Appunti su Jules Laforgue e le sue opere

Panoramica

Jules Laforgue è stato un poeta simbolista francese nato il 16 agosto 1860 e morto prematuramente di tubercolosi il 20 agosto 1887, all’età di soli 27 anni. Sebbene la sua carriera sia stata breve, la sua influenza sulla poesia moderna è considerevole .

È spesso considerato un precursore dei movimenti poetici del XX secolo , in particolare per il suo modo di fondere gergo e termini tecnici con un linguaggio poetico raffinato, nonché per il suo uso dell’ironia, del sarcasmo e della disinvoltura nell’esprimere sentimenti profondi.

La sua opera si distingue per una profonda malinconia e un pessimismo venati di pungente ironia. Laforgue esprime la delusione nei confronti della vita, dell’amore e dell’esistenza stessa con una sensibilità al tempo stesso romantica e risolutamente moderna. Fu uno dei primi a introdurre nella poesia il senso di noia e l’assurdità della vita quotidiana.

collezioni più famose ci sono :

Les Complaintes (1885): questa raccolta segna una rottura con la poesia tradizionale. Laforgue utilizza una forma poetica libera , ispirata alla canzone popolare, per affrontare temi come la solitudine, la morte e il fallimento amoroso.

L’imitazione della Madonna della Luna (1886): in questa raccolta sviluppa il suo stile singolare creando un universo poetico basato sulla figura di Pierrot, personaggio della commedia dell’arte che diventa per lui il simbolo dell’artista derisorio e non amato .

Last Verses (pubblicato postumo nel 1890): considerato il culmine della sua arte, questa raccolta contiene le sue poesie più audaci e formalmente inventive , in particolare l’uso della prosa poetica e il gioco con la tipografia.

L’eredità di Laforgue è immensa. Ha influenzato poeti di spicco come T. S. Eliot ed Ezra Pound, che lo hanno scoperto e ammirato. Il suo stile, che fonde il tragico e il grottesco, il linguaggio accademico e quello popolare, ha aperto nuove strade alla poesia del XX secolo e continua a ispirare molti autori.

Storia

Jules Laforgue, poeta simbolista francese , nacque il 16 agosto 1860 in Uruguay, dove suo padre era insegnante . La sua famiglia tornò in Francia nel 1866 e si stabilì a Tarbes. Dopo aver faticato per completare la scuola secondaria, si trasferì a Parigi nel 1881 per dedicarsi alla scrittura. Conobbe rapidamente diverse importanti figure letterarie, tra cui Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé .

Nonostante la sua salute cagionevole, Laforgue condusse una vita intensa a Parigi, scrivendo e pubblicando le sue prime poesie , tra cui “Le sang de la lune” e “Les plaintes”. Il suo stile unico, che fondeva linguaggio colloquiale e gergale con poesia più formale, attirò l’attenzione dei circoli letterari dell’epoca.

Nel 1885 si trasferì a Berlino per diventare lettore dell’imperatrice Augusta di Germania. Questo incarico, sebbene prestigioso, non gli diede soddisfazione. Si sentiva isolato e dedicava la maggior parte del suo tempo al lavoro . Durante questo periodo, scrisse alcune delle sue opere più importanti, tra cui “L’imitazione di Nostra Signora della Luna” e “Moralità leggendarie”.

Nel 1887, Laforgue sposò una giovane inglese, Leah Lee, e tornò a Parigi. Tuttavia, la sua salute peggiorò rapidamente a causa della tubercolosi , una malattia che aveva già ucciso sua madre e la maggior parte dei suoi fratelli . Morì il 20 agosto 1887 , a soli 27 anni, lasciando un corpus di opere incompiuto ma di grande influenza .

Sebbene Laforgue sia morto giovane, la sua influenza sulla poesia moderna è immensa. Il suo stile, che fonde cinismo, ironia e malinconia, ha aperto la strada a molti poeti del XX secolo , tra cui T.S. Eliot, che lo considerava una delle sue maggiori influenze. La sua breve e tragica vita è un riflesso della sua poesia, piena di profonda malinconia ma anche di pungente ironia e di una fugace gioia di vivere .

Cronologia

16 agosto 1860: Nascita di Jules Laforgue a Montevideo, Uruguay.

1866: La sua famiglia torna in Francia e si stabilisce a Tarbes.

1876: Raggiunse la sua famiglia a Parigi per studiare. Non superò più volte l’esame di maturità e si dedicò alla letteratura .

1881: Fu assunto come lettore dall’imperatrice Augusta di Germania a Berlino. Questo incarico, che mantenne per cinque anni, gli permise di scrivere la maggior parte delle sue opere.

1885: Pubblicazione della sua raccolta di poesie Les Complaintes.

1886: Pubblicazione di “L’imitazione di Nostra Signora della Luna”. A gennaio, incontra l’inglese Leah Lee a Berlino. La sposa il 31 dicembre dello stesso anno a Londra .

1887: Lascia il suo incarico a Berlino e si trasferisce a Parigi con la moglie. A causa della tubercolosi, la sua salute peggiora rapidamente.

20 agosto 1887 : morì a Parigi, quattro giorni dopo il suo 27° compleanno. Le sue opere postume, in particolare i Derniers vers, sarebbero state pubblicate in seguito, assicurando la sua influenza sulle generazioni di poeti a venire.

Caratteristiche della poesia

La poesia di Jules Laforgue è caratterizzata da una miscela unica di malinconia romantica e ironia moderna. È considerato un precursore della poesia del XX secolo , in particolare per l’introduzione di temi e tecniche innovative.

Ironia e cinismo

Laforgue usa l’ironia e il cinismo come maschera per esprimere la sua profonda malinconia e il disincanto nei confronti della vita . Prende in giro se stesso e i sentimenti passionali , prendendo le distanze dalle proprie emozioni. Questo atteggiamento disinvolto , al tempo stesso tragico e comico, rappresenta una rottura con il lirismo tradizionale. Il suo personaggio di Pierrot, ricorrente nella sua opera, incarna perfettamente questa figura dell’artista infelice e sarcastico.

Uso della lingua

Incorpora nella sua poesia un linguaggio che all’epoca non era considerato ” poetico” . Mescola linguaggio colloquiale, gergo, termini tecnici e neologismi con un linguaggio più formale. Questa ibridazione linguistica crea un contrasto sorprendente e conferisce ai suoi testi un tono al tempo stesso anticonformista e autentico .

Musica e ritmo

Laforgue sperimentò la prosodia. Si allontanò da forme fisse come il sonetto per esplorare ritmi più liberi, più vicini alla prosa poetica. Utilizzò versi di lunghezza variabile e rime insolite per conferire alle sue poesie una musicalità diversa , ispirata alle canzoni popolari e alla musica del suo tempo. Aveva anche una particolare sensibilità per il verso libero.

Temi ricorrenti

La sua poesia esplora temi esistenziali con una nuova sensibilità :

Malinconia e noia (spleen baudelairiano) di fronte all’assurdità dell’esistenza .

Fallimento romantico e solitudine dell’individuo.

Un fascino per la luna, simbolo di sterilità e freddezza.

Una riflessione sulla modernità e sulla città.

In breve, Laforgue aprì la strada a uno stile poetico mai visto prima, che univa emozioni profonde a un’ironia pungente e liberava la poesia dalle rigide convenzioni del suo tempo.

Impatti e influenze

L’impatto e l’influenza di Jules Laforgue sono vasti e hanno plasmato la poesia moderna , in particolare il Simbolismo e il Modernismo. Il suo stile innovativo, al tempo stesso ironico e malinconico, ha aperto la strada a nuove forme di espressione.

L’influenza sul simbolismo e oltre

Jules Laforgue è un poeta chiave del Simbolismo e, attraverso le sue innovazioni, ha influenzato direttamente i poeti delle generazioni successive . Fu fonte di ispirazione per autori come Guillaume Apollinaire e Paul Verlaine, che ammiravano il suo tono anticonformista e la sua capacità di rompere con le convenzioni.

Tuttavia, la sua influenza non si limitò alla Francia. Ebbe un impatto significativo sul movimento modernista anglosassone. Poeti come Ezra Pound e soprattutto T.S. Eliot si ispirarono alla sua opera per sviluppare il proprio stile. Eliot fu particolarmente ispirato dall’uso di Laforgue dell’ironia, della malinconia urbana e della fusione di registri linguistici. L’influenza di Laforgue è visibile anche in opere di Eliot come The Love Song of J. Alfred Prufrock e The Waste Land.

L’eredità poetica

L’eredità di Laforgue si manifesta in diversi aspetti che sono diventati tratti distintivi della poesia moderna:

Verso libero: fu uno dei primi a utilizzare il verso libero, una forma poetica che rompe con i vincoli tradizionali della rima e del metro , offrendo maggiore libertà di espressione.

Ironia e sarcasmo: la sua poesia, spesso venata di umorismo nero e disincanto, ha reso popolare l’uso dell’ironia come strumento poetico per esprimere emozioni complesse.

Linguaggio quotidiano: incorporò il linguaggio colloquiale e lo slang nella sua poesia, abbattendo la barriera tra linguaggio parlato e linguaggio poetico.

Il mito dell’artista maledetto: il personaggio di Pierrot, ricorrente nella sua opera, ha contribuito alla figura dell’artista solitario e incompreso, un tema ricorrente nella letteratura moderna .

In sintesi , Laforgue ha aperto la strada a una nuova era della poesia, liberando l’espressione poetica dai suoi vincoli formali e introducendo temi e tecniche che oggi sono al centro della poesia contemporanea.

Stile(i), genere(i), tema ( i) e tecnica(e)

La poesia di Jules Laforgue fa parte di uno stile innovativo che ha avuto un impatto significativo sulla letteratura francese e mondiale . Ecco un’analisi delle sue caratteristiche principali.

Movimento ed epoca

Jules Laforgue è un poeta del Simbolismo, un movimento letterario della fine del XIX secolo . È spesso considerato un precursore dei movimenti poetici del XX secolo , in particolare del Modernismo. La sua opera si colloca al crocevia di due epoche, segnando la fine del Romanticismo e l’inizio di una nuova era poetica .

Generi e forme

Laforgue è principalmente un poeta , ma ha scritto anche racconti e saggi. Ha esplorato diversi generi poetici e ha sviluppato un approccio unico:

Il genere poetico è caratterizzato dalla musicalità e dal ritmo, dovuti in gran parte all’uso del verso libero.

la prosa poetica , che rompe le convenzioni della poesia tradizionale.

Temi e soggetti

I temi di Laforgue sono intrisi di malinconia, ironia e disincanto:

Noia e pessimismo: Esprimono una profonda stanchezza dell’esistenza .

Amore e solitudine: l’amore è spesso rappresentato come un’illusione, una fonte di delusione e solitudine.

La Luna: usa la luna come simbolo di freddezza, sterilità e mistero .

Il mito di Pierrot: Ha fatto di Pierrot, personaggio della commedia dell’arte, il simbolo del poeta incompreso, ironico e malinconico .

Tecniche e stile

Laforgue sviluppò uno stile poetico molto originale , che aprì nuove strade ai poeti moderni :

Ironia e cinismo: usava l’ironia e il sarcasmo per esprimere indirettamente la sua malinconia , prendendo le distanze dalle sue emozioni.

Lingua ibrida: mescolava linguaggio colloquiale , slang, termini tecnici e neologismi con un linguaggio poetico più formale.

Musica e ritmi vari: Laforgue sperimentò ritmi poetici insoliti, spesso ispirandosi alla musica popolare e alle canzoni del suo tempo. È riconosciuto come uno dei primi poeti francesi a utilizzare il verso libero .

Intertestualità : ha incorporato riferimenti ad altre opere letterarie , filosofiche e scientifiche, arricchendo il significato delle sue poesie .

