Panoramica
George Gershwin (1898-1937) è stato un compositore e pianista americano la cui musica fonde la tradizione classica con il jazz, la musica popolare e i ritmi della vita moderna. È noto soprattutto per i suoi contributi innovativi alla musica classica e popolare, che lo rendono uno dei compositori più significativi e versatili del XX secolo.
La sua prima vita:
Gershwin nacque a Brooklyn, New York, da genitori immigrati russo-ebraici, Jacob Gershowitz.
Fin da piccolo mostrò un talento naturale per la musica, anche se inizialmente preferì la musica popolare e iniziò a lavorare come “song plugger” (una persona che promuoveva gli spartiti) nella Tin Pan Alley di New York.
Punti salienti della carriera:
Canzoni popolari e Broadway:
Gershwin scrisse molte canzoni per i musical di Broadway, spesso in collaborazione con il fratello maggiore, il paroliere Ira Gershwin.
Tra i successi ricordiamo “Someone to Watch Over Me”, “Embraceable You” e “I Got Rhythm”.
I suoi musical a Broadway includono “Lady Be Good” (1924), “Funny Face” (1927) e “Girl Crazy” (1930).
“Rapsodia in blu” (1924):
Il primo grande successo di Gershwin nella musica classica, che fonde gli stili jazz e orchestrale.
Presentata in anteprima dall’orchestra di Paul Whiteman, rimane una pietra miliare della musica da concerto americana.
“Un americano a Parigi (1928):
Un poema sinfonico che evoca l’energia e l’atmosfera di Parigi.
Conosciuto per i suoi temi jazzistici e l’uso innovativo di suoni quotidiani come i clacson dei taxi.
“Porgy and Bess” (1935):
Un’innovativa “opera popolare americana” basata sul romanzo Porgy di DuBose Heyward.
Incorpora spirituals, blues e jazz afroamericani in un formato di opera classica.
Tra le canzoni più famose, “Summertime” e “It Ain’t Necessarily So”.
Opere cinematografiche:
Gershwin compose anche musiche per Hollywood, tra cui Shall We Dance (1937), con Fred Astaire e Ginger Rogers.
Stile e innovazioni:
Gershwin fu un pioniere nel fondere il jazz con le forme classiche, creando un suono unicamente americano.
Le sue opere riflettono l’energia, l’ottimismo e la complessità del suo tempo, creando un ponte tra l’alta arte e la cultura popolare.
Morte ed eredità:
Gershwin morì tragicamente giovane, a 38 anni, a causa di un tumore al cervello.
Nonostante la sua breve vita, la sua musica rimane senza tempo, celebrata per la sua innovazione, accessibilità e capacità di catturare lo spirito di un’epoca.
Storia
La vita di George Gershwin è una storia di straordinario talento, ambizione e innovazione. Nato a Brooklyn, New York, il 26 settembre 1898, da genitori immigrati russo-ebraici, Jacob Gershowitz crebbe in una famiglia operaia poco esposta alla musica. Le cose cambiarono quando la famiglia acquistò un pianoforte per suo fratello maggiore, Ira. Con grande sorpresa, fu George, e non Ira, ad avvicinarsi allo strumento, imparando a suonare a orecchio e mostrando un dono innato per la melodia e il ritmo.
Da adolescente, Gershwin iniziò a prendere lezioni formali di pianoforte e progredì rapidamente, studiando con Charles Hambitzer, che lo introdusse alla musica classica europea. A 15 anni lasciò la scuola per lavorare come “song plugger” nella Tin Pan Alley di New York, dove il suo compito era quello di mostrare nuovi spartiti ai potenziali acquirenti. Immerso nel vivace mondo della musica popolare, sviluppò le sue capacità di compositore e iniziò a scrivere le proprie canzoni.
La svolta di Gershwin avvenne nel 1919 con la canzone “Swanee”, resa popolare dal cantante Al Jolson. Il brano divenne un grande successo, lanciando la carriera di Gershwin come autore di canzoni. Nel decennio successivo collaborò con Ira, producendo una serie di musical di successo a Broadway. Le loro opere, caratterizzate da testi sofisticati e melodie indimenticabili, catturavano lo spirito dell’Età del Jazz. Brani come “Someone to Watch Over Me”, “I Got Rhythm” e “Embraceable You” divennero dei classici istantanei.
Le ambizioni di Gershwin andavano oltre la musica popolare. Nel 1924 compose Rhapsody in Blue, un’opera innovativa che fondeva jazz e musica classica. La prima esecuzione, eseguita da Gershwin al pianoforte, fece scalpore e consolidò la sua reputazione di compositore serio. Questo successo lo incoraggiò a esplorare ulteriormente le forme classiche, portando a opere come Un americano a Parigi (1928) e il Concerto in fa (1925).
Nonostante i suoi successi nella musica da concerto, Gershwin non abbandonò mai il palcoscenico. Il suo progetto più ambizioso fu Porgy and Bess (1935), un’“opera popolare americana” ambientata in un’immaginaria comunità afroamericana del Sud. Fondendo elementi di jazz, spiritual e musica classica, l’opera fu inizialmente accolta con critiche contrastanti, ma in seguito fu riconosciuta come una delle più grandi opere americane.
A metà degli anni Trenta, Gershwin si trasferì a Hollywood, dove scrisse musica per film, ampliando ulteriormente la sua influenza. Tuttavia, la sua carriera fu tragicamente interrotta. Nel 1937, Gershwin iniziò ad accusare forti mal di testa e altri sintomi, che furono diagnosticati come un tumore al cervello. Morì l’11 luglio 1937, all’età di 38 anni, lasciando un’opera che continua a ispirare i musicisti e il pubblico di tutto il mondo.
L’eredità di Gershwin risiede nella sua capacità di creare un ponte tra il mondo della musica classica e quello della musica popolare, creando un suono decisamente americano. La sua musica, con le sue melodie irresistibili e la sua vitalità ritmica, riflette la vivacità e l’ottimismo dell’America del primo Novecento.
Cronologia
1898: Nasce Jacob Gershowitz il 26 settembre a Brooklyn, New York.
1910: Inizia a suonare il pianoforte all’età di 12 anni, quando la sua famiglia acquista un pianoforte.
1914: Lascia la scuola per lavorare come “song plugger” a Tin Pan Alley.
1919: Ottiene il suo primo grande successo con la canzone “Swanee”, interpretata da Al Jolson.
1924: Compone la Rapsodia in blu, che fonde jazz e musica classica e che diventa un pezzo iconico.
1925: Esegue la prima del Concerto in fa, il suo primo concerto per pianoforte classico.
1928: Completa An American in Paris, un poema sinfonico ispirato al periodo trascorso in Francia.
1930s: Lavora a numerosi musical di Broadway con il fratello Ira, producendo classici come Girl Crazy (“I Got Rhythm”) e Of Thee I Sing.
1935: Prima di Porgy and Bess, un’“opera popolare americana” con “Summertime”.
