Panoramica
Felix Mendelssohn (1809-1847) è stato un compositore, pianista, organista e direttore d’orchestra tedesco del primo periodo romantico. È considerato una delle figure più importanti della musica classica occidentale, noto per la sua brillantezza melodica, la raffinata orchestrazione e la capacità di fondere le forme classiche con l’espressione romantica. Ecco una panoramica della sua vita e dei suoi contributi:
Prima vita e formazione
Nome completo: Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy
Nasce il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, in Germania, da una ricca e colta famiglia ebrea che in seguito si converte al cristianesimo.
Bambino prodigio, Mendelssohn dimostrò fin da piccolo un notevole talento, componendo le sue prime opere a soli 12 anni. Ricevette un’eccellente educazione musicale, letteraria e linguistica, crescendo in un ambiente intellettualmente ricco.
Opere principali
Musica orchestrale: Le opere di Mendelssohn comprendono cinque sinfonie. La sua “Sinfonia n. 4” (“Italiana”) e la “Sinfonia n. 3” (“Scozzese”) sono particolarmente celebri per la loro vivida rappresentazione di paesaggi e stati d’animo.
Concerti: il suo Concerto per violino in mi minore, op. 64, è uno dei concerti per violino più amati e tecnicamente impegnativi del repertorio.
Musica corale: Mendelssohn ravvivò l’interesse per Johann Sebastian Bach dirigendo un’esecuzione della Passione di San Matteo nel 1829. Compose anche l’oratorio “Elijah” e altre opere sacre.
Pianoforte e musica da camera: le sue opere per pianoforte includono le “Canzoni senza parole”, miniature liriche che riflettono il suo dono per la melodia. La sua musica da camera comprende quartetti d’archi, trii per pianoforte e sonate per violino.
Musica di scena: la sua musica per Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare comprende la famosa “Marcia nuziale”, ampiamente utilizzata nelle cerimonie nuziali.
Contributi alla musica
Mendelssohn fu una figura chiave nella rinascita romantica della musica storica, in particolare delle opere di Bach, Handel e Beethoven.
Nel 1843 fondò il Conservatorio di Lipsia, che divenne un importante centro di formazione musicale.
Le sue composizioni sono celebri per il loro equilibrio tra forma classica ed emozione romantica, che rende la sua musica accessibile e duratura.
Vita personale e morte
Mendelssohn era profondamente legato alla sua famiglia, in particolare alla sorella Fanny Mendelssohn Hensel, anch’essa compositrice affermata. Il suo lavoro gli procurò un’immensa pressione e stanchezza e morì alla giovane età di 38 anni, il 4 novembre 1847, forse a causa di un ictus.
L’eredità
La musica di Mendelssohn fu oscurata per un certo periodo dopo la sua morte a causa del cambiamento dei gusti e degli atteggiamenti antisemiti della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. Da allora, tuttavia, la sua reputazione è stata completamente ristabilita ed è riconosciuto come uno dei grandi compositori dell’epoca romantica.
Storia
Felix Mendelssohn nacque il 3 febbraio 1809 ad Amburgo, in Germania, in una famiglia di grande ricchezza, intelletto e influenza culturale. Suo nonno, Moses Mendelssohn, era un importante filosofo ebreo dell’Illuminismo, ma i suoi genitori, Abraham e Lea, in seguito convertirono la famiglia al cristianesimo, assumendo il cognome “Bartholdy”. Felix, tuttavia, rimase profondamente consapevole della sua eredità ebraica per tutta la vita.
Fin da piccolo Mendelssohn dimostrò uno straordinario talento musicale. I suoi genitori gli assicurarono un’educazione eccezionale, non solo nella musica ma anche nella letteratura, nell’arte e nelle lingue. Già da adolescente aveva scritto numerose composizioni, tra cui l’Ottetto per archi in mi bemolle maggiore (1825) e la famosa ouverture di Sogno di una notte di mezza estate (1826), che metteva in luce il suo dono per la melodia e il colore orchestrale. Queste opere lo consacrarono come un prodigio alla pari di Mozart.
Mendelssohn crebbe in una famiglia che apprezzava la cultura e l’istruzione, ospitando regolarmente salotti dove si riunivano intellettuali e artisti. La sua educazione privilegiata gli diede accesso ai migliori circoli culturali e musicali d’Europa. A 20 anni diresse una ripresa della Passione di San Matteo di Johann Sebastian Bach a Berlino, un evento rivoluzionario del 1829 che riaccese l’interesse del pubblico per la musica di Bach. Questa esecuzione segnò Mendelssohn non solo come compositore, ma anche come principale sostenitore della musica del passato.
Nel corso della sua vita, Mendelssohn viaggiò molto, traendo ispirazione dai paesaggi e dalle culture di Italia, Scozia e altri Paesi. Queste esperienze diedero forma ad alcune delle sue opere più celebri, come la Sinfonia italiana e la Sinfonia scozzese. I suoi viaggi alimentarono anche il suo fascino per la natura, che si riflette in composizioni come l’Ouverture delle Ebridi.
La carriera di Mendelssohn fiorì grazie all’equilibrio tra i ruoli di compositore, direttore d’orchestra e pianista. Nel 1835 divenne direttore dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, trasformandola in uno dei principali ensemble europei. Nel 1843 fondò il Conservatorio di Lipsia, ponendo l’accento su una rigorosa educazione musicale e formando una generazione di musicisti.
Nonostante il successo pubblico, la vita personale di Mendelssohn fu segnata da pressioni e profondi legami. Il rapporto con la sorella, Fanny Mendelssohn, fu particolarmente stretto; lei era una compositrice affermata e condividevano un profondo legame artistico. La morte improvvisa di lei nel 1847 lo sconvolse, contribuendo al declino della sua salute.