Rapporti con i poeti

Rapporti con i suoi contemporanei

Laforgue frequentò i circoli letterari parigini ed ebbe contatti con personaggi importanti del suo tempo:

Stéphane Mallarmé : Laforgue ammirava Mallarmé e frequentava i suoi famosi ” Mardi” , incontri letterari in cui i poeti discutevano delle loro opere e dell’evoluzione della poesia . Mallarmé si complimentò anche con Laforgue per il suo uso innovativo dell’alessandrino.

Paul Verlaine: Laforgue condivideva con Verlaine l’interesse per la musica delle parole. Imitava più sistematicamente di Verlaine l’uso di versi di diversa lunghezza, che conferiva alle sue poesie una musicalità diversa , vicina al verso libero.

Gustave Kahn: caro amico e corrispondente di Laforgue, Gustave Kahn fu uno dei primi teorici del verso libero. La loro corrispondenza è una fonte preziosa per comprendere il pensiero di Laforgue sul suo “nuovo modo ” di scrivere, e la loro collaborazione contribuì alla promozione del verso libero sulla rivista La Vogue.

Influenza sui poeti del XX secolo

Laforgue è una figura di transizione e la sua eredità ha avuto un impatto molto maggiore sulle generazioni successive , in particolare sul modernismo anglosassone.

TS Eliot: Questo è il rapporto più notevole. Eliot scoprì Laforgue all’università e fu profondamente influenzato dalla sua poesia. L’ironia, il disincanto e la fusione di registri linguistici di Laforgue si ritrovano direttamente nelle prime opere di Eliot , come The Love Song of J. Alfred Prufrock e Portrait of a Lady. Eliot adattò il tono e l’atteggiamento di Laforgue per creare una voce poetica moderna, urbana e distaccata .

Ezra Pound: Anche Pound riconobbe l’importanza di Laforgue. Il suo interesse per il verso libero e il suo desiderio di modernizzare la poesia lo resero un ammiratore delle innovazioni formali di Laforgue, in particolare della sua capacità di usare un linguaggio quotidiano e giochi di parole.

Relazioni

Jules Laforgue, in quanto poeta del simbolismo, ebbe rapporti con filosofi, musicisti e personalità che influenzarono la sua poesia e la sua visione del mondo, al di là delle sue interazioni con altri poeti .

Rapporti con la filosofia e i filosofi

Laforgue era un grande lettore e un appassionato delle idee filosofiche del suo tempo. La sua poesia è profondamente influenzata dalla filosofia tedesca, in particolare da quella di Arthur Schopenhauer. La visione pessimistica di Schopenhauer, che sosteneva che la vita è sofferenza e l’universo è irrazionale, ebbe un’influenza decisiva su Laforgue. Questa influenza dà origine al senso di disincanto e alla malinconia che si ritrovano nelle sue opere.

Era affascinato anche dall’estetica di Friedrich Nietzsche. Tuttavia, interpretò la filosofia di Nietzsche in modo molto personale , concentrandosi sull’idea della superficialità del mondo moderno, che rafforzò il suo cinismo.

Rapporti con personaggi di altri generi

Oltre alla filosofia, Laforgue trasse ispirazione da altre forme d’arte e generi letterari .

Il personaggio di Pierrot: Laforgue reinventa questo personaggio della commedia dell’arte italiana. In Laforgue, Pierrot non è semplicemente un clown, ma un doppio del poeta stesso : un essere solitario , ironico e incompreso. Questo personaggio diventa un simbolo dell’artista moderno, al tempo stesso divertente e tragico.

Musica: Laforgue era un appassionato di musica, che influenzò profondamente il ritmo e il suono della sua poesia . I suoi versi mostrano una grande musicalità e giocano su suoni che ricordano la melodia. Questa influenza musicale è presente anche nelle sue “Legendary Moralities”, dove reinventa racconti e miti per creare poesie .

Vita quotidiana: a differenza dei poeti romantici che cercavano ispirazione in temi lontani o esotici , Laforgue traeva ispirazione dalla vita quotidiana, compresi slang e termini tecnici. Cercò di ” poetizzare” il banale, gli oggetti, i paesaggi e i suoni della città, creando così una poesia decisamente moderna .

Pertanto, i rapporti di Laforgue con figure non poetiche e personaggi di altri generi sono essenziali per comprendere la sua opera. Gli hanno permesso di andare oltre le convenzioni della poesia tradizionale e di aprire la strada a uno stile più libero e più in contatto con il mondo moderno.

Poeti simili

TS Eliot: È considerato uno dei poeti più direttamente influenzati da Laforgue. Come lui, Eliot usa ironia, un tono disincantato e collage di stili letterari e linguaggio colloquiale.

Paul Verlaine: viene spesso citato insieme a Laforgue per la sua esplorazione della musicalità e dell’emozione nella poesia .

Jules Supervielle: Anche questo poeta ha un approccio che lega il quotidiano al fantastico, proprio come Laforgue mescola la realtà prosaica e l’immaginazione di Pierrot .

Tristan Corbière : Ha in comune con Laforgue l’uso dello slang, dell’ironia e dell’autoironia, cose molto insolite per la loro epoca.

Opera poetica

Jules Laforgue, nonostante la sua breve carriera , ha lasciato un’opera poetica i cui titoli più importanti sono i seguenti:

Ha già un tono molto personale , con un misto di umorismo, malinconia e disillusione .

L’imitazione della Madonna della Luna (1886): questa raccolta è incentrata sul personaggio di Pierrot, che diventa un alter ego del poeta , e sulla luna, simbolo di freddezza e sterilità . È uno dei suoi capolavori .

The Fairy Council (1886): una piccola raccolta pubblicata su una rivista.

Ultimi Versi (pubblicato postumo nel 1890): Considerata l’ apice della sua arte, questa raccolta riunisce le sue poesie più audaci dal punto di vista formale. Sono scritte in versi liberi e dimostrano il suo stile molto personale .

Possiamo menzionare anche altre due raccolte postume, pubblicate sotto il titolo generale di Poesie complete :

Sangue della Luna

Fiori di buona volontà

I reclami (1885)

Les Complaintes, pubblicata nel 1885, è la prima raccolta di poesie di Jules Laforgue. Segna una rottura significativa con la poesia del suo tempo e preannuncia il modernismo poetico. Il titolo stesso , che evoca il “lamento” – una poesia popolare e spesso lamentosa – definisce il tono dell’opera .

Uno stile innovativo e un tono unico

lamenti medievali . Combina queste forme con il suo linguaggio unico: un mix di slang, termini colti e neologismi. Questa ibridazione linguistica crea un senso di discrepanza che è al tempo stesso ironico e toccante.

Il tono dei Complaintes è particolarmente degno di nota . In essi, Laforgue esprime una profonda malinconia e un disincanto nei confronti dell’amore e della vita , ma lo fa con un’ironia pungente e una certa autoironia . Invece di lamentarsi liricamente , deride la propria sofferenza, creando un senso di distacco innovativo per l’epoca.

Temi principali

I temi di questa raccolta sono al tempo stesso personali e universali. Laforgue esplora:

Amore e delusione: l’amore è presentato come un’illusione destinata al fallimento, che porta alla solitudine e all’amarezza .

Solitudine e noia: il poeta si sente spesso incompreso e isolato in un mondo che non condivide la sua sensibilità .

La figura della donna: la donna è spesso percepita come un ideale irraggiungibile o una fonte di sofferenza.

Modernità: Le poesie riflettono una certa ansia di fronte a un mondo moderno in piena evoluzione, che ha perso i suoi punti di riferimento tradizionali .

“I Lamenti” è un’opera fondante del Simbolismo e del Modernismo. Influenzò molti poeti e aprì la strada a un nuovo modo di scrivere, più libero e vicino alla complessità della vita moderna.

L’imitazione della Madonna della Luna (1886)

L’Imitazione di Nostra Signora della Luna, pubblicata nel 1886, è una delle raccolte più emblematiche di Jules Laforgue e un’opera fondamentale della poesia simbolista francese . Si distingue per il suo universo fortemente personale e per l’introduzione di un personaggio centrale che sarebbe diventato un simbolo del poeta moderno .

Un universo poetico unico

La collezione è costruita attorno a due figure principali:

La Luna: non è una stella romantica, ma un personaggio a sé stante , una “Nostra Signora” fredda e sterile che rappresenta l’ ideale irraggiungibile, la purezza fredda e la distanza. È una figura di femminilità che rifiuta l’amore e le emozioni.

Pierrot: Laforgue reinventa il personaggio della commedia dell’arte. Il suo Pierrot è un antieroe malinconico e derisorio , un doppio del poeta stesso . È disilluso , ironico e solitario, incapace di trovare il suo posto nel mondo, figuriamoci di conquistare l’amore della Luna.

Temi e stile

La raccolta esplora i temi della solitudine, della malinconia e del fallimento romantico con un tono al tempo stesso umoristico e tragico. Laforgue utilizza un linguaggio molto elaborato , mescolando colloquialismi con riferimenti accademici e neologismi. Sperimenta anche con il verso libero; sebbene la maggior parte delle poesie di questa raccolta mantenga un certo ritmo, non esita a variare la lunghezza dei versi per creare effetti di rottura.

“L’imitazione di Nostra Signora della Luna” è uno dei migliori esempi dello stile di Laforgue: una poesia che combina ironia, autoironia e tristezza per creare una nuova sensibilità. È uno dei libri chiave che ha influenzato poeti come T. S. Eliot e ha aperto la strada alla poesia del XX secolo .

Ultimi versi (1890)

Derniers verses, pubblicato postumo nel 1890, è l’ultima opera di Jules Laforgue. Questa raccolta rappresenta il culmine della sua innovazione poetica e ha avuto una notevole influenza sulla poesia moderna. Contiene poesie scritte tra il 1886 e la sua morte, avvenuta nel 1887.

Innovazione e stile

Questa raccolta è famosa per il suo distacco dalla forma poetica. È in Derniers vers che Laforgue utilizza sistematicamente il verso libero . Rompe completamente con i vincoli classici della rima e del metro, conferendo alle sue poesie una nuova musicalità, più vicina alla prosa e al ritmo del pensiero. Questo approccio lo rese uno dei pionieri del verso libero in Francia, ancor prima di poeti come Gustave Kahn .

Lo stile di Laforgue raggiunge una complessità ancora maggiore. Mescola con impressionante maestria i registri linguistici , spaziando dal linguaggio colloquiale ai riferimenti filosofici o scientifici. Il tono è al tempo stesso informale, ironico e intriso di profonda malinconia, rendendo i suoi versi estremamente moderni .

Temi

I temi affrontati in Derniers vers sono una continuazione e un’intensificazione di quelli delle sue raccolte precedenti :

Sofferenza e malattia: Laforgue, morente di tubercolosi, esprime in queste poesie la sua angoscia di fronte alla morte e alla solitudine . La malattia è un tema ricorrente , ma spesso lo affronta con stoica ironia .

Disincanto: esprime una completa disillusione nei confronti dell’amore e della vita . Le poesie sono tormentate dal fallimento delle relazioni sentimentali e dall’impossibilità di comunicare.

Noia e assurdità: le poesie riflettono la stanchezza del mondo e la consapevolezza della sua assurdità . Laforgue descrive paesaggi urbani e scene di vita quotidiana con uno sguardo distante e disilluso .

Per la sua innovazione formale e il tono unico, Derniers vers è spesso considerata una delle più importanti raccolte di poesia francese della fine del XIX secolo , influenzando poeti importanti come T.S. Eliot .