1936-1937: Si trasferisce a Hollywood, componendo musiche per film come Shall We Dance con Fred Astaire e Ginger Rogers.
1937: Muore l’11 luglio per un tumore al cervello all’età di 38 anni.
Caratteristiche della musica
La musica di George Gershwin è famosa per la sua particolare miscela di stili, che riflette la sua capacità di creare un ponte tra la musica classica, il jazz e la canzone popolare. Ecco le caratteristiche principali della sua musica:
1. Fusione di elementi classici e jazz
Gershwin è stato un pioniere nell’integrazione delle sincopi, delle note blu e dell’improvvisazione del jazz nelle strutture classiche.
Opere come Rhapsody in Blue e Concerto in F mostrano la sua capacità di fondere le armonie e i ritmi del jazz con la grandezza della musica orchestrale.
2. Melodie memorabili
La sua musica è caratterizzata da melodie immediatamente riconoscibili e cantabili.
Brani come “Summertime”, “I Got Rhythm” e “Embraceable You” sono diventati standard senza tempo.
3. Vitalità ritmica
La musica di Gershwin è spesso caratterizzata da ritmi dinamici ed energici, ispirati al jazz e agli stili di danza del suo tempo.
Pezzi come “Un americano a Parigi” incorporano sincopi e ritmi incalzanti, creando un senso di movimento e modernità.
4. Armonia sofisticata
Gershwin utilizzava armonie ricche e cromatiche, influenzate sia dalla tradizione classica europea sia dagli idiomi del jazz.
Spesso incorporava accordi estesi (come noni e tredicesimi) e modulazioni inaspettate.
5. Gamma emotiva
La musica di Gershwin cattura un ampio spettro di emozioni, dall’esuberanza di “I Got Rhythm” alla struggente malinconia di “The Man I Love”.
La sua capacità di esprimere sia la gioia che l’introspezione è un tratto distintivo del suo lavoro.
6. Modernità urbana
Le composizioni di Gershwin riflettono l’energia e la complessità della vita urbana nell’America del primo Novecento.
Opere come Rhapsody in Blue evocano l’atmosfera frenetica di città come New York.
7. Uso di espressioni musicali americane
Gershwin infuse nella sua musica sonorità decisamente americane, attingendo al jazz, al blues, agli spiritual e alle tradizioni popolari.
Porgy and Bess ne è un esempio lampante, che incorpora spiritual e blues afroamericani in una cornice operistica.
8. Sperimentazione della forma
Gershwin adattò spesso forme classiche come il concerto, il poema a toni e l’opera, infondendole con elementi musicali contemporanei.
Un americano a Parigi e Rapsodia in blu dimostrano il suo approccio innovativo alla forma e alla struttura.
9. Accessibilità
Nonostante le sue tecniche sofisticate, la musica di Gershwin rimane accessibile e attraente per un vasto pubblico.
Le sue opere combinano perfettamente profondità artistica e fascino popolare, rendendole sempre attuali.
Impatto e influenze
George Gershwin ha avuto un profondo impatto sulla musica americana e sulla cultura musicale mondiale. La sua innovativa fusione di tradizioni classiche con il jazz e la musica popolare ha ridisegnato i confini della composizione del XX secolo e ha influenzato generazioni di musicisti, compositori e interpreti. Di seguito sono riportati gli impatti e le influenze principali di Gershwin:
1. Un ponte tra la musica classica e quella popolare
La capacità di Gershwin di fondere le forme classiche con gli idiomi popolari e jazzistici ha reso la sua musica accessibile a un vasto pubblico, pur mantenendo una certa profondità artistica.
Opere come Rhapsody in Blue e Concerto in F legittimarono il jazz come forma d’arte seria all’interno della sala da concerto, aprendo la strada a future collaborazioni tra stili classici e popolari.
2. Definizione di un “suono americano”
Le composizioni di Gershwin riflettono la vivacità e la diversità della cultura americana del primo Novecento.
Incorporando elementi jazz, blues e folk nelle sue opere, ha contribuito a stabilire un’identità musicale distintamente americana, ispirando compositori come Aaron Copland e Leonard Bernstein a esplorare temi simili.
3. Elevare la musica di Broadway
Insieme al fratello Ira Gershwin, George elevò il livello artistico dei musical di Broadway, combinando testi sofisticati con musiche innovative.
I suoi musical (Girl Crazy, Of Thee I Sing, Funny Face) influenzarono lo sviluppo del teatro musicale e servirono da modello per compositori successivi come Richard Rodgers e Stephen Sondheim.
4. Influenza sul jazz e sulla musica popolare
L’uso di armonie e ritmi jazz da parte di Gershwin influenzò i musicisti jazz, tra cui Duke Ellington e Miles Davis, che ammiravano la sua capacità di integrare perfettamente il jazz nella musica orchestrale.
Le sue canzoni divennero standard jazz, interpretate e registrate da innumerevoli artisti come Ella Fitzgerald, Frank Sinatra e Louis Armstrong.
5. Rappresentazione culturale e inclusione
Attraverso opere come Porgy and Bess, Gershwin portò le espressioni culturali afroamericane, come il blues e lo spiritual, nel mainstream. Pur essendo controverso all’epoca, dimostrava il suo rispetto e la sua ammirazione per le tradizioni musicali afroamericane.
Porgy and Bess è diventata una pietra miliare dell’opera americana e continua a influenzare le discussioni sulla razza e la rappresentazione nella musica.
6. Ispirazione per la musica da film
Il lavoro di Gershwin a Hollywood, tra cui Shall We Dance e altre colonne sonore, ha creato un precedente per la fusione di stili classici e popolari nella musica cinematografica.
Le sue orchestrazioni lussureggianti e le melodie memorabili hanno influenzato i primi compositori cinematografici come Max Steiner e i giganti successivi come John Williams.
7. Portata globale
Le opere di Gershwin ottennero un successo internazionale, introducendo il jazz e la musica americana al pubblico di tutto il mondo.
Compositori come Maurice Ravel e Igor Stravinsky ammiravano la sua musica; Ravel consigliò addirittura a Gershwin di non studiare con lui per paura di alterare il suo stile unico.
8. Ispirazione per i futuri compositori
La sintesi di stili di Gershwin ha ispirato molti compositori successivi a sperimentare con la musica di genere diverso, tra cui Leonard Bernstein (West Side Story), George Shearing e Michael Tilson Thomas.
La sua capacità di creare musica innovativa e allo stesso tempo popolare continua ad essere un modello per i compositori contemporanei.
9. Eredità nella didattica e nell’esecuzione
La musica di Gershwin rimane un punto fermo nella didattica classica e jazzistica, con brani come Rhapsody in Blue e Summertime frequentemente eseguiti e studiati.
Le sue opere vengono eseguite nelle sale da concerto, nei teatri d’opera e nei jazz club, assicurandone la costante attualità.
10. Simbolo culturale dell’età del jazz
Gershwin è diventato un’icona culturale degli anni Venti e Trenta, simbolo dell’ottimismo, della creatività e della modernità dell’Età del Jazz.