La vita di Mendelssohn fu tragicamente interrotta quando morì il 4 novembre 1847, all’età di 38 anni, probabilmente a causa di una serie di ictus. La sua scomparsa segnò la fine di una vita straordinaria dedicata alla musica, in equilibrio tra la chiarezza classica e l’emozione romantica. Sebbene la sua reputazione si sia un po’ affievolita nei decenni successivi alla sua morte a causa del cambiamento dei gusti artistici e dei pregiudizi antisemiti, le sue opere rimangono una pietra miliare del canone classico occidentale.
La storia di Mendelssohn è quella di un talento prodigioso, di un profondo impegno culturale e di una dedizione alla bellezza della musica che durò tutta la vita.
Cronologia
1809: nasce il 3 febbraio ad Amburgo, in Germania, da una famiglia ricca e intellettuale.
1811: La famiglia si trasferisce a Berlino a causa dell’occupazione napoleonica.
1819: all’età di 10 anni inizia gli studi di composizione con Carl Friedrich Zelter.
1821: incontra Johann Wolfgang von Goethe e suona per lui.
1825: A 16 anni compone l’Ottetto per archi in mi bemolle maggiore.
1826: a 17 anni scrive l’Ouverture di Sogno di una notte di mezza estate.
1829: dirige la prima esecuzione della Passione di San Matteo di Bach dopo quasi un secolo, dando il via a una rinascita della musica bachiana.
1829-1831: Viaggia in Europa, tra cui Inghilterra, Scozia e Italia, raccogliendo l’ispirazione per opere come l’Ouverture delle Ebridi e la Sinfonia Italiana.
1833: viene nominato direttore musicale a Düsseldorf.
1835: Diventa direttore dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, elevandola alla ribalta internazionale.
1837: sposa Cécile Jeanrenaud, dalla quale ha cinque figli.
1840: Compone il Lobgesang (Inno di lode), una sinfonia-cantata.
1843: Fonda il Conservatorio di Lipsia, una delle principali scuole di musica d’Europa.
1844: Completa il famoso Concerto per violino in mi minore.
1847: La morte improvvisa della sorella Fanny lo colpisce profondamente. Felix stesso muore il 4 novembre 1847, all’età di 38 anni, probabilmente a causa di un ictus.
Caratteristiche della musica
La musica di Felix Mendelssohn si caratterizza per la sua miscela di chiarezza classica ed espressione romantica, riflettendo la sua ammirazione per compositori del passato come Bach, Mozart e Beethoven e incorporando al contempo la profondità emotiva e la sensibilità poetica dell’epoca romantica. Ecco le caratteristiche principali della musica di Mendelssohn:
1. Brillantezza melodica
Mendelssohn aveva un dono innato per la melodia, creando temi memorabili, lirici ed eleganti. Le sue melodie hanno spesso una qualità simile a quella di una canzone, evidente in opere come le Canzoni senza parole per pianoforte.
Esempio: La tenera e fluente melodia del suo Concerto per violino in mi minore.
2. Chiarezza ed equilibrio formale
Si è attenuto alle forme classiche, come la sonata-allegro, il rondò e la fuga, ma le ha impregnate di fascino romantico.
Le sue opere mostrano spesso un raffinato senso delle proporzioni e della struttura, evitando gli eccessi di alcuni suoi contemporanei romantici.
Esempio: La Sinfonia italiana, strettamente strutturata ma espressiva.
3. Espressione romantica
Sebbene Mendelssohn eviti gli estremi emotivi, la sua musica trasmette spesso un senso di malinconia, di gioia o di dolce malinconia.
Le sue opere evocano immagini ed emozioni vivide, spesso ispirate alla natura e alla letteratura.
Esempio: La suggestiva Ouverture delle Ebridi (chiamata anche Grotta di Fingal), ispirata alla frastagliata costa scozzese.
4. Influenza della natura
La musica di Mendelssohn riflette spesso il suo profondo apprezzamento per la natura. Dipingeva paesaggi musicali attraverso trame scintillanti e armonie evocative.
Esempio: La Sinfonia scozzese, che cattura il misticismo dei paesaggi della Scozia.
5. Leggerezza e scintillio
La sua musica ha spesso un senso di galleggiamento e leggerezza, evitando le qualità più pesanti e drammatiche tipiche di molti compositori romantici.
Esempio: Gli scherzi fiabeschi dell’Ouverture di Sogno di una notte di mezza estate.
6. Padronanza del contrappunto
Mendelssohn ammirava profondamente Bach e spesso incorporava il contrappunto e la fuga nelle sue opere.
Esempio: Le sezioni del Corale e della Fuga nel suo oratorio Elijah.
7. Musica corale e sacra
Aveva un forte interesse per la musica sacra, spesso utilizzando temi corali tradizionali e testi biblici. La sua scrittura corale combina grandezza e bellezza lirica.
Esempio: Gli oratori Elia e San Paolo.
8. Elementi programmatici
Mendelssohn scrisse spesso musica programmatica, in cui le composizioni trasmettono una storia, una scena o uno stato d’animo ispirato da un’idea, un luogo o un testo specifico.
Esempio: L’Ouverture Ruy Blas, basata sull’opera teatrale di Victor Hugo.
9. Innovazione pianistica
Le sue Canzoni senza parole per pianoforte sono tra i primi esempi di pezzi di carattere, ovvero opere brevi e autonome che esprimono uno stato d’animo o un’idea specifica. Questi brani hanno influenzato i successivi compositori romantici per pianoforte.
10. Eleganza e rigore
La musica di Mendelssohn viene spesso descritta come “raffinata” e “curata”. Evitava gesti troppo drammatici o eccessi emotivi, il che distingueva il suo stile da quello di altri compositori romantici come Liszt o Berlioz.
La musica di Mendelssohn si distingue per l’equilibrio tra profondità emotiva e padronanza tecnica, che la rende accessibile, poetica e senza tempo.
