dai contorni fluttuanti, giochi di luce e atmosfere malinconiche che richiamano lo stile dei pittori del suo tempo. Il pittore Eugène Carriere ne dipinse persino un ritratto .
La musicalità dei suoi versi ispirò molti compositori, rendendolo uno dei poeti più frequentemente cantati del suo tempo. Compositori come Claude Debussy e Gabriel Fauré crearono melodie per le sue poesie , dimostrando lo stretto legame tra la sua poesia e la musica.
Relazioni personali
Verlaine sposò Mathilde Mauté nel 1870. Era la sorellastra del suo amico, il musicista Charles de Sivry. Il poeta dedicò a Mathilde la raccolta La Bonne Chanson . Tuttavia, il loro matrimonio divenne presto conflittuale, soprattutto a causa della relazione di Verlaine con Arthur Rimbaud. Mathilde ottenne la separazione nel 1874.
Rapporti con la religione
Dopo la rottura con Rimbaud e la prigionia , Verlaine visse una crisi mistica. Si convertì al cattolicesimo, una fede che influenzò notevolmente i suoi scritti in quel periodo. La sua raccolta La Sapienza è una testimonianza di questa nuova spiritualità, e si presenta come un “poeta cattolico ” che ha riscoperto la sua fede.
Poeti simili
Il nome di Paul Verlaine è indissolubilmente legato a un movimento poetico ben preciso, il Simbolismo, e alle figure che lo definiscono. I poeti a lui più affini appartengono quindi a questo movimento della fine del XIX secolo .
Arthur Rimbaud: Questo è il parallelo più ovvio , non solo per il loro rapporto personale e tumultuoso, ma anche per la reciproca influenza. Mentre lo stile di Rimbaud è più audace e radicale nella sua ricerca di un nuovo linguaggio poetico, condivide con Verlaine una sensibilità per l’esplorazione dell’animo umano e una rottura con la poesia parnassiana.
Stéphane Mallarmé : spesso considerato il teorico del simbolismo, Mallarmé condivideva con Verlaine il culto della musica delle parole. Entrambi cercavano di ” suggerire” piuttosto che “nominare”, di creare un’atmosfera attraverso il ritmo e il suono. Tuttavia, lo stile di Mallarmé è molto più ermetico ed elitario di quello di Verlaine, che rimane più accessibile e lirico.
Charles Baudelaire: Sebbene Baudelaire fosse un precursore (morì nel 1867), è il padre spirituale dei simbolisti. Verlaine lo venerava come un maestro . In entrambi i poeti troviamo una sensibilità per lo spleen, la malinconia , il dualismo tra ideale e declino , così come una ricerca della bellezza in temi che possono sembrare inaspettati. I loro versi, ricchi di corrispondenze e immagini, hanno una musicalità singolare .
Al di fuori di questa cerchia di “poeti maledetti ” , potremmo citare anche altre figure del simbolismo che condividono con Verlaine un certo lirismo e una certa malinconia, come Tristan Corbière o Jules Laforgue.
Opera poetica
L’opera poetica di Paul Verlaine è ricca e variegata e abbraccia diversi decenni. Le sue raccolte segnano tappe importanti della sua vita e del suo sviluppo artistico, dagli esordi influenzati dal Parnaso alla maturità simbolista e mistica.
Ecco un elenco delle principali raccolte di poesie di Paul Verlaine:
Poesie di Saturno (1866): questa è la sua prima raccolta. Riflette l’influenza del Parnaso, ma anche una malinconia e una musicalità che erano già i tratti distintivi di Verlaine .
Fêtes galantes (1869): Ispirata alla pittura del XVIII secolo , in particolare alle opere di Antoine Watteau, questa raccolta è intrisa di delicato lirismo e fantasie poetiche.
La Bonne Chanson (1870): è una raccolta di poesie d’amore dedicate alla sua fidanzata , allora giovane moglie, Mathilde Mauté. Il tono è sincero e luminoso.