La sua musica racchiude lo spirito di un’America in rapida evoluzione e risuona con gli ascoltatori di tutte le generazioni.
L’influenza di Gershwin sul jazz e i suoi standard jazz
George Gershwin ha avuto un’influenza significativa e duratura sul jazz, sia per il suo stile compositivo sia per il modo in cui le sue opere sono diventate parte integrante del repertorio jazzistico. Ecco una panoramica dei suoi contributi e di come la sua musica sia diventata uno standard jazz:
L’influenza di Gershwin sul jazz
Fusione tra jazz e musica classica:
Le composizioni di Gershwin hanno creato un ponte tra il jazz e la tradizione classica, legittimando il jazz come forma d’arte sofisticata.
Opere come Rhapsody in Blue e Concerto in F introdussero armonie, ritmi e fraseggi melodici jazz nella musica orchestrale, ispirando i musicisti jazz a esplorare forme e strutture più complesse.
Ritmi e armonie ispirati al jazz:
L’uso di Gershwin di sincopi, note blu e ritmi swing rifletteva l’essenza del jazz.
Il suo linguaggio armonico, caratterizzato da accordi estesi e progressioni cromatiche, influenzò pianisti e compositori jazz come Duke Ellington e Thelonious Monk.
Qualità improvvisative:
Molte delle melodie di Gershwin si prestano all’improvvisazione, una pietra miliare del jazz.
Le sue composizioni spesso sembrano improvvisazioni scritte, dando ai musicisti jazz una struttura da interpretare ed espandere.
Collaborazioni con artisti jazz:
Gershwin collaborò con importanti musicisti jazz del suo tempo, tra cui Paul Whiteman e la sua orchestra, che eseguirono la prima di Rhapsody in Blue.
Il suo impegno con i musicisti jazz contribuì a formare la sua comprensione del genere e la sua integrazione nelle sue opere.
Composizioni di Gershwin come standard jazz
Molte canzoni di Gershwin sono diventate dei punti fermi del repertorio jazzistico, interpretate e reinterpretate da innumerevoli artisti jazz. Ecco alcuni esempi significativi:
“Summertime” (Porgy and Bess):
Una delle canzoni più registrate nella storia, con interpretazioni di artisti come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Miles Davis e Billie Holiday.
La sua melodia di stampo blues e la semplice progressione armonica la rendono una delle preferite per l’improvvisazione jazz.
“I Got Rhythm” (Girl Crazy):
La progressione degli accordi di questa canzone, nota come “Rhythm Changes”, è diventata una struttura fondamentale per innumerevoli composizioni e improvvisazioni jazz.
Grandi del jazz come Charlie Parker e Dizzy Gillespie costruirono il bebop sulle innovazioni armoniche di Gershwin.
“The Man I Love”:
Una ballata che divenne la preferita di vocalisti e strumentisti, registrata da Billie Holiday, Sarah Vaughan e Art Tatum.
La sua melodia espressiva e le sue armonie lussureggianti offrono ricche possibilità di interpretazione.
“Embraceable You”:
Uno standard senza tempo registrato da Nat King Cole, Frank Sinatra e Charlie Parker.
La sua melodia sentimentale e l’armonia sofisticata ne fanno uno dei brani preferiti del jazz.
“But Not for Me” (Girl Crazy):
Eseguita spesso da vocalisti e strumentisti jazz, è nota per il suo testo spiritoso e la sua melodia memorabile.
“Fascinating Rhythm” (Lady Be Good):
La sua complessa struttura ritmica ha ispirato i musicisti jazz a sperimentare con sincopi e swing.
“They Can’t Take That Away from Me” (Shall We Dance):
Un classico spesso registrato da cantanti jazz, tra cui Ella Fitzgerald e Louis Armstrong, noto per la sua melodia struggente e il testo romantico.
Artisti jazz e Gershwin
Leggende del jazz come Miles Davis, Oscar Peterson, Ella Fitzgerald e John Coltrane hanno registrato opere di Gershwin.
Ella Fitzgerald, con Ella Fitzgerald Sings the George and Ira Gershwin Song Book (1959), arrangiato da Nelson Riddle, rimane un’interpretazione definitiva delle canzoni di Gershwin in un contesto jazz.
Porgy and Bess di Miles Davis (1958), arrangiato da Gil Evans, ha trasformato l’opera in un capolavoro del jazz.
Un’eredità duratura
La capacità di Gershwin di creare melodie emotivamente risonanti e ritmicamente avvincenti ha assicurato alla sua musica un posto nel canone del jazz. Le sue opere continuano a ispirare i musicisti jazz a esplorare l’intersezione tra musica composta e improvvisata, creando un ponte tra generi e generazioni.
Relazioni
George Gershwin ebbe rapporti diretti con molti compositori, musicisti, orchestre e altre figure chiave influenti durante la sua vita. Queste relazioni hanno plasmato la sua musica e la sua carriera, ispirando o influenzando anche altri. Di seguito una panoramica dei suoi legami più importanti:
Compositori e musicisti
Paul Whiteman (direttore d’orchestra e bandista)
Whiteman gli commissionò la Rhapsody in Blue di Gershwin, che fu eseguita per la prima volta nel 1924 con l’orchestra di Whiteman e Gershwin al pianoforte.
La loro collaborazione contribuì a creare un ponte tra il jazz e la musica classica, facendo conoscere il talento di Gershwin a un pubblico più vasto.
Maurice Ravel (compositore francese)
Gershwin ammirava la musica di Ravel e cercò di prendere lezioni da lui durante il suo soggiorno a Parigi.
Ravel notoriamente rifiutò, dicendo: “Perché diventare un Ravel di seconda categoria quando si è già un Gershwin di prima categoria?”.
Il linguaggio armonico di Ravel influenzò le opere orchestrali di Gershwin, come Un americano a Parigi.
Igor Stravinsky (compositore russo)
Gershwin incontrò Stravinsky negli anni Venti e ammirò il suo lavoro.
Quando Gershwin chiese di studiare con Stravinsky, il compositore chiese ironicamente quanto guadagnasse Gershwin. Sentendo la cifra, Stravinsky scherzò: “Forse dovrei studiare con te!”.
Arnold Schoenberg (compositore austriaco)
Schoenberg e Gershwin divennero amici a Los Angeles negli anni Trenta.
Nonostante le differenze stilistiche, Gershwin rispettava il lavoro di Schoenberg e Schoenberg ammirava il dono melodico di Gershwin.
Oscar Levant (pianista e compositore)
Levant era un amico intimo di Gershwin e uno dei suoi più grandi interpreti.
Eseguì spesso le opere di Gershwin e scrisse molto sulla loro amicizia.
Duke Ellington (compositore e bandleader di jazz)
Gershwin ed Ellington ammiravano il lavoro dell’altro e Gershwin assisteva alle esibizioni di Ellington.