Famiglia musicale
Felix Mendelssohn proveniva da una famiglia profondamente coinvolta nella cultura, nell’intelletto e nelle arti, che influenzò in modo significativo la sua educazione musicale. Anche se non tutti i membri della sua famiglia erano musicisti, molti hanno avuto un ruolo significativo nella sua vita e nella sua carriera. Ecco una panoramica della sua famiglia e dei suoi parenti musicisti:
Fanny Mendelssohn (1805-1847)
Chi era: La sorella maggiore di Felix, brillante pianista e compositrice a sua volta.
Contributi musicali: Fanny era estremamente talentuosa e scrisse oltre 460 brani musicali, tra cui opere per pianoforte, canzoni e musica da camera. Il suo Trio per pianoforte in re minore e Das Jahr (un ciclo di pezzi per pianoforte che rappresentano i mesi dell’anno) sono esempi notevoli.
Rapporto con Felix: i fratelli condividevano un legame stretto e profondamente solidale. Si scambiavano spesso idee sulla musica e Felix chiedeva spesso consiglio a Fanny. Tuttavia, le norme sociali dell’epoca limitarono le opportunità di Fanny di intraprendere una carriera musicale pubblica.
Curiosità: alcune composizioni di Fanny furono inizialmente pubblicate con il nome di Felix a causa dello stigma nei confronti delle donne compositrici.
Abraham Mendelssohn Bartholdy (1776-1835)
Chi era: Padre di Felix, banchiere e figlio del filosofo Moses Mendelssohn.
Ruolo nella carriera di Felix: Pur non essendo egli stesso un musicista, Abraham fornì ai suoi figli una rigorosa educazione artistica e sostenne la loro formazione musicale. Assunse eccellenti insegnanti, tra cui Carl Friedrich Zelter, per guidare Felix e Fanny.
Lea Mendelssohn Bartholdy (1777-1842)
Chi era: Madre di Felix, pianista dilettante.
Ruolo nella vita di Felix: Lea introdusse i figli alla musica e incoraggiò i loro primi studi di pianoforte. Svolse un ruolo fondamentale nell’alimentare l’atmosfera musicale della famiglia.
Rebecka Mendelssohn (1811-1858)
Chi era: Sorella minore di Felix.
Coinvolgimento musicale: Pur non avendo intrapreso la carriera musicale, Rebecka era un’abile cantante dilettante e partecipava alla produzione musicale della famiglia.
Paul Mendelssohn Bartholdy (1812-1874) Chi era: Fratello minore di Felix.
Impegno musicale: Paul non si dedicò alla musica a livello professionale, ma divenne un banchiere di successo. Tuttavia, sostenne gli sforzi artistici di Felix e Fanny.
Cécile Jeanrenaud (1817-1853)
Chi era: La moglie di Felix, che sposò nel 1837.
Impegno musicale: Cécile aveva una formazione da cantante, anche se non si esibiva pubblicamente. Condivideva l’amore di Felix per la musica e divenne una partner di supporto nella sua vita personale e professionale.
Moses Mendelssohn (1729-1786)
Chi era: Il nonno di Felix, un famoso filosofo ebreo illuminista.
Impatto su Felix: sebbene Moses sia morto prima che Felix nascesse, la sua eredità intellettuale influenzò profondamente i valori della famiglia Mendelssohn, in particolare l’enfasi sull’istruzione, la cultura e le arti.
Wilhelm Hensel (1794-1861)
Chi era: Marito di Fanny Mendelssohn, pittore di successo.
Coinvolgimento musicale: Pur non essendo un musicista, Wilhelm sostenne le composizioni e le attività creative di Fanny, incoraggiandola a pubblicare la sua musica nonostante le restrizioni della società.
Discendenti ed eredità
Nessuno dei figli di Felix divenne un musicista famoso, ma il contributo della famiglia Mendelssohn alla musica e alla cultura ha lasciato un’eredità duratura. Le composizioni di Fanny sono state riconosciute negli ultimi anni, evidenziando lo straordinario talento musicale della famiglia.
L’ambiente familiare di Felix Mendelssohn era una straordinaria miscela di attività intellettuali e artistiche, che promuoveva la creatività e l’eccellenza.
Relazioni con altri compositori
Felix Mendelssohn ebbe rapporti diretti, interazioni e connessioni con diversi compositori del suo tempo. Questi rapporti sono stati modellati dal suo ruolo di compositore, direttore d’orchestra e sostenitore della musica. Ecco alcuni esempi significativi:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Relazione: Sebbene Mendelssohn e Bach siano vissuti in epoche diverse, Mendelssohn ha svolto un ruolo fondamentale nel rilanciare la musica di Bach.
Legame: Mendelssohn diresse una storica esecuzione della Passione di San Matteo di Bach nel 1829, segnando la prima esecuzione dell’opera dalla morte di Bach. Questo evento riaccese l’interesse per le composizioni di Bach e fece di Mendelssohn una figura chiave nella rinascita romantica della musica barocca.
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Rapporto: Mendelssohn ammirava la musica di Beethoven e fu profondamente influenzato dalle sue opere sinfoniche e da camera.
Legame: Sebbene Mendelssohn non abbia mai incontrato Beethoven, le sue prime composizioni (ad esempio, l’Ottetto per archi e i Quartetti per pianoforte) riflettono il rigore strutturale e i contrasti drammatici di Beethoven.
Carl Maria von Weber (1786-1826)
Rapporto: Mendelssohn conosceva la musica di Weber e ammirava il suo contributo all’opera romantica tedesca.
Legame: L’influenza di Weber è evidente nelle ouverture e nelle musiche di scena di Mendelssohn, che condividono il senso dell’atmosfera e della narrazione di Weber, in particolare in opere come Sogno di una notte di mezza estate.
Carl Friedrich Zelter (1758-1832)
Relazione: Zelter fu insegnante di composizione e mentore di Mendelssohn.
Legame: Zelter introdusse Mendelssohn alle opere di Bach e Goethe, gettando le basi per il suo sviluppo musicale. Tuttavia, le opinioni conservatrici di Zelter si scontrarono talvolta con le tendenze più romantiche di Mendelssohn.