Lavorare al di fuori della poesia

Oltre alla poesia, l’opera di Jules Laforgue comprende scritti in prosa che dimostrano il suo stile unico e i suoi temi preferiti . Le sue principali opere al di fuori della poesia sono:

Moralities (1887): questa è la sua opera in prosa più famosa , una raccolta di racconti e novelle in cui rivisita miti e leggende in modo ironico . Include una versione anticonformista di Amleto, Salomè e Lohengrin, in cui l’ eroe , lontano dall’idealismo romantico, è spesso un personaggio goffo e cinico.

Berlino, la corte e la città (1900): questo libro, pubblicato postumo, raccoglie le sue cronache e impressioni sulla vita a Berlino, dove lavorò come lettore dell’imperatrice Augusta.

Memorie di un lupo mannaro (1907): romanzo incompiuto che esplora i temi della metamorfosi e dell’identità, sotto forma di una narrazione onirica e introspettiva.

La Revue blanche (1888): Collaborò inoltre a numerose riviste letterarie e pubblicò diversi articoli critici, in particolare su arte e letteratura .

Episodi e aneddoti

Laforgue, il lettore dell’imperatrice

Nel 1881, Laforgue ottenne un posto come lettore dell’imperatrice Augusta di Germania. Questo lavoro gli garantì un reddito stabile, ma gli permise anche di frequentare l’ alta società tedesca , lontano dai circoli letterari parigini. L’ aneddoto più famoso di questo periodo è il suo comportamento discreto e riservato . Sebbene la sua posizione fosse prestigiosa, Laforgue odiava la vita di corte e vi si sentiva profondamente a disagio . Raccontò nelle sue lettere di essersi rifugiato nella scrittura, sentendosi uno spettatore cinico della vita che lo circondava. Questo periodo di isolamento fu estremamente fecondo per la sua poesia, poiché rafforzò la sua visione distaccata e ironica del mondo.

Laforgue e il “verso libero”

Un aneddoto spesso citato dai suoi biografi è il suo ruolo nella promozione del verso libero. Nel 1886 pubblicò la sua raccolta L’imitazione di Nostra Signora della Luna, che conteneva poesie in versi liberi, una forma ancora molto poco utilizzata all’epoca . Teorizzò questo nuovo approccio nelle sue lettere all’amico poeta Gustave Kahn. Una volta, scrisse a un amico di aver “scoperto un verso che ha l’effetto dell’alba sui prati: è un po’ umido, un po’ sfocato, non ha contorni ben definiti”. Questa immagine poetica illustra perfettamente il suo desiderio di rompere con la rigidità delle forme classiche.

morte prematura

Un altro aneddoto, più triste, è la sua morte. Soffrendo di tubercolosi, lottò con la sua salute per diversi anni. Morì appena quattro giorni dopo il suo 27° compleanno, nel 1887. Nelle sue ultime settimane , il suo amico, il poeta Édouard Dujardin , gli fece visita. Dujardin raccontò che, nonostante la malattia, Laforgue conservò il suo senso dell’umorismo e trovò ancora il coraggio di scherzare sulla sua morte imminente. Si dice che avesse detto all’amico che la sua morte sarebbe stata “l’ultima battuta ” che avrebbe dovuto sopportare . Questo aneddoto dimostra che, anche di fronte alla morte , Laforgue rimase fedele al suo stile ironico e sarcastico .

(Questo articolo è stato creato da Gemini. Ed è solo un documento di riferimento per scoprire poeti e poesie che ancora non conosci.)

Elenco di note su poeti e movimenti poetici
(Français, Deutsch, English, Español, Italiano)

Elenco delle traduzioni di poesie
(Italiano, Français, English, Español, Deutsch, Nederlands, Svenska)

Appunti su Paul Verlaine e le sue opere

Panoramica

Paul Verlaine è uno dei più importanti poeti francesi del XIX secolo , figura centrale del movimento simbolista e della poesia decadente . La sua opera e la sua vita furono segnate da paradossi: la ricerca della purezza e della spiritualità contrastava con un’esistenza tormentata da alcol, violenza e passione.

Vita e influenze

Nato nel 1844, Paul Verlaine iniziò a scrivere giovanissimo . Le sue prime poesie furono influenzate dal movimento del Parnaso, un movimento letterario che promuoveva l’arte per l’arte e la poesia descrittiva. La sua raccolta Poèmes saturniens (1866) è un ottimo esempio di questo periodo. Tuttavia, fu l’incontro con il giovane poeta Arthur Rimbaud nel 1871 a segnare una svolta radicale nella sua vita e nella sua opera. La loro relazione tumultuosa e appassionata li portò a viaggiare insieme, in particolare a Londra e Bruxelles . Fu durante una violenta lite nel 1873 che Verlaine sparò e ferì Rimbaud, cosa che lo condusse in prigione per due anni.

Questo periodo di prigionia fu per Verlaine un momento di profonda introspezione, che riscoprì la fede e la spiritualità. Ciò si riflette nelle sue poesie , in particolare nella raccolta Sagesse (1880), dove espresse il suo pentimento e la sua ricerca di redenzione .

Stile poetico

Lo stile di Verlaine è caratterizzato da musicalità e fluidità . Predilige la suggestione e la musicalità delle parole alla descrizione precisa . La sua celebre frase “La musica prima di ogni cosa” riassume perfettamente la sua estetica. Eccelle nel creare atmosfere malinconiche e paesaggi interiori, utilizzando versi bizzarri e ritmi insoliti per infrangere le convenzioni classiche.

I suoi temi preferiti includono :

Malinconia e tristezza: un sentimento di vaghezza nell’anima , di malinconia , è onnipresente nella sua poesia .

Natura: I paesaggi, spesso nebbiosi e piovosi, sono il riflesso del suo stato d’ animo .

Amore e passione: in tutte le sue forme, sia carnali che spirituali.

Religione e redenzione: la ricerca della fede è un filo conduttore in parte della sua opera .

Eredità

Considerato un “Principe dei Poeti ” dai suoi contemporanei, Verlaine esercitò una notevole influenza sulla poesia francese . Fu un precursore del Simbolismo e la sua opera aprì la strada a poeti come Guillaume Apollinaire. Il suo stile di vita bohémien e il suo stile innovativo lo resero una figura leggendaria della letteratura francese .

Storia

Paul Verlaine, figura emblematica del XIX secolo , fu un poeta dalla vita tanto tormentata quanto innovativa fu la sua opera. Nacque nel 1844 in una famiglia borghese di Metz e dimostrò rapidamente un talento per la poesia. Fu a Parigi, dove condusse una vita bohémien , che si immerse nei circoli letterari.

Le sue prime poesie , ispirate al movimento parnassiano, sono permeate da un certo rigore formale. Ma l’incontro con il giovane poeta Arthur Rimbaud nel 1871 sconvolse la sua vita. La loro relazione passionale e tumultuosa li spinse a fuggire e viaggiare per l’Europa . Il loro vagabondaggio fu segnato da litigi, passione ed eccessi . Fu a Bruxelles, nel 1873, che la loro relazione finì in tragedia. Verlaine, in un impeto di gelosia e disperazione, sparò a Rimbaud con una pistola, ferendolo leggermente al polso . Fu imprigionato per due anni.

Fu durante la prigionia che Verlaine subì una profonda trasformazione. Si convertì alla fede, una conversione riflessa nella sua raccolta La Sapienza, in cui espresse il suo pentimento e la sua ricerca di redenzione. Ma una volta liberato , la sua vita rimase caotica, segnata dal declino , dall’alcolismo e da frequenti ricoveri ospedalieri . Condusse un’esistenza da vagabondo, spesso dimenticato dai suoi contemporanei, finché le sue poesie non riacquistarono una rinnovata popolarità .

Nonostante la sua vita di miseria , la sua opera continuò ad affermarsi. Verlaine si liberò dai vincoli formali, privilegiando la musica e la suggestione alla descrizione. I suoi versi sono melodie, mormorii malinconici, e divenne un precursore del movimento simbolista. È l’uomo dello “Spleen”, della tristezza e della malinconia, che sublima il suo dolore in una poesia delicata e musicale .

Paul Verlaine morì nel 1896, vivendo una vita infelice, ma è celebrato dai suoi contemporanei come il “Principe dei Poeti ” . La sua eredità è immensa; aprì una nuova strada per la poesia francese , una strada in cui l’emozione e la musicalità ebbero la precedenza sulla ragione e sulla descrizione. Rimane uno dei poeti più amati , un genio paradossale che seppe trarre bellezza dalla propria sofferenza.

Cronologia

Giovinezza e inizi letterari (1844-1871)

1844: Nascita di Paul Verlaine a Metz.

1851: La famiglia si trasferisce a Parigi. Iniziò gli studi al liceo e sviluppò una passione per la letteratura .

1866: Pubblicazione della sua prima raccolta, Po è mes saturniens. La sua poesia è ancora segnata dall’influenza del Parnaso.

1869: Pubblicazione di Fêtes Galantes, una raccolta ispirata ai pittori del XVIII secolo . Sposa Mathilde Mauté .

Il periodo di Rimbaud e la prigionia (1871-1875)

Settembre 1871: Incontro con il poeta Arthur Rimbaud, appena arrivato a Parigi. Inizia una relazione intensa e appassionata.

Luglio 1872: Verlaine abbandona la moglie e il figlio per viaggiare con Rimbaud, prima in Belgio, poi in Inghilterra.

10 luglio 1873: durante una violenta discussione a Bruxelles, Verlaine spara a Rimbaud e gli ferisce leggermente il polso . Viene arrestato e imprigionato .

1874-1875: Verlaine sconta la sua pena nel carcere di Mons. Fu durante questa prigionia che si convertì al cattolicesimo e iniziò a scrivere le poesie della raccolta La Sapienza.

Il declino e il riconoscimento (1875-1896 )

1875: Uscito di prigione, si reca in Inghilterra dove insegna francese . Cerca di riallacciare i rapporti con Mathilde, ma senza successo .

1880: Pubblicazione di Sagesse, una raccolta di poesie mistiche e penitenziali , che segna una svolta nel suo stile.

1884: Pubblicazione dell’opera critica Les Poètes maudits, in cui dedica un capitolo a Rimbaud e ne fa conoscere l’opera al pubblico.

1886: Pubblica Jadis et nagu è re , che contiene la celebre poesia “ Art po étique ” .

1894: Viene eletto “Principe dei Poeti ” , segno del suo riconoscimento ufficiale.

1896: Paul Verlaine muore a Parigi, in povertà e malattia, all’età di 51 anni .

Caratteristiche della poesia

La poesia di Paul Verlaine è caratterizzata da musicalità, soggettività e malinconia . Egli privilegiava la suggestione, l’emozione e l’intimità piuttosto che la descrizione o l’eloquenza.

Musicalità e fluidità

Verlaine è uno dei poeti più musicali della letteratura francese . Ha formulato la sua estetica nel poema “Art poétique ” , dove dichiara : ” La musica prima di ogni cosa ” . Per lui, la poesia deve essere una melodia per l’orecchio, un’armonia di suoni. Raggiunge questo effetto utilizzando:

Versi strani (spesso lunghi cinque o sette piedi) che interrompono il ritmo regolare e danno un’impressione di fluidità e spontaneità .

Allitterazioni e assonanze (ripetizioni di suoni) per creare un’atmosfera sonora.

L’abolizione della punteggiatura, che consente alla poesia di fluire liberamente.

Suggestione e soggettività

A differenza della poesia parnassiana del suo tempo, che privilegiava la descrizione oggettiva, Verlaine si concentra sull’espressione di sentimenti e stati d’ animo . Non cerca di descrivere il mondo così com’è, ma così come viene percepito. Le sue poesie sono paesaggi interiori in cui la natura è solo un riflesso delle sue emozioni. Il sole al tramonto, i paesaggi piovosi e le nebbie sono metafore della sua malinconia e tristezza.