Ellington considerava il lavoro di Gershwin un importante contributo all’integrazione del jazz nella sala da concerto.
Collaboratori e interpreti
Ira Gershwin (paroliere e fratello)
Ira fu il principale collaboratore di Gershwin, scrivendo i testi della maggior parte delle sue canzoni e dei suoi musical.
Insieme, crearono opere iconiche come Funny Face, Girl Crazy e Porgy and Bess.
Al Jolson (cantante)
Jolson rese popolare il primo grande successo di Gershwin, Swanee (1919), portando Gershwin alla fama nazionale.
Fred Astaire (cantante, ballerino e attore)
Astaire recitò in diversi musical con canzoni di Gershwin, tra cui Funny Face e Shall We Dance.
Gershwin adattò molte canzoni al talento unico di Astaire.
Ella Fitzgerald (cantante jazz)
Anche se non hanno lavorato insieme direttamente, le registrazioni definitive di Fitzgerald della musica di Gershwin in Ella Fitzgerald Sings the George and Ira Gershwin Song Book hanno contribuito a consolidare la sua eredità.
Billie Holiday e Louis Armstrong (icone del jazz)
Entrambi hanno registrato versioni memorabili di canzoni di Gershwin, in particolare da Porgy and Bess, come “Summertime”.
Arturo Toscanini (Direttore d’orchestra)
Toscanini ha diretto le opere di Gershwin, tra cui Rhapsody in Blue, dando prestigio alle sue composizioni nel mondo classico.
Orchestre ed ensemble
Orchestra Sinfonica di New York (ora Filarmonica di New York)
Gershwin eseguì il suo Concerto in Fa con questa orchestra sotto la direzione di Walter Damrosch nel 1925.
Orchestra Sinfonica di Boston
La BSO eseguì opere di Gershwin, come Un americano a Parigi, contribuendo a elevare il suo status nella musica classica.
Orchestre di Broadway
I musical di Gershwin a Broadway prevedevano la collaborazione con le orchestre di spalla, dove la sua musica ha stabilito nuovi standard per il genere.
Non musicisti
DuBose Heyward (Autore e drammaturgo)
Heyward scrisse il romanzo Porgy, che ispirò a Gershwin la creazione di Porgy and Bess.
Heyward contribuì anche al libretto, dando forma alla narrazione dell’opera.
Max Dreyfus (Editore musicale)
Dreyfus, presso T. B. Harms & Co., pubblicò le prime canzoni di Gershwin e ne sostenne la carriera.
Kay Swift (Compositore e partner romantico)
Swift fu una stretta collaboratrice di Gershwin e influenzò la sua vita personale e professionale.
Gershwin apprezzava le sue opinioni musicali e lei fu determinante nel completare alcuni dei suoi progetti dopo la sua morte.
Adele e Fred Astaire (stelle di Broadway)
Adele e Fred Astaire eseguirono le musiche di Gershwin nelle prime produzioni di Broadway, contribuendo ad affermarne la popolarità.
Dirigenti degli studios di Hollywood
Negli anni Trenta, Gershwin collaborò con importanti studios come la RKO, componendo colonne sonore per musical come Shall We Dance.
Collegamenti con l’eredità
Dopo la morte di Gershwin, la sua musica ha continuato a influenzare compositori classici, jazz e di Broadway, tra cui Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e John Williams.
Musicisti jazz come Miles Davis e Gil Evans hanno reinterpretato le opere di Gershwin (Porgy and Bess), mantenendo viva la sua eredità in nuove forme.
Relazione tra Gershwin e Ravel
Il rapporto tra George Gershwin e Maurice Ravel era radicato nel rispetto reciproco e la loro breve interazione portò a un interessante scambio di idee tra due compositori di diverse tradizioni musicali. Ecco una sintesi del loro rapporto:
1. Incontro e ammirazione reciproca
Visita di Gershwin a Ravel a Parigi (1928):
Nell’estate del 1928, Gershwin si recò a Parigi per approfondire la sua conoscenza musicale e migliorare le sue capacità compositive. Una delle motivazioni principali che lo spinsero a recarsi a Parigi fu quella di studiare con Maurice Ravel, rinomato compositore francese e maestro dell’orchestrazione.
Gershwin, che aveva già composto Rhapsody in Blue ed era una figura di spicco della musica americana, cercò la guida di Ravel, in particolare per quanto riguarda l’orchestrazione e il perfezionamento del suo approccio alla musica classica.
La risposta di Ravel:
Gershwin si rivolse a Ravel per chiedere di prendere lezioni. Si dice che Ravel, noto per essere una persona piuttosto enigmatica e riservata, fosse lusingato ma anche un po’ esitante. Secondo quanto riferito, egli disse a Gershwin che non aveva bisogno di lezioni, poiché Gershwin aveva già un grande talento, ma che Ravel avrebbe potuto offrire qualche consiglio se Gershwin lo avesse desiderato.
Gershwin, imperterrito, si recò nell’appartamento di Ravel e, anche se non ci furono lezioni formali, l’incontro fu uno scambio importante. Gershwin apprese da Ravel preziose nozioni sull’armonia e sull’orchestrazione, anche se lo stile di Gershwin rimase tipicamente americano, mentre quello di Ravel era radicato nella tradizione classica europea.
2. Influenza di Ravel su Gershwin
Tecniche di orchestrazione:
Gershwin, che aveva un approccio più intuitivo all’orchestrazione, era particolarmente interessato alla padronanza del colore orchestrale di Ravel. Gershwin ammirava la capacità di Ravel di creare texture ricche e fu influenzato dalla sua raffinata tavolozza orchestrale.
Anche se Gershwin non adottò completamente lo stile di Ravel, potrebbe essere stato ispirato dall’approccio di Ravel alla fusione di elementi jazz e classici, che riecheggiava la fusione di musica popolare e forme classiche di Gershwin stesso.
Potenziale influenza di Gershwin su Ravel:
Si ipotizza che lo stile di Gershwin, in particolare la sua fusione di jazz ed elementi classici, possa aver intrigato Ravel. Alcuni storici della musica hanno notato che la composizione di Ravel “La Valse” (1920), con i suoi vorticosi ritmi di danza e l’uso di un’orchestrazione di tipo jazzistico, potrebbe riflettere una consapevolezza delle tendenze musicali americane.
Tuttavia, la musica di Ravel rimase saldamente radicata nell’impressionismo francese e nelle tradizioni classiche, per cui l’influenza diretta di Gershwin su Ravel è più difficile da definire.
3. Simpatie musicali
Entrambi i compositori condividono la capacità di fondere la musica popolare con la musica classica, anche se i loro metodi sono molto diversi:
Gershwin era principalmente interessato a integrare il jazz e la musica popolare americana con le strutture classiche, come si vede in opere come Rhapsody in Blue e An American in Paris.
Ravel, invece, si concentrava maggiormente sulla cattura dell’esotismo, sul colore impressionistico e sull’orchestrazione meticolosa, come testimoniano brani come Boléro e Daphnis et Chloé.