Franz Liszt (1811-1886)
Relazione: Mendelssohn e Liszt ebbero un rapporto complesso, caratterizzato dal rispetto reciproco ma da visioni artistiche diverse.
Legame: Pur essendo entrambi pianisti virtuosi, Mendelssohn prediligeva la chiarezza e la moderazione nella sua musica, mentre Liszt abbracciava uno stile più drammatico e sgargiante. Si esibirono occasionalmente insieme, ma Mendelssohn criticò la spettacolarità di Liszt.
Robert Schumann (1810-1856)
Relazione: Mendelssohn e Schumann erano amici intimi e ammiratori reciproci.
Legame: Schumann lodò le opere di Mendelssohn nei suoi scritti e dedicò a Mendelssohn il suo Quintetto per pianoforte in mi bemolle maggiore. Mendelssohn, a sua volta, diresse diverse prime di composizioni di Schumann e sostenne la sua carriera.
Franz Schubert (1797-1828)
Rapporto: Mendelssohn ammirava la musica di Schubert e contribuì a farla conoscere meglio.
Legame: Mendelssohn diresse la prima esecuzione della Sinfonia n. 9 di Schubert (“Grande do maggiore”) nel 1839, quasi un decennio dopo la morte di Schubert.
Richard Wagner (1813-1883)
Rapporto: Mendelssohn e Wagner ebbero un rapporto teso.
Legame: Wagner inizialmente rispettava Mendelssohn, ma in seguito lo criticò aspramente nei suoi scritti antisemiti, in particolare in Das Judenthum in der Musik. Le opinioni di Wagner riflettono il più ampio contrapporsi alla musica di Mendelssohn alla fine del XIX secolo.
Hector Berlioz (1803-1869)
Relazione: Mendelssohn e Berlioz interagirono durante il periodo di Mendelssohn a Parigi, ma i loro approcci musicali differirono notevolmente.
Legame: Mendelssohn rispettava le capacità orchestrali di Berlioz, ma trovava la sua musica eccessivamente stravagante. Berlioz, a sua volta, considerava la musica di Mendelssohn troppo conservatrice e classica.
Frédéric Chopin (1810-1849)
Rapporto: Mendelssohn e Chopin erano conoscenti e ammiratori reciproci.
Legame: Mendelssohn diresse le esecuzioni dei concerti per pianoforte di Chopin e Chopin lodò le composizioni liriche e raffinate di Mendelssohn.
Giacomo Meyerbeer (1791-1864)
Relazione: Meyerbeer e Mendelssohn erano contemporanei con un’eredità ebraica simile, anche se le loro carriere divergevano.
Legame: Mentre Meyerbeer si concentrava sulla grande opera, Mendelssohn preferiva forme più sobrie e di influenza classica. Mendelssohn era occasionalmente critico nei confronti dello stile di Meyerbeer, ma i due rispettarono il successo dell’altro.
Sintesi
I rapporti di Mendelssohn con gli altri compositori riflettono il suo duplice ruolo di esecutore e compositore. Era profondamente impegnato con le tradizioni musicali del passato, pur sostenendo molti dei suoi contemporanei. Tuttavia, il suo rigore classico lo distingueva talvolta dai compositori romantici più radicali della sua epoca.
Come esecutore e direttore d’orchestra
Felix Mendelssohn fu una figura notevole sia come pianista virtuoso che come influente direttore d’orchestra. Il suo talento in questi ruoli fu ampiamente riconosciuto durante la sua vita e giocò un ruolo significativo nella sua carriera musicale.
Felix Mendelssohn come pianista
Capacità virtuosistiche:
Mendelssohn fu un bambino prodigio del pianoforte, spesso paragonato a Mozart per il suo talento precoce.
Il suo modo di suonare era caratterizzato da chiarezza, eleganza e precisione piuttosto che da ostentazione o drammaticità.
Le sue opere pianistiche, come le Canzoni senza parole, riflettono il suo approccio lirico e poetico allo strumento.
Capacità di improvvisazione:
Mendelssohn era famoso per la sua capacità di improvvisare al pianoforte. Si dice che le sue improvvisazioni fossero altamente inventive e strutturalmente coerenti, e che spesso affascinassero il pubblico.
Esecuzioni di musica da camera:
Suonava spesso musica da camera, collaborando spesso con i principali musicisti del suo tempo. Era ugualmente abile sia come solista che come collaboratore.
Esecuzioni pubbliche:
Mendelssohn eseguì spesso le sue composizioni, tra cui il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in sol minore e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re minore. La sua brillantezza pianistica si aggiunge alla sua fama di compositore.
Felix Mendelssohn come direttore d’orchestra
La rinascita della musica di Bach:
Il risultato più famoso di Mendelssohn come direttore d’orchestra fu l’esecuzione della Passione di San Matteo di Bach a Berlino nel 1829, la prima dopo la morte di Bach. Questo evento di grande importanza ravvivò l’interesse per le opere di Bach e consacrò Mendelssohn come figura di spicco della rinascita musicale.
Trasformazione dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia:
Nel 1835, Mendelssohn divenne direttore dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia. La elevò a uno dei migliori ensemble europei, stabilendo nuovi standard per l’esecuzione orchestrale.
Sotto la sua guida, l’orchestra eseguì molte prime di opere, tra cui pezzi dello stesso Mendelssohn e di suoi contemporanei come Robert Schumann.
Campione di altri compositori:
Mendelssohn diresse opere di Beethoven, Schubert e Schumann, contribuendo a promuovere la loro musica presso un pubblico più vasto.
Ad esempio, diresse la prima esecuzione pubblica della Sinfonia n. 9 di Schubert (“Grande do maggiore”) nel 1839.
Disciplina delle prove:
Mendelssohn era noto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e per gli elevati standard delle prove, che conferivano un senso di professionalità alle sue esecuzioni.
Egli enfatizzava la precisione, l’equilibrio e la chiarezza, insistendo spesso su molte prove per perfezionare il suono dell’orchestra.