Temi e motivi ricorrenti

La sua poesia affronta temi ricorrenti che riflettono la sua vita e la sua sensibilità :

Malinconia : una sensazione di vaghezza nell’anima , lo spleen , è onnipresente. Esprime tristezza, disincanto e nostalgia.

Amore: dall’amore passionale all’amore spirituale. Il suo tumultuoso rapporto con Rimbaud e la sua ricerca di redenzione dopo la conversione al cattolicesimo sono al centro delle sue poesie .

Natura: spesso descritta in modo impreciso , è lo specchio dei sentimenti di una persona.

Religione: Dopo la prigionia, la fede e il pentimento divennero i temi principali della sua poesia .

Impatti e influenze

letteratura francese e la sua influenza è stata considerevole , estendendosi ben oltre i suoi tempi. Le sue innovazioni poetiche hanno aperto la strada a nuovi movimenti letterari e influenzato molti poeti successivi .

Influenza sul simbolismo e sul decadentismo

Verlaine è considerato uno dei padri del Simbolismo. A differenza dei Parnassiani, che ricercavano una poesia descrittiva e impersonale , Verlaine enfatizzava la suggestione, l’emozione e la musicalità. La sua poesia ” Art Poétique ” è un manifesto di questa estetica, in cui proclama che la poesia deve essere “musica prima di tutto”. Ispirò così poeti come Stéphane Mallarmé e Arthur Rimbaud, che svilupparono e approfondirono le idee simboliste, esplorando le connessioni tra il mondo esterno e l’ anima umana .

Inoltre, il suo stile malinconico e lo stile di vita bohémien lo resero una figura emblematica del movimento decadente, che sosteneva l’estetismo , la malinconia e la rottura con i valori tradizionali.

Rinnovamento della poesia francese

L’impatto più diretto di Verlaine risiede nel suo rinnovamento della forma poetica. Egli liberò la poesia francese dai suoi vincoli classici:

L’uso di versi dispari (spesso di 5 o 7 sillabe) è una delle sue principali innovazioni. Rompendo la regolarità del verso alessandrino, diede maggiore flessibilità e una nuova musicalità alla poesia .

La scelta delle parole e la ricerca dei suoni , delle allitterazioni e delle assonanze, divennero più importanti della rima stessa . Verlaine prediligeva l’ armonia interna della poesia , dove i suoni convengono per creare un’atmosfera .

Influenza sulla musica e sulle arti

L’impatto di Verlaine non si limita alla letteratura. Il suo linguaggio poetico e la sua musicalità hanno ispirato molti compositori, in particolare tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo . Poesie tratte dalle sue raccolte, come Fêtes Galantes, sono state musicate da compositori di fama mondiale come:

Claude Debussy (che ha musicato “Clair de lune” e “Mandoline”).

Gabriel Fauré (che ha musicato diverse poesie di Verlaine , come “Green” e “Mandoline”).

Maurice Ravel (che ha musicato “Sainte”).

Le sue poesie venivano eseguite anche da cantanti e artisti, a testimonianza della loro popolarità e del loro fascino duraturo. L’opera di Verlaine colmò così il divario tra poesia e musica .

Forma(e), genere(i) e stile(i)

La poesia di Paul Verlaine è una miscela unica di forme e stili, che si allontana dalla tradizione per creare una nuova estetica, basata sull’emozione e sulla musicalità .

Forme e generi

Verlaine utilizzò diverse forme poetiche, ma è noto soprattutto per la sua capacità di rinnovarle. In particolare:

Utilizzava versi dispari (spesso di 5, 7 o 9 sillabe), cosa insolita all’epoca . Questa irregolarità contribuiva a creare un ritmo più flessibile, più vicino alla melodia .

Scrisse molti sonetti, ma seppe adattarli al suo stile, rendendoli più liberi e meno vincolati dalla rima.

Ha esplorato vari generi, che spaziano dalle poesie liriche che esprimono sentimenti personali a poesie più introspettive e mistiche .

Scrive poesie in prosa, in particolare nella raccolta Jadis et naguère .

Stili

Lo stile di Verlaine è uno dei suoi contributi più significativi alla letteratura. Può essere caratterizzato da diversi elementi :

Musicalità : sosteneva che la poesia dovesse essere prima di tutto musica. Utilizzava tecniche come l’allitterazione e l’assonanza per creare un’armonia di suoni, una sorta di melodia verbale.

Suggerimento: piuttosto che descrivere le cose, Verlaine cercava di suggerirle , di creare un’impressione , un’atmosfera. Usava parole e immagini per creare emozioni, sensazioni, non descrizioni precise .

Soggettività : la poesia di Verlaine è profondamente personale e lirica. Esprime i suoi stati d’animo , la sua malinconia e le sue emozioni, spesso usando la natura come specchio dei suoi sentimenti interiori.

Questo stile, incentrato sul sentimento, l’emozione e la musicalità, fece di Verlaine un precursore del simbolismo e influenzò in modo duraturo la poesia moderna.

Rapporti con i poeti

Paul Verlaine, figura di spicco del Simbolismo e del Decadentismo, intrattenne rapporti complessi e diretti con diversi poeti , plasmando così la sua opera e la sua vita. ✍ ️

Arturo Rimbaud

La relazione più famosa e tumultuosa di Verlaine fu quella con Arthur Rimbaud. Il loro incontro nel 1871, dopo che Rimbaud gli aveva inviato le sue poesie , segnò l’ inizio di una relazione passionale e tempestosa. Insieme, viaggiarono in Inghilterra e Belgio. La loro relazione, costellata di sofferenze, riconciliazioni ed eccessi (alcol, hashish), terminò drammaticamente nel 1873 a Bruxelles, dove Verlaine sparò a Rimbaud, ferendolo leggermente al polso . L’incidente costò a Verlaine due anni di prigione. Questo periodo di prigionia fu per lui l’occasione di una crisi mistica e di una produzione poetica intrisa di religiosità, come testimonia la sua raccolta Sagesse.

San Fane Mallarmé

Verlaine ebbe anche stretti legami con Stéphane Mallarmé , un’altra figura di spicco del Simbolismo. La loro corrispondenza, ricca e continua, testimonia una grande stima reciproca. Mallarmé riconobbe il genio di Verlaine e lo accolse spesso nel suo salotto letterario, il famoso “Martedì” in rue de Rome. Il loro rapporto fu più intellettuale e amichevole che passionale, e condividevano una visione della poesia incentrata sulla suggestione e sulla musicalità delle parole, pur mantenendo stili distinti.

Carlo Baudelaire

Sebbene Charles Baudelaire morì prima che Verlaine raggiungesse la maturità poetica , ebbe su di lui un’influenza importante e diretta. Verlaine lo considerava un maestro , un precursore del Simbolismo. Nel 1884 pubblicò un articolo intitolato ” Poeti maledetti ” , in cui metteva in luce figure come Rimbaud, Mallarmé e Corbière , ma fu Baudelaire a incarnare per lui il prototipo del poeta maledetto , vissuto ai margini della società . Lo stile di Verlaine, i suoi temi malinconici e la sua ricerca della musicalità devono molto all’eredità di Baudelaire, in particolare alla prefazione a Les Fleurs du Mal.

Relazioni

Paul Verlaine, oltre ai suoi rapporti con altri poeti , interagiva con persone provenienti da altri contesti artistici, religiosi e personali che influenzarono profondamente la sua vita e il suo lavoro . 🎨

Rapporti con gli artisti

Verlaine fu influenzato dal movimento pittorico impressionista. La sua raccolta “Fêtes Galantes” , ispirata ai dipinti del pittore settecentesco Antoine Watteau, ne è un esempio notevole. La sua poesia presenta descrizioni di paesaggi dai contorni fluttuanti, giochi di luce e atmosfere malinconiche che richiamano lo stile dei pittori del suo tempo. Il pittore Eugène Carriere ne dipinse persino un ritratto .

La musicalità dei suoi versi ispirò molti compositori, rendendolo uno dei poeti più frequentemente cantati del suo tempo. Compositori come Claude Debussy e Gabriel Fauré crearono melodie per le sue poesie , dimostrando lo stretto legame tra la sua poesia e la musica.

Relazioni personali

Verlaine sposò Mathilde Mauté nel 1870. Era la sorellastra del suo amico, il musicista Charles de Sivry. Il poeta dedicò a Mathilde la raccolta La Bonne Chanson . Tuttavia, il loro matrimonio divenne presto conflittuale, soprattutto a causa della relazione di Verlaine con Arthur Rimbaud. Mathilde ottenne la separazione nel 1874.

Rapporti con la religione

Dopo la rottura con Rimbaud e la prigionia , Verlaine visse una crisi mistica. Si convertì al cattolicesimo, una fede che influenzò notevolmente i suoi scritti in quel periodo. La sua raccolta La Sapienza è una testimonianza di questa nuova spiritualità, e si presenta come un “poeta cattolico ” che ha riscoperto la sua fede.

Poeti simili

Il nome di Paul Verlaine è indissolubilmente legato a un movimento poetico ben preciso, il Simbolismo, e alle figure che lo definiscono. I poeti a lui più affini appartengono quindi a questo movimento della fine del XIX secolo .

Arthur Rimbaud: Questo è il parallelo più ovvio , non solo per il loro rapporto personale e tumultuoso, ma anche per la reciproca influenza. Mentre lo stile di Rimbaud è più audace e radicale nella sua ricerca di un nuovo linguaggio poetico, condivide con Verlaine una sensibilità per l’esplorazione dell’animo umano e una rottura con la poesia parnassiana.

Stéphane Mallarmé : spesso considerato il teorico del simbolismo, Mallarmé condivideva con Verlaine il culto della musica delle parole. Entrambi cercavano di ” suggerire” piuttosto che “nominare”, di creare un’atmosfera attraverso il ritmo e il suono. Tuttavia, lo stile di Mallarmé è molto più ermetico ed elitario di quello di Verlaine, che rimane più accessibile e lirico.

Charles Baudelaire: Sebbene Baudelaire fosse un precursore (morì nel 1867), è il padre spirituale dei simbolisti. Verlaine lo venerava come un maestro . In entrambi i poeti troviamo una sensibilità per lo spleen, la malinconia , il dualismo tra ideale e declino , così come una ricerca della bellezza in temi che possono sembrare inaspettati. I loro versi, ricchi di corrispondenze e immagini, hanno una musicalità singolare .

Al di fuori di questa cerchia di “poeti maledetti ” , potremmo citare anche altre figure del simbolismo che condividono con Verlaine un certo lirismo e una certa malinconia, come Tristan Corbière o Jules Laforgue.

Opera poetica

L’opera poetica di Paul Verlaine è ricca e variegata e abbraccia diversi decenni. Le sue raccolte segnano tappe importanti della sua vita e del suo sviluppo artistico, dagli esordi influenzati dal Parnaso alla maturità simbolista e mistica.

Ecco un elenco delle principali raccolte di poesie di Paul Verlaine:

Poesie di Saturno (1866): questa è la sua prima raccolta. Riflette l’influenza del Parnaso, ma anche una malinconia e una musicalità che erano già i tratti distintivi di Verlaine .

Fêtes galantes (1869): Ispirata alla pittura del XVIII secolo , in particolare alle opere di Antoine Watteau, questa raccolta è intrisa di delicato lirismo e fantasie poetiche.

La Bonne Chanson (1870): è una raccolta di poesie d’amore dedicate alla sua fidanzata , allora giovane moglie, Mathilde Mauté. Il tono è sincero e luminoso.

Romances sans paroles (1874): Scritta durante la sua relazione con Arthur Rimbaud e la sua prigionia, questa raccolta è espressione dell’impressionismo poetico. Le poesie , spesso brevi, cercano di ” suggerire” emozioni e paesaggi attraverso la musica delle parole. È qui che troviamo la famosa poesia ” Il pleure dans mon cœur …”.