Sebbene provenissero da mondi musicali diversi, il loro incontro dimostrò le intersezioni creative tra la musica classica europea e il jazz americano, aprendo la strada ai futuri compositori che cercavano di fondere i generi.
4. Eredità e influenza continua
Gershwin e Ravel hanno entrambi lasciato un segno indelebile nella musica del XX secolo. Mentre la musica di Gershwin rappresenta un suono unicamente americano, che spesso attinge ai ritmi e alle melodie del jazz, le opere di Ravel incarnano una raffinatezza europea che incorpora elementi jazzistici in modo più sottile.
Il breve legame tra Gershwin e Ravel è visto come un interessante momento di scambio culturale tra due compositori le cui opere avrebbero plasmato l’evoluzione della musica classica nel XX secolo.
Conclusione
Sebbene la relazione tra George Gershwin e Maurice Ravel non sia stata profondamente personale o estesa, la loro interazione è stata un momento culturale notevole. Gershwin cercò la guida di Ravel per una comprensione più sofisticata della composizione, mentre Ravel, nonostante le sue riserve, probabilmente riconobbe il potenziale e l’influenza di Gershwin sulla scena musicale americana. Il loro scambio evidenzia il modo in cui le tradizioni musicali europee e americane cominciavano a convergere all’inizio del XX secolo.
Compositori simili
La capacità unica di George Gershwin di fondere jazz, musica classica e stili popolari ha dei paralleli con molti altri compositori che hanno esplorato un territorio musicale simile. Ecco un elenco di compositori le cui opere condividono caratteristiche o un’etica simile a quella di Gershwin:
Compositori americani
Aaron Copland (1900-1990)
Noto per il suo stile spiccatamente americano, Copland fonde le influenze del jazz in opere come Musica per il teatro (1925) e Concerto per pianoforte e orchestra (1926).
Come Gershwin, ha catturato lo spirito dell’America del primo Novecento, anche se con un taglio più classico.
Leonard Bernstein (1918-1990)
Bernstein portò avanti l’eredità di Gershwin combinando stili jazz, popolari e classici, in particolare in West Side Story (1957) e Fancy Free (1944).
Entrambi condividevano l’interesse di rendere la musica “seria” accessibile a un pubblico più vasto.
Cole Porter (1891-1964)
Contemporaneo di Gershwin, Porter scrisse canzoni e musical sofisticati e intrisi di jazz, come Anything Goes e Kiss Me, Kate.
La sua arguzia ed eleganza lirica si allineano allo stile di Gershwin nella musica popolare.
Richard Rodgers (1902-1979)
Ha collaborato con Lorenz Hart e successivamente con Oscar Hammerstein II per creare musical intramontabili come Oklahoma! e The Sound of Music.
Le melodie e la sensibilità orchestrale di Rodgers presentano analogie con il lavoro di Gershwin a Broadway.
Duke Ellington (1899-1974)
Pur essendo principalmente un compositore di jazz, le opere orchestrali di Ellington, come Black, Brown, and Beige e Harlem, mostrano un’ambizione analoga di elevare il jazz a palcoscenico concertistico.
Compositori europei
Maurice Ravel (1875-1937)
Il Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore (1931) di Ravel, ispirato al jazz, riflette una simile fusione di idiomi classici e jazz, influenzata in parte dalla visita di Gershwin a Parigi.
Entrambi i compositori condividono l’amore per le armonie ricche e le orchestrazioni colorate.
Igor Stravinsky (1882-1971)
Anche se più avanguardista, Stravinsky ammirava la capacità di Gershwin di creare musica avvincente a partire da elementi jazz e popolari.
Il suo Ragtime e il Concerto in ebano mostrano il suo interesse per le influenze jazz.
Kurt Weill (1900-1950)
Compositore tedesco che fondeva le forme classiche con gli stili del jazz e del cabaret, in particolare in opere come The Threepenny Opera (1928) e Lady in the Dark (1941).
La sua musica teatrale riecheggia le innovazioni di Gershwin a Broadway.
Darius Milhaud (1892-1974)
Membro del gruppo Les Six, Milhaud incorporò elementi jazzistici in opere classiche, come nel caso de La Création du Monde (1923).
La sua avventurosa fusione di generi è parallela allo stile di Gershwin.
Compositori influenzati dal jazz
Ferde Grofé (1892-1972)
Orchestrò la Rhapsody in Blue di Gershwin per l’orchestra di Paul Whiteman.
Le opere di Grofé, come Grand Canyon Suite, condividono uno stile orchestrale simile, accessibile e colorato.
James P. Johnson (1894-1955)
Pianista e compositore che fondeva influenze jazz e classiche, come si vede nella sua Harlem Symphony e in altre opere.
Johnson, come Gershwin, era a cavallo tra il mondo della musica popolare e quello della musica “seria”.
Erich Wolfgang Korngold (1897-1957)
Compositore cinematografico e prodigio della musica classica, la lussureggiante orchestrazione e la ricchezza melodica di Korngold in opere come Le avventure di Robin Hood evocano un equilibrio di raffinatezza e accessibilità simile a quello di Gershwin.
Compositori di teatro musicale e canzone
Jerome Kern (1885-1945)
Noto per la fusione degli stili dell’operetta e della canzone popolare americana, come in Show Boat (1927).
L’influenza di Kern su Broadway è stata parallela a quella di Gershwin: entrambi hanno contribuito con standard senza tempo.
Irving Berlin (1888-1989)
Come Gershwin, Berlin è stato un prolifico autore di canzoni che ha definito la musica popolare americana del primo Novecento con brani come “White Christmas” e “God Bless America”.
Stephen Sondheim (1930-2021)
Sebbene appartenga a una generazione successiva, l’intricato gioco di parole e il sofisticato teatro musicale di Sondheim devono molto a Gershwin e ai suoi contemporanei.
Compositori cinematografici
Max Steiner (1888-1971)
Pioniere della musica per film, le lussuose partiture di Steiner (Via col vento, Casablanca) riflettono un melodismo simile a quello di Gershwin.
George Shearing (1919-2011)
Pianista e compositore jazz, gli arrangiamenti di Shearing della musica di Gershwin hanno mantenuto vivo lo spirito di Gershwin nelle interpretazioni jazz.
La capacità di Gershwin di combinare elementi popolari, jazz e classici rimane ineguagliata, ma questi compositori condividono la sua visione di fondere i generi ed elevare la musica per un vasto pubblico.
Come pianista e direttore d’orchestra
George Gershwin era famoso non solo come compositore, ma anche come abile pianista e occasionale direttore d’orchestra. Sebbene non si sia dedicato principalmente alla direzione d’orchestra, le sue capacità di interprete hanno avuto un ruolo centrale nella sua carriera e nel successo della sua musica. Ecco una panoramica dei contributi e dello stile di Gershwin come pianista e direttore d’orchestra:
Gershwin come pianista
1. Virtuosismo e stile
Gershwin era un pianista brillante con un talento naturale per l’improvvisazione e uno stile inconfondibile che affondava le sue radici nel jazz e nella tradizione classica.