Ampio repertorio:
Come direttore d’orchestra, Mendelssohn fu versatile, dirigendo esecuzioni di sinfonie, opere, oratori e piccole opere da camera. Introdusse anche il pubblico alla nuova musica, sostenendo i compositori contemporanei accanto alla ripresa di opere più antiche.
Fondazione del Conservatorio di Lipsia:
Nel 1843 Mendelssohn fondò il Conservatorio di Lipsia, dove insegnò direzione d’orchestra e composizione. Il suo lavoro al conservatorio influenzò una generazione di musicisti.
Personalità e stile
Mendelssohn era ammirato per la sua eleganza, sia come esecutore che come direttore d’orchestra. Il suo approccio era spesso descritto come preciso e raffinato, evitando l’eccessiva emotività o la spettacolarità.
Come direttore d’orchestra, guidò dal podio con autorità e fascino, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione dei suoi musicisti e del pubblico.
Eredità come esecutore e direttore d’orchestra
Il doppio talento di Mendelssohn come pianista e direttore d’orchestra contribuì a renderlo uno dei musicisti più influenti della sua epoca.
I suoi sforzi per preservare e promuovere la musica classica, in particolare le opere di Bach, costituirono un precedente per le future generazioni di musicisti.
Gli standard da lui stabiliti per l’esecuzione orchestrale e la direzione d’orchestra hanno contribuito a plasmare il ruolo del direttore d’orchestra moderno.
Opere notevoli per pianoforte solo
Felix Mendelssohn ha composto diverse opere notevoli per pianoforte solo che riflettono il suo stile lirico, raffinato e tecnicamente brillante. Pur non essendo rivoluzionaria come le opere di Chopin o Liszt, la musica per pianoforte di Mendelssohn è caratterizzata da melodie eleganti, equilibrio classico ed espressività romantica. Ecco alcune delle sue opere più importanti per pianoforte solo:
1. Canzoni senza parole (Lieder ohne Worte), op. 19-102
Descrizione: Raccolta di 48 brevi brani per pianoforte in otto volumi, composti tra il 1829 e il 1845.
Caratteristiche: Queste opere sono liriche e simili a canzoni, ognuna delle quali evoca uno stato d’animo o un’immagine specifica. Sono considerate tra le opere pianistiche più famose e accessibili di Mendelssohn.
Pezzi famosi:
Op. 19, n. 1 in mi maggiore (Dolce ricordo)
Op. 19, n. 6 in sol minore (Canzone del battello veneziano)
Op. 30, n. 6 in fa diesis minore (Canzone della barca veneziana n. 2)
Op. 62, n. 6 in la maggiore (Canzone di primavera)
2. Rondò Capriccioso, Op. 14 (1830)
Descrizione: Brillante brano per pianoforte solo con due sezioni contrastanti: un Andante lirico e un Presto vivace e virtuosistico.
Caratteristiche: Combina l’espressività poetica con una tecnica brillante, che lo rende uno dei preferiti dai pianisti.
3. Variazioni Sérieuses, Op. 54 (1841)
Descrizione: Un insieme di 17 variazioni in re minore.
Caratteristiche: L’opera di variazioni per pianoforte più consistente di Mendelssohn, che bilancia la profondità emotiva con il rigore classico. Questo brano fu composto nell’ambito della raccolta di fondi per un monumento a Beethoven.
4. Preludi e fughe, op. 35 (1832-1837)
Descrizione: Un insieme di sei preludi e fughe ispirati dall’amore di Mendelssohn per Bach.
Caratteristiche: Questi brani mostrano la maestria di Mendelssohn nel contrappunto, fondendo le tecniche barocche con la sensibilità romantica.
5. Fantasia in fa diesis minore, op. 28 (“Sonata scozzese”) (1833)
Descrizione: Opera in tre movimenti ispirata ai suoi viaggi in Scozia.
Caratteristiche: Il brano alterna sezioni drammatiche e liriche, evocando gli aspri paesaggi della Scozia.
6. Capriccio in fa diesis minore, op. 5 (1825)
Descrizione: Una delle prime opere di Mendelssohn, scritta quando aveva solo 16 anni.
Caratteristiche: Combina l’energia giovanile con un intricato contrappunto e virtuosismo.
7. Andante e Rondò Capriccioso, Op. 16 (1824)
Descrizione: Un’affascinante opera pianistica con un’introduzione lirica di Andante seguita da un frizzante Rondò.
Caratteristiche: Il brano mette in evidenza l’attitudine di Mendelssohn alla leggerezza e all’eleganza.
8. Scherzo in si minore, op. 16, n. 2 (1826)
Descrizione: Scherzo giocoso e tecnicamente impegnativo.
Caratteristiche: Leggero, veloce e fiabesco, ricorda gli scherzi di Sogno di una notte di mezza estate.
9. Studi, op. 104 (1827-1836)
Descrizione: Una serie di sei studi incentrati sulla brillantezza tecnica e sulla musicalità.
Caratteristiche: Questi brani sono meno conosciuti, ma dimostrano l’abilità pianistica e la creatività di Mendelssohn.
10. Sonata per pianoforte in mi maggiore, op. 6 (1826)
Descrizione: L’unica sonata per pianoforte pubblicata da Mendelssohn.
Caratteristiche: Pur non essendo famosa come le sonate di Beethoven, riflette l’energia giovanile e il fascino melodico di Mendelssohn.
Opere minori degne di nota
Kinderstücke (Pezzi per bambini), op. 72 (1842): Una raccolta di semplici e affascinanti pezzi per pianoforte destinati all’insegnamento o al divertimento leggero.
Gondola Songs (canzoni da barca veneziane): Si trovano all’interno di Songs Without Words (Canzoni senza parole) ed evocano il dolce dondolio delle gondole veneziane.
