Ambient 1: Music for Airports (E.G. / Polydor, 1978)
“Ambient 1: Music for Airports” è la prima uscita e il manifesto dell’Ambient Music, un genere musicale inventato da Brian Eno, che “induce alla calma e a uno spazio per pensare” pur rimanendo “tanto ignorabile quanto interessante” (Brian Eno).
L’album è composto da quattro brani, realizzati fondamentalmente con loop di nastri (alcuni di essi sono volutamente fuori sincrono) e alcuni doppiaggi improvvisati irregolari.
“1/1” è una musica minimale molto semplice, costituita da loop su nastro di melodie di pianoforte, vibrafono (o pianoforte modulato da compressore) e pad di sintetizzatore. La composizione è costituita da ripetizioni di 16 battute e la durata del brano è di 16 minuti. È un brano caldo e calmo che crea un ambiente sonoro adatto a un aeroporto.
“1/2” è un brano sacro molto minimale ma dall’atmosfera apatica e fredda, con coro e pad e effetti di riverbero, ripetuti da loop di nastro.
“2/1” è una musica ambient a tutti gli effetti, e potrebbe essere costituita da un mix di “1/1” e “1/2”. I suoni del pianoforte sono un po’ sghembi e fanno un buon uso degli intervalli e degli spazi.
“2/2” è una canzone che consiste in una composizione dall’atmosfera sacra e luminosa e in un bellissimo tono di coro realizzato con ripetizioni ARP 2600 di loop su nastro di 16 o 32 battute. È adatto all’umore serio e quadrato degli aeroporti.
Un album monumentale della storia della musica, creato dalla musica ambientale, che ha influenzato notevolmente molti musicisti. Questo album è la musica che crea l’ambiente e mantiene l’aria e l’atmosfera di un luogo o di una zona. Soprattutto “1/1” è la dichiarazione del genere, e 2/1 è uno dei più grandi brani Ambient di tutti i tempi.
Elenco tracce:
1 “1/1” 16:30
2 “1/2” 8:20
3 “2/1” 11:30
4 “2/2” 6:00
Durata totale: 42:20
Ambient 2: The Plateaux of Mirror, di Harold Budd & Brian Eno (E.G., 1979)
“Ambient 2: The Plateaux of Mirror” è la seconda uscita della serie “Ambient” di Brian Eno, e l’album di collaborazione vede la partecipazione di un pianista americano, Harold Budd, le cui caratteristiche sono uniche improvvisazioni pianistiche fluttuanti e mistiche.
“First Light” è una composizione luminosa e chiara. Inizia con gli arpeggi del pianoforte di Budd e con passaggi improvvisati. Nella parte centrale gli arpeggi diventano di tono più basso e i passaggi sono più lunghi e pesanti. Alla fine, gli accordi di accompagnamento del pad del sintetizzatore seguono e chiudono la canzone.
“Steal Away” è un breve brano di improvvisazione pianistica apatico e di poche note.
“The Plateaux of Mirror” è un brano dal mood vago e calmo, ma anche mistico, che inizia con arpeggi sottili dai toni bassi e morbidi, passaggi improvvisati dai toni alti come il vibrafono (pianoforte modulato da effetti di compressore e coro). Dalla parte centrale si susseguono vaghi accordi di pianoforte modulati da riverbero e chorus che associano rumori ambientali e sottili percussioni.
In “Above Chiangmai”, Budd esegue un assolo improvvisato di pianoforte fluttuante e apatico, con toni di percussione simili a ululati di animali.
“An Arc of Doves” inizia con una tessitura di arpeggio di pianoforte, improvvisazioni pianistiche di pochi toni e un giro di accordi di pad. Dalla parte centrale sono sincronizzati e incrociati, e creano un ambiente sonoro.
“Not Yet Remember” inizia con accordi a due mani. Seguono melodie di pad chord come un vero e proprio coro di ARP 2600.
“The Chill Air” è una canzone dall’umore neutro, con ripetizioni di accordi della mano sinistra e frasi simili ad arpeggi della mano destra e le loro riflessioni.
“Among Fields of Crystal” è costituita da un leggero strato di pad di sintetizzatore e dall’improvvisazione pianistica frammentaria di Budd. Una canzone noiosa ma rilassante, neutrale e apatica.
“Wind in Lonely Fences”, inizia con passaggi di pianoforte frammentario a toni bassi come il suono di un pianoforte elettrico, e passaggi di pianoforte a toni alti come il vibrafono (devono essere modulati da effetti di compressore e chorus), che si associano e ricordano i ruggiti degli animali. Seguono riflessioni acute di pianoforte e passaggi di sintetizzatore di tono leggero e alto, che creano un ambiente sonoro.
“Failing Light” è una canzone di risposta o una canzone di coppia di “First Light”. Inizia con l’innocente ma fioco e apatico assolo improvvisato di Budd al pianoforte. Segue un pianoforte modulato dal compressore, simile a un pianoforte elettrico, che suona poche note e sovrasta le note più alte dell’assolo.