Il suo modo di suonare era energico, espressivo e ritmicamente vibrante, spesso infuso di sincopi e swing.
La sua tecnica pianistica, pur non essendo così classicamente raffinata come quella dei pianisti da concerto, era potente e perfettamente adatta alla sua musica. Suonava con una profonda comprensione dell’idioma jazzistico e con una grande capacità di spettacolo.
2. Interprete delle proprie opere
Gershwin eseguì spesso le sue composizioni, presentando in anteprima opere importanti come Rhapsody in Blue (1924) con l’orchestra di Paul Whiteman. La sua cadenza improvvisata durante la prima esecuzione divenne un segno distintivo del brano.
Fu spesso il solista nelle esecuzioni del Concerto in Fa e della Seconda Rapsodia, affascinando il pubblico con le sue interpretazioni dinamiche.
3. Maestro dell’improvvisazione
Gershwin era un abile improvvisatore, un talento che aveva affinato durante i primi anni di lavoro come compositore di canzoni nella Tin Pan Alley di New York.
Le sue improvvisazioni non erano solo divertenti, ma spesso fonte di nuove idee compositive.
4. Rotoli di pianoforte e registrazioni
Gershwin registrò numerosi rulli di pianoforte delle sue canzoni, che forniscono un’idea del suo stile esecutivo. Questi rulli mostrano la sua vitalità ritmica e il suo fraseggio unico.
Tra i suoi rulli per pianoforte degni di nota vi sono Swanee, Fascinating Rhythm ed estratti da Rhapsody in Blue.
Ha anche effettuato registrazioni in studio, come un’esecuzione di Rhapsody in Blue del 1925, dove il suo modo di suonare robusto e vivace è evidente.
5. Musica da camera e collaborazioni
Gershwin eseguì occasionalmente musica da camera, collaborando con ensemble e singoli musicisti per presentare le sue opere in contesti più intimi.
Le sue esecuzioni erano spesso fondamentali per il successo dei suoi musical di Broadway e delle sue apparizioni in concerto.
Gershwin come direttore d’orchestra
1. Dirigere le proprie opere
Gershwin diresse la sua musica in occasioni speciali, in particolare durante le prime degli spettacoli di Broadway o per le trasmissioni radiofoniche in diretta.
Non era un direttore d’orchestra esperto, ma la sua profonda comprensione della propria musica e la sua personalità carismatica rendevano la sua direzione d’orchestra efficace e coinvolgente.
2. Carriera d’orchestra limitata
Gershwin si concentrava principalmente sulla composizione e sull’esecuzione al pianoforte piuttosto che sulla direzione d’orchestra.
Quando dirigeva, si affidava più all’intuizione e alla conoscenza intima della musica che alla tecnica formale.
3. Notevoli apparizioni come direttore d’orchestra
Gershwin diresse Porgy and Bess durante alcune delle prime rappresentazioni e prove, assicurandosi che la sua visione dell’opera fosse comunicata.
Ha anche diretto orchestre per esecuzioni speciali delle sue opere da concerto, tra cui estratti da Un americano a Parigi e Rapsodia in blu.
La presenza di Gershwin come interprete
Il pubblico era attratto dalla vibrante presenza scenica di Gershwin e dall’entusiasmo per la sua musica. Le sue esibizioni erano spesso descritte come gioiose e profondamente coinvolgenti.
Il suo fascino e la sua abilità come interprete accrescevano la sua reputazione, rendendolo non solo un compositore ma anche una figura amata nel mondo della musica.
Eredità come interprete
Le abilità di Gershwin come pianista e interprete contribuirono a rendere popolare la sua musica e a garantirne un fascino duraturo. Le sue registrazioni e i rulli di pianoforte rimangono un collegamento vitale per capire come egli immaginava le sue opere.
La sua abilità nell’improvvisazione e la fusione di tecniche classiche e jazz hanno ispirato innumerevoli pianisti, da Oscar Levant a interpreti moderni come Michael Feinstein.
Rapsodia in blu
La “Rapsodia in blu” è una delle composizioni più famose e innovative di George Gershwin, che fonde elementi di musica classica e jazz in un’opera senza soluzione di continuità e altamente espressiva. Scritta nel 1924, è una pietra miliare che simboleggia l’emergente identità culturale dell’America del XX secolo, combinando le tradizioni della musica d’arte europea con le sonorità decisamente americane del jazz e del blues.
Storia e creazione
Commissione e prima esecuzione:
Il brano fu commissionato da Paul Whiteman, un importante bandleader, per un concerto intitolato “An Experiment in Modern Music” alla Aeolian Hall di New York il 12 febbraio 1924.
Inizialmente Gershwin non sapeva che avrebbe dovuto comporre per il concerto, finché non lesse un articolo di giornale che annunciava che avrebbe scritto un concerto jazz per l’evento. Accettò subito il progetto, completando la composizione in poche settimane.
Orchestrazione:
Gershwin compose l’assolo di pianoforte e le melodie, ma lasciò l’orchestrazione a Ferde Grofé, arrangiatore di Whiteman, che la adattò per l’orchestra jazz di Whiteman.
Grofé creò in seguito diversi arrangiamenti, comprese le versioni per orchestra sinfonica completa, che sono oggi comunemente eseguite.
Prima esecuzione:
Gershwin stesso suonò il piano solo alla prima, improvvisando alcune parti del brano poiché alcune sezioni non erano state completamente scritte.
L’esecuzione ricevette un’accoglienza contrastante da parte della critica, ma fu un successo immediato per il pubblico, segnando una svolta nella carriera di Gershwin.
Caratteristiche musicali
Fusione di stili:
La Rapsodia in blu è un’opera pionieristica che fonde ritmi jazz, armonie blues e la struttura della musica classica.
Il suo eclettismo riflette l’energia vivace e multiculturale della New York degli anni Venti.
Il famoso glissando del clarinetto di apertura:
L’iconica apertura è caratterizzata da un glissando del clarinetto (uno scivolamento in picchiata lungo la scala), che è diventato uno dei momenti più riconoscibili della musica del XX secolo. Secondo quanto riferito, questo effetto fu suggerito per scherzo dal clarinettista alla prima, ma Gershwin lo apprezzò e lo mantenne.
Struttura:
Il brano è strutturato in modo lasco, assomiglia a una rapsodia libera piuttosto che aderire a forme classiche rigorose come la sonata.
Presenta diverse sezioni con tempi e stati d’animo contrastanti, che spesso passano senza soluzione di continuità tra di loro. Queste sezioni sono caratterizzate da sincopi jazzistiche, lussureggianti armonie romantiche ed energica spinta ritmica.
Sensazione di improvvisazione:
Sebbene gran parte del brano sia composto meticolosamente, mantiene lo spirito spontaneo e improvvisativo del jazz.
L’assolo di pianoforte dello stesso Gershwin alla prima presentava improvvisazioni, evidenziando la sua formazione jazzistica.