Riassunto
Le opere pianistiche di Mendelssohn si distinguono per la bellezza melodica, la raffinatezza tecnica e la moderazione emotiva. Sebbene siano meno drammatiche rispetto alle opere di altri compositori romantici, il loro fascino e la loro raffinatezza gli hanno fatto guadagnare un posto fisso nel repertorio.
Trii per pianoforte notevoli
I trii per pianoforte di Felix Mendelssohn sono tra le opere più celebri del repertorio cameristico. Essi dimostrano la sua padronanza del lirismo, della chiarezza strutturale e dell’espressività romantica. Mendelssohn compose due trii per pianoforte, entrambi ampiamente eseguiti e apprezzati oggi:
1. Trio per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore, op. 49 (1839)
Prima esecuzione e ricezione: Questo trio ebbe un successo immediato e fu elogiato da Robert Schumann, che lo definì “il trio maestro del nostro tempo, come lo furono quelli di Beethoven ai suoi tempi”.
Struttura:
I. Molto allegro ed agitato: Un movimento d’apertura drammatico e appassionato, con un tema principale ampio e lirico e un’intensa energia.
II. Andante con moto tranquillo: secondo movimento tenero e cantabile, che ricorda le Canzoni senza parole di Mendelssohn.
III. Scherzo: Leggiero e vivace: Uno scherzo leggero, veloce e fiabesco, che ricorda la musica del Sogno di una notte di mezza estate.
IV. Finale: Allegro assai appassionato: una conclusione ardente e virtuosistica che unisce dramma e ottimismo.
Caratteristiche: Questo trio esemplifica il lirismo romantico di Mendelssohn, la perfetta integrazione del pianoforte con gli archi e la scrittura virtuosistica per tutti gli strumenti.
2. Trio per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, op. 66 (1845)
Prima esecuzione e ricezione: Scritto sei anni dopo il primo trio, questo lavoro è più cupo e introspettivo e riflette l’evoluzione dello stile musicale di Mendelssohn.
Struttura:
I. Allegro energico e con fuoco: Un’apertura potente e drammatica con un tema principale ossessionante che mette in evidenza il pianoforte e gli archi in una collaborazione paritaria.
II. Andante espressivo: movimento lirico e sereno che contrasta l’intensità del primo.
III. Scherzo: Molto allegro quasi presto: Un altro scherzo fiabesco, pieno di leggerezza e di slancio.
IV. Finale: Allegro appassionato: un finale trionfale e intenso, che include una sottile citazione del corale protestante “Gelobet seist du, Jesu Christ” (Lode a te, Gesù Cristo), che riflette le profonde radici spirituali di Mendelssohn.
Caratteristiche: Questo trio è più drammatico e complesso del primo, con armonie più ricche e una maggiore profondità emotiva.
Confronto tra i due Trii
Trio per pianoforte e orchestra n. 1: più lirico, melodico e ottimista, con un tono emotivo più leggero.
Trio per pianoforte e orchestra n. 2: più cupo, introspettivo e spiritualmente profondo, con una maggiore complessità armonica.
Influenza ed eredità
Entrambi i trii sono considerati i vertici della musica da camera romantica e mostrano l’abilità di Mendelssohn nel bilanciare la forma classica con l’espressività romantica.
La perfetta integrazione tra pianoforte e archi di Mendelssohn ha influenzato i compositori successivi, tra cui Brahms e Dvořák.
Quartetti per pianoforte notevoli
Felix Mendelssohn compose tre quartetti per pianoforte all’inizio della sua carriera. Queste opere, scritte durante l’adolescenza, dimostrano la sua notevole precocità e padronanza della musica da camera. Sebbene non siano noti come le sue opere cameristiche successive, come i Trii per pianoforte, sono comunque ammirati per il loro fascino, la chiarezza strutturale e l’energia giovanile.
1. Quartetto per pianoforte e orchestra n. 1 in do minore, op. 1 (1822)
Scritto: Quando Mendelssohn aveva solo 13 anni.
Struttura:
I. Allegro molto: movimento drammatico e tempestoso che mostra influenze di Beethoven e Mozart.
II. Adagio: movimento lento lirico e profondamente espressivo, che mette in evidenza il dono di Mendelssohn per la melodia.
III. Scherzo: Presto: Uno scherzo leggero e giocoso, pieno di energia giovanile, che accenna allo stile della successiva musica del Sogno di una notte di mezza estate.
IV. Allegro moderato: un finale vivace e brioso che equilibra l’opera con il suo senso di risoluzione.
Caratteristiche: Il quartetto dimostra una sofisticata padronanza dell’armonia e del contrappunto, soprattutto per un compositore così giovane.
2. Quartetto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore, op. 2 (1823)
Scritto: All’età di 14 anni, appena un anno dopo il suo primo quartetto per pianoforte.
Struttura:
I. Allegro molto: un movimento d’apertura drammatico con energia turbolenta e intermezzi lirici.
II. Adagio: un movimento lento tenero e splendidamente melodico che evidenzia la capacità di Mendelssohn di scrivere musica emotivamente risonante.
III. Intermezzo: Allegro con moto: Un intermezzo affascinante e delicato, dal tono più leggero.
IV. Finale: Allegro molto: una conclusione veloce e virtuosistica con un’intricata interazione tra gli strumenti.
Caratteristiche: Questo quartetto è più ambizioso ed emotivamente complesso del primo, con un maggiore senso di maturità.
3. Quartetto per pianoforte e orchestra n. 3 in si minore, op. 3 (1824-1825)
Scritto: Quando Mendelssohn aveva 15 anni.
Struttura:
I. Allegro molto: movimento d’apertura intenso e cupo con contrasti drammatici.
II. Andante: movimento lento lirico e accorato, più introspettivo e maturo.
III. Allegro molto: uno scherzo allegro e vivace, caratteristico del successivo stile fiabesco di Mendelssohn.
IV. Finale: Allegro vivace: Un finale entusiasmante e virtuosistico che porta il quartetto a una conclusione energica.
Caratteristiche: Questo è il più sofisticato dei tre quartetti per pianoforte, che riflette la crescente sicurezza e abilità compositiva di Mendelssohn.