Romances sans paroles (1874): Scritta durante la sua relazione con Arthur Rimbaud e la sua prigionia, questa raccolta è espressione dell’impressionismo poetico. Le poesie , spesso brevi, cercano di ” suggerire” emozioni e paesaggi attraverso la musica delle parole. È qui che troviamo la famosa poesia ” Il pleure dans mon cœur …”.
La Sapienza (1881): Composta in gran parte durante il periodo trascorso in prigione, questa raccolta è una testimonianza della conversione di Verlaine al cattolicesimo. È caratterizzata da una profonda religiosità e da un ritorno a forme più classiche.
Jadis et nagu è re (1884): Questa raccolta riunisce poesie vecchie e nuove , tra cui la celebre ” Art poétique”, spesso considerata un manifesto del simbolismo con la sua celebre formula : “La musica prima di ogni cosa” .
Amore (1888): Questa raccolta segna un ritorno alla poesia d’amore .
Parallel (1889 ) : si tratta di una raccolta che esplora temi più complessi e talvolta tabù per l’epoca, come la sensualità e l’omosessualità .
Felicità (1891): riflette il lirismo e la spiritualità della fine della sua vita.
for Her (1891): Questa raccolta è dedicata alla sensualità femminile .
Oltre a queste importanti raccolte, Verlaine pubblicò altre opere poetiche, come Dédicaces, Femmes, Liturgies intimes, Él égies , Dans les limbes e Chair. Fu anche autore di saggi in prosa, come Les Poètes maudits (1884), in cui mette in luce figure come Rimbaud, Mallarmé e Corbière , e scrisse autobiografie e romanzi.
Po è mes saturniens
Poèmes saturniens è la prima raccolta di Paul Verlaine, autopubblicata nel 1866, quando aveva solo 22 anni. Questa raccolta giovanile, sebbene spesso considerata un ponte tra il Parnaso e il Simbolismo, porta già in sé le caratteristiche essenziali della poesia verlainiana.
Il titolo e il suo simbolismo
Il titolo della raccolta fa riferimento al pianeta Saturno , che, secondo la tradizione astrologica, governa gli esseri malinconici e infelici . Verlaine segue così le orme della figura del ” poeta maledetto ” , di cui Charles Baudelaire è il grande modello . I saturniani sono anime tormentate , dall’umore cupo , e questa raccolta ne è la perfetta illustrazione.
Un’opera di transizione
Attraverso le poesie di questa raccolta, percepiamo le influenze che hanno plasmato la sensibilità di Verlaine :
Parnaso: L’influenza della scuola del Parnaso, che sosteneva l’arte per l’arte e il rigore formale, è molto presente . I versi sono spesso ordinati e le rime ricche.
Romanticismo: la collezione è permeata da una grande malinconia e da una spiccata sensibilità , eredità diretta del Romanticismo.
Simbolismo: Soprattutto, Poèmes saturniens annuncia già il simbolismo . La musicalità dei versi, l’importanza delle sensazioni e la suggestione delle emozioni sono tratti che saranno sviluppati nelle sue raccolte successive. I paesaggi non sono semplici ambientazioni, ma lo specchio degli stati d’ animo del poeta .
Temi e poesie emblematici
La raccolta è strutturata in sezioni, ciascuna delle quali esplora una sfaccettatura di questa malinconia saturnina:
“Melancholia”: questa sezione comprende poesie famose come “My Familiar Dream ” e “Nevermore” , in cui il poeta esprime una profonda nostalgia e il dolore degli amori passati .
“Eaux-Fortes”: queste poesie sono come incisioni, schizzi a tratto sottile, che descrivono scene della vita parigina o paesaggi.
“Paesaggi tristi”: questa sezione illustra l’osmosi tra natura ed emozioni. La poesia più famosa della raccolta , “Canto d’autunno”, si trova in questa sezione. Simboleggia la malinconia e lo scorrere del tempo, con una musicalità che sarebbe diventata un marchio di fabbrica di Verlaine.