Orchestrazione:
La versione originale per la jazz band di Whiteman ha un’atmosfera più da “big band”, mentre gli arrangiamenti orchestrali successivi mettono in risalto una struttura più piena e sinfonica.
Temi e motivi
L’opera comprende diverse melodie e motivi memorabili, tra cui:
Il tema sognante e fluente del pianoforte nella sezione iniziale.
Un tema audace e ritmico nella parte centrale, spesso associato all’energia e alla vitalità urbana.
Un tema lirico e lussureggiante che ricorda il blues, presente nelle sezioni più lente.
Impatto culturale
Il jazz incontra la classica:
Rhapsody in Blue è stata una delle prime opere importanti a portare il jazz nella sala da concerto, colmando efficacemente il divario tra musica popolare e classica.
Dimostrò che il jazz, allora considerato un genere relativamente nuovo e informale, poteva avere la stessa profondità emotiva e lo stesso valore artistico della musica classica.
Simbolo dell’identità americana:
Il brano divenne un simbolo musicale dell’America degli anni Venti, riflettendo l’energia, la diversità e l’ambizione del Paese durante l’Età del Jazz.
Eredità:
Da allora è diventato un punto fermo della musica americana, spesso eseguito da orchestre sinfoniche, gruppi jazz e pianisti solisti.
L’opera è ampiamente presente nella cultura popolare, compresi film, pubblicità e televisione (ad esempio, il film Manhattan di Woody Allen del 1979).
Accoglienza e influenza
Inizialmente, la critica era divisa: alcuni la liquidarono come priva di coesione, mentre altri ne lodarono l’innovazione e l’audacia.
Nel corso del tempo, Rapsodia in blu è stata universalmente riconosciuta come un capolavoro e un precursore della fusione di generi.
Compositori come Leonard Bernstein e Aaron Copland furono influenzati dalla capacità di Gershwin di fondere jazz e musica classica.
Registrazioni chiave
Il rullo di pianoforte di Gershwin del 1924, che dà un’idea della sua interpretazione e del suo stile improvvisativo.
Una registrazione del 1927 con Gershwin e l’orchestra di Whiteman.
Le registrazioni moderne di pianisti come Leonard Bernstein (che ha diretto e suonato) e André Previn sono diventate definitive.
Porgy e Bess
“Porgy and Bess” è una delle opere più significative e ambiziose di George Gershwin, spesso descritta come un’opera americana. Presentata per la prima volta nel 1935, fonde l’opera classica, il jazz, il blues e la musica popolare per raccontare la vita di una comunità nera di Charleston, nella Carolina del Sud. L’opera esplora i temi dell’amore, delle difficoltà e della resilienza attraverso le vite dei suoi complessi personaggi.
Storia e creazione
Sviluppo:
Gershwin fu ispirato a scrivere Porgy and Bess dopo aver visto l’opera teatrale Porgy di DuBose Heyward, a sua volta basata sul romanzo di Heyward del 1927.
Gershwin immaginò Porgy and Bess come un’“opera popolare americana”, con l’obiettivo di fondere la musica classica con i ritmi, le melodie e lo spirito della musica popolare afroamericana.
Gershwin si dedicò a ricerche sulle tradizioni popolari nere, sul jazz e sulle condizioni sociali dell’epoca per plasmare la musica dell’opera.
Collaboratori:
DuBose Heyward e sua moglie, Dorothy Heyward, hanno co-scritto il libretto; DuBose ha anche aiutato Gershwin nello sviluppo dei personaggi e della trama.
Ira Gershwin, fratello di George, contribuì ai testi di molte canzoni, in particolare quelle di natura più poetica o romantica.
Prima e ricevimento:
L’opera fu presentata per la prima volta all’Alvin Theatre (oggi Neil Simon Theatre) il 10 ottobre 1935, a New York.
La prima fu una delusione critica e commerciale, con recensioni contrastanti. I critici erano divisi sull’autenticità della rappresentazione della vita dei neri e sulla fusione di musica classica e popolare. All’inizio l’opera faticò anche a trovare un vasto pubblico.
Tuttavia, con il tempo, Porgy and Bess è diventata una delle opere più amate e più frequentemente rappresentate nel canone operistico e del teatro musicale americano.
Caratteristiche musicali
Fusione di generi:
Porgy and Bess mescola opera, jazz, blues, spiritual e musica popolare, combinando elementi della struttura classica con forme di musica popolare.
Gershwin ha utilizzato influenze jazz nelle orchestrazioni, aggiungendo elementi come sincopi, riff di ottoni e armonie blues per creare un suono unico che riflettesse il mondo dei personaggi.
Orchestrazione e stili vocali:
Gershwin impiegò un’ampia gamma di tessiture orchestrali per evocare l’atmosfera dell’ambientazione e la vita emotiva dei personaggi.
La scrittura vocale comprende arie d’opera, ma anche melodie più colloquiali e folkloristiche, che riflettono le tradizioni musicali della comunità.
L’uso di strutture di chiamata e risposta, soprattutto nelle sezioni corali, conferisce all’opera un senso di comunità e di esperienza collettiva.
Canzoni e temi memorabili:
“Summertime”: Una delle canzoni più famose di Porgy and Bess, questa ninna nanna è cantata da Clara e cattura la qualità malinconica e sognante dell’opera. È diventata uno standard jazz.
“I Got Plenty o’ Nuttin'”: Una canzone cantata da Porgy, che esprime la sua soddisfazione per la vita, nonostante la povertà.
“Bess, You Is My Woman Now”: Un duetto appassionato tra Porgy e Bess, che illustra il loro profondo legame.
“It Ain’t Necessarily So”: Una canzone sardonica cantata da Sportin’ Life, che sfida le credenze e i valori religiosi tradizionali.
“My Man’s Gone Now”: Un’aria dolorosa cantata da Clara, che riflette la perdita e la disperazione della comunità.
Riassunto della trama
Porgy and Bess è ambientato a Catfish Row, un immaginario quartiere nero impoverito di Charleston, nella Carolina del Sud. La storia è incentrata sulla complessa relazione tra Porgy, un uomo disabile e di buon cuore, e Bess, una donna dal passato tormentato. L’opera è ricca di momenti di gioia e di intensa tragedia, mentre i personaggi affrontano problemi di amore, dipendenza, violenza e ingiustizia sociale.
Atto I: Porgy, un mendicante che vive a Catfish Row, si innamora di Bess, che sta lottando per liberarsi dal suo legame con un uomo violento, Crown, e con lo spacciatore manipolatore Sportin’ Life. Mentre Porgy e Bess si avvicinano, cercano di superare le sfide del loro ambiente.
Atto II: dopo l’omicidio di un uomo da parte di Crown, la comunità è in subbuglio. Sportin’ Life cerca di attirare Bess nel suo mondo di droghe e piacere, mentre l’amore tra Porgy e Bess si rafforza.