Caratteristiche generali dei Quartetti per pianoforte di Mendelssohn
Virtuosismo giovanile: Tutti e tre i quartetti mostrano il prodigioso talento di Mendelssohn come giovane compositore, fondendo le forme classiche con l’emergente stile romantico.
Influenze: Queste opere sono fortemente influenzate da Mozart, Beethoven e Weber, con accenni alla voce in divenire di Mendelssohn.
Dono melodico: anche in queste prime opere, il dono di Mendelssohn per le melodie liriche e memorabili è evidente.
Preminenza del pianoforte: Il pianoforte assume spesso un ruolo di primo piano, riflettendo le capacità di Mendelssohn come pianista virtuoso.
Eredità e ricezione
Sebbene i quartetti per pianoforte di Mendelssohn siano oggi meno frequentemente eseguiti rispetto alle sue opere mature, essi rimangono significativi per la dimostrazione del suo genio giovanile. Questi quartetti offrono uno sguardo affascinante sugli esordi di un compositore che avrebbe dato forma all’epoca romantica.
Quintetti per pianoforte notevoli
Felix Mendelssohn scrisse due notevoli quintetti per pianoforte, entrambi molto apprezzati per la loro bellezza lirica, la struttura classica e l’espressività romantica. Ecco i dettagli:
1. Quintetto per pianoforte n. 1 in la maggiore, op. 18 (1826, rivisto nel 1832)
Strumentazione: Pianoforte, due violini, viola e violoncello
Caratteristiche degne di nota:
Mendelssohn compose quest’opera a soli 17 anni, dimostrando il suo prodigioso talento.
Il brano è pieno di energia giovanile, con un equilibrio di melodie liriche e passaggi virtuosistici per il pianoforte.
Il vivace movimento dello scherzo ricorda lo stile “fiabesco” caratteristico di Mendelssohn, simile alla musica del Sogno di una notte di mezza estate.
La versione rivista (1832) incorpora miglioramenti all’equilibrio strutturale e alla chiarezza.
2. Quintetto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87 (1845)
Strumentazione: Pianoforte, due violini, viola e violoncello
Caratteristiche degne di nota:
Scritto molto più tardi nella vita di Mendelssohn, questo quintetto riflette il suo stile maturo.
Il movimento di apertura (Allegro vivace) è grandioso ed esuberante e mette in evidenza l’abilità di Mendelssohn nel creare contrasti drammatici.
Il secondo movimento lento (Andante scherzando) si distingue per il suo carattere dolce e lirico.
Il brano è altamente virtuosistico, in particolare per il pianista, e dimostra la padronanza di Mendelssohn nelle tessiture della musica da camera.
Entrambe le opere sono punti fermi del repertorio per quintetto con pianoforte e sono celebri per il loro fascino melodico, l’eleganza strutturale e la profondità emotiva.
Concerti per pianoforte notevoli
Felix Mendelssohn scrisse numerosi concerti per pianoforte e orchestra, celebri per il loro fascino, il lirismo e la brillantezza tecnica. Ecco le sue opere più importanti in questo genere:
1. Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in sol minore, op. 25 (1831)
Caratteristiche degne di nota:
Uno dei concerti più famosi e più frequentemente eseguiti di Mendelssohn.
Scritto durante un viaggio in Italia, riflette l’energia giovanile e l’estro romantico di Mendelssohn.
Il concerto è notevole per le sue transizioni senza soluzione di continuità tra i movimenti, che sono suonati senza pause (attacca).
Il primo movimento (Molto allegro con fuoco) è ardente e drammatico, seguito da un secondo movimento lirico ed espressivo (Andante) e da un finale frizzante e virtuosistico (Presto).
Richiede una certa destrezza tecnica da parte del solista, senza mai sacrificare l’eleganza musicale.
2. Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in re minore, op. 40 (1837)
Caratteristiche degne di nota:
Una controparte più cupa e drammatica del primo concerto, scritto sei anni dopo.
Il primo movimento (Allegro appassionato) è appassionato e tempestoso, con un’energia inquieta.
Il secondo movimento (Adagio – Molto sostenuto) mette in mostra il dono lirico di Mendelssohn, con una qualità da inno e un’atmosfera serena.
Il finale (Presto scherzando) è vivace e giocoso e rappresenta una conclusione brillante.
Questo concerto riflette lo stile maturo di Mendelssohn, che unisce il virtuosismo alla profondità emotiva.
3. Capriccio brillante in si minore, op. 22 (1832)
Caratteristiche salienti:
Un’opera più breve, in un solo movimento, per pianoforte e orchestra, spesso considerata un “mini concerto per pianoforte”.
Il brano inizia con un’introduzione contemplativa, che sfocia in una sezione principale frizzante e virtuosistica.
Evidenzia la capacità di Mendelssohn di fondere la forma classica con l’espressività romantica.
4. Doppio concerto in la bemolle maggiore per pianoforte, violino e orchestra d’archi (1823)
Caratteristiche degne di nota:
Composto quando Mendelssohn aveva solo 14 anni, quest’opera è un notevole esempio del suo talento giovanile.
Presenta ruoli uguali per il pianoforte e il violino, creando un ricco dialogo tra i due strumenti solisti.
Sebbene non sia conosciuto come i suoi concerti successivi, è un’opera importante e precoce, che mette in evidenza la precoce padronanza di Mendelssohn della forma e della struttura.
Queste opere evidenziano il romanticismo lirico, l’eleganza classica e la brillantezza tecnica di Mendelssohn. I suoi concerti per pianoforte e orchestra, soprattutto il primo, sono dei punti fermi del repertorio.
Concerti per violino degni di nota
Felix Mendelssohn ha scritto un concerto per violino universalmente acclamato, considerato uno dei più grandi capolavori del repertorio violinistico. Inoltre, durante la sua giovinezza compose un precedente concerto per violino, meno conosciuto ma comunque degno di nota.