Il suono è costituito quasi esclusivamente dal pianoforte suonato da Harold Budd e modulato e trattato da Brian Eno che utilizza chorus e delay o alcune macchine ad effetto in modo sperimentale ed estremo. Le canzoni sono accompagnate da pad di sintetizzatori, pochi toni di percussioni e sottili rumori. Ma questo album costruisce con il suono uno spazio, una sfera o un ambiente meraviglioso e rilassante, eterno e fluttuante.
Penso che questo album sia il più grande album di musica ambientale (ma è fatto da toni di pianoforte modulati), è un’eccellente opera di musica seria, anche un’eccellente musica di sottofondo per un luogo o uno spazio.
Elenco tracce:
1 “First Light” 6:59
2 “Steal Away” 1:29
3 “The Plateaux of Mirror” 4:10
4 “Above Chiangmai” 2:49
5 “An Arc of Doves” 6:22
6 “Not Yet Remembered” 3:50
7 “The Chill Air” 2:13
8 “Among Fields of Crystal” 3:24
9 “Wind in Lonely Fences” 3:57
10 “Failing Light” 4:17
Durata totale: 39:30
Ambient 4: On Land (E.G., 1982)
“Ambient 4: On Land”, in questo album, Eno adottò un approccio diverso per realizzare la musica ambientale. Prendere, campionare o imitare suoni ambientali e naturali, per poi ricostruire un paesaggio sonoro e un ambiente sonoro. I metodi e i termini musicali occidentali, come la melodia e l’armonia, sono pochissimi.
“Lizard Point” è costituita da pad ambigui e campioni di suoni naturali (fiume, foresta e pietra).
“The Lost Day” inizia con un accordo di pad dal tono basso e deciso e con frasi frammentarie e sequenze di strumenti etnici a campana. Seguono campioni di vento e di gorgoglii di ruscello. Seguono assoli di pad acuti come ululati di animali e campioni di suoni ambientali della natura.
“The Cast” inizia con sequenze di didgeridoo e sintetizzatori a modulazione di filtro. Seguono un accompagnamento di accordi di pad, poche note di basso, un effetto sonoro di sintetizzatore rumoroso e campioni di vento.
“Shadow” è composta da pad modulati in modo acuto, misteriosi e strani sintetizzatori e ululati di animali.
“Lantern Marsh” consiste in un accordo di pad basato su un tono medio, campioni di bicchieri o campane e frasi di pad acute. Segue una parte rumorosa e filtrata di pad. Si tratta di un ambiente o di un paesaggio sonoro che intimidisce il paesaggio sonoro della natura.
“Unfamiliar Wind (Leeks Hills)” inizia con sequenze di pad e campioni, percussioni o toni di synth che imitano l’ululato di un animale. Seguono note pad dal tono alto e acuto, rumori di sabbia e un suono simile al canto di un uccello.
“A Clearing” inizia con strati di accordi di pad sacri con suoni come il canto degli uccelli e brevi note di sintetizzatore come ululati di denaro. Segue un accordo di pad rumoroso. Anche questo brano costruisce un paesaggio sonoro naturale.
“Dunwich Beach, Autumn, 1960” consiste in passaggi di pianoforte modulati con riverbero e chorus frammentario, con un accompagnamento di accordi pad a note lunghe come il myst, pad dai toni strani come il clarinetto basso o l’ululato di un elefante e campioni di mormorio di alberi.
Un album di musica ambientale astratta e sperimentale che si collega all’odierna Drone Ambient.
Giovedì Pomeriggio (E.G., 1985)
“Thursday Afternoon” è un album unico di 61 minuti. Originariamente questa musica era stata composta per un’opera video dello stesso titolo della durata di 80 minuti, chiamata “video painting” e contenente 7 scene di immagini quasi fisse montate con alcune tecniche di produzione di immagini. Questo album è stato tagliato in 61 minuti per contenere un compact disc.
C’è l’iconico paesaggio sonoro fluttuante e ambiguo di Brian Eno. Inizia con poche note di pianoforte frammentate e un accordo atmosferico di pad senza fine.
A partire da 15:00 circa, seguono delay e chorus modulati di un altro pianoforte e bellissimi rumori elettronici.
A partire da 25:00 circa, si susseguono campioni di riflessione acuta e un altro strato di pad più basso e con accordi.
A partire da 40:00 circa, seguono pad di tono medio o frasi di strumenti a corda, brevi note di glissando di basso e rumori elettronici come ululati di animali.
A partire da 45:00 il suono dei pianoforti e dei pad diventa dinamico e audace.
A partire da 50:00, le tracce di pianoforti e pad si riducono, poi il brano diventa un’improvvisazione di soli pianoforti e pad.
Alla fine, tutti i suoni entrano in dissolvenza, poi si spengono, e rimangono solo i pad, modulati da effetti di delay o chorus, poi si spengono.
Il tempo alto (105 – 115) e molto rinfrescante album ambient. Buon divertimento!
Risorse e collegamenti
The official Brian Eno web store