La Sapienza (1881): Composta in gran parte durante il periodo trascorso in prigione, questa raccolta è una testimonianza della conversione di Verlaine al cattolicesimo. È caratterizzata da una profonda religiosità e da un ritorno a forme più classiche.

Jadis et nagu è re (1884): Questa raccolta riunisce poesie vecchie e nuove , tra cui la celebre ” Art poétique”, spesso considerata un manifesto del simbolismo con la sua celebre formula : “La musica prima di ogni cosa” .

Amore (1888): Questa raccolta segna un ritorno alla poesia d’amore .

Parallel (1889 ) : si tratta di una raccolta che esplora temi più complessi e talvolta tabù per l’epoca, come la sensualità e l’omosessualità .

Felicità (1891): riflette il lirismo e la spiritualità della fine della sua vita.

for Her (1891): Questa raccolta è dedicata alla sensualità femminile .

Oltre a queste importanti raccolte, Verlaine pubblicò altre opere poetiche, come Dédicaces, Femmes, Liturgies intimes, Él égies , Dans les limbes e Chair. Fu anche autore di saggi in prosa, come Les Poètes maudits (1884), in cui mette in luce figure come Rimbaud, Mallarmé e Corbière , e scrisse autobiografie e romanzi.

Po è mes saturniens

Poèmes saturniens è la prima raccolta di Paul Verlaine, autopubblicata nel 1866, quando aveva solo 22 anni. Questa raccolta giovanile, sebbene spesso considerata un ponte tra il Parnaso e il Simbolismo, porta già in sé le caratteristiche essenziali della poesia verlainiana.

Il titolo e il suo simbolismo
Il titolo della raccolta fa riferimento al pianeta Saturno , che, secondo la tradizione astrologica, governa gli esseri malinconici e infelici . Verlaine segue così le orme della figura del ” poeta maledetto ” , di cui Charles Baudelaire è il grande modello . I saturniani sono anime tormentate , dall’umore cupo , e questa raccolta ne è la perfetta illustrazione.

Un’opera di transizione
Attraverso le poesie di questa raccolta, percepiamo le influenze che hanno plasmato la sensibilità di Verlaine :

Parnaso: L’influenza della scuola del Parnaso, che sosteneva l’arte per l’arte e il rigore formale, è molto presente . I versi sono spesso ordinati e le rime ricche.

Romanticismo: la collezione è permeata da una grande malinconia e da una spiccata sensibilità , eredità diretta del Romanticismo.

Simbolismo: Soprattutto, Poèmes saturniens annuncia già il simbolismo . La musicalità dei versi, l’importanza delle sensazioni e la suggestione delle emozioni sono tratti che saranno sviluppati nelle sue raccolte successive. I paesaggi non sono semplici ambientazioni, ma lo specchio degli stati d’ animo del poeta .

Temi e poesie emblematici
La raccolta è strutturata in sezioni, ciascuna delle quali esplora una sfaccettatura di questa malinconia saturnina:

“Melancholia”: questa sezione comprende poesie famose come “My Familiar Dream ” e “Nevermore” , in cui il poeta esprime una profonda nostalgia e il dolore degli amori passati .

“Eaux-Fortes”: queste poesie sono come incisioni, schizzi a tratto sottile, che descrivono scene della vita parigina o paesaggi.

“Paesaggi tristi”: questa sezione illustra l’osmosi tra natura ed emozioni. La poesia più famosa della raccolta , “Canto d’autunno”, si trova in questa sezione. Simboleggia la malinconia e lo scorrere del tempo, con una musicalità che sarebbe diventata un marchio di fabbrica di Verlaine.

“Capricci”: Questa sezione offre un tono più satirico e leggero , con poesie come “Monsieur Prudhomme”, in cui Verlaine prende in giro la borghesia.

Po è mes saturniens è un’opera fondatrice che getta le basi della poesia di Verlaine: una poesia fatta di emozioni, sfumature e musicalità, che si allontana dai rigidi codici del suo tempo per intraprendere la strada della modernità .

Celebra i tuoi eroi

Fêtes galantes, pubblicata nel 1869, è la seconda raccolta di Paul Verlaine . È un’opera breve ma di grande importanza nella sua carriera, perché segna una rottura più netta con l’eredità parnassiana dei suoi esordi (nei Poèmes saturniens ) e afferma il suo gusto per la musicalità, la suggestione e le atmosfere sottili, prefigurando così pienamente il simbolismo.

Ispirazione e riferimenti
pittura del XVIII secolo , in particolare all’opera di Antoine Watteau. Le “fêtes galantes ” sono un genere pittorico che presenta eleganti personaggi mascherati della commedia dell’arte (Arlecchino, Pierrot, Colombina, ecc.), ambientati in parchi e giardini idealizzati . Verlaine traspone questo universo visivo in poesia. Tuttavia, non si limita a riprodurlo: lo infonde della sua malinconia .

Temi e atmosfera
Attraverso le ventidue poesie della raccolta, Verlaine esplora diversi temi :

Flirt romantico: i personaggi si cimentano in giochi di seduzione, conversazioni leggere e fugaci storie d’amore. È un mondo di apparenze, maschere e travestimenti, dove i sentimenti non sono sempre ciò che sembrano .

Malinconia e tristezza: dietro la pompa e la frivolezza delle “feste ” , si percepisce una profonda tristezza. I personaggi sono “quasi / tristi sotto i loro fantasiosi travestimenti”, e l’amore, lungi dall’essere semplice felicità, è segnato da rimpianto, nostalgia e disillusione .

Il legame tra paesaggio e stato d’ animo : Verlaine eccelle nel rendere la natura uno specchio della psicologia dei suoi personaggi. Il chiaro di luna, il parco solitario e le fontane piangenti non sono semplici ambientazioni, ma riflessi dei sentimenti del poeta e delle sue creazioni.

Lo stile di Verlaine in piena affermazione
È nelle Fêtes Galantes che lo stile di Verlaine fiorisce pienamente.

Musicalità : la ricerca della musicalità è essenziale. I versi sono spesso brevi, i ritmi delicati e i suoni creano un’atmosfera onirica e vaporosa .

Suggestione e imprecisione: anziché descrivere , Verlaine suggerisce . I contorni sono sfumati, i colori sono tenui e le emozioni sono espresse attraverso sfumature e mezzitoni.

Dissonanza: Verlaine introduce una dissonanza tra l’ambiente festoso e la malinconia di fondo, creando una sensazione di stranezza e inquietudine.

Poesie emblematiche
La raccolta contiene alcune delle poesie più famose di Verlaine, che illustrano perfettamente questi temi :

“Chiaro di luna”: questa poesia d’apertura è una piccola meraviglia che riassume l’ estetica della raccolta. Presenta un paesaggio “scelto” in cui si mescolano maschere e bergamaschi, musica, danza e tristezza .

“Colloquio sentimentale”: questa toccante poesia descrive due amanti spettrali , che ricordano il loro amore passato. È un dialogo disincantato che illustra la fine dell’amore e l’oblio.

“Nel silenzio”: questa poesia è un invito ad amare nel silenzio e nella natura, un’oasi di pace che si oppone all’agitazione del mondo.

In breve, Fêtes Galantes è una raccolta in cui la leggerezza delle forme e la delicatezza dei motivi celano una profonda malinconia. Segna una tappa cruciale nell’evoluzione della poesia francese e fa di Verlaine un maestro della poesia dell’emozione e della suggestione.

Romanticismo senza parole

Romances sans paroles, pubblicata nel 1874, è una raccolta di poesie di Paul Verlaine. È una delle sue opere più personali ed emblematiche, poiché incarna pienamente l’estetica del Simbolismo e segna una rottura definitiva con Parnaso. Il titolo stesso è un riferimento diretto ai Lieder ohne Worte (canzoni senza parole) del compositore Felix Mendelssohn, a sottolineare l’importanza della musica per Verlaine.

Il contesto
La maggior parte delle poesie di questa raccolta furono scritte durante i viaggi di Verlaine in Inghilterra e Belgio con Arthur Rimbaud. Questo periodo della sua vita fu particolarmente tumultuoso , segnato da vagabondaggi, discussioni, riunioni ed eccessi . La raccolta riflette lo stato d’animo del poeta , un misto di abbagliamento, dolore e nostalgia, ed è uno specchio del suo rapporto appassionato e distruttivo con Rimbaud.

Una poesia di suggestione
Verlaine avrebbe poi spiegato la sua visione della poesia nella sua celebre poesia “Art poétique ” , ma Romances sans paroles ne è già la perfetta incarnazione. L’obiettivo non è più descrivere o narrare, ma suggerire emozioni e impressioni attraverso la musica delle parole. Verlaine ricerca una poesia dell’indefinito, del vago, del “quasi” e del “forse ” . Il significato delle parole svanisce a favore del loro suono, del loro ritmo e della loro melodia .

Temi e struttura
La raccolta è divisa in quattro sezioni, ciascuna delle quali è un diario poetico degli stati d’ animo del poeta :

“Ariette dimenticate”: questa sezione è la più famosa della raccolta. Contiene poesie di evocazione e memoria. La poesia ” Il piacere nel mio cuore”, forse la più nota, combina un paesaggio piovoso con una profonda malinconia. L’ emozione è diffusa, la noia è immotivata, e il poeta non fa altro che notarlo.

“Paesaggi belgi”: Verlaine descrive qui i paesaggi che ha attraversato, ma sono soprattutto lo specchio dei suoi sentimenti e dei suoi cambiamenti di scenario.

“Uccelli nella notte”: le poesie di questa sezione sono più cupe e riflettono l’angoscia del poeta .

“Acquerelli”: come suggerisce il nome, questa sezione è una serie di brevi poesie impressionistiche, in cui vengono messi in risalto colori e sensazioni fugaci. I dipinti di Verlaine sono fatti di mezzitoni, luci cangianti e sfocature.

Le poesie emblematiche
Oltre a “Piange nel mio cuore”, la raccolta contiene altri capolavori dell’impressionismo poetico di Verlaine. La poesia ” Il pianoforte baciato da una mano fragile ” è una perfetta illustrazione della sua ricerca di musicalità , in cui suono e musica sono al centro della poesia .

In breve, Romances sans paroles è una pietra miliare nella storia della poesia francese . È l’opera in cui Verlaine riesce a creare una poesia di pura sensazione, una poesia che si legge come una partitura musicale e che esprime la natura inesprimibile delle emozioni umane.

Lavorare al di fuori della poesia

Paul Verlaine, sebbene noto principalmente per la sua poesia , ha lasciato anche un’importante raccolta di prose, che offrono preziosi spunti sulla sua vita, sui suoi pensieri sull’arte e sui suoi contemporanei. I suoi scritti non poetici sono spesso di natura autobiografica, critica o giornalistica.

Ecco le principali opere in prosa di Verlaine:

Saggi e recensioni
Les Poètes Maudits (1884): questa è la sua opera in prosa più famosa e influente . In questo saggio, Verlaine mette in luce sei poeti che considera geni incompresi e marginali: Tristan Corbières , Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé , Marceline Desbordes-Valmore, Auguste Villiers de l’Isle-Adam e se stesso con lo pseudonimo di “Pauvre Lelian ” (anagramma del suo nome). Crea così il mito del “poeta maledetto ” , una figura che ha rotto con il suo tempo e le sue convenzioni, la cui sofferenza e marginalità sono inseparabili dal suo genio .

Gli uomini d’oggi (1886): si tratta di una serie di ritratti letterari e critici dei suoi contemporanei. Questi testi, spesso scritti per riviste, riflettono la sua visione del mondo letterario dell’epoca e le sue affinità artistiche.

Opere autobiografiche
Verlaine scrisse ampiamente della propria vita, compresi i suoi trascorsi in prigione e in ospedale , nonché i suoi viaggi. Questi scritti, spesso frammentari e pubblicati in diari, furono in seguito raccolti :

I miei ospedali ( 1891): resoconto dei suoi soggiorni in vari ospedali parigini .