1. Concerto per violino in mi minore, op. 64 (1844)
Caratteristiche degne di nota:
Uno dei concerti per violino più amati ed eseguiti del repertorio classico.
Scritto per l’amico di Mendelssohn, il violinista Ferdinand David, e presentato per la prima volta nel 1845.
Rivoluzionario per l’epoca, con innovazioni quali:
L’inizio con il solista, anziché con un’introduzione orchestrale.
Transizioni senza soluzione di continuità tra i movimenti (attacca).
Un secondo movimento lirico (Andante) che scaturisce direttamente dal primo.
Il primo movimento (Allegro molto appassionato) è appassionato e carico di emozioni, con uno dei temi per violino più memorabili della musica.
Il terzo movimento (Allegro molto vivace) è frizzante, giocoso e virtuoso, e mette in evidenza il dono di Mendelssohn per la leggerezza e il fascino.
Unisce brillantezza tecnica e profonda musicalità, rendendolo uno dei preferiti sia dagli esecutori che dal pubblico.
2. Concerto per violino in re minore (1822)
Caratteristiche degne di nota:
Composto quando Mendelssohn aveva solo 13 anni, questo concerto riflette il suo prodigioso talento iniziale.
È segnato per violino e orchestra d’archi e ha uno stile classico che ricorda Mozart e il primo Beethoven.
Sebbene sia meno innovativo e conosciuto del concerto in mi minore, contiene momenti di fascino e di energia giovanile.
Il concerto è andato perduto per molti anni ed è stato riscoperto e pubblicato solo nel XX secolo. Viene occasionalmente eseguito e ammirato per il suo significato storico e per la precoce abilità del giovane Mendelssohn.
Il Concerto per violino in mi minore, op. 64, rappresenta il coronamento del genere di Mendelssohn ed è una pietra miliare del repertorio violinistico.
Sinfonie degne di nota
Felix Mendelssohn ha composto cinque sinfonie che sono molto apprezzate per la loro bellezza lirica, la chiarezza strutturale e la profondità emotiva. Ecco quelle degne di nota:
1. Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56, “Scozzese” (1842)
Caratteristiche degne di nota:
Ispirata dalla visita di Mendelssohn in Scozia nel 1829, in particolare dalle sue impressioni sulla cappella Holyrood di Edimburgo, ormai in rovina.
La sinfonia cattura l’atmosfera aspra e nebbiosa della Scozia con la sua apertura cupa e i suoi temi folkloristici.
Il primo movimento (Andante con moto – Allegro un poco agitato) è drammatico e malinconico, evocando il paesaggio scozzese.
Il secondo movimento (Vivace non troppo) ha un carattere vivace e danzante, che ricorda un reel scozzese.
Il finale (Allegro maestoso assai) si conclude con una coda trionfale e maestosa.
Un esempio quintessenziale della capacità di Mendelssohn di fondere l’ispirazione programmatica con la forma classica.
2. Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90, “Italiana” (1833)
Caratteristiche degne di nota:
Ispirata ai viaggi di Mendelssohn in Italia, questa sinfonia emana calore, gioia e vibrante energia.
Il primo movimento (Allegro vivace) è solare ed esuberante e cattura lo spirito della cultura e del paesaggio italiano.
Il secondo movimento (Andante con moto) si pensa sia stato ispirato da una processione religiosa a cui Mendelssohn ha assistito a Napoli.
Il terzo movimento (Con moto moderato) è grazioso e sereno, con un’atmosfera da minuetto.
Il finale (Saltarello: Presto) è ardente e ritmico, basato sulle vivaci forme di danza italiane del saltarello e della tarantella.
3. Sinfonia n. 5 in re maggiore, op. 107, “Riforma” (1830)
Caratteristiche degne di nota:
Composta per commemorare il 300° anniversario della Confessione di Augusta, un documento chiave della Riforma protestante.
Incorpora l’inno di Martin Lutero “Ein feste Burg ist unser Gott” (Una potente fortezza è il nostro Dio) nel movimento finale, simbolo della fede protestante.
Il primo movimento (Andante – Allegro con fuoco) si apre con una maestosa introduzione che cita l’Amen di Dresda.
La sinfonia combina la sensibilità romantica di Mendelssohn con temi religiosi e storici, dando vita a un’opera profondamente spirituale.
Nonostante la sua importanza, Mendelssohn stesso non era del tutto soddisfatto di questa sinfonia, che fu pubblicata postuma.
4. Sinfonia n. 1 in do minore, op. 11 (1824)
Caratteristiche degne di nota:
Composta quando Mendelssohn aveva solo 15 anni, mettendo in luce il suo talento precoce.
Fortemente influenzata dallo stile classico di Mozart e Beethoven, ma infusa con la voce lirica propria di Mendelssohn.
La sinfonia è ben realizzata, con contrasti drammatici, ritmi energici e melodie eleganti.
5. Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, op. 52, “Lobgesang” (Inno di lode) (1840)
Caratteristiche degne di nota:
Un’opera ibrida che combina elementi di una sinfonia e di una cantata, scritta per celebrare il 400° anniversario dell’invenzione della stampa.
Il finale corale presenta testi tratti dalla Bibbia, con temi di gratitudine e lode.
Spesso viene paragonata alla Sinfonia n. 9 di Beethoven, in quanto include solisti vocali e un coro.
L’opera è edificante, spirituale e di grande respiro.
L’eredità di Mendelssohn nelle sinfonie
Le sinfonie scozzesi e italiane sono le più eseguite e sono celebri per le loro immagini vivide e l’orchestrazione magistrale. Le sinfonie di Mendelssohn esemplificano il suo spirito romantico, pur mantenendo la chiarezza strutturale della tradizione classica.
(Questo articolo è stato generato da ChatGPT. È solo un documento di riferimento per scoprire la musica che non conoscete ancora.)
Contenuto della musica classica