“Capricci”: Questa sezione offre un tono più satirico e leggero , con poesie come “Monsieur Prudhomme”, in cui Verlaine prende in giro la borghesia.
Po è mes saturniens è un’opera fondatrice che getta le basi della poesia di Verlaine: una poesia fatta di emozioni, sfumature e musicalità, che si allontana dai rigidi codici del suo tempo per intraprendere la strada della modernità .
Celebra i tuoi eroi
Fêtes galantes, pubblicata nel 1869, è la seconda raccolta di Paul Verlaine . È un’opera breve ma di grande importanza nella sua carriera, perché segna una rottura più netta con l’eredità parnassiana dei suoi esordi (nei Poèmes saturniens ) e afferma il suo gusto per la musicalità, la suggestione e le atmosfere sottili, prefigurando così pienamente il simbolismo.
Ispirazione e riferimenti
pittura del XVIII secolo , in particolare all’opera di Antoine Watteau. Le “fêtes galantes ” sono un genere pittorico che presenta eleganti personaggi mascherati della commedia dell’arte (Arlecchino, Pierrot, Colombina, ecc.), ambientati in parchi e giardini idealizzati . Verlaine traspone questo universo visivo in poesia. Tuttavia, non si limita a riprodurlo: lo infonde della sua malinconia .
Temi e atmosfera
Attraverso le ventidue poesie della raccolta, Verlaine esplora diversi temi :
Flirt romantico: i personaggi si cimentano in giochi di seduzione, conversazioni leggere e fugaci storie d’amore. È un mondo di apparenze, maschere e travestimenti, dove i sentimenti non sono sempre ciò che sembrano .
Malinconia e tristezza: dietro la pompa e la frivolezza delle “feste ” , si percepisce una profonda tristezza. I personaggi sono “quasi / tristi sotto i loro fantasiosi travestimenti”, e l’amore, lungi dall’essere semplice felicità, è segnato da rimpianto, nostalgia e disillusione .
Il legame tra paesaggio e stato d’ animo : Verlaine eccelle nel rendere la natura uno specchio della psicologia dei suoi personaggi. Il chiaro di luna, il parco solitario e le fontane piangenti non sono semplici ambientazioni, ma riflessi dei sentimenti del poeta e delle sue creazioni.
Lo stile di Verlaine in piena affermazione
È nelle Fêtes Galantes che lo stile di Verlaine fiorisce pienamente.
Musicalità : la ricerca della musicalità è essenziale. I versi sono spesso brevi, i ritmi delicati e i suoni creano un’atmosfera onirica e vaporosa .
Suggestione e imprecisione: anziché descrivere , Verlaine suggerisce . I contorni sono sfumati, i colori sono tenui e le emozioni sono espresse attraverso sfumature e mezzitoni.
Dissonanza: Verlaine introduce una dissonanza tra l’ambiente festoso e la malinconia di fondo, creando una sensazione di stranezza e inquietudine.
Poesie emblematiche
La raccolta contiene alcune delle poesie più famose di Verlaine, che illustrano perfettamente questi temi :
“Chiaro di luna”: questa poesia d’apertura è una piccola meraviglia che riassume l’ estetica della raccolta. Presenta un paesaggio “scelto” in cui si mescolano maschere e bergamaschi, musica, danza e tristezza .
“Colloquio sentimentale”: questa toccante poesia descrive due amanti spettrali , che ricordano il loro amore passato. È un dialogo disincantato che illustra la fine dell’amore e l’oblio.
“Nel silenzio”: questa poesia è un invito ad amare nel silenzio e nella natura, un’oasi di pace che si oppone all’agitazione del mondo.
In breve, Fêtes Galantes è una raccolta in cui la leggerezza delle forme e la delicatezza dei motivi celano una profonda malinconia. Segna una tappa cruciale nell’evoluzione della poesia francese e fa di Verlaine un maestro della poesia dell’emozione e della suggestione.