Le mie prigioni (1893): una testimonianza sui suoi anni di prigionia, in particolare dopo l’ affare Rimbaud.

Confessioni (1895): la sua autobiografia più compiuta, che ripercorre le linee principali della sua vita.

Finzioni
Sebbene meno famoso , Verlaine scrisse anche alcune opere di narrativa, tra cui racconti.

Memorie di un vedovo (1886)

Luisa Leclercq (1886)

Storie come questa (1888-1890)

Queste opere in prosa, sebbene non siano famose quanto la sua poesia, sono essenziali per comprendere la complessità di Verlaine, la sua sofferenza, le sue convinzioni e il suo posto nel mondo letterario della fine del XIX secolo.

Episodi e aneddoti

Paul Verlaine ha vissuto una vita tumultuosa quanto la sua poesia, segnata da incidenti, rotture e marginalità che hanno alimentato la sua leggenda . 🎭

L’affare Rimbaud e il colpo di pistola

L’ episodio più famoso della vita di Verlaine è senza dubbio la sua relazione con Arthur Rimbaud. Dopo aver abbandonato la moglie, Mathilde Mauté, per seguire il giovane poeta , la loro relazione fu un susseguirsi di peregrinazioni a Parigi, Londra e Bruxelles. Il 10 luglio 1873, mentre si trovavano a Bruxelles, scoppiò una violenta discussione. Verlaine, sotto l’effetto dell’alcol, sparò due colpi di pistola a Rimbaud, ferendolo leggermente al polso. Fu arrestato e condannato a due anni di prigione. Fu durante questa prigionia che la sua poesia assunse una piega più mistica e religiosa, come testimonia la raccolta Sagesse.

La vita di un “po è te maudit”

Dopo il suo rilascio dalla prigione, Verlaine condusse una vita sempre più precaria . Fu celebrato dai circoli letterari per il suo genio e rifiutato dalla società per la sua morale e l’alcolismo. Vagabondava costantemente, vivendo della generosità di amici e ammiratori. La sua silhouette, riconoscibile per la fronte ampia e la bassa statura, divenne una figura familiare e pittoresca nel Quartiere Latino. La sua precarietà era tale che spesso finì la sua vita negli ospedali , dove a volte veniva internato per i suoi eccessi .

L’elezione del “Principe dei Poeti ”

Nel 1894, dopo la morte di Leconte de Lisle, Verlaine fu eletto “Principe dei Poeti ” dai suoi pari, tra cui molti Simbolisti e Decadenti che lo consideravano un maestro . Questo riconoscimento ufficiale, che contrastava con la sua vita miserabile ed emarginata, simboleggiava la vittoria della sua poesia sulla morale della società borghese dell’epoca . Segnò la fine di un’era poetica e il trionfo del Simbolismo sul Parnaso.

(Questo articolo è stato creato da Gemini. Ed è solo un documento di riferimento per scoprire poeti e poesie che ancora non conosci.)

Elenco di note su poeti e movimenti poetici
(Français, Deutsch, English, Español, Italiano)

Elenco delle traduzioni di poesie
(Italiano, Français, English, Español, Deutsch, Nederlands, Svenska)

Appunti su Arthur Rimbaud e le sue opere

Panoramica

Il poeta francese Arthur Rimbaud (1854-1891) ebbe una vita breve ma straordinariamente intensa, che lasciò un segno indelebile nella letteratura . La sua opera, sebbene realizzata in un periodo molto breve , fece evolvere la poesia e influenzò i movimenti simbolista, surrealista e modernista.

Giovinezza e inizi poetici

Nato a Charleville, nel nord della Francia, Rimbaud fu un bambino prodigio. Scrisse le sue prime poesie da adolescente , dimostrando rapidamente un talento eccezionale. Ebbe un rapporto complesso con la madre severa e scappò di casa diverse volte. Fu durante una di queste fughe che inviò le sue poesie a Paul Verlaine , un rinomato poeta, che ne rimase immediatamente colpito .

Il rapporto con Paul Verlaine

Nel 1871, Rimbaud si trasferì a Parigi con Verlaine. Tra i due poeti nacque una tumultuosa e appassionata storia d’amore . Le loro vite furono segnate da scandali, alcol e droghe. Questo periodo fu estremamente produttivo per Rimbaud , che scrisse le sue poesie più famose , tra cui La barca ubriaca, un’opera fondamentale della poesia francese . Nel 1873, la loro relazione raggiunse il culmine a Bruxelles quando Verlaine, dopo una lite, sparò e ferì leggermente Rimbaud . Questo evento pose fine alla loro relazione .

L’abbandono della poesia

Dopo la rottura con Verlaine, Rimbaud, allora diciannovenne , scrisse le sue due opere più importanti: Una stagione all’inferno e Illuminazioni. Questi testi esplorano i temi della rivolta , della visione e della trasgressione. Sorprendentemente, Rimbaud smise del tutto di scrivere poesie poco dopo , per ragioni che rimangono un mistero .

Viaggi e vita in Africa

Negli anni successivi, Rimbaud condusse una vita da avventuriero e globetrotter. Viaggiò in tutta Europa (Germania, Italia, Austria) e in Medio Oriente. Nel 1880 si stabilì in Abissinia (oggi Etiopia ), dove lavorò come mercante e commerciante, in particolare nel traffico di armi e caffè. Lì, visse un’esistenza solitaria e difficile, lontano dalla letteratura .

Fine della vita

Rimbaud tornò in Francia nel 1891, gravemente malato di cancro al ginocchio. Gli fu amputata una gamba, ma le sue condizioni non migliorarono. Morì all’età di 37 anni .

Eredità

Sebbene abbia scritto solo per pochi anni, l’influenza di Rimbaud è immensa. È considerato un precursore della poesia moderna. Il suo stile, che fonde lirismo con visioni oniriche e un linguaggio a tratti ermetico, ha aperto nuove strade alla scrittura poetica. È l’incarnazione del poeta maledetto , che vive una vita di marginalità e rivolta . La sua opera è caratterizzata dalla ricerca della “chiaroveggenza”, una visione del mondo percepita attraverso una deregolamentazione dei sensi , come espresse nella sua famosa lettera del Veggente .

Storia

È la storia di una cometa . Quella di Arthur Rimbaud, un nome che risuona come una tempesta nella storia della letteratura . Nato a Charleville, in un angolo austero della Francia, fu un bambino prodigio, una mente troppo vivace per la camicia di forza provinciale che lo soffocava. Fin dall’adolescenza , fuggì non solo dalle mura di casa, ma anche dalle convenzioni del suo tempo. Scrisse poesie di una maturità sconcertante , in cui traspaiono già audacia e ribellione .

La sua vita cambiò radicalmente nel 1871. All’età di 17 anni, inviò i suoi versi straordinariamente insolenti e belli al poeta Paul Verlaine. Quest’ultimo, affascinato , lo invitò a Parigi. Fu l’inizio di una relazione folgorante e distruttiva, una passione che avrebbe incendiato le loro vite e la loro arte. I due poeti , vagando per i caffè di Parigi e Bruxelles, vissero un’esistenza febbrile alimentata dall’assenzio e dagli scandali. Fu in questo tumulto che Rimbaud scrisse alcune delle sue opere più significative, tra cui l’indimenticabile Le Bateau ivre, un’immersione allucinatoria nelle profondità dell’anima e del mare.

La loro relazione finì in tragedia. A Bruxelles, nel 1873, Verlaine, in un impeto di gelosia, sparò a Rimbaud al polso. Questo incidente pose fine al loro amore e segnò la fine del periodo più produttivo della vita del giovane poeta . Dopo questo episodio, Rimbaud, a soli 19 anni, avrebbe compiuto uno dei gesti più misteriosi e radicali della storia della letteratura: smise di scrivere poesie. Lasciò due capolavori, Una stagione all’inferno, un toccante resoconto della sua discesa agli inferi, e Illuminazioni, poesie in prosa di abbagliante modernità .

Questo silenzio è l’inizio di una nuova vita. Rimbaud intraprende un viaggio avventuroso che lo porta ai quattro angoli del mondo. Viaggia attraverso l’Europa, poi va a Cipro e infine in Africa. Si stabilisce in Abissinia, l’attuale Etiopia , dove scambia la sua penna con il commercio. Diventa un mercante, un trafficante d’armi e d’avorio, vagando nel deserto sotto un sole cocente. Questa esistenza di solitudine e fatica è l’esatto opposto della vita del poeta che un tempo conduceva .

Ma la cometa , dopo il suo ultimo viaggio, torna sulla Terra. Nel 1891, gravemente malato di tumore al ginocchio, viene rimpatriato in Francia. Subisce un’amputazione, ma invano. Logorato dalla sofferenza, Arthur Rimbaud, l’uomo che aveva bruciato tutto per diventare un “veggente”, muore all’età di 37 anni . Lascia un’opera breve, ma la cui eco continua a diffondersi. La sua influenza è immensa, la sua vita è un mito e la sua poesia una rivoluzione. Rimbaud è per sempre il poeta che ha inventato la poesia moderna , solo per abbandonarla, come un tesoro troppo pesante da portare.

Cronologia

Gli anni della formazione (1854-1871)

1854: Jean Nicolas Arthur Rimbaud nasce il 20 ottobre a Charleville, nel nord della Francia.
1870: Pubblica le sue prime poesie sulla stampa locale. Dopo aver abbandonato più volte la casa di famiglia, scopre Parigi.
1871: Invia una lettera a Paul Verlaine, allegando diverse sue poesie . Verlaine, stupito , lo invita a Parigi. È l’inizio della loro tumultuosa relazione.

Il periodo creativo (1871-1873)

1872: Rimbaud e Verlaine conducono una vita di eccessi e dissolutezza prima a Parigi, poi a Londra. È un periodo di grande effervescenza creativa per Rimbaud.
La relazione con Verlaine si deteriora . A Bruxelles, Verlaine spara a Rimbaud e lo ferisce leggermente . Questo evento pone fine alla loro relazione . Rimbaud torna a Charleville e scrive Una stagione all’inferno.

Il grande silenzio (1874-1891)

1874: Si reca in Inghilterra. È in questo periodo che scrive Illuminations.
1875-1880: Rimbaud smette di scrivere e conduce una vita vagabonda per l’Europa (Germania, Italia, Austria, Cipro), vivendo di lavori saltuari .
1880: Si stabilì in Abissinia (oggi Etiopia ), dove iniziò a commerciare, in particolare avorio, caffè e armi.

La fine della vita (1891)

1891: Gravemente malato, tornò in Francia. Gli fu diagnosticato un tumore al ginocchio che richiese l’amputazione. Sfinito dalle sofferenze, morì all’ospedale di Marsiglia il 10 novembre, all’età di 37 anni .

Caratteristiche della poesia

La poesia di Arthur Rimbaud, pur essendo stata realizzata in un arco di tempo molto breve , si distingue per alcune caratteristiche fondamentali che la rendono un’opera rivoluzionaria.

Il ” disordine di tutti i sensi ” e la chiaroveggenza

Rimbaud è famoso per la sua teoria del ” disordine di tutti i sensi ” , espressa nella sua Lettera del veggente del 1871. Per lui, il poeta deve diventare un veggente esplorando tutte le possibili esperienze, inclusi alcol, droghe e sofferenza, al fine di raggiungere una visione del mondo che vada oltre la percezione ordinaria . Questa ricerca della chiaroveggenza permette al poeta di sondare l’ignoto, di trovare verità nascoste e di esprimerle in un nuovo linguaggio.