Atto III: Bess è tentata di lasciare Porgy per Sportin’ Life, ma dopo il ritorno di Crown e un confronto finale, alla fine torna da Porgy, che è determinato ad aiutarla a sfuggire al caos del suo passato. L’opera si conclude con una nota di speranza ma agrodolce: Porgy parte per New York con Bess.
Temi e contesto sociale
Razza e identità: L’opera esplora i temi della razza, della povertà e dell’identità, concentrandosi sulle lotte dei personaggi neri nel Sud americano del primo Novecento.
Amore e redenzione: La storia d’amore centrale tra Porgy e Bess è una storia di redenzione, in quanto Porgy offre a Bess la possibilità di costruire una vita migliore, nonostante le sfide che li circondano.
Comunità e conflitto: L’opera ritrae la comunità di Catfish Row, affiatata e allo stesso tempo fratturata, evidenziando sia il sostegno che le tensioni che esistono al suo interno.
Eredità e influenza
Rilancio e popolarità: Nel corso degli anni, Porgy and Bess è stato riproposto più volte e la sua musica è stata accolta sia dalla comunità classica che da quella jazz. L’opera è stata messa in scena dalle principali compagnie liriche di tutto il mondo ed è stata adattata in una produzione di successo a Broadway, in diversi film e in concerti.
Influenza del jazz: Molte delle canzoni di Porgy and Bess sono state coverizzate da musicisti jazz, tra cui Miles Davis, Ella Fitzgerald e Louis Armstrong, contribuendo a garantire il suo posto nella tradizione operistica e jazzistica.
Impatto culturale: Nonostante la sua accoglienza difficile all’inizio, Porgy and Bess è oggi considerata una delle opere americane più importanti, con il suo ritratto della vita, della musica e della cultura afroamericana ampiamente riconosciuto come innovativo e influente.
Registrazioni chiave
La registrazione del 1951 di Porgy and Bess da parte di Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald evidenzia l’influenza del jazz sull’opera.
La registrazione del 1976 della New York Philharmonic diretta da Leonard Bernstein è una delle più celebri esecuzioni dell’opera.
Lavori degni di nota
La produzione di George Gershwin comprende un’ampia varietà di opere oltre alle note Rapsodia in blu, Porgy and Bess e Summertime. Ecco alcune delle sue altre composizioni degne di nota che riflettono la sua versatilità e la sua influenza in diversi generi musicali:
1. Un americano a Parigi (1928)
Questo brano orchestrale cattura l’esperienza di un turista americano a Parigi, fondendo i suoni della musica di strada francese con i caratteristici ritmi jazzistici di Gershwin e una lussuosa scrittura orchestrale. Il brano è famoso per la sua vivida rappresentazione della vita urbana e per la sua rappresentazione dell’esperienza dell’espatrio americano.
2. Concerto in fa (1925)
Composto come seguito di Rapsodia in blu, questo concerto per pianoforte combina la forma classica con elementi jazz. Presenta i vivaci motivi ritmici di Gershwin, le melodie di ispirazione blues e le sofisticate armonie. Il concerto è diventato un punto fermo del repertorio pianistico ed è spesso eseguito da pianisti classici.
3. Di te canto (1931)
Musical di Broadway vincitore del Premio Pulitzer per il teatro, Of Thee I Sing è una satira politica sulla corsa presidenziale americana. Il musical fonde le sofisticate melodie di Gershwin con l’umorismo e i testi arguti, esplorando i temi del patriottismo, dell’amore e della corruzione del governo. L’opera contiene canzoni memorabili come “Who Cares?” e “Love Is Sweeping the Country”.
4. Girl Crazy (1930)
Si tratta di un musical di Broadway noto per le sue melodie orecchiabili e in levare. Lo spettacolo contiene la famosa canzone “I Got Rhythm”, che divenne uno degli standard intramontabili di Gershwin. Girl Crazy è una storia spensierata ambientata nel West americano, con elementi di commedia slapstick e romanticismo.
5. Lo sciopero della banda (1927)
Musical satirico di Broadway su un conflitto immaginario tra gli Stati Uniti e la Svizzera, Strike Up the Band affronta con umorismo la guerra, la politica e le relazioni internazionali. La canzone che dà il titolo all’opera è diventata un noto grido d’allarme e lo spettacolo è caratterizzato dalle vibranti composizioni ritmiche di Gershwin.
6. Shall We Dance (1937)
È un musical di Broadway e una collaborazione cinematografica con Fred Astaire e Ginger Rogers. Contiene canzoni come “They Can’t Take That Away from Me” e “Shall We Dance”. Il musical presenta la caratteristica miscela di stili jazz, classici e popolari di Gershwin ed è notevole per la sua fluida integrazione di danza e musica.
7. Ouverture cubana (1932)
Composta originariamente come Rumba, quest’opera orchestrale è fortemente influenzata dai ritmi e dalle melodie cubane. È stata ispirata dal viaggio di Gershwin a L’Avana, Cuba, e incorpora percussioni vivaci e ritmi sincopati insieme a una rigogliosa orchestrazione. Questo brano riflette il fascino di Gershwin per le varie tradizioni musicali mondiali.
8. Ninna nanna (1919)
Piccola e intima opera da camera per quartetto d’archi, Lullaby mette in mostra la capacità di Gershwin di scrivere in un idioma classico. Il brano è rilassante e riflessivo, con una melodia delicata che è diventata una delle preferite dagli interpreti e dagli ascoltatori.
9. Embraceable You (1928)
Canzone popolare scritta per il musical di Broadway Girl Crazy, questa ballata è diventata uno degli standard più amati di Gershwin. La sua melodia sofisticata e scorrevole e il testo accorato catturano il fascino romantico per cui le ballate di Gershwin sono note.
10. Rapsodia in blu (1924)
Anche se non è stata elencata in precedenza, vale la pena menzionarla di nuovo come una delle sue opere più rivoluzionarie. Sebbene sia molto conosciuta, l’impatto e l’influenza di Rhapsody in Blue non possono essere sopravvalutati, in quanto si tratta di un pezzo fondamentale che fonde la musica classica con il jazz.
11. Ritmo affascinante (1924)
Scritta per il musical di Broadway Lady, Be Good, questa canzone influenzata dal jazz cattura il genio ritmico di Gershwin e diventa un numero iconico. I ritmi sincopati e la melodia orecchiabile del brano lo resero un successo a Broadway e uno dei preferiti dai musicisti jazz.
Eredità e influenza
Queste opere, insieme alle composizioni più famose di Gershwin, evidenziano la sua capacità di innovare attraverso i generi e di combinare musica classica e popolare in modi nuovi ed entusiasmanti. Che si tratti di musical di Broadway, composizioni orchestrali o standard jazz, la musica di Gershwin rimane parte integrante della storia della musica americana e continua a influenzare i musicisti di oggi.
(Questo articolo è stato generato da ChatGPT. È solo un documento di riferimento per scoprire la musica che non conoscete ancora.)
Contenuto della musica classica