Romanticismo senza parole
Romances sans paroles, pubblicata nel 1874, è una raccolta di poesie di Paul Verlaine. È una delle sue opere più personali ed emblematiche, poiché incarna pienamente l’estetica del Simbolismo e segna una rottura definitiva con Parnaso. Il titolo stesso è un riferimento diretto ai Lieder ohne Worte (canzoni senza parole) del compositore Felix Mendelssohn, a sottolineare l’importanza della musica per Verlaine.
Il contesto
La maggior parte delle poesie di questa raccolta furono scritte durante i viaggi di Verlaine in Inghilterra e Belgio con Arthur Rimbaud. Questo periodo della sua vita fu particolarmente tumultuoso , segnato da vagabondaggi, discussioni, riunioni ed eccessi . La raccolta riflette lo stato d’animo del poeta , un misto di abbagliamento, dolore e nostalgia, ed è uno specchio del suo rapporto appassionato e distruttivo con Rimbaud.
Una poesia di suggestione
Verlaine avrebbe poi spiegato la sua visione della poesia nella sua celebre poesia “Art poétique ” , ma Romances sans paroles ne è già la perfetta incarnazione. L’obiettivo non è più descrivere o narrare, ma suggerire emozioni e impressioni attraverso la musica delle parole. Verlaine ricerca una poesia dell’indefinito, del vago, del “quasi” e del “forse ” . Il significato delle parole svanisce a favore del loro suono, del loro ritmo e della loro melodia .
Temi e struttura
La raccolta è divisa in quattro sezioni, ciascuna delle quali è un diario poetico degli stati d’ animo del poeta :
“Ariette dimenticate”: questa sezione è la più famosa della raccolta. Contiene poesie di evocazione e memoria. La poesia ” Il piacere nel mio cuore”, forse la più nota, combina un paesaggio piovoso con una profonda malinconia. L’ emozione è diffusa, la noia è immotivata, e il poeta non fa altro che notarlo.
“Paesaggi belgi”: Verlaine descrive qui i paesaggi che ha attraversato, ma sono soprattutto lo specchio dei suoi sentimenti e dei suoi cambiamenti di scenario.
“Uccelli nella notte”: le poesie di questa sezione sono più cupe e riflettono l’angoscia del poeta .
“Acquerelli”: come suggerisce il nome, questa sezione è una serie di brevi poesie impressionistiche, in cui vengono messi in risalto colori e sensazioni fugaci. I dipinti di Verlaine sono fatti di mezzitoni, luci cangianti e sfocature.
Le poesie emblematiche
Oltre a “Piange nel mio cuore”, la raccolta contiene altri capolavori dell’impressionismo poetico di Verlaine. La poesia ” Il pianoforte baciato da una mano fragile ” è una perfetta illustrazione della sua ricerca di musicalità , in cui suono e musica sono al centro della poesia .
In breve, Romances sans paroles è una pietra miliare nella storia della poesia francese . È l’opera in cui Verlaine riesce a creare una poesia di pura sensazione, una poesia che si legge come una partitura musicale e che esprime la natura inesprimibile delle emozioni umane.
Lavorare al di fuori della poesia
Paul Verlaine, sebbene noto principalmente per la sua poesia , ha lasciato anche un’importante raccolta di prose, che offrono preziosi spunti sulla sua vita, sui suoi pensieri sull’arte e sui suoi contemporanei. I suoi scritti non poetici sono spesso di natura autobiografica, critica o giornalistica.
Ecco le principali opere in prosa di Verlaine:
Saggi e recensioni
Les Poètes Maudits (1884): questa è la sua opera in prosa più famosa e influente . In questo saggio, Verlaine mette in luce sei poeti che considera geni incompresi e marginali: Tristan Corbières , Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé , Marceline Desbordes-Valmore, Auguste Villiers de l’Isle-Adam e se stesso con lo pseudonimo di “Pauvre Lelian ” (anagramma del suo nome). Crea così il mito del “poeta maledetto ” , una figura che ha rotto con il suo tempo e le sue convenzioni, la cui sofferenza e marginalità sono inseparabili dal suo genio .