Un linguaggio innovativo e sinestetico

La poesia di Rimbaud è caratterizzata da una profonda innovazione linguistica. Egli sconvolge la sintassi, usa neologismi e associazioni di idee inaspettate. Il suo celebre sonetto Vocali è un perfetto esempio della sua sinestesia , in cui assegna colori alle vocali (A nero, E bianco, I rosso, U verde, O blu), creando corrispondenze sensoriali tra vista e suono.

Temi dell’adolescenza e della ribellione

Rimbaud è un poeta della rivolta . La sua poesia riflette il suo rifiuto della società borghese , della religione e delle convenzioni artistiche del suo tempo. Presenta temi ricorrenti dell’adolescenza , come la fuga, la noia, la solitudine e un potente desiderio di libertà assoluta. Celebra l’energia pura , la trasgressione e l’esperienza della marginalità .

Scrivere in prosa

Rimbaud fu anche un pioniere nell’uso del poema in prosa . In Illuminations, si liberò dai vincoli della versificazione classica per creare testi in prosa lirici e visionari. Questa forma gli permise una maggiore libertà di espressione per le sue visioni oniriche e frammenti di pensiero, aprendo la strada a una nuova forma di modernità letteraria .

Un lirismo violento e visionario

A differenza del lirismo romantico tradizionale, quello di Rimbaud è spesso brutale e inquietante. Mescola il sublime e il grottesco, il quotidiano e l’allucinatorio. La sua poesia “La barca ubriaca” ne è un esempio perfetto: descrive un’odissea attraverso paesaggi marini allucinatori , al tempo stesso sublimi e terrificanti, che riflettono il suo viaggio interiore.

Impatti e influenze

L’influenza di Arthur Rimbaud sulla letteratura moderna è immensa e duratura, nonostante la brevità della sua carriera poetica . Fu un precursore e una forza dirompente che ridefinì la poesia per le generazioni successive .

L’influenza sul simbolismo e sul surrealismo

Rimbaud è considerato uno dei padri fondatori del Simbolismo. La sua ricerca del ” disordine di tutti i sensi” e la sua capacità di creare immagini e corrispondenze sensoriali ispirarono profondamente poeti come Mallarmé e Verlaine, che cercavano di trascendere la realtà attraverso la suggestione e l’allegoria .

In seguito, i surrealisti lo considerarono una figura di guardiano. La sua esplorazione del subconscio, dell’irrazionale e dei sogni influenzò direttamente artisti come André Breton e Louis Aragon. Il metodo di scrittura automatica dei surrealisti, che mirava a liberare il linguaggio dalla coscienza, è un’eco diretta della visione di Rimbaud dell’arte e dell’ignoto.

Un modello per la poesia moderna

Rimbaud liberò la poesia dai suoi vincoli tradizionali. Il suo uso del poema in prosa nelle Illuminazioni aprì nuove possibilità formali, consentendo un’espressione più libera e frammentata . La sua poesia , spesso enigmatica ed ermetica, dimostrò che la bellezza poteva essere trovata nell’ambiguità e nella dissonanza .

Fu fonte di ispirazione anche per il movimento modernista in generale . Scrittori come T.S. Eliot, Ezra Pound e i poeti della Beat Generation rimasero affascinati dalla sua energia ribelle , dalla sua vita avventurosa e dalla sua capacità di integrare il linguaggio della strada in una poesia di grande raffinatezza.

Il mito del poeta maledetto e la ribellione

di là della sua opera, la vita stessa di Rimbaud è diventata un mito. Il suo atteggiamento da poeta maledetto, che rifiutava la società e le convenzioni, è servito da modello per molti artisti. Il suo improvviso abbandono della letteratura, all’età di 19 anni , per una vita di avventure e affari ha rafforzato il suo status di figura misteriosa e sfuggente.

La sua eredità è quindi duplice: non solo ha rivoluzionato il linguaggio poetico, ma ha anche incarnato un’estetica di ribellione e autenticità che continua a ispirare artisti e pensatori in cerca di rottura e libertà .

Forma(e), genere(i) e stile(i)

La poesia di Rimbaud si distingue per una rottura radicale con le forme tradizionali, pur utilizzandone alcune per sovvertirle meglio.

Forme

La poesia di Rimbaud è caratterizzata principalmente da due forme distinte:

Versi regolari e versificazione classica: nei suoi primi anni, Rimbaud utilizzò forme poetiche tradizionali come il sonetto e l’alessandrino. Tuttavia, le utilizzò per iniettare contenuti sovversivi e un linguaggio nuovo, come si vede ne “La barca ubriaca”.

Il poema in prosa: Rimbaud è un pioniere e maestro del poema in prosa , in particolare ne “Les Illuminations”. Abbandona completamente rima e metro per una prosa lirica e visionaria. Questa forma gli consente totale libertà narrativa, l’esplorazione dell’immaginario surrealista e il “disordine ” del linguaggio.

Generi

La poesia di Rimbaud è una miscela di generi che va oltre le consuete classificazioni:

Testi: le sue poesie sono profondamente personali ed esprimono le sue emozioni e visioni interiori, pur essendo spesso violente e antiromantiche.

L’epopea e il diario di viaggio: “The Drunken Boat” è un’epopea in miniatura che racconta un’odissea, mentre “A Season in Hell” è un racconto introspettivo, un'”autobiografia spirituale”.

Prosa visionaria: in Illuminations, crea paesaggi onirici e scene frammentate che assomigliano più a visioni che a narrazioni .

Stili

Lo stile di Rimbaud è caratterizzato dal suo carattere innovativo e spesso ermetico :

Simbolismo e sinestesia: utilizza simboli complessi per suggerire idee piuttosto che per descriverle direttamente. La sua famosa teoria della corrispondenza , in cui i significati si fondono , è un aspetto centrale del suo stile. Ad esempio, assegna colori alle vocali nella sua poesia ” Vowels”.

Modernità linguistica: Rimbaud sfida la sintassi e il vocabolario. Crea neologismi e usa accostamenti sorprendenti di parole per sconvolgere e creare nuovi significati. Il suo linguaggio è spesso diretto e crudo, a volte quasi vicino al linguaggio parlato .

Allucinazione e misticismo: la sua scrittura è intrisa di immagini allucinatorie e visioni mistiche, conseguenza della sua sperimentazione con la ” deregolamentazione sensoriale”. Cerca di raggiungere una verità superiore esplorando i limiti della percezione.

Rapporti con i poeti

I rapporti di Arthur Rimbaud con altri poeti sono caratterizzati principalmente da intensità, passione e rottura. Sebbene frequentasse diversi circoli letterari, il suo rapporto con Paul Verlaine è di gran lunga il più famoso e influente .

Paul Verlaine: Una relazione passionale e distruttiva 🤝💔

Il rapporto tra Rimbaud e Paul Verlaine è centrale nella storia della poesia francese . Nel 1871, il diciassettenne Rimbaud inviò le sue poesie a Verlaine, che rimase immediatamente colpito dal suo genio . Verlaine, già sposato , lo portò con sé a Parigi, segnando l’inizio di una tumultuosa relazione romantica e artistica.

La loro relazione, fatta di amore, eccessi ( alcol, hashish) e violenza, li portò a viaggiare insieme a Londra e Bruxelles . Fu durante questo periodo che Rimbaud scrisse alcune delle sue opere più significative. La fine della loro storia fu drammatica: nel 1873, Verlaine, in un impeto di rabbia, sparò a Rimbaud e lo ferì al polso. Fu imprigionato e questo evento pose fine alla loro relazione. Tuttavia, le poesie di Rimbaud , che lasciò a Verlaine, furono pubblicate grazie a lui, assicurando la posterità dell’opera .

Stéphane Mallarmé : Rispetto e fascino 🤔

Rimbaud ebbe contatti diretti con Stéphane Mallarmé , un’altra figura centrale del Simbolismo. Sebbene il loro rapporto fosse meno intimo di quello con Verlaine, Mallarmé riconobbe il talento di Rimbaud non appena ne lesse le poesie . Fu uno dei primi a pubblicare parte delle “Illuminazioni” sulla sua rivista, nonostante la natura provocatoria dell’opera .

Mallarmé percepì il genio di Rimbaud e il loro scambio contribuì alla diffusione della sua poesia . La modernità e la forza visionaria dei versi di Rimbaud affascinarono Mallarmé , che vide in lui un poeta radicalmente diverso da lui , nello stile e nella vita .

I Parnassiani: un rifiuto e un’influenza ✍ ️

All’inizio della sua carriera , Rimbaud fu influenzato dal movimento del Parnaso, che sosteneva una poesia impersonale e formalista, basata sull'”arte per l’arte”. Rifacendosi persino ad alcune poesie di Théodore de Banville e Leconte de Lisle, abbandonò rapidamente questo movimento, considerando la sua poesia troppo conformista e priva di passione. Nella sua celebre ” Lettera del veggente”, criticò aspramente i poeti del suo tempo.

Nonostante questa rottura, il Parnaso giocò paradossalmente un ruolo cruciale nello sviluppo di Rimbaud. Padroneggiandone le forme, egli fu poi in grado di liberarsene in modo più radicale e consapevole , forgiando così uno stile che andava contro tutto ciò che il Parnaso rappresentava.

Relazioni

Oltre ai suoi rapporti con i poeti , Arthur Rimbaud ebbe contatti significativi con altre figure e interagi con persone non poetesse nel corso della sua avventurosa vita.

Charles Cros: un inventore e poeta 🔬

Charles Cros era un poeta , ma è noto soprattutto come inventore e scienziato, pioniere della fotografia a colori e del fonografo. Sebbene il loro rapporto non fosse intenso come quello con Verlaine, Cros fu uno dei primi a riconoscere il talento di Rimbaud . Lesse le sue poesie e frequentò gli stessi circoli letterari .

La figura di Cros, artista e scienziato al tempo stesso , riflette una dualità riscontrabile anche in Rimbaud , che abbandonò la poesia per dedicarsi ad attività più concrete e “terra terra ” , come il commercio e l’esplorazione.

Figure oscure in Abissinia 🌍

Dopo aver abbandonato la poesia , Rimbaud intrattenne relazioni con personaggi del mondo degli affari e dell’esplorazione.

Alfred Bardey: Rimbaud lavorava per la società commerciale di Bardey, un mercante francese con sede ad Aden, nello Yemen . Bardey gli affidò la gestione della sua agenzia ad Harar, in Etiopia. Il loro rapporto era strettamente professionale e testimonia la trasformazione di Rimbaud da poeta maledetto a uomo d’affari.

Trafficanti d’armi: Rimbaud tentò di fare soldi vendendo armi all’imperatore etiope Menelik II . I suoi rapporti con questi trafficanti d’armi, spesso personaggi loschi, dimostrano la sua immersione in un mondo che contrastava nettamente con le sue ambizioni poetiche giovanili .

Famiglia e cerchia ristretta 👨 ‍ 👩 ‍ 👧

I suoi rapporti più diretti e complessi furono quelli con la sua famiglia, in particolare con la madre , Vitalie Cuif. Severa , religiosa e possessiva, fu spesso causa della sua fuga. Il suo rapporto con lei fu segnato dalla ribellione di Rimbaud e dal suo bisogno di libertà. Sua sorella, Isabelle Rimbaud, ebbe un ruolo cruciale negli ultimi mesi della sua vita. Fu lei ad assisterlo durante la malattia, a documentare la sua sofferenza e a garantire che la sua eredità fosse preservata , presentandolo come una figura pia, con grande disappunto dei suoi ex compagni.

Poeti simili

Paolo Verlaine

Verlaine è una lettura obbligata. Sebbene avesse uno stile più malinconico e musicale, condivideva con Rimbaud la vita da poeta maledetto e la passione per la sovversione delle forme tradizionali. Il loro rapporto era una simbiosi creativa unica , in cui ognuno si influenzava a vicenda.

Carlo Baudelaire

Lo stesso Rimbaud definì Baudelaire il “primo veggente”. Baudelaire fu il primo a esplorare la “modernità ” nella poesia , a trasformare la bruttezza in bellezza e a utilizzare le corrispondenze tra i sensi, temi che Rimbaud portò al loro parossismo.

I surrealisti

Figure come André Breton e Paul Éluard sono lontani eredi di Rimbaud. Ne ripresero l’esplorazione dell’inconscio, l’allucinazione e il rifiuto delle convenzioni per creare una poesia volta a liberare la mente.

Ren e Char

René Char è un poeta del XX secolo che , come Rimbaud, ha coniugato una vita d’azione (come membro della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale) con una poesia densa e visionaria. La sua scrittura è spesso frammentata e piena di lampi di luce , un po’ come le Illuminazioni di Rimbaud.

Rainer Maria Rilke

Il poeta austriaco Rainer Maria Rilke condivide con Rimbaud una ricerca metafisica e una profonda spiritualità. La sua opera è spesso mistica e lirica, ed esplora temi di isolamento, morte e trascendenza, che riecheggiano quelli presenti in “Una stagione all’inferno”.

Opera poetica

Le opere poetiche di Rimbaud sono notevoli per la loro densità e il breve periodo di creazione. Sono generalmente raggruppate come segue :

Poesie della gioventù (1869-1871)

Queste poesie del periodo adolescenziale furono scritte prima del suo incontro con Verlaine. Contengono versi classici che dimostrano la sua padronanza della versificazione, pur contenendo già segni della sua ribellione .

Sensazione

La barca ubriaca

Il dormiente nella valle

Il mio Bohè me

vocali

Il ciclo con Verlaine e dopo ( 1872-1873)

Questo periodo è segnato dal suo rapporto con Verlaine. Le poesie che ne derivano sono più sperimentali e riflettono una ricerca di chiaroveggenza e di deregolamentazione dei sensi.

Una stagione all’inferno: pubblicata nel 1873, quest’opera è un capolavoro. È un racconto poetico in prosa , un’autobiografia spirituale e una riflessione sui suoi vagabondaggi e sul suo fallimento nel diventare un “veggente”.

Poesie in prosa e ultime opere (1874)

Illuminations: Scritti in gran parte nel 1874, questi poemi in prosa sono considerati un capolavoro della poesia moderna. L’ opera è caratterizzata da una serie di visioni oniriche e allucinatorie e da una grande libertà formale.

Lettere del Veggente: Sebbene non siano poesia in senso stretto, queste lettere teoriche (indirizzate a Georges Izambard e Paul Demeny nel maggio 1871) sono fondamentali per comprendere la sua poetica. È in queste lettere che espone la sua teoria del “disordine di tutti i sensi” per raggiungere lo stato di “veggente”.

Una stagione all’inferno

Il testo di Una stagione all’inferno è un capolavoro della letteratura francese , scritto da Arthur Rimbaud nella primavera e nell’estate del 1873 , quando aveva solo 19 anni. È considerato un’opera unica ed enigmatica, a metà strada tra autobiografia, confessione poetica e prosa visionaria.

Contesto e creazione

Rimbaud scrisse questo testo dopo la fine della sua tumultuosa relazione con Paul Verlaine, conclusasi con l’uccisione di quest’ultimo a Bruxelles. Profondamente turbato e disilluso, Rimbaud si rifugiò nella fattoria di famiglia a Roche per scrivere una sorta di testamento spirituale. Fu l’unico libro che pubblicò durante la sua vita.

Struttura e contenuto

L’opera non ha una vera e propria trama, ma segue un viaggio interiore. È divisa in diverse sezioni che alternano prosa poetica, riflessione filosofica e visioni allucinatorie. Rimbaud fa i conti con le proprie ambizioni, illusioni e fallimenti.

“Bad Blood”: il testo inizia con un’esplorazione del suo “cattivo sangue”, delle sue origini pagane e del suo desiderio di liberarsi dalle convenzioni occidentali e cristiane .

“L’impossibile”: esprime la sua disillusione nei confronti della ricerca dell’assoluto e dell’amore, che cercava, in particolare, attraverso l’amore.

” Delirio”: questa sezione è la più famosa , composta da due parti. La prima , “Delirio I: Vergine folle”, è la voce di Paul Verlaine, che racconta la vita infernale vissuta con Rimbaud. La seconda, “Delirio II: Alchimia della parola”, è la voce dello stesso Rimbaud , che torna alle sue esperienze con la poesia, la chiaroveggenza e il “disordine dei sensi “. Descrive come “inventò il colore delle vocali” e cercò di trascendere il linguaggio.

“L’éclair” e “Matinée”: in questi passaggi Rimbaud descrive la sua rottura con il misticismo e le visioni per tornare a una sorta di cruda realtà , ma senza trovare pace.

“Addio”: il testo si conclude con una nota ambigua . Rimbaud esprime il desiderio di ricominciare e di liberarsi dalle sue catene , ma lo fa con la consapevolezza che il percorso è stato tortuoso e ha portato al fallimento .

Analisi ed ereditarietà

Una stagione all’inferno è un’opera di brutale onestà . Rimbaud non usa mezzi termini , mostrandosi al tempo stesso arrogante e vulnerabile. È una dolorosa confessione in cui brucia ciò che amava , ovvero il suo progetto poetico e il suo sogno di “cambiare vita”.

Il testo rappresenta anche un addio alla poesia per Rimbaud. Concluse la sua carriera letteraria dopo la sua pubblicazione. L’opera ha lasciato il segno con la sua modernità, la sua prosa violenta e la sua disperata ricerca di significato . Ha profondamente influenzato i surrealisti e molti poeti moderni che vi hanno visto il grido di un genio ribelle .

Illuminazioni

Un’opera misteriosa e visionaria

Illuminations è una raccolta di poesie in prosa scritte da Arthur Rimbaud, principalmente tra il 1872 e il 1874. È uno dei capolavori della poesia moderna, ma anche uno dei più misteriosi, perché Rimbaud stesso non pubblicò mai la raccolta durante la sua vita né diede un titolo definitivo alle poesie , che furono raggruppate e nominate da Paul Verlaine dopo la sua morte.

La forma: la poesia in prosa

Illuminazioni rappresenta una rottura radicale con le forme poetiche tradizionali. Rimbaud abbandona la versificazione classica, la rima e il metro per esplorare la poesia in prosa. Questa forma gli offre completa libertà, consentendogli di creare tableaux, scene e frammenti di pensiero che assomigliano a visioni , sogni o allucinazioni. Il termine “Illuminazioni” potrebbe anche riferirsi alle miniature medievali , quelle immagini colorate che illuminano un testo, o a una visione illuminata dalla mente.

I temi : un mondo di visioni

La raccolta non ha una narrazione lineare o personaggi ricorrenti. È composta da tableaux poetici che immergono il lettore in un mondo interiore surreale .

Paesaggi urbani e onirici: Rimbaud raffigura città moderne e fantastiche, strade affollate, fabbriche, ma anche paesaggi rurali ed esotici. Questi scenari si trasformano in scene oniriche e allucinatorie , dove la realtà si fonde con il sogno .

Il tema dell’infanzia e dell’innocenza: molte poesie evocano immagini di infanzia, purezza e semplice felicità, come per contrastare la brutalità del mondo degli adulti.

Misticismo e fantastico: Rimbaud esplora temi soprannaturali e mistici , creando visioni di divinità pagane , angeli caduti e mondi paralleli . Queste immagini sono spesso ispirate a leggende , miti o fiabe, ma sono trasformate dalla sua sensibilità .

Stile: il genio della suggestione

Lo stile di Illuminations è uno dei suoi maggiori punti di forza. Rimbaud usa un linguaggio conciso, frasi brevi e incisive che creano un ritmo unico. Utilizza immagini inaspettate e associazioni di idee audaci, costringendo il lettore a decifrarne il significato. La sua scrittura è un vero e proprio puzzle in cui ogni parola ha un significato e contribuisce all’atmosfera enigmatica e affascinante dell’opera .

In definitiva, Illuminations non è una raccolta da leggere per la trama, ma per l’esperienza che offre. È un viaggio sensoriale e mentale nella mente di un genio che ha saputo inventare una poesia per il futuro.

Lavorare al di fuori della poesia

Lettere: le lettere di Rimbaud, soprattutto quelle scritte dall’Africa, sono documenti essenziali. Descrivono la sua vita di esploratore e commerciante, le sue difficoltà e rivelano un uomo pragmatico , ben lontano dal poeta maledetto della sua giovinezza. Queste lettere, indirizzate alla famiglia o agli amici , sono una preziosa fonte di informazioni sui suoi ultimi anni .

Articoli e appunti di viaggio: negli anni ’80 del XIX secolo , Rimbaud scrisse articoli per la Società Geografica , tra cui un rapporto sull’esplorazione dell’Ogadine in Etiopia. Questi testi sono descrizioni geografiche precise e osservazioni etnologiche, prive di qualsiasi lirismo .

Rapporto su Harar: Scrisse anche resoconti dettagliati sulle attività commerciali e sulla cultura locale della città di Harar, dove visse e lavorò per diversi anni. Questi documenti sono testimonianze della vita nell’Africa orientale alla fine del XIX secolo.

Episodi e aneddoti

La fuga in carrozza postale 💌

Nel 1870, a soli 16 anni, Rimbaud, stanco della vita a Charleville, scappò per la prima volta. Senza soldi per un biglietto del treno, si nascose in una diligenza postale. Fu scoperto a Parigi, arrestato per aver viaggiato senza biglietto e imprigionato. Fu grazie al suo ex insegnante, Georges Izambard, che fu liberato . Questo episodio segnò l’inizio di una lunga serie di fughe e rivolte contro l’autorità .

La “merda nel culo” di una sedia 🪑

a Parigi nel 1871 su invito di Verlaine, il suo aspetto scioccò gli ambienti letterari. Il giovane, in abiti sporchi e logori , era provocatorio. Secondo la leggenda, a una festa a casa del poeta Théodore de Banville, si sarebbe liberato su una sedia per protestare contro l’ipocrisia di quegli ambienti. Sebbene l’aneddoto sia probabilmente esagerato , illustra il disprezzo di Rimbaud per le convenzioni borghesi e il suo desiderio di scandalizzare.

Il colpo di Bruxelles 💥

l’episodio più famoso della vita di Rimbaud fu quello che pose fine alla sua relazione con Verlaine. Dopo l’ ennesimo litigio , Verlaine, ubriaco e disperato, comprò una pistola e minacciò di uccidere Rimbaud. Il 10 luglio 1873, in una stanza d’albergo di Bruxelles , esplose due colpi. Rimbaud fu ferito solo leggermente al polso, ma l’evento portò all’arresto e alla prigionia di Verlaine , e segnò la fine della loro relazione.

L'”ultima parola” alla sorella 🤫

Sul letto di morte, Rimbaud non parlò più di poesia, ma dei suoi viaggi e delle sue relazioni. Sua sorella Isabelle raccontò che possedeva una misteriosa “lettera di missione” che insisteva a nascondere. Inoltre, affermò che sul letto di morte si era convertito alla religione, un’affermazione contestata da ex amici come Verlaine. Le sue ultime parole, sussurrate a Isabelle, sarebbero state “È ora di partire”, una frase che riassume bene la sua vita di viaggiatore perpetuo, sia fisico che spirituale.

(Questo articolo è stato creato da Gemini. Ed è solo un documento di riferimento per scoprire poeti e poesie che ancora non conosci.)

Elenco di note su poeti e movimenti poetici
(Français, Deutsch, English, Español, Italiano)

Elenco delle traduzioni di poesie
(Italiano, Français, English, Español, Deutsch, Nederlands, Svenska)