Gli uomini d’oggi (1886): si tratta di una serie di ritratti letterari e critici dei suoi contemporanei. Questi testi, spesso scritti per riviste, riflettono la sua visione del mondo letterario dell’epoca e le sue affinità artistiche.
Opere autobiografiche
Verlaine scrisse ampiamente della propria vita, compresi i suoi trascorsi in prigione e in ospedale , nonché i suoi viaggi. Questi scritti, spesso frammentari e pubblicati in diari, furono in seguito raccolti :
I miei ospedali ( 1891): resoconto dei suoi soggiorni in vari ospedali parigini .
Le mie prigioni (1893): una testimonianza sui suoi anni di prigionia, in particolare dopo l’ affare Rimbaud.
Confessioni (1895): la sua autobiografia più compiuta, che ripercorre le linee principali della sua vita.
Finzioni
Sebbene meno famoso , Verlaine scrisse anche alcune opere di narrativa, tra cui racconti.
Memorie di un vedovo (1886)
Luisa Leclercq (1886)
Storie come questa (1888-1890)
Queste opere in prosa, sebbene non siano famose quanto la sua poesia, sono essenziali per comprendere la complessità di Verlaine, la sua sofferenza, le sue convinzioni e il suo posto nel mondo letterario della fine del XIX secolo.
Episodi e aneddoti
Paul Verlaine ha vissuto una vita tumultuosa quanto la sua poesia, segnata da incidenti, rotture e marginalità che hanno alimentato la sua leggenda . 🎭
L’affare Rimbaud e il colpo di pistola
L’ episodio più famoso della vita di Verlaine è senza dubbio la sua relazione con Arthur Rimbaud. Dopo aver abbandonato la moglie, Mathilde Mauté, per seguire il giovane poeta , la loro relazione fu un susseguirsi di peregrinazioni a Parigi, Londra e Bruxelles. Il 10 luglio 1873, mentre si trovavano a Bruxelles, scoppiò una violenta discussione. Verlaine, sotto l’effetto dell’alcol, sparò due colpi di pistola a Rimbaud, ferendolo leggermente al polso. Fu arrestato e condannato a due anni di prigione. Fu durante questa prigionia che la sua poesia assunse una piega più mistica e religiosa, come testimonia la raccolta Sagesse.
La vita di un “po è te maudit”
Dopo il suo rilascio dalla prigione, Verlaine condusse una vita sempre più precaria . Fu celebrato dai circoli letterari per il suo genio e rifiutato dalla società per la sua morale e l’alcolismo. Vagabondava costantemente, vivendo della generosità di amici e ammiratori. La sua silhouette, riconoscibile per la fronte ampia e la bassa statura, divenne una figura familiare e pittoresca nel Quartiere Latino. La sua precarietà era tale che spesso finì la sua vita negli ospedali , dove a volte veniva internato per i suoi eccessi .
L’elezione del “Principe dei Poeti ”
Nel 1894, dopo la morte di Leconte de Lisle, Verlaine fu eletto “Principe dei Poeti ” dai suoi pari, tra cui molti Simbolisti e Decadenti che lo consideravano un maestro . Questo riconoscimento ufficiale, che contrastava con la sua vita miserabile ed emarginata, simboleggiava la vittoria della sua poesia sulla morale della società borghese dell’epoca . Segnò la fine di un’era poetica e il trionfo del Simbolismo sul Parnaso.
(Questo articolo è stato creato da Gemini. Ed è solo un documento di riferimento per scoprire poeti e poesie che ancora non conosci.)
Elenco di note su poeti e movimenti poetici
(Français, Deutsch, English, Español, Italiano)